a cura dell’avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 12 del 28 giugno 2021
Consiglio di Stato, Sez. IV, 28 giugno 2021, n. 4896 sul bando indetto dal Consiglio Nazionale Forense presso il Ministero della Giustizia per l’ammissione al corso propedeutico all’iscrizione nell’Albo speciale per il patrocinio dinanzi alle Giurisdizioni superiori, ai sensi dell’art. 22, comma 2, della Legge 31 dicembre 2012, n. 247 e, in particolare, dell’art. 1 “Requisiti di ammissione” lettera a) dove prevede tra i requisiti “a) l’iscrizione all’Albo ordinario o all’Elenco speciale degli Avvocati di enti pubblici da almeno otto anni” (annulla TAR Lazio, Sez. I-quater, n. 11004 del 2020)
Consiglio di Stato, Sez. V, 28 giugno 2021, n. 4869 annulla con rinvio TAR Calabria, Sez. I, n. 790 del 2021 per nullità della notifica del ricorso introduttivo alla controinteressata e mancata rituale instaurazione del contraddittorio
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 28 giugno 2021, n. 1118
Parere reso sullo schema di Regolamento ministeriale recante “Fondo per il finanziamento delle attività svolte dagli istituti di patronato e di assistenza sociale in materia di reddito di cittadinanza e di pensione di cittadinanza, ai sensi dell’art. 1, comma 480, della legge 27 dicembre 2019, n. 160”
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 28 giugno 2021, n. 1117
Parere reso sullo schema di Regolamento ministeriale recante “Adeguamento della tariffa di revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, di cui all’articolo 2, comma 1, del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 2 agosto 2007, n. 161”
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 28 giugno 2021, n. 1115
Parere reso sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante: “Regolamento di riordino della disciplina di modalità di valutazione periodica dei funzionari diplomatici appartenenti ai gradi di segretario di legazione e di consigliere di legazione”
Consiglio di Stato, Commissione speciale, 25 giugno 2021, n. 1108
Parere reso sulla interpretazione dell’art. 141 del d.lgs. 267/2001 in ordine alla applicazione dell’ipotesi dissolutoria di cui al comma 1, lett. b), n. 4
Cass. Civ., Sez. Unite, 25 giugno 2021, n. 18298
La impugnazione della cartella di pagamento, con la quale la Amministrazione finanziaria liquida, in sede di controllo automatizzato, ex art. 36-bis del dPR n. 600/1973, le imposte calcolate sui dati forniti dallo stesso contribuente, dà origine a controversia definibile in forma agevolata, ai sensi dell’art. 6 del decreto-legge n. 119/2018, come convertito, con modificazioni, dalla Iegge n. 136/2018, quando detta cartella rappresenti il primo ed unico atto col quale la pretesa fiscale è comunicata al contribuente, essendo, come tale, impugnabile, ai sensi dell’art. 19 del d.Igs. n. 546/1992, non solo per vizi propri, ma anche per motivi attinenti al merito della pretesa impositiva.
TAR Lazio, Sez. II-bis, 25 giugno 2021, decreto cautelare n. 3595 sulla ripresa del servizio presso la Commissione Tributaria Provinciale
Cass. Civ., Sez. Unite, 24 giugno 2021, ord. n. 18259 conferma per inammissibilità CGARS, 26 settembre 2019, n. 836