Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 20 del 19.7.2021

News n. 20 del 19.7.2021

a cura dell’avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 20 del 19 luglio 2021

TAR Lazio, Sez. I, 19 luglio 2021, n. 8595 nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Velletri

Consiglio di Stato, Sez. IV, 19 luglio 2021, n. 5404 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. I-quater, n. 12805 del 2020 per violazione dell’art. 73, comma 3 cpa (in ordine al rapporto tra trattazione orale da remoto e note d’udienza alla luce della recente normativa processuale emergenziale introdotta dal decreto legge n. 28/2020; nel caso di specie, il Giudice accoglieva l’eccezione proposta per la prima volta da parte resistente e controinteressata nelle note di udienza)

Consiglio di Stato, Sez. IV, 16 luglio 2021, ord. coll. n. 5361 Ordinanza di rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea

a) se sia compatibile con l’esercizio della libertà di stabilimento garantita dall’art. 49 del TFUE e con l’esercizio della libera prestazione di servizi garantita dall’art. 56 TFUE l’introduzione di una normativa quale quella contenuta nell’art 1, comma 649, delle legge 190/14, la quale riduca aggi e compensi solo nei confronti di una limitata e specifica categoria di operatori, ovvero solo nei confronti degli operatori del gioco con apparecchi da intrattenimento, e non nei confronti di tutti gli operatori del settore del gioco;

b) se sia compatibile con il principio di diritto europeo della tutela del legittimo affidamento l’introduzione di una normativa quale quella sopra citata, contenuta all’art 1, comma 649, della legge 190/14, la quale per sole ragioni economiche ha ridotto nel corso della durata della stessa il compenso pattuito in una convenzione di concessione stipulata tra una società ed un’amministrazione dello Stato Italiano.

TAR Lazio, Sez. I, 16 luglio 2021, n. 8483 in tema di accesso agli atti inerenti al procedimento disciplinare nei confronti di magistrati attivato su esposto del ricorrente

Cass. Civ., Sez. Unite, 15 luglio 2021, ord. n. 20161 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Calabria, Sez. II, 8 luglio 2020, ord. coll. n. 1205 in tema di attività sanitaria esercitata in regime di cd. accreditamento

Cass. Pen., Sez. Unite, 15 luglio 2021, n. 27421

Il giudice dell’esecuzione, investito della richiesta di confisca ex art. 240-bis cod. pen., esercitando gli stessi poteri che, in ordine alla detta misura di sicurezza atipica, sono propri del giudice della cognizione, può disporla, fermo restando il criterio di “ragionevolezza temporale“, in ordine ai beni che sono entrati nella disponibilità del condannato fino al momento della pronuncia della sentenza per il c.d. “reato-spia“, salva comunque la possibilità di confisca di beni acquistati anche in epoca posteriore alla sentenza, ma con risorse finanziarie possedute prima.

TAR Lazio NRG 7279/2021 impugnata la decadenza dall’incarico di giudice tributario

TAR Lazio NRG 7208/2021 impugnata la nomina a Presidente del Tribunale di Roma