Vai al contenuto
Home » Approfondimenti » Amministrazione e diritto amministrativo

Amministrazione e diritto amministrativo

Diritto e “rovescio” nell’adeguamento automatico della retribuzione dei magistrati

di Lorenzo Ieva* Diritto sancito dalla legge e “rovescio” dell’applicazione pratica nell’adeguamento automatico della retribuzione dei magistrati Sommario: 1. Premessa: la retribuzione del magistrato e il principio dell’indipendenza; 2. Il meccanismo dell’adeguamento di diritto (o automatico); 3. L’incidenza dei magistrati sulla finanza pubblica; 4. Storia… Leggi tutto »Diritto e “rovescio” nell’adeguamento automatico della retribuzione dei magistrati

Il contributo della giurisprudenza amministrativa in materia di tutela della genitorialità e della famiglia

di Daria Valletta[1] Il contributo della giurisprudenza amministrativa in materia di tutela della genitorialità e della famiglia[2]   Qualche riflessione introduttiva sulla parità di genere all’interno della famiglia nella società contemporanea: una domanda da porsi. Il ruolo del G.A. nella tutela in via giurisprudenziale del… Leggi tutto »Il contributo della giurisprudenza amministrativa in materia di tutela della genitorialità e della famiglia

P.N.R.R. e processo amministrativo

di Alessandro Cacciari[*] Premessa Il d.l. 9 giugno 2021, n. 80, contenente misure urgenti per il rafforzamento della capacità delle pubbliche amministrazioni, è stato convertito dalla legge 6 agosto 2021, n. 113 (nel seguito: “decreto”). Scopo della riforma è aumentare il livello di efficienza delle… Leggi tutto »P.N.R.R. e processo amministrativo

Le Sentenze fugano i dubbi sugli algoritmi ma ora l’apparato pubblico deve attrezzarsi

di Giusi Adamo* Il PNRR non si occupa specificamente della decisione amministrativa “algoritmica” o, più in generale, dell’intelligenza artificiale nell’ambito pubblico, relegandola a strumento di supporto di scelte di policy e di programmazione in alcuni limitati settori. È indubbio però che la transizione digitale comporterà… Leggi tutto »Le Sentenze fugano i dubbi sugli algoritmi ma ora l’apparato pubblico deve attrezzarsi