Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 14 del 2.7.2021

News n. 14 del 2.7.2021

a cura dell’avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 14 del 2 luglio 2021

Odg di seduta CPGA del 09/07/2021

Audizioni nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 2272 (d-l 80/2021 -rafforzamento pubbliche amministrazioni e giustizia) di Giovedì 1° luglio 2021 alle ore 9.30 – Commissioni riunite 1° e 2° del Senato della Repubblica (interventi delle Associazioni dei Magistrati amministrativi a partire dall’orario 2:35:36)

Consiglio di Stato, Sez. IV, 2 luglio 2021, n. 5078 solleva questione di legittimità costituzionale dell’articolo 29, comma 9, della Legge Regionale Umbria 25 febbraio 2005, n. 11, per contrasto con l’art. 117, terzo comma, Cost., nella parte in cui prevede che “Il comune, in sede di adozione del piano attuativo e tenuto conto della relazione geologica, idrogeologica e geotecnica, relativa alle aree interessate, nonché degli studi di microzonazione sismica di dettaglio nei casi previsti dalle normative vigenti, esprime parere ai fini dell’articolo 89 del D.P.R. n. 380/2001 ed ai fini idrogeologici e idraulici, sentito il parere della commissione comunale per la qualità architettonica ed il paesaggio

Consiglio di Stato, Sez. IV, 2 luglio 2021, n. 5075 in tema di decadenza dall’incarico di Presidente di Sezione della Commissione Tributaria Provinciale di Bari (conferma TAR Puglia, Sez. I, n. 561 del 2014)

Consiglio di Stato, Sez. III, 2 luglio 2021, ord. coll. n. 5052 Ordinanza di rinvio alla Adunanza Plenaria

a) se la previsione dell’art. 5, comma 1, lettera b), del D.M. 4 maggio 2012 comprenda, o meno, nel proprio ambito applicativo, l’ipotesi della richiesta di adesione alla transazione formulata dall’erede del danneggiato da emotrasfusioni, il quale abbia fatto valere in giudizio la propria pretesa al risarcimento del danno iure hereditario;

b) se il termine decennale contemplato dal citato. 5, comma 1, lettera b), prevalga, o meno sulle regole generali in materia di decorrenza e computo della prescrizione quinquennale del diritto al risarcimento del danno extracontrattuale o se detto termine decennale individui l’ambito temporale entro il quale la pendenza del giudizio costituisce il necessario presupposto per l’ammissione alla transazione;

c) se, in presenza di una norma sostanzialmente regolamentare statale ritenuta in contrasto con la norma legislativa primaria, il giudice amministrativo abbia il potere – dovere di disapplicare la disposizione regolamentare, anche ai fini del rigetto della domanda.

TAR Lazio NRG 6732/2021 in tema di accesso agli atti relativi al concorso per 40 referendari di TAR del 12 agosto 2019

TAR Lazio, Sez. I, 2 luglio 2021, nn. 784978487847 e 7845 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Napoli

TAR Lazio, Sez. I, 1° luglio 2021, nn. 780378027799 e 7797 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Napoli

Consiglio di Stato, Sez. II, 1° luglio 2021, n. 5014 in tema di importi stipendiali non dovuti in errata applicazione di inquadramento nella relativa qualifica di magistrato (conferma TAR Lecce, Sez. II, n. 1894 del 2013)

CGUE, Sez. VI, 1° luglio 2021, C-301/20 Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) n. 650/2012 – Certificato successorio europeo – Validità di una copia autentica del certificato che non contiene data di scadenza – Articolo 65, paragrafo 1 – Articolo 69 – Effetti del certificato nei confronti delle persone che sono indicate in esso, ma non hanno richiesto il suo rilascio – Articolo 70, paragrafo 3 – Data da prendere in considerazione per l’esame della validità della copia – Effetti della copia in materia di prova

Consiglio di Stato, Sez. II, 30 giugno 2021, ord. coll. n. 4997 solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 7 della legge regionale del Veneto 6 aprile 2012, n. 13, nella parte in cui prevede che “al titolare dell’Ufficio di protezione e pubblica tutela dei minori spetta il 30 per cento dell’indennità della diaria a titolo di rimborso spese, del rimborso spese di trasporto e del trattamento di missione previsti dalla legge regionale 30 gennaio 1997, n. 5 “Trattamento indennitario dei consiglieri regionali” e successive modificazioni, per i consiglieri regionali e secondo le modalità per gli stessi previste”, per come precisato in motivazione con riferimento agli artt. 3, comma 2, 36 e 53 della Costituzione

Consiglio di Stato, Sez. II, 30 giugno 2021, ord. coll. n. 4961 solleva questione di legittimità costituzionale del articolo 31, comma 1, del decreto legislativo 5 ottobre 2000, n. 334, nella parte in cui fissa l’età massima di anni trenta per la partecipazione al concorso per l’accesso al ruolo dei funzionari tecnici psicologi della Polizia di Stato, in luogo di un più elevato limite da individuarsi nell’età di anni trentacinque, ovvero comunque di anni trentatré, nei sensi e per le ragioni di cui in parte motiva; e ciò in relazione all’articolo 3, primo comma, della Costituzione, nonché ai connessi principi di uguaglianza e ragionevolezza, di parità di trattamento delle situazioni uguali e di trattamento adeguatamente differenziato delle situazioni diverse, nei sensi e per le ragioni di cui in motivazione

Cass. Civ., Sez. Unite, 30 giugno 2021, ord. n. 18492 sull’accertamento dell’operato del CNEL in caso di conferimento d’incarichi a soggetti esterni al di fuori delle ipotesi previste dall’art. 7 del d.lgs. n. 165/2001

Cass. Civ., Sez. Unite, 30 giugno 2021, n. 18491 conferma per inammissibilità decreto del Presidente della Repubblica del 27 dicembre 2018 di conformità a parere reso da Consiglio di Stato, Sez. I, 26 marzo 2018, n. 774