a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 14 del 13 giugno 2023
Registrazione audio della seduta plenum del CPGA svoltasi in data 7 giugno 2023
Odg di seduta CPGA del giorno 7/06/2023
Decisioni di interesse (interno) alla Giustizia
Consiglio di Stato, Sez. VII, 13 giugno 2023, n. 5826 nomina a Presidente di Sezione del Consiglio di Stato (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 14226 del 2022)
TAR Lazio, Sez. I, 31 maggio 2023, n. 9272 annulla delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021
TAR Lazio, Sez. I, 9 giugno 2023, n. 9834 nomina ad Avvocato distrettuale dello Stato di Napoli
TAR Lazio, Sez. I, 1° giugno 2023, n. 9366 nomina a Vicesegretario Generale della Scuola Superiore della Magistratura
Consiglio di Stato, Sez. II, 12 giugno 2023, n. 5747 sulla sanzione della revoca dall’incarico di giudice di pace nella sede di Pescara (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 404 del 1012)
TAR Lazio, Sez. I, 9 giugno 2023, n. 9813 sul preteso diritto al mantenimento della funzione di Giudice di Pace fino al compimento del 70° anno di età
Consiglio di Stato, Sez. V, 29 maggio 2023, n. 5241 sulla esatta interpretazione dell’art. 73, comma 1-bis, cpa (conferma TAR Lazio, Sez. I-ter, n. 11169 del 2022)
TAR Lazio, Sez. V-bis, 18 maggio 2023, n. 8525 sulla copertura del posto vacante di Presidente della Commissione Tributaria Regionale Valle d’Aosta
TAR Lazio, Sez. II, 18 aprile 2023, decreto decisorio n. 2082 sui requisiti di ammissione al bando di concorso, per titoli ed esami, a 53 posti di referendario TAR indetto con dPCM del 20 giugno 2022
Decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
CGUE, Grande Sezione, 6 giugno 2023, C-700/21 (decide rinvio pronunciato da Corte Cost., 18 novembre 2021, ord. n. 217) Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Motivi di non esecuzione facoltativa del mandato d’arresto europeo – Articolo 4, punto 6 – Obiettivo di reinserimento sociale – Cittadini di paesi terzi che dimorano o risiedono nel territorio dello Stato membro di esecuzione – Parità di trattamento – Articolo 20 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CGUE, Sez. I, 8 giugno 2023, C-468/20 (decide rinvio pronunciato da Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 settembre 2020, ord. coll. n. 5588) Rinvio pregiudiziale – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Direttive 2002/19/CE, 2002/20/CE, 2002/21/CE e 2002/22/CE – Articolo 49 TFUE – Libertà di stabilimento – Articolo 56 TFUE – Libera prestazione di servizi – Normativa nazionale che attribuisce all’autorità nazionale di regolamentazione il potere di imporre agli operatori di servizi di telefonia una cadenza minima per il rinnovo delle offerte e una cadenza minima per la fatturazione – Tutela dei consumatori – Principio di proporzionalità – Principio della parità di trattamento
CGUE, Sez. III, 8 giugno 2023, C-636/21 (decide rinvio pronunciato da Consiglio di Stato, Sez. III, 13 ottobre 2021, ord. coll. n. 6896) Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Organizzazione comune dei mercati – Regolamento (UE) n. 1308/2013 – Articolo 220 – Misure di sostegno del mercato connesse a malattie degli animali – Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1323 – Misure eccezionali di sostegno del mercato nei settori delle uova e delle carni di pollame in Italia – Normativa nazionale – Condizione per la concessione di un aiuto – Operatori agricoli in attività sul mercato in questione alla data del deposito della domanda – Margine di discrezionalità degli Stati membri
CGUE, Sez. III, 8 giugno 2023, C-545/21 (decide rinvio pronunciato da TAR Lazio, Sez. I, 4 agosto 2021, ord. coll. n. 9204) Rinvio pregiudiziale – Fondi strutturali dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 1083/2006 – Articolo 2, punto 7 – Nozione di “irregolarità” – Articolo 98, paragrafi 1 e 2 – Rettifiche finanziarie da parte degli Stati membri in relazione alle irregolarità individuate – Criteri applicabili – Direttiva 2004/18/CE – Articolo 45, paragrafo 2, primo comma, lettera d) – Nozione di “errore professionale grave”
CGUE, Sez. I, 8 giugno 2023, C-50/21 Rinvio pregiudiziale – Articolo 49 TFUE – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Servizio di noleggio di veicoli con conducente (veicoli NCC) – Regime di autorizzazione che implica la concessione, oltre che di un’autorizzazione che consente di fornire servizi urbani e interurbani di trasporto in tutto il territorio nazionale, di una seconda licenza di esercizio per poter fornire servizi urbani di trasporto in un’area metropolitana – Limitazione del numero di licenze di servizi di NCC a un trentesimo delle licenze di servizi di taxi
CGUE, Sez. III, 8 giugno 2023, C-867/21 Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Articoli 33 e 36 – Riconoscimento di una decisione pronunciata in uno Stato membro – Invocazione in via incidentale dinanzi a un giudice di un altro Stato membro – Effetti prodotti da tale decisione nello Stato d’origine – Ricevibilità di un’azione proposta nello Stato membro richiesto successivamente a detta decisione – Norme processuali nazionali che impongono la concentrazione delle domande nell’ambito di un solo giudizio
CGUE, Sez. VI, 8 giugno 2023, cause riunite C‑430/22 e C‑468/22 Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva (UE) 2016/343 – Articolo 8, paragrafo 4 – Diritto di presenziare al processo – Procedimenti in contumacia – Riapertura del processo – Notifica al condannato in contumacia del suo diritto alla riapertura del processo
CGUE, Sez. IV, 25 maggio 2023, C-608/21 Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Articolo 6 – Diritto all’informazione sull’accusa – Articolo 7 – Diritto di accesso alla documentazione relativa all’indagine – Esercizio effettivo dei diritti della difesa – Articolo 6 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto alla libertà e alla sicurezza – Comunicazione dei motivi della detenzione della persona indagata o imputata in un documento distinto – Momento in cui tale comunicazione deve essere effettuata
CGUE, Sez. VII, 25 maggio 2023, C-364/22 Rinvio pregiudiziale – Politica d’asilo – Procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale – Direttiva 2013/32/UE – Articolo 33, paragrafo 2, lettera d) – Procedura di esame di una domanda – Domande inammissibili – Domanda reiterata – Rimpatrio volontario e allontanamento
CGUE, Sez. II, 25 maggio 2023, C-575/21 Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2011/92/UE – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Articolo 2, paragrafo 1, e articolo 4, paragrafo 2 – Progetti rientranti nell’allegato II – Progetti di riassetto urbano – Esame sulla base di soglie o criteri – Articolo 4, paragrafo 3 – Criteri di selezione pertinenti di cui all’allegato III – Articolo 11 – Accesso alla giustizia
Decisioni della Corte Costituzionale
Corte Cost., 1° giugno 2023, n. 107 dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, della legge 24 marzo 2001, n. 89 (Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell’articolo 375 del codice di procedura civile), sollevata, in riferimento all’art. 117, primo comma, della Costituzione, in relazione agli artt. 6, paragrafo 1, e 13 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo
Decisioni di rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Consiglio di Stato, Sez. V, 7 giugno 2023, ord. coll. n. 5618 Ordinanza di rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Se gli artt. 16, 49, 50 e 52 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, l’art. 4, Protocollo 7, della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo – CEDU, l’art. 6 del TUE, i principi di proporzionalità, concorrenza, libertà di stabilimento e libera prestazione di servizi di cui agli articoli gli artt. 49, 50, 54 e 56 del TFUE, ostino a una norma interna che preveda l’applicazione dell’incameramento della cauzione provvisoria, quale conseguenza automatica dell’esclusione di un operatore economico da una procedura di affidamento di un contratto pubblico, altresì a prescindere dalla circostanza che lo stesso sia o meno risultato aggiudicatario della gara.
Consiglio di Stato, Sez. V, 7 giugno 2023, ord. coll. n. 5615 Ordinanza di rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Se l’art. 184, comma 15, del d.lgs. n. 50 del 2016 è contrario al diritto UE e in particolare ai principi di pubblicità, imparzialità e non discriminazione contenuti sia nel Trattato che nei principi UE, propri di tutte le procedure comparative, laddove interpretato così da consentire trattamenti discriminatori in una procedura di attribuzione del diritto di prelazione, senza predefinizione dei criteri e comunque senza comunicazione dei medesimi a tutti i concorrenti ma solo ad alcuni di essi, quanto meno al decorso dei tre mesi di urgenza previsti da tale articolo.
Decisioni del Consiglio di Stato di annullamento con rinvio o per revocazione
Consiglio di Stato, Sez. VI, 13 giugno 2023, n. 5772 annulla per revocazione Consiglio di Stato, Sez. VI, 30 novembre 2020, n. 7552 per violazione dell’art. 395, n. 4, cpc (deve ritenersi integrato un errore di fatto revocatorio nella parte in cui la sentenza ha omesso di prendere in considerazione la specifica censura contenuta nel quarto motivo, non avvedendosi della stessa e non procedendo, quindi, alla sua disamina)
Consiglio di Stato, Sez. II, 9 giugno 2023, n. 5696 annulla con rinvio TAR Pescara n. 287 del 2021 per violazione dell’art. 73, comma 3, cpa (nel caso di specie, il Giudice di primo grado non aveva solamente pronunciato l’improcedibilità del ricorso, ma aveva anche emesso statuizione di rigetto rispetto ai “profili risarcitori” ed aveva anche omesso di prendere in disamina alcuni capi di domanda)
Consiglio di Stato, Sez. IV, 9 giugno 2023, n. 5671 annulla per revocazione Consiglio di Stato, Sez. IV, 28 novembre 2022, n. 10444 per violazione dell’art. 395, n. 4, cpc (l’errore revocatorio consisteva nella circostanza che la sentenza gravata, respingendo il terzo, il quarto e il quinto motivo di appello, aveva affermato erroneamente la mancata partecipazione del concorrente alla gara, laddove il medesimo vi aveva preso parte, giungendo seconda nella graduatoria)
Consiglio di Stato, Sez. III, 6 giugno 2023, n. 5543 annulla con rinvio TAR Marche n. 568 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (ai fini del riparto di giurisdizione è decisivo valutare la natura giuridica e la collocazione logico-procedimentale dell’atto contestato, sicché la prospettata esistenza di un atto antecedente alla stipula del contratto, oltre che frutto della esplicazione di poteri autoritativi, è certamente in grado di giustificare l’attrazione della controversia alla cognizione di legittimità del giudice amministrativo, pur essendo già intervenuta la stipula del contratto. Tanto avviene, d’altra parte, anche nel contenzioso sulle gare ad evidenza pubblica, la cui cognizione non è certamente preclusa al giudice amministrativo per il solo fatto che, a valle degli atti contestati, sia già intervenuta la stipula del contratto)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 1° giugno 2023, nn. 5440 e 5436 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. III-bis, nn. 16545 e 13820 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (in tema di graduatorie ad esaurimento della scuola, quando è richiesto l’inserimento nelle graduatorie quale effetto dell’annullamento di un atto generale, sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo. Il provvedimento, costituente tipica espressione del potere datoriale, di cd. «macro-organizzazione» radica la giurisdizione del giudice amministrativo in quanto l’Amministrazione, con l’adozione di siffatto provvedimento definisce le linee fondamentali di organizzazione degli uffici)
Consiglio di Stato, Sez. V, 31 maggio 2023, n. 5371 annulla con rinvio TAR Abruzzo n. 227 del 2015 per violazione dell’art. 80 cpa (nel caso di specie, ciò che aveva fatto venire mano la causa di sospensione del giudizio di primo grado, pendente dinanzi al TAR Abruzzo, era la sentenza che non risultava essere stata comunicata alle parti; conseguentemente non poteva qualificarsi tardiva l’istanza di fissazione dell’udienza dalla ricorrente)
Consiglio di Stato, Sez. III, 30 maggio 2023, n. 5287 annulla con rinvio TAR Salerno, Sez. II, n. 3226 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (in ordine ai criteri di riparto della giurisdizione in materia, essendo i rapporti contrattuali con le aziende accreditate presso il SSN assimilabili ad un rapporto concessorio di pubblico servizio, le relative controversie restano ordinariamente devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo, a norma dell’art. 133, comma 1, lett. c), cpa, ad eccezione di quelle relative al mero pagamento di indennità, canoni od altri corrispettivi, aventi contenuto meramente patrimoniale attinente al rapporto interno tra Pubblica Amministrazione concedente e concessionario del bene o del servizio pubblico le quali, non implicando indagini circa l’esistenza del potere della Pubblica Amministrazione concedente riguardo all’espletamento dell’attività di servizio pubblico concessa, vanno attribuite alla giurisdizione del giudice ordinario. Laddove, viceversa, la lite esuli da tali limiti, coinvolgendo la verifica dell’azione autoritativa della Pubblica Amministrazione sull’intera economia del rapporto concessorio, il conflitto tra Pubblica Amministrazione e concessionario viene attratto nella sfera della competenza giurisdizionale del giudice amministrativo. Restano devolute alla cognizione del giudice ordinario le sole controversie caratterizzate da un contenuto meramente patrimoniale, relative alla corretta quantificazione dei rapporti di debito e credito tra le parti del rapporto convenzionale di accreditamento, oppure alla contestazione di atti aventi natura essenzialmente paritetica, che non coinvolgano l’accertamento dell’esistenza o del contenuto della concessione, né la verifica dell’azione autoritativa della pubblica amministrazione sul rapporto concessorio sottostante)
Decisioni del Consiglio di Stato sulla competenza
Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 giugno 2023, ord. coll. n. 5716 decide regolamento di competenza proposto avverso TRGA Trento, 16 gennaio 2023, ord. coll. n. 7
La causa va attratta alla competenza funzionale del TRGA, competente funzionalmente a conoscere delle controversie relative all’impugnazione degli atti che compongono la lex specialis di gara, ai sensi degli articoli 14, comma 3, cpa. D’altronde, ai sensi dell’art. 13, comma 4-bis, cpa la competenza territoriale relativa al provvedimento da cui deriva l’interesse a ricorrere attrae a sé anche quella relativa agli atti presupposti dallo stesso provvedimento tranne che si tratti di atti normativi o generali, per la cui impugnazione restano fermi gli ordinari criteri di attribuzione della competenza. La deroga per ragioni di connessione prevista dalla disposizione da ultimo richiamata riguarda i casi di competenza territoriale ordinaria previsti dallo stesso art. 13, e non già di competenza funzionale ai sensi del successivo art. 14, la quale ha carattere di spiccata specialità e risponde a esigenze di interesse pubblico di rilievo tali da non consentire alcuna diversa individuazione del giudice competente rispetto a quella prevista dalla legge.
Consiglio di Stato, Sez. II, 1° giugno 2023, ord. coll. n. 5414 decide regolamento di competenza proposto avverso TAR Liguria, Sez. I, 3 marzo 2023, ord. coll. n. 275
Gli effetti degli atti impugnati e della decisione richiesta (i decreti INPS di determinazione del trattamento di fine servizio dei ricorrenti, dei quali è stata chiesta la rideterminazione previo accertamento del diritto degli ex militari alla corretta attribuzione dei sei scatti stipendiali di cui all’art 6-bis del D.L. n.387 del 1987, con condanna dell’INPS alla liquidazione del corretto trattamento di fine servizio), essendo necessariamente riferiti a soggetti determinati, acquistano per effetto della soggettivizzazione una ben chiara dimensione territoriale: pertanto la competenza non spetta né al TAR del Lazio, bensì alla competenza del TAR del luogo di residenza dell’ex impiegato, da individuare appunto nel TAR per la Liguria.
Ricorsi ed impugnative
TAR Lazio NRG 8658/2023 nomina a Presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma, Settore penale
TAR Lazio NRG 8084/2023 impugnato il bando di interpello n. 9/2022 del CPGT del 15 novembre 2022 per il definitivo transito nella giurisdizione tributaria dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari
Calendario dei lavori in Adunanza Plenaria (aggiornato al 09/06/2023)
Alla Udienza Pubblica del giorno 12/07/2023 sarà discussa la causa NRG 1603/2018 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VI, 19 aprile 2023, ord. coll. n. 3974
Causa NRG 545/2018* relativa a Consiglio di Stato, Sez. VI, 12 gennaio 2023, ord. coll. n. 428 (in corso di fissazione udienza)
Causa NRG 5044/2013* relativa a Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2022, ord. coll. n. 10342 (in corso di fissazione udienza)
Causa NRG 7594/2010* relativa a Consiglio di Stato, Sez. IV, 7 novembre 2014, ord. coll. n. 5506 (in corso di fissazione udienza)
* cause connesse per questioni sottese analoghe
CALENDARIO DEI LAVORI DELLA CORTE COSTITUZIONALE LIMITATO AI GIUDIZI INCIDENTALI PROPOSTI DAGLI UFFICI GIUDIZIARI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA CON UDIENZA DI DISCUSSIONE GIÀ FISSATA (aggiornato al 09/06/2023)
Alla Udienza Pubblica del giorno 04/04/2023 sarà discussa la causa R.O. 118/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 12 settembre 2022, ord. coll. n. 947 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 04/04/2023 sarà discussa la causa R.O. 123/2022 promossa da TAR Brescia, Sez. I, 9 agosto 2022, ord. coll. n. 787 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 09/05/2023 sarà discussa la causa R.O. 124/2022 promossa da TAR Lazio, Sez. III-quater, 17 maggio 2022, ord. coll. n. 6223 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 23/05/2023 sarà discussa la causa R.O. 125/2022 promossa da Consiglio di Stato, Sez. V, 19 settembre 2022, ord. coll. n. 8071 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 23/05/2023 sarà discussa la causa R.O. 137/2022 promossa da TAR Veneto, Sez. I, 18 luglio 2022, ord. coll. n. 1170 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 24/05/2023 sarà discussa la causa R.O. 129/2022 promossa da TAR Lazio, Sez. I, 6 ottobre 2022, ord. coll. n. 12674 (in corso di pubblicazione)
Alla Camera di Consiglio del giorno 07/06/2023 sarà discussa la causa R.O. 149/2022 promossa da TAR Marche, 14 novembre 2022, ord. coll. n. 680 (in corso di pubblicazione)
Alla Camera di Consiglio del giorno 07/06/2023 sarà discussa la causa R.O. 152/2022 promossa da TAR Liguria, Sez. II, 15 settembre 2022, ord. n. 186 (in corso di pubblicazione)
Alla Camera di Consiglio del giorno 07/06/2023 sarà discussa la causa R.O. 3/2023 promossa da TAR Marche, 19 dicembre 2022, ord. coll. n. 771 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 05/07/2023 sarà discussa la causa R.O. 23/2023 promossa da TAR Lazio, Sez. I-ter, 30 dicembre 2022, n. 17923
Alla Udienza Pubblica del giorno 05/07/2023 sarà discussa la causa R.O. 30/2023 promossa da TAR Lazio, Sez. I-ter, 30 dicembre 2022, n. 17925
Alla Udienza Pubblica del giorno 19/09/2023 sarà discussa la causa R.O. 12/2023 promossa da Consiglio di Stato, Sez. II, 18 gennaio 2023, ord. coll. n. 641
Alla Camera di Consiglio del giorno 25/10/2023 sarà discussa la causa R.O. 21/2023 promossa da TAR Umbria, 1° febbraio 2023, ord. coll. n. 56
Alla Udienza Pubblica del giorno 07/11/2023 sarà discussa la causa R.O. 159/2022 promossa da TAR Lazio, Sez. II, 21 ottobre 2022, ord. coll. n. 13610
Elenco delle ordinanze di rinvio pronunciate dagli Uffici giudiziari della Giustizia Amministrativa, iscritte nel Registro delle Ordinanze della Corte Costituzionale e da calendarizzare (aggiornato al 09/06/2023)
Consiglio di Stato, Sez. V, 27 marzo 2023, ord. coll. n. 3095 (iscritta nel R.O. 78/2023 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 8 coma 3 della Legge Regione Puglia n. 14/1995 con riferimento agli artt. 3 e 117 comma 3 della Costituzione, nella parte in cui fa riferimento all’assenza di carichi pendenti
Consiglio di Stato, Sez. II, 3 maggio 2023, ord. coll. n. 4481 (iscritta nel R.O. 76/2023 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 6, comma 1, lett. i) del d.lgs. 12 maggio 1995, n. 199, nella parte in cui prevede quale causa di esclusione dall’arruolamento anche la guida in stato di ebbrezza costituente reato, con riferimento agli artt. 3 e 51, 4 e 35, 27, comma 3 e 97 della Costituzione
TAR Piemonte, Sez. I, 24 aprile 2023, ord. coll. n. 360 (iscritta nel R.O. 75/2023 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 23 del 7-6-2023) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 54, comma 1 del decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443 in relazione agli artt. 3 e 97 della Costituzione nonché all’art. 117, comma 1 della Costituzione in riferimento agli artt. 1, 2 e 3 della Convenzione ILO sulla discriminazione (impiego e occupazione) n. 111
TAR Lazio, Sez. II, 9 febbraio 2023, ord. coll. n. 2262 (iscritta nel R.O. 70/2023 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 22 del 31-5-2023) solleva questione di legittimità costituzionale illustrata in motivazione, relativa all’articolo 5, comma 2, della legge della Regione Lazio 9 luglio 1998, n. 27
CGARS, Sez. giurisdizionale, 30 marzo 2023, n. 245 (iscritta nel R.O. 69/2023 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 21 del 24-5-2023) solleva questione di legittimità costituzionale del comma 2 dell’art. 54-ter del decreto-legge n. 73 del 2021, convertito con modificazioni dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, per violazione degli artt. 3, 77 comma 2, 97 comma 2 e 117 commi 3 e 4 della Costituzione, nei sensi di cui in motivazione
Consiglio di Stato, Sez. II, 21 marzo 2023, n. 2881 (iscritta nel R.O. 67/2023 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 21 del 24-5-2023) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 261, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, nella parte in cui ha abrogato l’art. 2261 del Codice dell’ordinamento militare di cui al d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66, con riferimento all’art. 3 Cost., nonché all’art. 117, co. 1, Cost. in relazione all’art. 1 del Protocollo n. 1 alla CEDU
TAR Piemonte, Sez. I, 14 febbraio 2023, ord. coll. n. 156 (iscritta nel R.O. 65/2023 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 20 del 17-5-2023) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 103, comma 10, lett. c) del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 in relazione agli artt. 3 e 117, comma 1 della Costituzione in riferimento all’art. 8 CEDU
TRGA Trento, 20 marzo 2023, ord. coll. n. 43 (iscritta nel R.O. 64/2023 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 20 del 17-5-2023) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 6, comma 10, della legge 30 dicembre 2010, n. 240, in relazione all’ art. 3 in combinato disposto con l’art. 33 della Costituzione
TAR Lazio, Sez. I-quater, 27 gennaio 2023, ord. coll. nn. 1470, 1469 e 1468 (iscritte nel R.O. 61/2023, R.O. 60/2023 e R.O. 59/2023 e pubblicate in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 19 del 10-5-2023) solleva questione di legittimità costituzionale:
a) degli artt. 1, comma 2, lett. f) e 7, comma 2, lett. d) d.lgs. n. 39/2013 nella parte in cui prevedono che «a coloro che … nell’anno precedente … siano stati presidente o amministratore delegato di enti di diritto privato in controllo pubblico da parte di province, comuni e loro forme associative della stessa regione, non possono essere conferiti … incarichi di amministratore di ente di diritto privato in controllo pubblico da parte di una provincia, di un comune con popolazione superiore a 15.000 abitanti o di una forma associativa tra comuni avente la medesima popolazione», ovvero nella parte in cui assimilano gli incarichi di «presidente o amministratore delegato di enti di diritto privato in controllo pubblico» alla precedente partecipazione a organi di indirizzo politico ai sensi dell’art. 1, comma 50, lett. c, l. n. 190/2012, per violazione degli artt. 3, 4, 5, 51, 76, 97, 114 e 118 Cost.;
b) dell’art. 7, comma 2, d.lgs. n. 39/2013 nella parte in cui non limita l’ipotesi di inconferibilità prevista per «coloro che … nell’anno precedente … siano stati presidente o amministratore delegato di enti di diritto privato in controllo pubblico da parte di province, comuni e loro forme associative della stessa regione» ai soli casi in cui l’ente controllante della società di provenienza abbia popolazione superiore a 15.000, per violazione degli artt. 3, 4, 5, 51, 97, 114 e 118 Cost.
TAR Lazio, Sez. I-quater, 26 gennaio 2023, ord. coll. n. 1415 (iscritta nel R.O. 58/2023 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 19 del 10-5-2023) solleva questione di legittimità costituzionale:
a) degli artt. 1, comma 2, lett. f) e 7, comma 2, lett. d) d.lgs. n. 39/2013 nella parte in cui prevedono che «a coloro che … nell’anno precedente … siano stati presidente o amministratore delegato di enti di diritto privato in controllo pubblico da parte di province, comuni e loro forme associative della stessa regione, non possono essere conferiti … incarichi di amministratore di ente di diritto privato in controllo pubblico da parte di una provincia, di un comune con popolazione superiore a 15.000 abitanti o di una forma associativa tra comuni avente la medesima popolazione», ovvero nella parte in cui assimilano gli incarichi di «presidente o amministratore delegato di enti di diritto privato in controllo pubblico» alla precedente partecipazione a organi di indirizzo politico ai sensi dell’art. 1, comma 50, lett. c, l. n. 190/2012, per violazione degli artt. 3, 4, 5, 51, 76, 97, 114 e 118 Cost.;
b) dell’art. 7, comma 2, d.lgs. n. 39/2013 nella parte in cui non limita l’ipotesi di inconferibilità prevista per «coloro che … nell’anno precedente … siano stati presidente o amministratore delegato di enti di diritto privato in controllo pubblico da parte di province, comuni e loro forme associative della stessa regione» ai soli casi in cui l’ente controllante della società di provenienza abbia popolazione superiore a 15.000, per violazione degli artt. 3, 4, 5, 51, 97, 114 e 118 Cost.
Consiglio di Stato, Sez. IV, 13 marzo 2023, ord. coll. n. 2583 (iscritta nel R.O. 51/2023 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 17 del 26-4-2023) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 36, commi da 1 a 3, della l. n. 449 del 1997, in relazione agli articoli 3, 24, 111, 113, 117, comma 1 (in relazione all’art. 6 della CEDU) della Costituzione
TAR Lazio, Sez. II, 14 novembre 2022, ord. coll. n. 14918 (iscritta nel R.O. 4/2023 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 6 del 8-2-2023) solleva – in relazione agli artt. 3 e 53 della Costituzione – questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, commi 661-676, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, nella parte in cui ha assoggettato ad imposta sul consumo i soli prodotti rientranti nelle voci NC 2009 e 2202 della nomenclatura combinata dell’Unione europea (ossia le bevande analcoliche) ottenuti con l’aggiunta di edulcoranti, e non anche altri prodotti alimentari diversi dalle bevande ma parimenti contraddistinti dall’aggiunta di edulcoranti
Elenco delle ordinanze di rinvio pronunciate dagli Uffici giudiziari della Giustizia Amministrativa in corso di iscrizione nel Registro delle Ordinanze della Corte Costituzionale (aggiornato al 09/06/2023)
TAR Lazio, Sez. II, 12 maggio 2023, ord. coll. n. 8199 solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 39-octies, commi 1-8, del d.lgs. n. 504/1995, nel teso modificato dal comma 122 dell’art. 1 della n. 197/2022, in relazione alla violazione degli artt. 11 e 117 Cost., integrati dalla disciplina interposta dettata dagli artt. 7, par. 3 e 4, 14, par. 1 e 15, par. 1, della direttiva 2011/64/UE sull’onere fiscale minimo
Consiglio di Stato, Sez. II, 3 maggio 2023, n. 4503 solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 51, comma 3, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 in relazione agli artt. 3, 24, comma 1, 102, 111, commi 1 e 2, e 117, comma 1, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 6 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
TAR Lazio, Sez. IV, 29 dicembre 2022, n. 17819 solleva questioni di legittimità costituzionale dell’art. 2 del decreto legge 7 luglio 2022, n. 85 (disciplina trasfusa, poi, nell’art. 7-ter del decreto legge 16 giugno 2022, n. 68, convertito, con modificazioni, in legge 5 agosto 2022, n. 108), in relazione agli artt. 77 e 3, 24, 25, 101, 102, 103, 111 e 113 della Costituzione, nei termini di cui in motivazione
TAR Lazio, Sez. V, 20 luglio 2022, ord. coll. n. 10372 solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 4-ter, commi 1 e 3, del decreto-legge n. 44/2021 (articolo inserito dall’articolo 2, comma 1, del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, convertito con modificazioni dalla legge 21 gennaio 2022, n. 3) nella parte in cui prevede, per effetto dell’inadempimento all’obbligo vaccinale, la sospensione dal servizio e la perdita della retribuzione per il personale della Polizia Penitenziaria, per contrasto con gli artt. 2, 3, 32 comma 2, della Costituzione, e comunque sotto il profilo della mancata previsione di un assegno alimentare per violazione del principio di eguaglianza e di ragionevolezza
Ricorsi e impugnative (depositati dal 01/01/2023 al 12/06/2023) – ultima iscrizione in Cassazione Civile NRG 12479/2023
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12434/2023 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 22 novembre 2022, n. 1197
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12228/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 20 marzo 2023, n. 2799
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12225/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 20 marzo 2023, n. 2795
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12189/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Campania, Sez. III, 8 giugno 2023, ord. n. 956
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12150/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 3 marzo 2023, n. 2255
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12066/2023 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Liguria
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12016/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 21 aprile 2023, n. 4067
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11874/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 marzo 2023, n. 3172
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11872/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 29 marzo 2023, n. 3212
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11855/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 29 marzo 2023, n. 3220
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11854/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 marzo 2023, n. 3214
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11853/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 marzo 2023, n. 3175
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11800/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 29 marzo 2023, n. 3215
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11788/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 marzo 2023, n. 3170
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11784/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 29 marzo 2023, n. 3219
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11773/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. II-quater, 29 maggio 2023, ord. coll. n. 9016
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11767/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 21 novembre 2022, n. 10240
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11669/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII,10 gennaio 2023, n. 317
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11482/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 marzo 2023, n. 3174
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11040/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 13 dicembre 2022, n. 10906
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 10619/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 3 novembre 2022, n. 9659
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 10402/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Catania, Sez. II, 16 maggio 2023, ord. coll. n. 1620
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 10375/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 27 ottobre 2022, n. 9200
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 10076/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 13 febbraio 2023, n. 1487
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 9880/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 27 ottobre 2022, n. 9171
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 9636/2023 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 30 novembre 2022, n. 1239
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 9611/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 1° marzo 2023, n. 2117
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 9556/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 18 ottobre 2022, n. 8849
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 9325/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 28 febbraio 2023, n. 2055
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 9228/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 24 ottobre 2022, n. 9045
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 8924/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 13 ottobre 2022, n. 8752
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 8753/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 9 gennaio 2023, n. 289
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 8512/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 2 gennaio 2023, n. 18
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 8051/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 6 ottobre 2022, n. 8564
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 7908/2023 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Campania
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 7902/2023 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Campania
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 7574/2023 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 22 settembre 2022, n. 954
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 7087/2023 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Lazio
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6973/2023 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 4 ottobre 2022, n. 995
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6963/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Calabria, Sez. II, 27 marzo 2023, ord. coll. n. 537
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6882/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 13 gennaio 2023, n. 451
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6818/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Catania, Sez. II, 27 marzo 2023, ord. coll. n. 1023
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6809/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Catania, Sez. II, 27 marzo 2023, n. 984
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6754/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 25 gennaio 2023, n. 852
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6585/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 12 gennaio 2023, n. 417
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6535/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 19 settembre 2022, n. 8101
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6239/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 23 febbraio 2023, n. 1898
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6225/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 5 settembre 2022, n. 7702
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 5619/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 19 gennaio 2023, n. 658
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 5502/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. IV-bis, 23 febbraio 2023, ord. coll. n. 3065
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 5086/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 13 dicembre 2022, n. 10923
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 5081/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 27 gennaio 2023, n. 954
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4536/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 dicembre 2022, n. 10767
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4290/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 23 agosto 2022, n. 7400
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4223/2023 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Brescia NRG 363/2022
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4207/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 14 luglio 2022, n. 6013
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4202/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Catania, Sez. II, 21 febbraio 2023, ord. coll. n. 528
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3866/2023 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Consiglio di Stato NRG 4941/2022
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3820/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 2 settembre 2022, n. 7682
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3766/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 10 novembre 2022, n. 9876
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3738/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 7 dicembre 2022, n. 10739
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3595/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Campania, Sez. III, 6 febbraio 2023, ord. coll. n. 837
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3121/2023 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Lazio NRG 14195/2022
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3104/2023 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Lazio NRG 14197/2022
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3014/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 ottobre 2022, n. 8715
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2778/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 21 giugno 2022, n. 5114
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2772/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 21 giugno 2022, n. 5119
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2330/2023 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 2 dicembre 2022, n. 1246
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2120/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 10 giugno 2022, n. 4752
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2049/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 15 giugno 2022, n. 4868
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 1860/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 14 giugno 2022, n. 4832
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 1795/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 6 giugno 2022, n. 4600
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 1726/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 29 dicembre 2022, n. 11596
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 1675/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 7 novembre 2022, n. 9759
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 1014/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 31 ottobre 2022, n. 9387
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 825/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 4 novembre 2022, n. 9697
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 795/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 23 maggio 2022, n. 4072
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 276/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. I-stralcio, 20 dicembre 2022, ord. coll. n. 17107
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 35/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. I-bis, 12 dicembre 2022, ord. coll. n. 16673