Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 13 del 27.5.2023

News n. 13 del 27.5.2023

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 13 del 27 maggio 2023

Registrazione audio della seduta plenum del CPGA svoltasi in data 24 maggio 2023

Odg di seduta CPGA del giorno 24/05/2023

Decisioni di interesse (interno) alla Giustizia

TAR Lazio, Sez. I, 25 maggio 2023, n. 8849 nomina a Presidente del Tribunale di Livorno

Corte d’Appello di Milano, Sez. II, 22 maggio 2023, n. 1650 in tema di contestata diffamazione a mezzo stampa nei confronti di ex magistrato amministrativo

Corte d’Appello di Milano, Sez. II, 22 maggio 2023, n. 1649 in tema di diffamazione a mezzo stampa nei confronti di ex magistrato amministrativo

Consiglio di Stato, Adunanza Generale, 19 maggio 2023, n. 723 sul parere ex art. 5 del R.D. 26 giugno 1924, n. 1054 sulla delibera del CPGA resa in data 5 aprile 2023 e avente ad oggetto procedimento di sospensione cautelare facoltativa dal servizio di Consigliere di Stato

Consiglio di Stato, Sez. VII, 19 maggio 2023, n. 5018 sulla corresponsione dei compensi professionali in favore degli Avvocati dello Stato di Catanzaro (conferma TAR Calabria, Sez. I, n. 557 del 2019)

TAR Lazio, Sez. I, 19 maggio 2023, n. 8570 nomina a Procuratore Nazionale Antimafia ed Antiterrorismo

TAR Lazio, Sez. I, 19 maggio 2023, n. 8572 in tema di dipendenza da causa di servizio delle infermità di magistrato ordinario

Decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea

CGUE, Sez. VI, 27 aprile 2023, C-495/22 (decide rinvio pronunciato da Consiglio di Stato, Sez. IV, 21 luglio 2022, n. 6410) Rinvio pregiudiziale – Articoli 53 e 99 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Portata dell’obbligo di rinvio dei giudici nazionali di ultima istanza – Eccezioni a tale obbligo – Criteri – Situazioni in cui la corretta interpretazione del diritto dell’Unione si impone con un’evidenza tale da non lasciare adito ad alcun ragionevole dubbio – Condizione, applicabile al giudice nazionale di ultima istanza, di essere convinto che la medesima evidenza si imponga anche agli altri giudici di ultima istanza degli Stati membri e alla Corte

CGUE, Sez. VI, 27 aprile 2023, C-482/22 (decide rinvio pronunciato da Consiglio di Stato, Sez. IV, 14 luglio 2022, ord. coll. n. 6013) Rinvio pregiudiziale – Articoli 53 e 99 del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Portata dell’obbligo di rinvio dei giudici nazionali di ultima istanza – Eccezioni a tale obbligo – Criteri – Situazioni in cui la corretta interpretazione del diritto dell’Unione si impone con un’evidenza tale da non lasciare adito ad alcun ragionevole dubbio – Condizione, applicabile al giudice nazionale di ultima istanza, di essere convinto che la medesima evidenza si imponga anche agli altri giudici di ultima istanza degli Stati membri e alla Corte

CGUE, Sez. IX, 17 maggio 2023, C-176/22 Rinvio pregiudiziale – Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Articolo 23, primo comma – Sospensione del procedimento principale da parte di un giudice nazionale che sottopone alla Corte una domanda di pronuncia pregiudiziale ai sensi dell’articolo 267 TFUE – Possibilità di sospensione parziale

Decisioni della Corte Costituzionale

Corte Cost., 23 maggio 2023, n. 101 respinge nei sensi di cui in motivazione nei sensi di cui in motivazione, le questioni di legittimità costituzionale del combinato disposto dell’art. 32, commi 7 e 10, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari), convertito, con modificazioni, nella legge 11 agosto 2014, n. 114, sollevate, in riferimento agli artt. 3, 23, 41 e 42 della Costituzione, da TAR Lazio, Sez. I-ter, 25 luglio 2022, ord. coll. n. 10619

Corte Cost., 18 maggio 2023, n. 98, in accoglimento delle questioni di legittimità costituzionale sollevate da Consiglio di Stato, Sez. II, 10 febbraio 2022, ord. coll. n. 969, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 210, comma 1, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 (Codice dell’ordinamento militare), nella parte in cui non contempla, accanto ai medici militari, anche gli psicologi militari tra i soggetti a cui, in deroga all’art. 894 del codice medesimo, non sono applicabili le norme relative alle incompatibilità inerenti l’esercizio delle attività libero professionali, nonché le limitazioni previste dai contratti e dalle convenzioni con il servizio sanitario nazionale

Consiglio di Stato, Sez. I, 15 maggio 2023, n. 713 sulla mancata conferma nell’incarico, per un secondo mandato di durata quadriennale, di giudice di pace

TAR Lazio, Sez. I, 15 maggio 2023, n. 8260 nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Genova

TAR Lazio, Sez. I, 15 maggio 2023, n. 8261 sulla revoca dall’incarico di giudice onorario in servizio presso il Tribunale di Agrigento

Decisioni del Consiglio di Stato di annullamento con rinvio o per revocazione

Consiglio di Stato, Sez. VII, 24 maggio 2023, n. 5131 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. III, n. 9845 del 2018 per violazione dell’art. 117, comma 6, cpa (nel caso di specie non risultava che il Giudice di prime cure avesse dato avviso alle parti di procedere all’esame della domanda risarcitoria, che richiede la cognizione piena propria del rito ordinario, senza convertire il rito camerale)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 22 maggio 2023, n. 5069 annulla con rinvio TAR Piemonte, Sez. II, n. 931 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (le contestazioni mosse dall’odierno ricorrente nel giudizio di ottemperanza non esulavano dai limiti del giudicato amministrativo, trattandosi di determinare se i nuovi atti impugnati avessero fedelmente ricostruito la situazione, di fatto e di diritto, antecedente all’annullamento di cui alla sentenza del TAR Piemonte, Sez. II, 4 febbraio 2021, n. 121)

Consiglio di Stato, Sez. IV, 17 maggio 2023, n. 4931 annulla con rinvio TAR Molise n. 109 del 2021 per violazione dell’art. 79, comma 2, cpa (l’attività processuale posta in essere dopo il decesso o l’impedimento del difensore, senza che sia stata dichiarata l’interruzione del giudizio, è invalida e ridonda in una ipotesi di nullità della sentenza per difetto funzionale del contraddittorio tale da integrare una delle tassative cause di rinvio della causa al giudice di primo grado previste dall’art. 105, comma 1, cpa)

Consiglio di Stato, Sez. VI, 16 maggio 2023, n. 4857 annulla per revocazione Consiglio di Stato, Sez. VI, 23 giugno 2021, n. 4807 per violazione dell’art. 395, n. 4, cpc (il vizio revocatorio sussiste con riferimento ad un duplice profilo, vale a dire sia per erronea supposizione dell’esistenza di un fatto, sia per omissione di pronuncia su una questione rilevante in quanto costituente oggetto del thema decidendum)

Consiglio di Stato, Sez. II, 15 maggio 2023, n. 4838 annulla per revocazione Consiglio di Stato, Sez. VI, 12 maggio 2023, n. 3758 per violazione dell’art. 395, n. 4, cpc (l’errore di fatto consisteva nel non aver esaminato e valutato la documentazione che comprovava come la pratica edilizia non potesse considerarsi unitaria, tantomeno successivamente alla voltura, come confermato dal fatto che il Comune risultava aver valutato favorevolmente e accolto le istanze di condono presentate dai soli proprietari degli edifici di tipologia 2)

Pareri resi dal Consiglio di Stato in sede consultiva

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 24 maggio 2023, n. 734

Parere reso sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 giugno 2019, n. 103, concernente l’organizzazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze

Consiglio di Stato, Sez. I, 17 maggio 2023, n. 719

Parere sullo schema di atto regolativo tra il Dipartimento delle finanze e SOGEI s.p.a. relativo ai servizi da erogare per la manutenzione, lo sviluppo e la conduzione del Sistema informativo della fiscalità per il periodo 2023/2027

Ricorsi ed impugnative

TAR Lazio NRG 7537/2023 nomina a Presidente aggiunto della Sezione GIP del Tribunale di Roma

Consiglio di Stato NRG 4246/2023 nomina a Presidente della Corte d’Appello di Firenze (avverso TAR Lazio, Sez. I, 16 febbraio 2023, n. 2772)