Vai al contenuto
Home » Blog » News 24 del 30.7.2021

News 24 del 30.7.2021

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 24 del 30 luglio 2021

Alla seduta del 27 luglio 2021 la Presidenza delle Commissioni 1ª e  2ª Riunite del Senato della Repubblica comunica, nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 2272 (d-l 80/2021 -rafforzamento pubbliche amministrazioni e giustizia), che l’emendamento 17.100 (testo 2) dei relatori è stato ritirato

Corte Cost., 30 luglio 2021, n. 178, in accoglimento delle questioni di legittimità costituzionale sollevate da TAR Friuli Venezia Giulia, 26 maggio 2020, ord. coll. nn. 160, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 24, comma 1, lettera d), del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito, con modificazioni, in legge 1° dicembre 2018, n. 132, che modifica l’art. 67, comma 8, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, limitatamente alle parole «e all’articolo 640-bis del codice penale» e, in via consequenziale, ai sensi dell’art. 27 della legge 11 marzo 1953, n. 87, l’illegittimità costituzionale dell’art. 24, comma 1, lettera d), del d.l. n. 113 del 2018, come convertito, che modifica l’art. 67, comma 8, del d.lgs. n. 159 del 2011, limitatamente alle parole «nonché per i reati di cui all’articolo 640, secondo comma, n. 1), del codice penale, commesso a danno dello Stato o di un altro ente pubblico»

Corte Cost., 30 luglio 2021, n. 175 dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, in relazione all’art. 1-ter, comma 2, della legge 24 marzo 2001, n. 89, nel testo risultante dalle modifiche apportate dall’art. 1, comma 777, lettere a) e b), della legge 28 dicembre 2015, n. 208

Corte Cost., 30 luglio 2021, n. 181 respinge per infondatezza le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 1, lettera b), della legge reg. Lazio n. 12 del 2004, sollevate, in riferimento agli artt. 3, 42 e 97 Cost, da TAR Lazio, Sez. II-quater, 20 dicembre 2019, ord. coll. n. 14632

Consiglio di Stato, Sez. V, 30 luglio 2021, ord. n. 4195 non sospende Consiglio di Stato, Sez. V, 11 maggio 2021, n. 3713 nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma

Consiglio di Stato, Sez. V, 30 luglio 2021, ord. nn. 41984194, e 4193 non sospende Consiglio di Stato, Sez. V, 11 maggio 2021, n. 3712 nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma

Cass. Civ., Sez. Unite, 29 luglio 2021, ord. n. 21770

È devoluta alla cognizione del giudice ordinario la domanda con cui si contesti l’esistenza del potere dell’Ente consorziante di pretendere i contributi, sia sotto il profilo dell’investitura dell’ente stesso, sia sotto il profilo dell’inclusione del soggetto, fra quelli tenuti alla contribuzione, in quanto in queste ipotesi la domanda è diretta a tutelare il diritto soggettivo dello stesso a non essere obbligato a prestazioni patrimoniali fuori dei casi previsti dalla legge.

Cass. Civ., Sez. Unite, 29 luglio 2021, ord. n. 21768

Spetta al giudice amministrativo conoscere della domanda risarcitoria basata sull’omesso compimento dell’attività provvedimentale necessaria per la realizzazione dell’opera pubblica che avrebbe impedito l’insorgenza del pregiudizio sofferto.

Cass. Civ., Sez. Unite, 29 luglio 2021, n. 21766

In tema di rimborso dell’eccedenza detraibile di iva, l’Amministrazione finanziaria può contestare il credito esposto dal contribuente in dichiarazione, che non derivi dalla sottostima dell’imposta dovuta, anche qualora siano scaduti i termini per l’esercizio del potere di accertamento o di rettifica dell’imponibile e dell’imposta dovuta, senza che abbia adottato alcun provvedimento.

Cass. Civ., Sez. Unite, 29 luglio 2021, n. 21764

a) Deve essere considerata giornalistica l’attività svolta nell’ambito dell’ufficio stampa di cui alla Legge n. 150 del 2000 per la quale il legislatore ha richiesto il titolo dell’iscrizione all’albo professionale e previsto un’area speciale di contrattazione con la partecipazione delle OO.SS. dei giornalisti,

b) In presenza dello svolgimento di attività giornalistica l’iscrizione all’INPGI ha portata generale a prescindere dalla natura pubblica o privata del datore di lavoro e dal contratto collettivo applicabile al rapporto.

Cass. Civ., Sez. Unite, 29 luglio 2021, n. 21763

Salvi i casi in cui la sospensione del giudizio sulla causa pregiudicata sia imposta da una disposizione normativa specifica, che richieda di attendere la pronuncia con efficacia di giudicato sulla causa pregiudicante, quando fra due giudizi esista un rapporto di pregiudizialità tecnica e quello pregiudicante sia stato definito con sentenza non passata in giudicato, la sospensione del giudizio pregiudicato non può ritenersi obbligatoria ai sensi dell’art. 295 cpc (e, se sia stata disposta, è possibile proporre subito istanza di prosecuzione in virtù dell’art. 297 cpc, il cui conseguente provvedimento giudiziale è assoggettabile a regolamento necessario di competenza), ma può essere adottata, in via facoltativa, ai sensi dell’art. 337, comma 2, cpc, applicandosi, nel caso del sopravvenuto verificarsi di un conflitto tra giudicati, il disposto dell’art. 336, comma 2, cpc.

Cass. Civ., Sez. Unite, 29 luglio 2021, ord. n. 21762 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 23 dicembre 2019, n. 8696

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 29 luglio 2021, n. 1357

Parere reso sullo schema di decreto del Presidente del consiglio dei ministri recante “Norme per la ripartizione degli incentivi per funzioni tecniche al personale non dirigenziale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a norma del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50”.

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 29 luglio 2021, n. 1358

Parere reso sullo schema di decreto del Ministro della giustizia recante: “Regolamento di cui all’articolo 43 commi 3 e 4 del decreto legislativo 28 febbraio 2021 n. 36, relativo ai requisiti e alle modalità di accesso nonché ai requisiti di idoneità psicofisica per gli atleti paralimpici alla «Sezione Paralimpica Fiamme Azzurre» del Corpo di Polizia penitenziaria e al reimpiego del personale non più idoneo all’attività sportiva paralimpica

TAR Lazio, Sez. I, 29 luglio 2021, n. 9058 sulla attribuzione del titolo onorifico superiore ex art 79 del Regio Decreto n. 1364/1933 di Presidente onorario della Corte dei Conti

Cass. Civ., Sez. Unite, 28 luglio 2021, ord. n. 21651 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 9 aprile 2020, n. 2333

Cass. Civ., Sez. Unite, 28 luglio 2021, ord. n. 21650 dichiara la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo sulle domande tese ad ottenere, in via monitoria, il pagamento della frazione di finanziamento correlato alla realizzazione del programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile attivato dal Ministero delle infrastrutture con decreto del Ministro delle Infrastrutture del 26 marzo 2008

Cass. Civ., Sez. Unite, 28 luglio 2021, ord. n. 21641 conferma Consiglio di Stato, Sez. III, 16 dicembre 2020, n. 8089

Cass. Civ., Sez. Unite, 28 luglio 2021, ord. n. 21640 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Campania, Sez. III, 27 febbraio 2020, ord. coll. n. 899

Spetta al giudice originario decidere la controversia relativa al recupero delle spese oggetto di ordinanza di demolizione rimasta ineseguita dal destinatario

CGARS, 27 luglio 2021, n. 759 Decisione di rinvio alla Adunanza Plenaria

a) se la vicinitas, sulla base dell’orientamento maggioritario sopra illustrato, è di per sé idonea non solo a legittimare l’impugnazione di singoli titoli edilizi, ma a evidenziare il profilo dell’interesse all’impugnazione;

b) se, viceversa, la vicinitas è idonea a dimostrare la sola condizione della legittimazione a ricorrere, e per l’effetto è necessario che il ricorrente dimostri lo specifico pregiudizio che l’iniziativa edilizia (posta in essere in violazione delle regole di settore) gli provoca;

c) in questo secondo caso (ai fini di un completo discernimento della questione), se tale dimostrazione deve essere sempre resa o solo nell’evenienza che la vicinitas non renda evidente lo specifico vulnus patito dal ricorrente;

d) nel caso in cui l’Adunanza plenaria aderisca all’impostazione di cui ai punti b) o c) come si debba apprezzare l’interesse ad agire nelle cause in cui si lamenta una violazione delle distanze (fra costruzioni) imposte dalla legge urbanistica:

– se il solo interesse deducibile sia la lesione della distanza tra l’immobile del ricorrente e quello confinante, o anche la lesione della distanza tra l’immobile confinante e una terza costruzione, non confinate con quella del ricorrente, o, in termini più generali, se rilevino anche le distanze fra due immobili di cui nessuno confinante ma comunque nel raggio visivo del ricorrente legittimato ad agire sulla base del requisito della vicinitas;

– se, a tal fine, rilevi la conseguenza evincibile di detta violazione, in termini di demolizione dell’intera opera del vicino, indipendentemente dal luogo interessato dalla violazione dedotta.

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 27 luglio 2021, n. 1349 Parere reso sullo schema di Regolamento concernente le funzioni, l’organizzazione e il funzionamento delle Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica degli Archivi di Stato in attuazione dell’articolo 9, commi 3 e 4, del decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 27 luglio 2021, n. 1348 Parere interlocutorio reso sullo schema di decreto del Ministro dell’economia e delle finanze recante Regolamento relativo alla definizione dei criteri di iscrizione obbligatoria in sezione separata dell’albo dei soggetti abilitati ad effettuare attività di accertamento e di riscossione dei tributi e delle altre entrate delle Province e dei Comuni, per i soggetti che svolgono esclusivamente le funzioni e le attività di supporto propedeutiche all’accertamento e alla riscossione delle entrate degli Enti locali e delle società da essi partecipate – Articolo 1, comma 805, della legge 27 dicembre 2019, n. 160

Consiglio di Stato, Sez. IV, 27 luglio 2021, n. 5560

È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 46, comma 2, e 104 comma 2, cpa, per contrasto con gli artt. 3, 24 e 111, commi 1 e 2, della Costituzione

Consiglio di Stato, Sez. V, 27 luglio 2021, n. 5586 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. II-bis, n. 7323 del 2020 per violazione dell’art. 73, comma 3, cpa

TAR Molise, 27 luglio 2021, n. 297 prima applicazione dell’art. 44, comma 4, cpa a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 148 del 9 luglio 2021

Cass. Pen., Sez. VI, 26 luglio 2021, n. 29201 in tema di (contestata) corruzione in atti giudiziari presso l’Ufficio del Giudice di Pace di Modugno (BA)

Consiglio di Stato NRG 6951/2021 ottempera Consiglio di Stato, Sez. VI, 25 gennaio 2021, n. 769 sulla procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore ordinario presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bari, per il settore scientifico disciplinare IUS/10 Diritto amministrativo, indetta con Decreto Rettorale n. 13659 del 30 dicembre 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami, 14 gennaio 2005, n. 4