a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 11 del 6 maggio 2023
Odg di seduta CPGA del giorno 10/05/2023
Decisioni di interesse (interno) alla Giustizia
TAR Lazio, Sez. I, 5 maggio 2023, n. 7626 nomina a Presidente di Sezione penale della Corte d’Appello di Messina
TAR Lazio, Sez. I, 5 maggio 2023, n. 7626 sulla revoca dall’incarico di vice procuratore onorario in servizio presso il Tribunale di Foggia
Consiglio di Stato, Sez. VII, 3 maggio 2023, n. 4513 nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Lucca (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 10956 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 3 maggio 2023, n. 4475 nomina a Presidente di Sezione penale del Tribunale di Cosenza (conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VII, n. 7649 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 3 maggio 2023, n. 4470 nomina di un giudice appartenente al gruppo linguistico tedesco presso il TRGA Bolzano (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 5149 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 2 maggio 2023, n. 4456 in tema di sesta valutazione di professionalità di magistrato ordinario (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 1732 del 2022)
TAR Lazio, Sez. I, 2 maggio 2023, n. 7327 sulla procedura di nomina e conferma dei giudici onorari del Tribunale per i minorenni di Ancona
Corte d’Appello di Brescia, Sez. I, 19 aprile 2023, n. 891 in tema di responsabilità civile di magistrati ex art. 2 della legge n. 117/1988
Tribunale di Roma, Sez. II, 18 aprile 2023, n. 6173 in tema di responsabilità civile di magistrati ex art. 2 della legge n. 117/1988
Tribunale di Roma, Sez. II, 6 aprile 2023, n. 5649 in tema di responsabilità civile di magistrati ex art. 2 della legge n. 117/1988
Tribunale di Roma, Sez. II, 6 aprile 2023, n. 5648 in tema di responsabilità civile di magistrati ex art. 2 della legge n. 117/1988
Tribunale di Lecce, Sez. I, 23 marzo 2023, n. 870 in tema di responsabilità civile di magistrati ex art. 2 della legge n. 117/1988
Tribunale di Roma, Sez. II, 2 marzo 2023, n. 3456 in tema di responsabilità civile di magistrati ex art. 2 della legge n. 117/1988
Corte d’Appello di Brescia, Sez. I, 17 febbraio 2023, n. 275 in tema di diffamazione nei confronti di un magistrato in servizio presso il Tribunale di Milano
Corte d’Appello di Perugia, 17 febbraio 2023, n. 120 in tema di responsabilità civile di magistrati amministrativi ex art. 2 della legge n. 117/1988
Tribunale di Roma, Sez. II, 17 febbraio 2023, n. 2743 in tema di responsabilità civile di magistrati ex art. 2 della legge n. 117/1988
Tribunale di Roma, Sez. II, 7 febbraio 2023, n. 2012 in tema di responsabilità civile di magistrati ex art. 2 della legge n. 117/1988
Tribunale di Roma, Sez. II, 7 febbraio 2023, n. 2011 in tema di responsabilità civile di magistrati ex art. 2 della legge n. 117/1988
Tribunale di Palermo, Sez. III, 25 gennaio 2023, n. 358 in tema di responsabilità civile di magistrati ex art. 2 della legge n. 117/1988
Tribunale di Potenza, 1° marzo 2023, n. 226 in tema di contestata diffamazione nei confronti di magistrato all’epoca dei fatti in servizio presso la Sezione GIP/GUP del Tribunale di Taranto
Tribunale di Potenza, 24 gennaio 2023, n. 58 in tema di responsabilità civile di magistrati ex art. 2 della legge n. 117/1988
Tribunale di Lecce, Sez. I, 19 gennaio 2023, n. 126 in tema di responsabilità civile di magistrati ex art. 2 della legge n. 117/1988
Tribunale di Roma, Sez. XVIII, 9 gennaio 2023, n. 331 in tema di contestata diffamazione nei confronti di un magistrato
Decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
CGUE, Sez. I, 4 maggio 2023, C-40/21 Rinvio pregiudiziale – Decisione 2006/928/CE – Meccanismo di cooperazione e verifica dei progressi compiuti dalla Romania per rispettare i parametri di riferimento in materia di riforma giudiziaria e di lotta contro la corruzione – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 15, paragrafo 1 – Articolo 47 – Articolo 49, paragrafo 3 – Cariche pubbliche elettive – Conflitto di interessi – Normativa nazionale che prevede il divieto di ricoprire cariche pubbliche elettive per un periodo di tempo prestabilito – Sanzione complementare alla cessazione del mandato – Principio di proporzionalità
CGUE, Sez. I, 4 maggio 2023, C-487/21 Rinvio pregiudiziale – Protezione dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Diritto di accesso dell’interessato ai suoi dati oggetto di trattamento – Articolo 15, paragrafo 3 – Fornitura di una copia dei dati – Nozione di “copia” – Nozione di “informazioni”
CGUE, Sez. III, 4 maggio 2023, C-300/21 Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 82, paragrafo 1 – Diritto al risarcimento del danno causato dal trattamento di dati effettuato in violazione di tale regolamento – Condizioni del diritto al risarcimento – Insufficienza di una mera violazione di tale regolamento – Necessità di un danno causato da detta violazione – Risarcimento di un danno immateriale derivante da un siffatto trattamento – Incompatibilità di una norma nazionale che subordina il risarcimento di siffatto danno al superamento di una soglia di gravità – Norme di determinazione del risarcimento del danno da parte dei giudici nazionali
CGUE, Sez. V, 4 maggio 2023, C-60/22 Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 5 – Principi applicabili al trattamento – Responsabilizzazione del trattamento – Articolo 6 – Liceità del trattamento – Fascicolo elettronico relativo a una domanda di asilo compilato da un’autorità amministrativa – Trasmissione al giudice nazionale competente mediante una casella di posta elettronica – Violazione degli articoli 26 e 30 – Assenza di un accordo che determina la contitolarità del trattamento e mancata tenuta del registro delle attività di trattamento – Conseguenze – Articolo 17, paragrafo 1 – Diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”) – Articolo 18, paragrafo 1 – Diritto di limitazione di trattamento – Nozione di “trattamento illecito” – Presa in considerazione del fascicolo elettronico da parte di un giudice nazionale – Mancato consenso dell’interessato
CGUE, Sez. VI, 4 maggio 2023, cause riunite da C-529/21 a C-536/21 e da C-732/21 a C-738/21 Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Organizzazione dell’orario di lavoro – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 1, paragrafo 3 – Ambito di applicazione – Articolo 8 – Articolo 12 – Sicurezza e salute dei lavoratori notturni durante il lavoro – Livello di protezione dei lavoratori notturni adattato alla natura del loro lavoro – Direttiva 89/391/CEE – Articolo 2 – Lavoratori del settore pubblico e lavoratori del settore privato – Articolo 20 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Parità di trattamento
CGUE, Sez. I, 4 maggio 2023, C-97/21 Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 273 – Mancata emissione di un giustificativo fiscale di cassa – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 50 – Principio del ne bis in idem – Cumulo di sanzioni amministrative di natura penale per un medesimo fatto – Articolo 49, paragrafo 3 – Proporzionalità delle pene – Articolo 47 – Diritto a un ricorso effettivo – Portata del controllo giurisdizionale relativo all’esecuzione provvisoria di una sanzione
Decisioni della Corte Costituzionale
Corte Cost., 4 maggio 2023, n. 85 respinge per inammissibilità le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 2-bis, comma 1, del dPR 6 giugno 2001, n. 380, recante «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (Testo A)», come introdotto dall’art. 30, comma 1, lettera 0a), del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella legge 9 agosto 2013, n. 98, sollevate, in riferimento agli artt. 3 e 117, commi secondo, lettere m) e s), e terzo, della Costituzione, da Consiglio di Stato, Sez. IV, 17 marzo 2022, ord. coll. n. 1949
Corte Cost., 20 aprile 2023, ord. n. 78 respinge per manifesta inammissibilità le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 16-septies, comma 2, lettera g), del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 (Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili), convertito, con modificazioni, nella legge 17 dicembre 2021, n. 215, sollevate, in riferimento agli artt. 24 e 113 della Costituzione, sollevate da TAR Emilia-Romagna, Sez. II, 10 giugno 2022, n. 511 e TAR Emilia-Romagna, Sez. II, 1° giugno 2022, n. 464
Decisioni di rinvio alla Corte Costituzionale
Consiglio di Stato, Sez. II, 3 maggio 2023, n. 4503 solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 51, comma 3, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 in relazione agli artt. 3, 24, comma 1, 102, 111, commi 1 e 2, e 117, comma 1, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 6 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Consiglio di Stato, Sez. II, 3 maggio 2023, ord. coll. n. 4481 solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 6, comma 1, lett. i) del d.lgs. 12 maggio 1995, n. 199, nella parte in cui prevede quale causa di esclusione dall’arruolamento anche la guida in stato di ebbrezza costituente reato, con riferimento agli artt. 3 e 51, 4 e 35, 27, comma 3 e 97 della Costituzione
Decisioni del Consiglio di Stato di annullamento con rinvio o per revocazione
Consiglio di Stato, Sez. V, 5 maggio 2023, n. 4567 annulla con rinvio TRGA Bolzano n. 70 del 2018 per violazione dell’art. 44, comma 4, cpa
Consiglio di Stato, Sez. VII, 2 maggio 2023, n. 4398 annulla con rinvio TAR Puglia, Sez. II, n. 1679 del 2020 per violazione dell’art. 80, comma 3, cpa (La tempestività del deposito dell’atto di riassunzione consentiva di ritenere irrilevante il vizio da cui era affetta la notifica dell’atto stesso ai fini del rispetto del termine perentorio ex art. 80, comma 3, cpa: né, vista l’intervenuta costituzione in giudizio di controparte, era necessario che il primo giudice disponesse la rinnovazione della suddetta notifica alla citata parte, trattandosi di un adempimento ultroneo e contrario ai principi di economia processuale)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 2 maggio 2023, n. 4395 annulla con rinvio TAR Lombardia, Sez. I, n. 1982 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (fintanto che il bene sia funzionalmente e strumentalmente collegato al perseguimento di una funzione pubblica, la sua natura sostanziale di bene appartenente al patrimonio indisponibile va affermata ai sensi dell’art. 826, comma 2, cc; di conseguenza, sul piano processuale trova applicazione l’espressa previsione di cui all’art. 133, comma 1, lett. b), cpa, secondo cui le controversie aventi ad oggetto atti e provvedimenti relativi a rapporti di concessione di beni pubblici, ad eccezione delle controversie concernenti indennità, canoni ed altri corrispettivi sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 2 maggio 2023, nn. 4441 e 4375 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. III-bis, nn. 12986 e 12385 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (con riferimento alle graduatorie ad esaurimento della scuola, quando è richiesto l’inserimento nelle graduatorie quale effetto dell’annullamento di un atto generale, sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo)
Pareri resi dal Consiglio di Stato in sede consultiva
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 4 maggio 2023, n. 656
Parere reso sullo schema di Regolamento recante le modalità di costituzione e funzionamento delle commissioni centrali e periferiche di conciliazione per la risoluzione in via bonaria delle controversie sindacali, di cui all’articolo 18 della legge 28 aprile 2022, n. 46
Calendario dei lavori in Adunanza Plenaria (aggiornato al 05/05/2023)
Alla Udienza Pubblica del giorno 16/07/2023 sarà discussa la causa NRG 1603/2018 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VI, 19 aprile 2023, ord. coll. n. 3974
Causa NRG 545/2018* relativa a Consiglio di Stato, Sez. VI, 12 gennaio 2022, ord. coll. n. 428 (in corso di fissazione udienza)
Causa NRG 5044/2013* relativa a Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2022, ord. coll. n. 10342 (in corso di fissazione udienza)
Causa NRG 7594/2010* relativa a Consiglio di Stato, Sez. IV, 7 novembre 2014, ord. coll. n. 5506 (in corso di fissazione udienza)
* cause connesse per questioni sottese analoghe
CALENDARIO DEI LAVORI DELLA CORTE COSTITUZIONALE LIMITATO AI GIUDIZI INCIDENTALI PROPOSTI DAGLI UFFICI GIUDIZIARI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA CON UDIENZA DI DISCUSSIONE GIÀ FISSATA (aggiornato al 05/05/2023)
Alla Udienza Pubblica del giorno 22/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 99/2022 promossa da Consiglio di Stato, Sez. III, 23 giugno 2022, ord. coll. n. 5171 (in corso di pubblicazione)
Alla Camera di Consiglio del giorno 22/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 97/2022 promossa da Consiglio di Stato, Sez. III, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5492 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 22/03/2023 sarà discussa la causa R.O. 113/2022 promossa da TAR Lazio, Sez. I-ter, 25 luglio 2022, ord. coll. n. 10619 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 04/04/2023 sarà discussa la causa R.O. 24/2022 promossa da Consiglio di Stato, Sez. II, 10 febbraio 2022, ord. coll. n. 969 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 04/04/2023 sarà discussa la causa R.O. 118/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 12 settembre 2022, ord. coll. n. 947 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 04/04/2023 sarà discussa la causa R.O. 123/2022 promossa da TAR Brescia, Sez. I, 9 agosto 2022, ord. coll. n. 787 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 19/04/2023 sarà discussa la causa R.O. 112/2022 promossa da TAR Umbria, 27 luglio 2022, ord. coll. n. 614 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 09/05/2023 sarà discussa la causa R.O. 124/2022 promossa da TAR Lazio, Sez. III-quater, 17 maggio 2022, ord. coll. n. 6223
Alla Udienza Pubblica del giorno 23/05/2023 sarà discussa la causa R.O. 125/2022 promossa da Consiglio di Stato, Sez. V, 19 settembre 2022, ord. coll. n. 8071
Alla Udienza Pubblica del giorno 23/05/2023 sarà discussa la causa R.O. 137/2022 promossa da TAR Veneto, Sez. I, 18 luglio 2022, ord. coll. n. 1170
Alla Udienza Pubblica del giorno 24/05/2023 sarà discussa la causa R.O. 129/2022 promossa da TAR Lazio, Sez. I, 6 ottobre 2022, ord. coll. n. 12674
Alla Camera di Consiglio del giorno 07/06/2023 sarà discussa la causa R.O. 149/2022 promossa da TAR Marche, 14 novembre 2022, ord. coll. n. 680
Alla Camera di Consiglio del giorno 07/06/2023 sarà discussa la causa R.O. 152/2022 promossa da TAR Liguria, Sez. II, 15 settembre 2022, ord. n. 186
Alla Camera di Consiglio del giorno 07/06/2023 sarà discussa la causa R.O. 3/2023 promossa da TAR Marche, 19 dicembre 2022, ord. coll. n. 771
Alla Udienza Pubblica del giorno 07/06/2023 sarà discussa la causa R.O. 159/2022 promossa da TAR Lazio, Sez. II, 21 ottobre 2022, ord. coll. n. 13610
Alla Udienza Pubblica del giorno 05/07/2023 sarà discussa la causa R.O. 23/2023 promossa da TAR Lazio, Sez. I-ter, 30 dicembre 2022, n. 17923
Alla Udienza Pubblica del giorno 05/07/2023 sarà discussa la causa R.O. 30/2023 promossa da TAR Lazio, Sez. I-ter, 30 dicembre 2022, n. 17925
Alla Udienza Pubblica del giorno 19/09/2023 sarà discussa la causa R.O. 12/2023 promossa da Consiglio di Stato, Sez. II, 18 gennaio 2023, ord. coll. n. 641
Elenco delle ordinanze di rinvio pronunciate dagli Uffici giudiziari della Giustizia Amministrativa, iscritte nel Registro delle Ordinanze della Corte Costituzionale e da calendarizzare (aggiornato al 05/05/2023)
CGARS, Sez. giurisdizionale, 30 marzo 2023, n. 245 (iscritta nel R.O. 69/2023 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questione di legittimità costituzionale del comma 2 dell’art. 54-ter del decreto-legge n. 73 del 2021, convertito con modificazioni dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, per violazione degli artt. 3, 77 comma 2, 97 comma 2 e 117 commi 3 e 4 della Costituzione, nei sensi di cui in motivazione
Consiglio di Stato, Sez. II, 21 marzo 2023, n. 2881 (iscritta nel R.O. 67/2023 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 261, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, nella parte in cui ha abrogato l’art. 2261 del Codice dell’ordinamento militare di cui al d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66, con riferimento all’art. 3 Cost., nonché all’art. 117, co. 1, Cost. in relazione all’art. 1 del Protocollo n. 1 alla CEDU
TAR Piemonte, Sez. I, 14 febbraio 2023, ord. coll. n. 156 (iscritta nel R.O. 65/2023 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 103, comma 10, lett. c) del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 in relazione agli artt. 3 e 117, comma 1 della Costituzione in riferimento all’art. 8 CEDU
TRGA Trento, 20 marzo 2023, ord. coll. n. 43 (iscritta nel R.O. 64/2023 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 6, comma 10, della legge 30 dicembre 2010, n. 240, in relazione all’ art. 3 in combinato disposto con l’art. 33 della Costituzione
TAR Lazio, Sez. I-quater, 27 gennaio 2023, ord. coll. nn. 1470, 1469 e 1468 (iscritte nel R.O. 61/2023, R.O. 60/2023 e R.O. 59/2023 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questione di legittimità costituzionale:
a) degli artt. 1, comma 2, lett. f) e 7, comma 2, lett. d) d.lgs. n. 39/2013 nella parte in cui prevedono che «a coloro che … nell’anno precedente … siano stati presidente o amministratore delegato di enti di diritto privato in controllo pubblico da parte di province, comuni e loro forme associative della stessa regione, non possono essere conferiti … incarichi di amministratore di ente di diritto privato in controllo pubblico da parte di una provincia, di un comune con popolazione superiore a 15.000 abitanti o di una forma associativa tra comuni avente la medesima popolazione», ovvero nella parte in cui assimilano gli incarichi di «presidente o amministratore delegato di enti di diritto privato in controllo pubblico» alla precedente partecipazione a organi di indirizzo politico ai sensi dell’art. 1, comma 50, lett. c, l. n. 190/2012, per violazione degli artt. 3, 4, 5, 51, 76, 97, 114 e 118 Cost.;
b) dell’art. 7, comma 2, d.lgs. n. 39/2013 nella parte in cui non limita l’ipotesi di inconferibilità prevista per «coloro che … nell’anno precedente … siano stati presidente o amministratore delegato di enti di diritto privato in controllo pubblico da parte di province, comuni e loro forme associative della stessa regione» ai soli casi in cui l’ente controllante della società di provenienza abbia popolazione superiore a 15.000, per violazione degli artt. 3, 4, 5, 51, 97, 114 e 118 Cost.
TAR Lazio, Sez. I-quater, 26 gennaio 2023, ord. coll. n. 1415 (iscritta nel R.O. 58/2023 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questione di legittimità costituzionale:
a) degli artt. 1, comma 2, lett. f) e 7, comma 2, lett. d) d.lgs. n. 39/2013 nella parte in cui prevedono che «a coloro che … nell’anno precedente … siano stati presidente o amministratore delegato di enti di diritto privato in controllo pubblico da parte di province, comuni e loro forme associative della stessa regione, non possono essere conferiti … incarichi di amministratore di ente di diritto privato in controllo pubblico da parte di una provincia, di un comune con popolazione superiore a 15.000 abitanti o di una forma associativa tra comuni avente la medesima popolazione», ovvero nella parte in cui assimilano gli incarichi di «presidente o amministratore delegato di enti di diritto privato in controllo pubblico» alla precedente partecipazione a organi di indirizzo politico ai sensi dell’art. 1, comma 50, lett. c, l. n. 190/2012, per violazione degli artt. 3, 4, 5, 51, 76, 97, 114 e 118 Cost.;
b) dell’art. 7, comma 2, d.lgs. n. 39/2013 nella parte in cui non limita l’ipotesi di inconferibilità prevista per «coloro che … nell’anno precedente … siano stati presidente o amministratore delegato di enti di diritto privato in controllo pubblico da parte di province, comuni e loro forme associative della stessa regione» ai soli casi in cui l’ente controllante della società di provenienza abbia popolazione superiore a 15.000, per violazione degli artt. 3, 4, 5, 51, 97, 114 e 118 Cost.
Consiglio di Stato, Sez. IV, 13 marzo 2023, ord. coll. n. 2583 (iscritta nel R.O. 51/2023 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 17 del 26-4-2023) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 36, commi da 1 a 3, della l. n. 449 del 1997, in relazione agli articoli 3, 24, 111, 113, 117, comma 1 (in relazione all’art. 6 della CEDU) della Costituzione
TAR Umbria, 1° febbraio 2023, ord. coll. n. 56 (iscritta nel R.O. 21/2023 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 10 del 8-3-2023) solleva – in relazione agli artt. 3, 10, 35, 76, 97 e 113 Cost. – questione di legittimità costituzionale, nei termini di cui in motivazione, dell’art. 103, commi 4, 5 e 6, del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77
TAR Lazio, Sez. II, 14 novembre 2022, ord. coll. n. 14918 (iscritta nel R.O. 4/2023 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 6 del 8-2-2023) solleva – in relazione agli artt. 3 e 53 della Costituzione – questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, commi 661-676, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, nella parte in cui ha assoggettato ad imposta sul consumo i soli prodotti rientranti nelle voci NC 2009 e 2202 della nomenclatura combinata dell’Unione europea (ossia le bevande analcoliche) ottenuti con l’aggiunta di edulcoranti, e non anche altri prodotti alimentari diversi dalle bevande ma parimenti contraddistinti dall’aggiunta di edulcoranti
Elenco delle ordinanze di rinvio pronunciate dagli Uffici giudiziari della Giustizia Amministrativa in corso di iscrizione nel Registro delle Ordinanze della Corte Costituzionale (aggiornato al 05/05/2023)
Consiglio di Stato, Sez. II, 3 maggio 2023, n. 4503 solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 51, comma 3, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 in relazione agli artt. 3, 24, comma 1, 102, 111, commi 1 e 2, e 117, comma 1, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 6 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Consiglio di Stato, Sez. II, 3 maggio 2023, ord. coll. n. 4481 solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 6, comma 1, lett. i) del d.lgs. 12 maggio 1995, n. 199, nella parte in cui prevede quale causa di esclusione dall’arruolamento anche la guida in stato di ebbrezza costituente reato, con riferimento agli artt. 3 e 51, 4 e 35, 27, comma 3 e 97 della Costituzione
TAR Piemonte, Sez. I, 24 aprile 2023, ord. coll. n. 360 solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 54, comma 1 del decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443 in relazione agli artt. 3 e 97 della Costituzione nonché all’art. 117, comma 1 della Costituzione in riferimento agli artt. 1, 2 e 3 della Convenzione ILO sulla discriminazione (impiego e occupazione) n. 111
Consiglio di Stato, Sez. II, 18 gennaio 2023, ord. coll. n. 641 solleva, in relazione agli articoli 3, 31, 37 e 117, primo comma, della Costituzione in riferimento all’art 23 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, agli articoli 2, paragrafo 2 lett. c), e 14, paragrafo 1 lett. a), della direttiva 2006/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006 e all’art. 11 della Convenzione ONU sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti della donna adottata il 18 dicembre 1979, ratificata e resa esecutiva con legge 14 marzo 1985, n. 132, questione di legittimità costituzionale, nei termini di cui in motivazione, degli articoli 27, comma 2, e 28, comma 4, del D.lgs. 30 ottobre 1992, n. 443
TAR Lazio, Sez. IV, 29 dicembre 2022, n. 17819 solleva questioni di legittimità costituzionale dell’art. 2 del decreto legge 7 luglio 2022, n. 85 (disciplina trasfusa, poi, nell’art. 7-ter del decreto legge 16 giugno 2022, n. 68, convertito, con modificazioni, in legge 5 agosto 2022, n. 108), in relazione agli artt. 77 e 3, 24, 25, 101, 102, 103, 111 e 113 della Costituzione, nei termini di cui in motivazione
TAR Lazio, Sez. V, 20 luglio 2022, ord. coll. n. 10372 solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 4-ter, commi 1 e 3, del decreto-legge n. 44/2021 (articolo inserito dall’articolo 2, comma 1, del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, convertito con modificazioni dalla legge 21 gennaio 2022, n. 3) nella parte in cui prevede, per effetto dell’inadempimento all’obbligo vaccinale, la sospensione dal servizio e la perdita della retribuzione per il personale della Polizia Penitenziaria, per contrasto con gli artt. 2, 3, 32 comma 2, della Costituzione, e comunque sotto il profilo della mancata previsione di un assegno alimentare per violazione del principio di eguaglianza e di ragionevolezza