a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 14 del 16 febbraio 2022
Consiglio di Stato, Sez. II, 16 febbraio 2022, n. 1149 dichiara inammissibile il regolamento di competenza proposto avverso TAR Catania, Sez. III, 7 ottobre 2021, n. 2992
Consiglio di Stato, Sez. I, 15 febbraio 2022, n. 367
Parere reso su quesito in merito all’art. 1, comma 24-quinquies, del decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, concernente la nomina del personale aggiuntivo da parte dei vice Ministri
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 15 febbraio 2022, n. 360
Parere reso sullo schema di decreto del Ministro della Giustizia, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze recante il contenuto e le caratteristiche della polizza di assicurazione e il relativo modello standard ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 15 febbraio 2022, n. 359
Parere reso sullo schema di decreto del Ministro della Giustizia, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze recante “Regolamento relativo al modello standard di garanzia fideiussoria relativa al trasferimento della proprietà o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire, ai sensi dell’articolo 3, comma 7-bis del decreto legislativo 20 giugno 2005 n. 122”
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 15 febbraio 2022, n. 355
Parere reso sullo schema di decreto del Ministro della Giustizia di concerto con il Ministro dell’Interno concernente “Regolamento recante la disciplina del trattamento di dati personali relativi a condanne penali e reati, ai sensi dell’articolo 2-octies del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernente il Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE”
Cass. Civ., Sez. Unite, 15 febbraio 2022, ord. n. 4873
Nessun potere pubblico può incidere sul diritto alla salute degli ospiti del centro di accoglienza, sub specie di diritto al distanziamento sociale, fino al punto da degradarlo ad interesse legittimo.
Cass. Civ., Sez. Unite, 15 febbraio 2022, ord. n. 4872 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Lombardia NRG 1940/2020
sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo, anche con riguardo all’azione per il danno complementare e differenziale formulata da un docente ordinario, in rapporto di pubblico impiego, che pone a fondamento della domanda una condotta dell’amministrazione la cui idoneità presenta caratteri tali da escluderne qualsiasi incidenza nella sfera giuridica di soggetti ad essa non legati da rapporto d’impiego, venendole imputata la violazione di specifici obblighi di protezione dei lavoratori (art. 2087 cod. civ.), a titolo di responsabilità contrattuale.
Cass. Civ., Sez. Unite, 15 febbraio 2022, ord. n. 4871 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Toscana NRG 1528/2017
Va ribadita l’autonomia del giudizio amministrativo contabile. e quindi dell’azione di responsabilità esercitata dal Procuratore presso la Corte dei Conti, rispetto ai giudizi civili, amministrativi e disciplinari che possono intercorrere tra i soggetti passivi dell’azione contabile ed i soggetti danneggiati e che l’Amministrazione può promuovere anche nei confronti di terzi ad essa estranei, autori del danno, per farne valere la responsabilità anche solidale ; con l’unico limite del divieto di duplicazione delle pretese risarcitorie, che impone di tener conto, con effetto decurtante, di quanto già liquidato in sede contabile, che il debitore potrà far valere, se del caso, anche in fase di esecuzione.
Cass. Civ., Sez. Unite, 15 febbraio 2022, ord. n. 4870 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Campania, Sez. V, 5 maggio 2021, ord. coll. n. 2986
La questione di giurisdizione deve essere risolta nel senso dell’appartenenza della controversia alla giurisdizione di legittimità del giudice ordinario non vendendo in rilievo la conformità a legge del potere di attingere ai lavoratori socialmente utili per la copertura dei posti vacanti, in presenza di graduatoria di precedente concorso, ma la sussistenza di un diritto allo scorrimento di tale graduatoria per effetto di precisa scelta della Pubblica Amministrazione di utilizzare la stessa graduatoria per assumere unità di personale appartenente alle categorie protette.
Cass. Civ., Sez. Unite, 15 febbraio 2022, ord. n. 4869 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Lazio NRG 3181/2020 (annulla Cass. Civ., Sez. Unite, 12 marzo 2021, ord. n. 7036)
La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo per le controversie in tema di energia prevista dall’art. 133, comma 1, lett. o), cpa si estende anche alle controversie con il Gestore dei servizi energetici in tema di misure di incentivazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili.