Vai al contenuto
Home » Approfondimenti » Organizzazione e funzionamento della G.A.

Organizzazione e funzionamento della G.A.

Diritto e “rovescio” nell’adeguamento automatico della retribuzione dei magistrati

di Lorenzo Ieva* Diritto sancito dalla legge e “rovescio” dell’applicazione pratica nell’adeguamento automatico della retribuzione dei magistrati Sommario: 1. Premessa: la retribuzione del magistrato e il principio dell’indipendenza; 2. Il meccanismo dell’adeguamento di diritto (o automatico); 3. L’incidenza dei magistrati sulla finanza pubblica; 4. Storia… Leggi tutto »Diritto e “rovescio” nell’adeguamento automatico della retribuzione dei magistrati

L’Ufficio studi della giustizia amministrativa come risorsa e opportunità

di Nicola Durante* L’Ufficio studi della giustizia amministrativa come risorsa e opportunità In occasione dell’imminente interpello per il rinnovo della composizione dell’Ufficio studi, mi fa piacere ricapitolare brevemente le funzioni ed i compiti di quest’importante struttura della Giustizia Amministrativa, la cui disciplina è contenuta all’art.… Leggi tutto »L’Ufficio studi della giustizia amministrativa come risorsa e opportunità

P.N.R.R. e processo amministrativo

di Alessandro Cacciari[*] Premessa Il d.l. 9 giugno 2021, n. 80, contenente misure urgenti per il rafforzamento della capacità delle pubbliche amministrazioni, è stato convertito dalla legge 6 agosto 2021, n. 113 (nel seguito: “decreto”). Scopo della riforma è aumentare il livello di efficienza delle… Leggi tutto »P.N.R.R. e processo amministrativo

Prospettive di riforma del concorso al T.a.r., tra necessità di snellimento della procedura ed esigenze di garanzia della qualità della selezione

di Arturo Levato* Prospettive di riforma del concorso al T.a.r., tra necessità di snellimento della procedura ed esigenze di garanzia della qualità della selezione È in discussione al Senato un emendamento recante modifica alla disciplina del concorso a referendario di T.a.r., che, tramite uno snellimento… Leggi tutto »Prospettive di riforma del concorso al T.a.r., tra necessità di snellimento della procedura ed esigenze di garanzia della qualità della selezione

Breve presentazione della carriera del magistrato del TAR e del relativo concorso

di Luca Cestaro[1] Breve presentazione della carriera del magistrato del TAR e del relativo concorso Premessa I. Il “mestiere” del magistrato amministrativo – Le condizioni economiche – Gli incarichi extra-istituzionali – Le condizioni di lavoro – T.A.R. e Consiglio di Stato – Le prospettive di… Leggi tutto »Breve presentazione della carriera del magistrato del TAR e del relativo concorso