Vai al contenuto
Home » Blog » News n.19 del 15.7.2021

News n.19 del 15.7.2021

a cura dell’avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 19 del 15 luglio 2021

Odg di seduta CPGA del 22/07/2021

CGUE, Grande Sezione, 15 luglio 2021, cause riunite C‑804/18 e C‑341/19

Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2000/78/CE – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Divieto di discriminazioni fondate sulla religione o sulle convinzioni personali – Norma interna di un’impresa che vieta di indossare, sul luogo di lavoro, qualsiasi segno visibile di natura politica, filosofica o religiosa o di indossare segni politici, filosofici o religiosi vistosi e di grandi dimensioni – Discriminazione diretta o indiretta – Proporzionalità – Bilanciamento della libertà di religione e di altri diritti fondamentali – Validità della politica di neutralità adottata dal datore di lavoro – Necessità di dimostrare l’esistenza di un danno economico subito dal datore di lavoro

CGUE, Grande Sezione, 15 luglio 2021, C-742/19

Rinvio pregiudiziale – Protezione della sicurezza e della salute dei lavoratori – Organizzazione dell’orario di lavoro – Membri delle forze armate – Applicabilità del diritto dell’Unione – Articolo 4, paragrafo 2, TUE – Direttiva 2003/88/CE – Ambito di applicazione – Articolo 1, paragrafo 3 – Direttiva 89/391/CEE – Articolo 2, paragrafo 2 – Attività dei militari – Nozione di “orario di lavoro” – Periodo di guardia – Controversia relativa alla retribuzione del lavoratore

CGUE, Grande Sezione, 15 luglio 2021, C‑535/19

Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione delle persone – Cittadinanza dell’Unione – Regolamento (CE) n.°883/2004 – Articolo 3, paragrafo 1, lettera a) – Prestazioni di malattia – Nozione – Articolo 4 e articolo 11, paragrafo 3, lettera e) – Direttiva 2004/38/CE – Articolo 7, paragrafo 1, lettera b) – Diritto di soggiorno superiore a tre mesi – Condizione di disporre di un’assicurazione malattia che copra tutti i rischi – Articolo 24 – Parità di trattamento – Cittadino di uno Stato membro senza attività economica che soggiorna legalmente nel territorio di un altro Stato membro – Rifiuto dello Stato membro ospitante di iscrivere detta persona al proprio sistema pubblico di assicurazione malattia

Consiglio di Stato, Sez. IV, 15 luglio 2021, n. 5345 annulla con rinvio TAR Salerno, Sez. I, n. 481 del 2019 per violazione dell’art. 60 cpa (nel caso di specie, la pronuncia impugnata è nulla per essere stata emessa in assenza dei presupposti che consentono la definizione del giudizio con sentenza in forma semplificata in Camera di Consiglio)

Consiglio di Stato, Sez. V, 15 luglio 2021, n. 5348 annulla TAR Lazio, Sez. I-ter, nn. 4101 e 4100 del 2018 per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo in favore di quello ordinario (la Federazione Italiana Giuoco Calcio non è riconducibile al novero degli organismi di diritto pubblico, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 3, lett. d), del d.lgs. n. 50 del 2016 ed all’art. 2, comma primo, p.to 4 della direttiva UE n. 24 del 2014)

Corte Cost., 15 luglio 2021, n. 155 respinge per inammissibilità le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 46, comma 2, della legge della Regione Siciliana 28 dicembre 2004, n. 17, sollevate, in riferimento agli artt. 3, 9 e 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione, nonché all’art. 14, lettera n), del decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455, convertito nella legge costituzionale 26 febbraio 1948, quest’ultimo in relazione all’art. 146 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, da TAR Catania, Sez. IV, 10 dicembre 2019, ord. coll. n. 2949

CGUE, Sez. II, 15 luglio 2021, C‑795/19

Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Direttiva 2000/78/CE – Divieto di discriminazione fondata sulla disabilità – Articolo 2, paragrafo 2, lettera a), – Articolo 4, paragrafo 1 – Articolo 5 – Normativa nazionale che prevede requisiti in materia di acutezza uditiva degli agenti penitenziari – Non conformità alle soglie minime di percezione sonora richieste – Impossibilità assoluta di mantenere le funzioni

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 luglio 2021, n. 20041 dichiara la giurisdizione del giudice amministrativo e la competenza del Tar del Lazio e cassa la pronuncia declinatoria del Tar Campania, Sez. III, 1° aprile 2011, n. 1909 (in tema di controversie relative ai provvedimenti adottati ai sensi degli articoli 142 e 143 del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, di cui al d.lgs. 267/2000)

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 14 luglio 2021, n. 1218

Parere reso sullo schema di regolamento recante criteri, modalità e requisiti per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati alla vendita di energia elettrica ai sensi dell’articolo 1, comma 81, della legge 4 agosto 2017, n. 124

TAR Puglia, Sez. III, 5 maggio 2020, ord. coll. n. 624 solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 261, della legge n. 190/2014 in relazione agli artt. 3, 36 e 97 della Costituzione (pubblicata in Gazzetta Ufficiale, 1ª Serie speciale, n. 28 del 14 luglio 2021)

Consiglio di Stato NRG 6495/2021 avverso TAR Lazio, Sez. I, 4 giugno 2021, n. 6615 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Roma