a cura dell’avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 10 del 22 giugno 2021
CGUE, Grande Sezione, 22 giugno 2021, cause riunite C‑682/18 e C‑683/18
Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Diritto d’autore e diritti connessi – Messa a disposizione e gestione di una piattaforma di condivisione di video o di una piattaforma di hosting e di condivisione di file – Responsabilità del gestore per violazioni di diritti di proprietà intellettuale commesse dagli utenti della sua piattaforma – Direttiva 2001/29/CE – Articolo 3 e articolo 8, paragrafo 3 – Nozione di “comunicazione al pubblico” – Direttiva 2000/31/CE – Articoli 14 e 15 – Condizioni per beneficiare dell’esonero dalla responsabilità – Mancata conoscenza di violazioni concrete – Notifica di tali violazioni quale condizione per l’ottenimento di un provvedimento inibitorio
CGUE, Grande Sezione, 22 giugno 2021, C‑439/19
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articoli 5, 6 e 10 – Normativa nazionale che prevede l’accesso del pubblico ai dati personali relativi ai punti di penalità inflitti in caso di infrazioni stradali – Liceità – Nozione di “dati personali relativi a condanne penali e reati” – Divulgazione al fine di migliorare la sicurezza stradale – Diritto di accesso del pubblico ai documenti ufficiali – Libertà d’informazione – Conciliazione con i diritti fondamentali al rispetto della vita privata e alla protezione dei diritti personali – Riutilizzo dei dati – Articolo 267 TFUE – Effetti nel tempo di una pronuncia pregiudiziale – Possibilità per un giudice costituzionale di uno Stato membro di mantenere gli effetti giuridici di una normativa nazionale non compatibile con il diritto dell’Unione – Principi del primato del diritto dell’Unione e della certezza del diritto
CGUE, Grande Sezione, 22 giugno 2021, C‑718/19
Rinvio pregiudiziale – Cittadinanza dell’Unione – Articoli 20 e 21 TFUE – Direttiva 2004/38/CE – Diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri – Decisione di porre fine al soggiorno dell’interessato per motivi di ordine pubblico – Misure preventive volte ad evitare qualsiasi rischio di fuga dell’interessato durante il periodo concessogli per lasciare il territorio dello Stato membro ospitante – Disposizioni nazionali simili a quelle applicabili ai cittadini di paesi terzi ai sensi dell’articolo 7, paragrafo 3, della direttiva 2008/115/CE – Durata massima del trattenimento ai fini dell’allontanamento – Disposizione nazionale identica a quella applicabile ai cittadini di paesi terzi
CGUE, Grande Sezione, 22 giugno 2021, C‑719/19
Rinvio pregiudiziale – Cittadinanza dell’Unione – Direttiva 2004/38/CE – Diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri – Articolo 15 – Fine del soggiorno temporaneo di un cittadino dell’Unione nel territorio dello Stato membro ospitante – Provvedimento di allontanamento – Partenza fisica di tale cittadino dell’Unione da detto territorio – Effetti nel tempo del provvedimento di allontanamento – Articolo 6 – Possibilità per tale cittadino dell’Unione di godere di un nuovo diritto di soggiorno al suo ritorno in detto territorio
CGUE, Grande Sezione, 22 giugno 2021, C‑872/19 P
Impugnazione – Politica estera e di sicurezza comune (PESC) – Misure restrittive adottate in considerazione della situazione in Venezuela – Ricorso di annullamento proposto da uno Stato terzo – Ricevibilità – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Legittimazione ad agire – Condizione per cui il ricorrente deve essere direttamente interessato dalla misura oggetto del suo ricorso – Nozione di “persona giuridica” – Interesse ad agire – Atto regolamentare che non comporta alcuna misura di esecuzione
Corte Cost., 22 giugno 2021, n. 128 decide ordinanza di rimessione n. 40/2021 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale, 1ª Serie Speciale, n.14 del 7 aprile 2021 e) richiamata da Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 18 giugno 2021, ord. coll. n. 12
Consiglio di Stato, Sez. VI, 21 giugno 2021, ord. coll. n. 4780 sulla notificazione di un ricorso in formato XAdES
TAR Lazio, Sez. I, 21 giugno 2021, n. 7374 sulla Procedura di selezione per l’ammissione al tirocinio ai fini della nomina a giudice onorario di pace e a vice procuratore onorario di cui al bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, 4ª serie speciale, n. 13 del 13 febbraio 2018
Cass. Pen., Sez. VI, 21 giugno 2021, n. 24266 in tema di corruzione in atti giudiziari presso la Sezione Fallimentare del Tribunale di Perugia
Testo coordinato del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52
Testo del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, coordinato con la legge di conversione 17 giugno 2021, n. 87, recante: «Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n.146 del 21-06-2021)
Tar Campania, Sez. V, 16 giugno 2021, n. 4127
a) È illegittima l’ordinanza contingibile e urgente emessa dal Presidente della Regione Campania con cui, nel quadro dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 ed in vista dell’avvio dell’anno scolastico, si impone al personale docente e non docente la sottoposizione a test sierologico o tampone.
b) Sebbene l’ordinanza n. 70 del giorno 8 settembre 2020 intersechi una pluralità di materie, debbono ritenersi chiaramente prevalenti i profili ascrivibili alle competenze legislative dello Stato, con specifico riferimento ai principi fondamentali in materia di tutela della salute (art. 117, comma 3, della Costituzione), ai livelli essenziali di assistenza (art. 117, comma 2, lett. m), alla profilassi internazionale (art. 117, comma 2, lett. q) e alle norme generali sull’istruzione (art. 117, comma 2, lett. n).
c) Ai sensi dell’art. 117 del d.lgs. n. 112/1998 e dell’art. 50 del d.lgs. n. 267/2000, ove l’emergenza abbia portata ultraregionale e nazionale (come nel caso della nota emergenza pandemica) la competenza ad adottare provvedimenti di urgenza non potrà che essere riservata al centro di imputazione ministeriale.
d) Se il dichiarato obiettivo è quello di garantire che la frequenza scolastica avvenga in condizioni sicure per la salute degli alunni e del personale docente e non docente, la materia potrebbe rientrare tra le “norme generali sull’istruzione” (art. 117, secondo comma, lett. n della Costituzione), venendo ad incidere sul complessivo assetto organizzativo del sistema scolastico (Corte Costituzionale, n. 284/2016, n. 62/2013, n. 279/2012), ricadendo nella potestà del legislatore statale.
e) Ai sensi dell’art. 1, comma 13, del decreto-legge n. 33/2020, la disciplina dell’attività scolastica nel periodo emergenziale è stata attribuita in via esclusiva allo strumento del dPCM previsto dall’art. 2 del decreto-legge n. 19/2020, con esclusione del potere derogatorio delle Regioni, tanto meno in senso restrittivo.
f) In materia di accertamenti e trattamenti sanitari non è sostenibile una imposizione con regolamentazione affidata a provvedimenti amministrativi, ostandovi la riserva di legge ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 180/1978, dell’art. 33 della Legge n. 833/1978 e dell’art. 32 della Costituzione.
TAR Lazio, Sez. II-bis, 14 giugno 2021, n. 7122 sulla deliberazione del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria n. 272 del 23 febbraio 2021, concernente il concorso di cui al bando n. 1/2018, indetto per la selezione, riservata ai componenti in organico nelle Commissioni tributarie regionali e provinciali, di Presidente di commissione, Presidente di sezione e Vicepresidente di sezione
Ordinanza della Corte di Giustizia UE, Sez. IX, 6 maggio 2021, C-571/20 (respinge per manifesta irricevibilità rinvio pronunciato dal Tribunale di Potenza) Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Rinvio pregiudiziale vertente sulla validità di una disposizione del Trattato FUE – Manifesta incompetenza della Corte – Libera circolazione dei lavoratori – Parità di trattamento – Articolo 45 TFUE – Differenza di status e di retribuzione tra docenti universitari e docenti appartenenti al sistema nazionale di alta formazione artistica e musicale – Situazione puramente interna – Irricevibilità manifesta
Ordinanza della Corte di Giustizia UE, Sez. VI, 14 aprile 2021, C-573/20 (decide rinvio pronunciato dalla CTP di Parma) Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Sesta direttiva 77/388/CEE – Articolo 17, paragrafo 2, lettera a) – Soggetto passivo misto – Prorata di detrazione – Strutture sanitarie pubbliche o private che esercitano attività esenti – Normativa nazionale che esclude la detrazione dell’IVA relativa all’acquisto di beni o servizi utilizzati ai fini di dette attività esenti