Comitato Pari Opportunità della Giustizia amministrativa Ufficio Studi, Massimario e Formazione della Giustizia amministrativa
In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2021
CONVEGNO 26 novembre 2021, Palazzo Spada, Aula di Pompeo
IL LUNGO CAMMINO VERSO LA PARITA’
In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comitato pari Opportunità della Giustizia Amministrativa, in collaborazione con l’Ufficio Studi Massimario e Formazione della Giustizia Amministrativa, ha organizzato un convegno, esteso anche al tema più generale della tutela e della parità.
Mai come oggi è necessario rafforzare la cultura dell’uguaglianza e del rispetto quale unica strada per affermate la parità, la tutela dei diritti delle donne e prevenire la violenza nelle varie forme in cui essa si manifesta.
Il convegno, che si svolgerà in un’unica giornata, è articolato in due sessioni complementari: la prima, rivolta ad un esame del ruolo della giurisprudenza nella tutela e nella affermazione della parità, prenderà le mosse dalla ricostruzione storica e dall’analisi dei dati statistici; la seconda sessione sarà, invece, dedicata alle attuali forme di tutela contro la violenza e propone anche un confronto tra le giurisdizioni.
I temi saranno affrontati dai componenti del Comitato pari opportunità, da magistrati penali, nonché da esperti che da anni operano nel settore della prevenzione.
Un’occasione di riflessione, di dialogo e di approfondimento, su un tema tragicamente attuale, nella convinzione che nessuno può rimanere silenzioso davanti alla violazione dei diritti fondamentali delle donne e di fronte alla violenza.
Programma
ore 9.30 – Indirizzi di saluto
Dott. Salvatore Mezzacapo, Presidente del Comitato Pari Opportunità – Presidente di Sezione del
Tar Lazio Roma
Dott.ssa Ida Raiola, Magistrato addetto all’Ufficio Studi Massimario e Formazione della Giustizia
Amministrativa – Consigliere del Tar Campania – Napoli
ore 9.45 – Presentazione del convegno
Dott.ssa Silvana Bini, Componente CPGA – Consigliere del Tar Lombardia – Milano
ORE 10.00 – I SESSIONE
Presiede
Dott. Filippo Patroni Griffi, Presidente del Consiglio di Stato
ore 10.10 – Il ruolo del Giudice amministrativo nell’affermazione dei diritti fondamentali
Dott.ssa Daniela Di Carlo, Vice Presidente del Comitato Pari Opportunità – Consigliere di Stato
ore 10.30 – Il ruolo del Giudice amministrativo nella lotta contro la violenza
Dott.ssa Emanuela Traina, Componente Comitato Pari Opportunità – Referendario del Tar Lazio,
Roma
ore 10.50 – L’accesso ai concorsi: dal caso Oliva alla Presidenza degli organi giudiziari
Dott.ssa Giuseppina Adamo, Presidente di Sezione interna II Sez. Tar Puglia – Bari
ore 11.10 – La presenza femminile nelle istituzioni e i servizi a tutela della maternità e della
famiglia: analisi della reale situazione
Dott.ssa Linda Laura Sabbadini, Direttrice ISTAT
ore 11.40 – La presenza femminile nelle istituzioni e i servizi a tutela della maternità e della
famiglia: il contributo della giurisprudenza
Dott.ssa Katiuscia Papi, Componente Comitato Pari Opportunità, Referendario Tar Lombardia,
Milano
Dott.ssa Daria Valletta, Componente Comitato Pari Opportunità, Referendario Tar Veneto
Dott.ssa Francesca Mariani, Componente Comitato Pari Opportunità Referendario Tar Lazio,
Roma
Avv. Andrea Catizone, Componente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di
Roma
ore 12.30 – Cerimonia di consegna degli attestati delle borse di studio del Fondo Maruotti.
Sarà presente il Presidente di Sezione del Consiglio di Stato Luigi Maruotti.
ORE 15.00 – II SESSIONE
Presiede
Dott. Franco Frattini, Presidente Aggiunto del Consiglio di Stato
Tavola Rotonda su: tutela preventiva e controllo giurisdizionale del giudice amministrativo
e del giudice penale
Ne discutono:
Dott.ssa Angela Rotondano, Componente Comitato Pari Opportunità, Consigliere di Stato
Dott.ssa Claudia Alberti, Pubblico Ministero Tribunale di Roma
Dott.ssa Valeria Mignone, Procuratore aggiunto della Repubblica di Lecce
Dott.ssa Paola Di Nicola, Giudice penale del Tribunale di Roma
Moderatrice
Dott.ssa Virginia Piccolillo, Giornalista del Corriere della Sera
Conclusioni
Dott. Silvio Giancaspro, Componente Comitato Pari Opportunità, Referendario del Tar Puglia –
Lecce