a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 10 del 30 aprile 2023
Senato della Repubblica – XIX LEGISLATURA – Resoconto stenografico della seduta n. 61 del 27 aprile 2023 – Ripresa delle votazioni per l’elezione dei componenti dei consigli di presidenza della giustizia amministrativa, della Corte dei conti e della giustizia tributaria
Camera dei Deputati – XIX LEGISLATURA – Resoconto stenografico dell’Assemblea – Seduta n. 94 di venerdì 28 aprile 2023 – Votazione per l’elezione di due componenti il Consiglio di Presidenza della giustizia amministrativa, di due componenti il Consiglio di Presidenza della Corte dei conti e di due componenti il Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria
Senato della Repubblica – XIX LEGISLATURA – Resoconto stenografico della seduta n. 62 del 28 aprile 2023 – Ripresa delle votazioni per l’elezione di un componente del consiglio di presidenza della giustizia amministrativa edi un componente del consiglio di presidenza della Corte dei conti
Provvedimenti legislativi
Decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44 recante “Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche” (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 95 del 22-04-2023)
Testo coordinato del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13
Testo del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, coordinato con la legge di conversione 21 aprile 2023, n. 41 recante: «Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune» (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 94 del 21-04-2023)
Decisioni di interesse (interno) alla Giustizia
TAR Lazio, Sez. I, 28 aprile 2023, nn. 7289 e 7288 nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano
TAR Lazio, Sez. V-bis, 28 aprile 2023, n. 7302 nomina a Presidente della Corte di Giustizia tributaria di secondo grado della Valle d’Aosta
Consiglio di Stato, Sez. VII, 27 aprile 2023, n. 4236 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 3702 del 2023)
TAR Lazio, Sez. I, 27 aprile 2023, n. 7224 nomina a giudice onorario di pace presso l’Ufficio di Giudice di Pace
Consiglio di Stato, Sez. VII, 24 aprile 2023, ord. nn. 1646 e 1645 sul trasferimento per incompatibilità ambientale nell’esercizio delle funzioni giurisdizionali
TAR Lazio, Sez. I, 24 aprile 2023, nn. 7037 e 7031 sul preteso diritto del giudice di pace alla costituzione del rapporto di pubblico impiego a tempo indeterminato, assistito da tutte le prerogative di cui godono i dipendenti pubblici a tutela del posto di lavoro
TAR Lazio, Sez. I, 24 aprile 2023, n. 7035 sul preteso riconoscimento del diritto di magistrato contabile a conseguire il miglior equo indennizzo
TAR Lazio, Sez. I, 24 aprile 2023, n. 7032 sul preteso diritto del giudice onorario ad ottenere lo status di pubblico dipendente equiparabile quanto alle condizioni di lavoro al magistrato ordinario professionale fino al raggiungimento del settantacinquesimo anno di età
TAR Lazio, Sez. I, 24 aprile 2023, n. 7030 nomina a Presidente di Sezione del Tribunale di Napoli – settore penale
Decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
CGUE, Sez. VII, 27 aprile 2023, C-70/22 (decide rinvio pronunciato da Consiglio di Stato, Sez. VI, 27 gennaio 2022, ord. coll. n. 592) Rinvio pregiudiziale – Commercio elettronico – Direttiva 2000/31/CE – Articolo 1 – Ambito di applicazione – Articolo 2, lettera c) – Nozione di “prestatore stabilito” – Articolo 3, paragrafo 1 – Prestazione di servizi della società dell’informazione forniti da un prestatore stabilito nel territorio di uno Stato membro – Società stabilita nel territorio della Confederazione svizzera – Inapplicabilità ratione personae – Articolo 56 TFUE – Accordo tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da un lato, e la Confederazione svizzera, dall’altro, sulla libera circolazione delle persone – Ambito di applicazione – Divieto di restrizioni a prestazioni di servizi transfrontaliere non eccedenti una durata di 90 giorni per anno civile – Prestazioni di servizi in Italia di durata superiore a 90 giorni – Inapplicabilità ratione personae – Articolo 102 TFUE – Assenza di qualsiasi elemento nella decisione di rinvio che permetta di stabilire un nesso tra la controversia di cui al procedimento principale e un eventuale abuso di posizione dominante – Irricevibilità
CGUE, Sez. X, 27 aprile 2023, C-686/21 (decide rinvio pronunciato da Corte di Cassazione) Rinvio pregiudiziale – Diritto dei marchi – Direttiva 89/104/CEE – Direttiva (UE) 2015/2436 – Regolamento (CE) n. 40/94 – Regolamento (UE) 2017/1001 – Diritti esclusivi del titolare di un marchio – Marchio appartenente a più persone – Condizioni di maggioranza richieste tra i contitolari per la concessione di una licenza del loro marchio e per il recesso dal relativo contratto
CGUE, Sez. III, 27 aprile 2023, C-549/21 P Impugnazione – Articolo 268 TFUE – Articolo 340, secondo comma, TFUE – Ricorso per risarcimento danni – Politica economica e monetaria – Articoli 107 e 108 TFUE – Fondo interbancario di tutela dei depositi – Intervento previsto – Salvataggio di Banca delle Marche – Lettere della Commissione europea – Qualificazione come “aiuti di Stato” non esclusa – Invito alle autorità nazionali a notificare alla Commissione il progetto di intervento – Insussistenza di una violazione sufficientemente qualificata del diritto dell’Unione
CGUE, Sez. IX, 27 aprile 2023, C-492/21 P Impugnazione – Aiuti di Stato – Servizi sanitari – Sovvenzioni dirette concesse agli ospedali pubblici nella Regione Lazio (Italia) – Decisione che accerta l’insussistenza di un aiuto di Stato – Articoli 106 TFUE e 107 TFUE – Nozioni di “impresa” e di “attività economica”
CGUE, Sez. III, 27 aprile 2023, C-192/22 Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 7, paragrafo 1 – Articolo 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto alle ferie annuali retribuite – Estinzione di tale diritto – Regime di prepensionamento progressivo – Giorni di ferie annuali maturati durante la fase di lavoro effettuata in base a tale regime ma non ancora goduti – Inabilità al lavoro
CGUE, Sez. IV, 27 aprile 2023, C-528/21 Rinvio pregiudiziale – Politica di immigrazione – Articolo 20 TFUE – Godimento effettivo del nucleo essenziale dei diritti conferiti dallo status di cittadino dell’Unione – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2008/115/CE – Norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare – Articoli 5, 11 e 13 – Effetto diretto – Diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo – Decisione di divieto d’ingresso e di soggiorno adottata nei confronti di un cittadino di un paese terzo, familiare di un cittadino europeo minorenne – Minaccia per la sicurezza nazionale – Omessa considerazione della situazione individuale di tale cittadino di un paese terzo – Rifiuto di eseguire una decisione giurisdizionale che ha sospeso l’efficacia di tale decisione di divieto – Conseguenze
CGUE, Sez. V, 27 aprile 2023, C-628/21 Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Direttiva 2004/48/CE – Misure, procedure e mezzi di ricorso necessari ad assicurare il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale – Diritto d’informazione – Legittimazione ad agire – Necessità di accertare preliminarmente l’esistenza di un diritto di proprietà intellettuale
CGUE, Sez. VII, 27 aprile 2023, C-681/21 Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Direttiva 2000/78/CE – Divieto di discriminazione fondata sull’età – Pensione di vecchiaia – Normativa nazionale che prevede, con effetto retroattivo, l’equiparazione di una categoria di dipendenti pubblici precedentemente avvantaggiata dalla normativa nazionale sulla pensione di vecchiaia a una categoria di dipendenti pubblici precedente svantaggiata da questa stessa normativa
Decisioni della Adunanza Plenaria
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 26 aprile 2023, ord. coll. n. 14
Decisioni del Consiglio di Stato di annullamento con rinvio o per revocazione
Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 aprile 2023, nn. 4253, 4252 e 4251 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. II-ter, nn. 15537, 15536 e 15534 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate ex art. 37, comma 5, del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 di attuazione del contributo a titolo di prelievo solidaristico straordinario «contro il caro bollette», a carico delle imprese del settore dei prodotti petroliferi ed energetici, ha natura di atto amministrativo conoscibile dal giudice amministrativo)
Consiglio di Stato, Sez. II, 24 aprile 2023, n. 4155 annulla per revocazione Consiglio di Stato, Sez. IV, 7 aprile 2022, n. 2583 per violazione dell’art. 395, n. 4, cpc (la decisione – che non ha esaminato il primo motivo di appello ed il secondo dei motivi aggiunti, pur avendo dichiarato di accogliere la richiesta subordinata della parte – è fondata sulla supposizione di un fatto – che la parte avesse chiesto l’esame unicamente del primo motivo aggiunto – la cui verità è incontrastabilmente esclusa atteso hce la parte aveva chiesto l’esame del primo motivo di appello e nessuna richiesta aveva fatto con riferimento al ricorso per motivi aggiunti)
Consiglio di Stato, Sez. V, 21 aprile 2023, n. 4086 annulla con rinvio TAR Toscana, Sez. I, n. 942 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (è della giurisdizione amministrativa la controversia che coinvolge l’azione autoritativa della Pubblica Amministrazione sul rapporto concessorio sottostante, investendo l’esercizio di poteri discrezionali-valutativi)
Ricorso ed impugnative
TAR Lazio NRG 6413/2023 nomina a Presidente di Sezione del Tribunale di Catanzaro – Settore penale