Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 12 del 14.05.2023

News n. 12 del 14.05.2023

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 12 del 14 maggio 2023

Registrazione audio della seduta plenum del CPGA svoltasi in data 10 maggio 2023

Senato della Repubblica – XIX LEGISLATURA – Disegno di Legge 675 “Disposizioni in materia di sezioni staccate dei tribunali amministrativi regionali

Decreto 24 marzo 2023 recante “Definizione dei compensi fissi e aggiuntivi spettanti ai giudici tributari delle Corti di giustizia tributaria presenti nel ruolo unico nazionale” (pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.109 del 11-05-2023)

Decisioni di interesse (interno) alla Giustizia

Consiglio di Stato, Sez. I, 10 maggio 2023, preavviso n. 1 (AFF 498/2023) sul parere ex art. 5 del R.D. 26 giugno 1924, n. 1054 con fissazione della Adunanza Generale per il giorno 17 maggio 2023

Consiglio di Stato, Sez. VII, 11 maggio 2023, nn. 4777  e 4774 sulla corresponsione dei compensi professionali in favore degli Avvocati dello Stato di Bari (riforma nei sensi di cui in motivazione TAR Puglia, Sez. II, nn. 988 e 979 del 2019)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 10 maggio 2023, n. 4762 sulla corresponsione dei compensi professionali in favore degli Avvocati dello Stato di Lecce (riforma nei sensi di cui in motivazione TAR Lecce, Sez. I, n. 170 del 2016)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 10 maggio 2023, n. 4761 sulla corresponsione dei compensi professionali in favore degli Avvocati dello Stato di Campobasso (conferma TAR Molise n. 45 del 2019)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 10 maggio 2023, n. 4760 sulla corresponsione dei compensi professionali in favore degli Avvocati dello Stato di Brescia (conferma TAR Brescia, Sez. II, n. 31 del 2019)

TAR Lazio, Sez. I, 11 maggio 2023, n. 8081 nomina a Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte Suprema di Cassazione

TAR Lazio, Sez. I, 8 maggio 2023, n. 7752 nomina a Presidente della Sezione Lavoro della Corte d’Appello di Napoli

Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 maggio 2023, n. 4597 nomina a Presidente di sezione della Commissione Tributaria Provinciale (conferma in parte TAR Lazio, Sez. II-bis, n. 5753 del 2018)

Decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea

CGUE, Sez. I, 11 maggio 2023, C-817/21 Rinvio pregiudiziale – Stato di diritto – Indipendenza del potere giudiziario – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Decisione 2006/928/CE – Indipendenza dei giudici – Procedimento disciplinare – Ispettorato giudiziario – Ispettore capo esercente poteri di regolamentazione, di selezione, di valutazione, di nomina e di indagine disciplinare

CGUE, Sez. II, 11 maggio 2023, C-155/22 Rinvio pregiudiziale – Trasporti su strada – Norme comuni relative alle condizioni per l’esercizio dell’attività di trasportatore su strada – Regolamento (CE) n. 1071/2009 – Articoli 6 e 22 – Normativa nazionale che consente di trasferire la responsabilità penale per infrazioni gravi riguardanti i tempi di lavoro e di riposo dei conducenti – Assenza di presa in considerazione delle sanzioni inflitte per tali infrazioni in sede di valutazione dell’onorabilità dell’impresa di trasporti

CGUE, Sez. III, 11 maggio 2023, cause riunite da C‑156/22 a C‑158/22 Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Compensazione pecuniaria dei passeggeri in caso di cancellazione di un volo – Articolo 5, paragrafo 3 – Esonero dall’obbligo di compensazione pecuniaria – Nozione di “circostanze eccezionali” – Assenza inaspettata, in ragione di malattia o di decesso, di un membro dell’equipaggio indispensabile per assicurare il volo

CGUE, Sez. VII, 11 maggio 2023, C-620/21 Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 132, paragrafo 1, lettera g) – Esenzioni delle prestazioni di servizi strettamente connesse con l’assistenza e la previdenza sociale, effettuate da organismi riconosciuti dallo Stato membro interessato come aventi carattere sociale – Prestazioni di servizi resi a persone che non sono soggetti passivi in uno Stato membro diverso da quello in cui è stabilito il prestatore – Valutazione della natura delle prestazioni e della condizione di organismo riconosciuto come avente carattere sociale – Determinazione del diritto nazionale pertinente – Nozione di “Stato membro interessato

CGUE, Sez. VII, 11 maggio 2023, C-101/22 P Impugnazione – Regolamento di procedura della Corte – Articolo 169 – Impugnazione diretta avverso il dispositivo della decisione del Tribunale – Appalti pubblici di servizi – Procedura di gara – Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 – Articolo 170, paragrafo 3 – Punto 23 dell’allegato I – Offerente escluso che porta a conoscenza della Commissione europea indizi relativi al carattere anormalmente basso dell’offerta prescelta – Portata dell’obbligo di motivazione che incombe all’amministrazione aggiudicatrice

Decisioni della Corte Costituzionale

Corte Cost., 12 maggio 2023, n. 93, in accoglimento delle questioni di legittimità costituzionale sollevate da TAR Umbria, 27 luglio 2022, ord. coll. n. 614, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 66 della legge della Regione Umbria 22 febbraio 2005, n. 11 (Norme in materia di governo del territorio: pianificazione urbanistica comunale)

Corte Cost., 9 maggio 2023, n. 90

Edilizia e urbanistica – Titoli edilizi – Norme della Regione Siciliana – Modifiche all’art. 3 della legge reg. n. 16 del 2016 – Interventi di attività di edilizia libera o subordinati a comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) – Individuazione degli interventi. 

Prevalenza sulle disposizioni contenute negli strumenti urbanistici e nei regolamenti edilizi vigenti, i quali, ove in contrasto, si conformano al contenuto delle disposizioni dell’art. 3 della legge reg. n. 16 del 2016. 

Modifiche all’art. 5 della legge reg. n. 16 del 2016 – Interventi subordinati a permesso di costruire -Individuazione. 

Modifiche all’art. 10 della legge reg. n. 16 del 2016 – Segnalazione certificata di inizio attività e denuncia di inizio attività – Interventi relativi a immobili sottoposti a vincoli ai sensi del d.lgs. n. 42 del 2004. 

Paesaggio – Autorizzazione paesaggistica – Modifiche all’art. 25 della legge reg. n. 16 del 2016 – Procedimento per la regolarizzazione di concessioni edilizie rilasciate in assenza di autorizzazione paesaggistica per i beni individuati dalle lettere a) e b) del comma 1 dell’art. 134 del d.lgs. n. 42 del 2004 – Applicazione a condizione che le istanze di concessione siano state presentate al Comune di competenza anteriormente all’apposizione del vincolo. 

Modifiche all’art. 28 della legge reg. n. 16 del 2016 – Perizia giurata per le procedure di condono edilizio – Previsione che decorso il termine di 90 giorni dalla data di deposito della perizia, senza che sia stato emesso provvedimento con il quale viene assentito o negato il condono, la perizia acquista efficacia di titolo abilitativo – Possibilità di far precedere le perizie giurate da comunicazioni asseverate (CILA tardive) e segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA in sanatoria) per la regolarizzazione di opere minori realizzate all’interno degli immobili oggetto di condono edilizio non definiti, utili per la definizione del condono. 

Modifiche alla legge reg. n. 6 del 2010 (c.d. Piano casa siciliano) – Interventi edilizi di ampliamento degli edifici esistenti. 

Interventi in deroga agli strumenti urbanistici – Interventi edilizi di ampliamento degli edifici esistenti e per favorire il rinnovamento del patrimonio edilizio esistente – Termine di presentazione delle istanze. 

Abrogazione della previsione che attribuiva ai Comuni, entro un termine perentorio, di escludere o limitare l’applicabilità delle norme, di cui agli articoli 2 e 3 della legge reg. n. 6 del 2010, ad immobili o zone del proprio territorio o imporre limitazioni e modalità applicative, sulla base di specifiche ragioni di carattere urbanistico, paesaggistico e ambientale. 

Disposizioni transitorie finalizzate al contrasto dell’emergenza da COVID-19 – Disapplicazione, per un periodo di due anni decorrenti dalla data di entrata in vigore della legge reg. n. 23 del 2021, del limite di 50 metri quadrati, di cui all’art. 20 della legge reg. n. 4 del 2003, per la chiusura di spazi interni che costituiscano pertinenze di unità immobiliari in cui sono legittimamente insediate attività di ristorazione. 

Modifiche all’art. 3 della legge reg. n. 16 del 2016 e successive modificazioni. Modifiche all’art. 5 della legge reg. n. 16 del 2016 e successive modificazioni – Definizione di alcune opere di recupero volumetrico ai fini abitativi e per il contenimento del consumo di nuovo territorio. Modifiche alla legge reg. n. 6 del 2010 (c.d. “piano casa siciliano”) e successive modificazioni – Previsione che gli interventi riguardano edifici legittimamente realizzati ed esclusione degli immobili che hanno usufruito di condono edilizio – Previsione che, fermo restando il termine per la realizzazione degli interventi, le istanze relative agli interventi sono presentate entro il 30 giugno 2023 e sono corredate, a pena di inammissibilità, dal titolo abilitativo edilizio ove previsto relativo all’immobile oggetto di intervento, rilasciato o concretizzatosi antecedentemente alla data di presentazione dell’istanza.- Interventi esclusi dall’ambito di applicazione della legge reg. n. 6 del 2010.

Corte Cost., 8 maggio 2023, n. 88, in accoglimento delle questioni di legittimità costituzionale sollevate da Consiglio di Stato, Sez. III, 23 giugno 2022, ord. coll. n. 5171 e Consiglio di Stato, Sez. III, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5492, dichiara l’illegittimità costituzionale del combinato disposto degli artt. 4, comma 3, e 5, comma 5, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), nella parte in cui ricomprende, tra le ipotesi di condanna automaticamente ostative al rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro, anche quelle, pur non definitive, per il reato di cui all’art. 73, comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 (Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza) e quelle definitive per il reato di cui all’art. 474, secondo comma, del codice penale, senza prevedere che l’autorità competente verifichi in concreto la pericolosità sociale del richiedente

Decisioni del Consiglio di Stato di annullamento con rinvio

Consiglio di Stato, Sez. V, 9 maggio 2023, n. 4700 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. II-bis, 10 dicembre 2022, ord. coll. n. 16569 per violazione dell’art. 85, comma 3, cpa

Consiglio di Stato, Sez. V, 8 maggio 2023, ord. coll. n. 4627 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. V, 7 dicembre 2022, ord. coll. n. 16379 per violazione dell’art. 136 cpa (ricorrevano, nella specie, gli eccezionali elementi dell’incertezza su questioni di diritto e dei gravi impedimenti di fatto che valgono a integrare la fattispecie dell’errore scusabile, con conseguente necessaria rimessione in termini dell’opponente)

Decisioni del Consiglio di Stato sulla competenza

Consiglio di Stato, Sez. V, 8 maggio 2023, ord. coll. n. 4628 decide regolamento di competenza proposto avverso TAR Campania, Sez. IV, 7 aprile 2023, ord. coll. n. 2177

Il criterio ordinario, rappresentato dalla sede della Autorità amministrativa cui fa capo l’esercizio del potere oggetto della controversia, cede il passo a quello dell’efficacia spaziale nel caso in cui la potestà pubblicistica spieghi i propri effetti diretti esclusivamente nell’ambito territoriale di un Tribunale periferico, spettando in tal caso la competenza al Tribunale nella cui circoscrizione tali effetti si verificano, anche nell’ipotesi in cui l’atto sia stato adottato da un organo centrale della Amministrazione statale, da un ente ultraregionale ovvero da un organo periferico dello Stato che abbia sede nell’ambito della circoscrizione di altro tribunale territoriale.

Pareri resi dal Consiglio di Stato in sede consultiva

Consiglio di Stato, Sez. I, 10 maggio 2023, n. 687 in tema di riconoscimento della personalità giuridica ai sensi della legge n. 1159/1929 e del r.d. n. 289/1930

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 4 maggio 2023, n. 656

Parere reso sullo schema di Regolamento recante le modalità di costituzione e funzionamento delle commissioni centrali e periferiche di conciliazione per la risoluzione in via bonaria delle controversie sindacali, di cui all’articolo 18 della legge 28 aprile 2022, n. 46

Ricorsi ed impugnative

TAR Lazio NRG 7260/2023 nomina a Presidente di Sezione della Corte d’Appello di Roma – Settore penale