a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 15 del 15 agosto 2023
Odg di seduta CPGA del giorno 19/07/2023
Registrazione audio della seduta plenum del CPGA svoltasi in data 19 luglio 2023
Odg di seduta CPGA del giorno 05/07/2023
Registrazione audio della seduta plenum del CPGA svoltasi in data 5 luglio 2023
Odg di seduta CPGA del giorno 21/06/2023
Registrazione audio della seduta plenum del CPGA svoltasi in data 21 giugno 2023
Provvedimenti legislativi
Legge 9 agosto 2023, n. 111 recante “Delega al Governo per la riforma fiscale” (pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 189 del 14-08-2023)
Decreto-legge 10 agosto 2023, n. 105 recante “Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione” (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 186 del 10-08-2023)
Testo coordinato del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51
Testo del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51, coordinato con la legge di conversione 3 luglio 2023, n. 87, recante: «Disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale» (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 155 del 05-07-2023)
Testo coordinato del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44
Testo del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, coordinato con la legge di conversione 21 giugno 2023, n. 74, recante: «Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche» (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n.143 del 21-06-2023 – Suppl. Ordinario n. 23)
Decisioni di interesse (interno) alla Giustizia
Corte d’Appello di Brescia, Sez. II, 11 agosto 2023, n. 1299 in tema di diffamazione nei confronti dell’ex Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Brescia
Tribunale di Napoli, Sez. IV, 9 agosto 2023, n. 8049 in tema di diffamazione nei confronti di un ex sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catanzaro
Consiglio di Stato, Sez. I, 8 agosto 2023, n. 1102 sulla revoca di uno dei 5 posti di Presidente di sezione nella Commissione Tributaria Regionale messi a concorso col bando n. 1/2018
Consiglio di Stato, Sez. VII, 8 agosto 2023, n. 7697 in tema di dimissioni degli appartenenti all’Ordine giudiziario (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 11785 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 8 agosto 2023, n. 7695 sull’accesso agli atti del procedimento disciplinare archiviato nei confronti di magistrato contabile (riforma in parte TAR Toscana, Sez. I, n. 463 del 2023)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 8 agosto 2023, n. 7686 nomina a sostituto Procuratore presso la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo (ottempera Consiglio di Stato, Sez. VII, 19 maggio 2022, n. 3984)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 7 agosto 2023, n. 7616 nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Taranto (conferma per inammissibilità TAR Lazio, Sez. I, n. 5022 del 2023)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 2 agosto 2023, n. 7477 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Roma (ottempera Consiglio di Stato, Sez. VII, 14 settembre 2022, n. 7969)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 4 agosto 2023, n. 7550 sulla procedura selettiva indetta con bando per il conferimento di n. 1 posto di Professore di ruolo di I fascia per il Settore Concorsuale 12/E1 – Diritto Internazionale, Settore Scientifico-Disciplinare IUS/13 – Diritto Internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS (conferma TAR Lazio, Sez. III-ter, n. 13608 del 2022)
TAR Lazio, Sez. I, 21 luglio 2023, ord. n. 4244 sulla sospensione cautelare dal servizio di magistrato amministrativo
TAR Lazio, Sez. I, 21 luglio 2023, n. 12338 sul concorso a 21 posti di referendario nel ruolo della magistratura contabile pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, IV Serie Speciale, 14 febbraio 1997, n. 13
Consiglio di Stato, Sez. VII, 20 luglio 2023, n. 7121 nomina a Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Venezia (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 500 del 2023)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 20 luglio 2023, n. 7119 in tema di sanzione disciplinare della censura irrogata a giudice tributario (conferma TAR Lazio, Sez. II-bis, n. 8807 del 2021)
TAR Lazio, Sez. V-bis, 18 luglio 2023, n. 12090 sullo scorrimento della graduatoria del concorso esterno per titoli per la nomina di giudice tributario indetto dal Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria con delibera n. 1812 del 19 luglio 2016 (bando n. 06/2016)
TAR Campania, Sez. I, 18 luglio 2023, n. 4362 sulla sospensione di un magistrato amministrativo dalle funzioni di Presidente di sezione della Commissione Giustizia Tributaria di primo grado di Napoli
TAR Lazio, Sez. I, 14 luglio 2023, n. 11873 in tema di conferimento della seconda valutazione di professionalità dei magistrati
TAR Lazio, Sez. I, 14 luglio 2023, n. 11872 sulla mancata conferma a magistrato onorario presso il Tribunale di Catanzaro
Tribunale di Roma, Sez. civile, 11 luglio 2023, n. 10996 in tema di diffamazione nei confronti di un ex magistrato amministrativo
Tribunale di Roma, Sez, civile, 11 luglio 2023, n. 10976 in tema di diffamazione nei confronti di un ex magistrato amministrativo
Consiglio di Stato, Sez. VII, 10 luglio 2023, n. 6749 sulla copertura di n. 1 posto di professore universitario di seconda fascia mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, commi 1 e 4, della l. n. 240 del 2010, per il Settore concorsuale 12/G2 – Diritto processuale penale, Settore scientifico – disciplinare IUS/16 – Diritto processuale penale presso il dipartimento di Giurisprudenza della Università degli Studi di Bergamo (annulla TAR Brescia, Sez. I, n. 1369 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 10 luglio 2023, n. 6751 sulla procedura di abilitazione scientifica nazionale (ASN) indetta con D.D. n. 2175/2018 alla quale aveva partecipato per il settore concorsuale 12/G1 – Diritto Penale, ex art. 16 della L. n. 240/2010, seconda fascia (conferma TAR Lazio, Sez. III-bis, n. 7622 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 10 luglio 2023, n. 6730 sulla nomina a consigliere della Corte Conti (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 16042 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 7 luglio 2023, n. 6686 sulla copertura di tre posti di sostituto presso la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 9972 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 7 luglio 2023, n. 6668 sul trasferimento d’ufficio di magistrato ordinario ai sensi dell’art. 2 del Regio Decreto n. 511/1946 (riforma TAR Lazio, Sez. I, n. 8832 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. V, 7 luglio 2023, n. 6646 sulla corresponsione dei compensi professionali in favore degli Avvocati dello Stato di Brescia (conferma TAR Brescia, Sez. II, n. 30 del 2019)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 6 luglio 2023, n. 6623 nomina a Procuratore della Repubblica aggiunto presso il Tribunale di Catanzaro (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 1049 del 2023)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 6 luglio 2023, n. 6608 sulla non conferma nell’incarico di vice procuratore onorario della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 458 del 2023)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 5 luglio 2023, n. 6583 nomina a Presidente di Sezione della Corte di Cassazione (conferma per rinuncia TAR Lazio, Sez. I, 24 gennaio 2023, n. 1270)
Tribunale di Roma, Sez. civile, 10 luglio 2023, n. 10674 in tema di diffamazione nei confronti di un ex Presidente di Sezione della Corte di Cassazione
Consiglio di Stato, Sez. VII, 30 giugno 2023, n. 6416 sulla procedura comparativa indetta dalla Università degli Studi dell’Insubria – Varese per la chiamata di un professore ordinario ai sensi dell’art. 18 comma 1 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240, nel settore concorsuale 12/H1 – Diritto romano e diritti dell’antichità (annulla TAR Lombardia, Sez. I, n. 2008 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 30 giugno 2023, n. 6415 in tema di conferimento della terza valutazione di professionalità dei magistrati (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 12511 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 giugno 2023, n. 6291 sul preteso riconoscimento, in favore dei magistrati onorari, dello status di magistrato ordinario (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 9486 del 2021)
TAR Lazio, Sez. I, 27 giugno 2023, n. 10820 su un ex magistrato ordinario rimosso dall’incarico a seguito di procedimento disciplinare
TAR Lazio, Sez. I, 27 giugno 2023, n. 10819 in tema di conferimento della terza valutazione di professionalità dei magistrati
TAR Lazio, Sez. I, 27 giugno 2023, n. 10817 sulla mancata conferma nella funzione di vice procuratore onorario della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Catania
TAR Lazio, Sez. I, 26 giugno 2023, n. 10772 sulla proceduta di copertura di due posti vacanti di consigliere della Corte di Cassazione settore civile, riservati ai magistrati di cui all’art. 12, comma 14 del d.lgs. 160/2006
Consiglio di Stato, Sez. VII, 23 giugno 2023, n. 6216 sul concorso a 360 posti di magistrato ordinario indetto con D.M. n. 22 del 19 ottobre del 2016 (riforma TAR Lazio, Sez. I-stralcio, n. 12652 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 23 giugno 2023, n. 6204 sulla assegnazione di magistrato al settore civile in via definitiva e contestuale archiviazione della pratica volta all’accertamento di una eventuale situazione di incompatibilità ex art. 18 della Legge sull’Ordinamento giudiziario (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 10283 del 2021)
Tribunale di Napoli, Sez. X, 12 giugno 2023, n. 6002 sulla restituzione dei compensi fissi e variabili percepiti da giudice tributario presso la Commissione Tributaria Provinciale di Caserta
TAR Lazio, Sez. I-stralcio, 21 giugno 2023, nn. 10505, 10504 e 10503 sui compensi professionali degli Avvocati dello Stato
TAR Lazio, Sez. I-stralcio, 20 giugno 2023, nn. 10480 e 10479 sui compensi professionali degli Avvocati dello Stato
Consiglio di Stato, Sez. VI, 19 giugno 2023, nn. 5979 e 5978 sulla determinazione del trattamento economico a seguito di rientro da ruolo di componente del Consiglio Superiore della Magistratura
TAR Lazio, Sez. I, 15 giugno 2023, n. 10248 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Benevento
Consiglio di Stato, Sez. VII, 15 giugno 2023, n. 5892 sul malfunzionamento del sistema informatico SIGA (riforma TAR Salerno, Sez. II, n. 1633 del 2018)
Cass. Pen., Sez. VI, 14 giugno 2023, n. 25788 in tema di corruzione in atti giudiziari presso la Corte d’Assise d’Appello di Catanzaro
Consiglio di Stato, Sez. VII, 14 giugno 2023, n. 5884 sulla inidoneità alla Abilitazione Scientifica Nazionale per le funzioni di professore di II fascia nel settore concorsuale 12/D1 – Diritto Amministrativo (conferma TAR Lazio, Sez. III-stralcio, n. 3610 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 14 giugno 2023, n. 5883 in tema di mancato superamento, per valutazione negativa, della prima valutazione di professionalità (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 4218 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 14 giugno 2023, n. 5883 in tema di mancato superamento, per valutazione negativa, della prima valutazione di professionalità (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 4218 del 2021)
TAR Lazio, Sez. I-stralcio, 14 giugno 2023, nn. 10218, 10198 e 10197 sui compensi professionali degli Avvocati dello Stato
Consiglio di Stato, Sez. VII, 6 marzo 2023, n. 2308 sulla decadenza dall’incarico di giudice della Commissione Tributaria Provinciale di Vicenza (conferma TAR Lazio, Sez. II-bis, n. 263 del 2021)
Decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
CGUE, Sez. I, 6 luglio 2023, C-663/21 Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/95/UE – Norme relative ai presupposti per il riconoscimento dello status di rifugiato o dello status conferito dalla protezione sussidiaria – Articolo 14, paragrafo 4, lettera b) – Revoca dello status di rifugiato – Cittadino di un paese terzo condannato con sentenza passata in giudicato per un reato di particolare gravità – Pericolo per la comunità – Controllo di proporzionalità – Direttiva 2008/115/UE – Rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare – Rinvio dell’allontanamento
CGUE, Sez. I, 6 luglio 2023, C-8/22 Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/95/UE – Norme relative ai presupposti per il riconoscimento dello status di rifugiato o dello status conferito dalla protezione sussidiaria – Articolo 14, paragrafo 4, lettera b) – Revoca dello status di rifugiato – Cittadino di un paese terzo condannato con sentenza passata in giudicato per un reato di particolare gravità – Pericolo per la comunità – Controllo di proporzionalità
CGUE, Sez. I, 6 luglio 2023, C-402/22 Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/95/UE – Norme relative ai presupposti per il riconoscimento dello status di rifugiato o dello status conferito dalla protezione sussidiaria – Articolo 14, paragrafo 4, lettera b) – Revoca dello status di rifugiato – Cittadino di un paese terzo condannato con sentenza passata in giudicato per un reato di particolare gravità – Pericolo per la comunità – Controllo di proporzionalità
CGUE, Sez. VII, 6 luglio 2023, C-166/22 Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Articolo 12 – Regime di rigorosa tutela di talune specie animali – Articolo 16 – Deroga – Modalità di concessione di una simile deroga – Diritto di partecipazione del pubblico
CGUE, Sez. VII, 6 luglio 2023, C-404/22 Rinvio pregiudiziale – Informazione e consultazione dei lavoratori – Direttiva 2002/14/CE – Ambito di applicazione – Nozione di ‟impresa che esercita un’attività economica” – Persona giuridica di diritto privato appartenente al settore pubblico – Destituzione di lavoratori nominati a posti dirigenziali – Omessa informazione e consultazione preventiva dei rappresentanti dei lavoratori
CGUE, Grande Sezione, 4 luglio 2023, C‑252/21 Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Social network online – Abuso di posizione dominante da parte dell’operatore di un tale network – Abuso consistente nel trattamento di dati personali degli utenti di detto network previsto dalle condizioni generali d’uso di quest’ultimo – Competenza di un’autorità garante della concorrenza di uno Stato membro a constatare la non conformità di detto trattamento a tale regolamento – Articolazione con le competenze delle autorità nazionali incaricate del controllo della protezione dei dati personali – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Principio di leale cooperazione – Articolo 6, paragrafo 1, primo comma, lettere da a) a f), del regolamento 2016/679 – Liceità del trattamento – Articolo 9, paragrafi 1 e 2 – Trattamento di categorie particolari di dati personali – Articolo 4, punto 11 – Nozione di “consenso”
CGUE, Grande Sezione, 22 giugno 2023, C‑660/21 Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/13/UE – Articoli 3 e 4 – Obbligo per le autorità competenti di informare prontamente le persone indagate o imputate del loro diritto di restare in silenzio – Articolo 8, paragrafo 2 – Diritto di far valere la violazione di tale obbligo – Normativa nazionale che vieta al giudice penale di merito di rilevare d’ufficio una siffatta violazione – Articoli 47 e 48 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CGUE, Sez. IV, 22 giugno 2023, cause riunite C‑711/21 e C‑712/21 Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE – Ricevibilità – Sussistenza di un interesse ad agire nel procedimento principale – Obbligo di verifica del giudice del rinvio
CGUE, Sez. I, 22 giugno 2023, C-579/21 Rinvio pregiudiziale – Trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articoli 4 e 15 – Portata del diritto di accesso alle informazioni di cui all’articolo 15 – Informazioni contenute negli archivi generati da un sistema di trattamento (log data) – Articolo 4 – Nozione di “dati personali” – Nozione di “destinatari” – Applicazione nel tempo
CGUE, Sez. IV, 22 giugno 2023, C-823/21 Inadempimento di uno Stato – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Politiche relative ai controlli alle frontiere, all’asilo e all’immigrazione – Procedure volte al riconoscimento della protezione internazionale – Direttiva 2013/32/UE – Articolo 6 – Accesso effettivo – Presentazione di una domanda – Normativa nazionale che prevede il previo espletamento di pratiche amministrative al di fuori del territorio dello Stato membro – Obiettivo di sanità pubblica
CGUE, Sez. VI, 15 giugno 2023, C-132/22 (decide rinvio pronunciato da TAR Lazio, Sez. III-bis, 13 dicembre 2021, ord. coll. n. 12862) Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione dei lavoratori – Articolo 45 TFUE – Regolamento (UE) n. 492/2011 – Articolo 3, paragrafo 1 – Ostacolo – Parità di trattamento – Procedura per la costituzione di graduatorie utili all’attribuzione di incarichi in talune istituzioni statali nazionali – Requisito di ammissione relativo alla pregressa esperienza professionale maturata presso tali istituzioni – Normativa nazionale che non consente di prendere in considerazione l’esperienza professionale maturata in altri Stati membri – Giustificazione – Obiettivo di contrasto al precariato
CGUE, Sez. II, 15 giugno 2023, C-721/21 Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Zone speciali di conservazione – Articolo 6, paragrafo 3 – Preesame di un piano o progetto volto a determinare la necessità di una valutazione opportuna dell’incidenza di tale piano o di tale progetto su una zona speciale di conservazione – Motivazione – Misure che possono essere prese in considerazione – Progetto di costruzione di un’abitazione – Autonomia procedurale – Principi di equivalenza e di effettività – Norme procedurali in forza delle quali l’oggetto della controversia è determinato mediante i motivi sollevati al momento della presentazione del ricorso
CGUE, Sez. V, 15 giugno 2023, C-183/22 Rinvio pregiudiziale – Agricoltura – Organizzazione comune dei mercati – Regolamento (UE) n. 1308/2013 – Statuto delle organizzazioni di produttori – Articolo 153, paragrafo 1, lettera b) – Regola dell’appartenenza degli aderenti a una sola organizzazione di produttori – Portata – Articolo 153, paragrafo 2, lettera c) – Controllo democratico dell’organizzazione di produttori e delle decisioni prese in seno ad essa da parte degli aderenti produttori – Controllo esercitato da un soggetto su taluni aderenti dell’organizzazione di produttori
CGUE, Sez. VII, 15 giugno 2023, C-411/22 Rinvio pregiudiziale – Sicurezza sociale – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Articolo 3, paragrafo 1, lettera a) – Nozione di “prestazioni di malattia” – Ambito di applicazione – Libera circolazione dei lavoratori – Articolo 45 TFUE – Regolamento (CE) n. 492/2011 – Articolo 7, paragrafo 2 – Vantaggi sociali – Differenza di trattamento – Giustificazioni – COVID-19 – Confinamento di dipendenti ordinato dall’autorità sanitaria nazionale – Indennizzo dei detti dipendenti da parte del datore di lavoro – Rimborso del datore di lavoro da parte dell’autorità competente – Esclusione dei lavoratori frontalieri confinati in virtù di una misura adottata dall’autorità del loro Stato di residenza
Ordinanza della Corte di Giustizia UE, Sez. V, 17 aprile 2023, C-560/22 (respinge per manifesta irricevibilità rinvio pronunciato da Commissione tributaria regionale per il Friuli Venezia Giulia) Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Autorità garanti della concorrenza nazionali – Imposizione di un contributo destinato al loro finanziamento – Assenza di collegamento con il diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte – Mancanza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
Decisioni della Corte Costituzionale
Corte Cost., 27 luglio 2023, n. 166, in accoglimento della questione di legittimità costituzionale sollevata da TAR Lazio, Sez. I, 6 ottobre 2022, ord. coll. n. 12674, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 21, comma 2, del decreto legislativo 13 luglio 2017, n. 116 (Riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace, nonché disciplina transitoria relativa ai magistrati onorari in servizio, a norma della legge 28 aprile 2016, n. 57), nella parte in cui prevede, al primo periodo, che «[i]l magistrato onorario è dispensato, anche d’ufficio, per impedimenti di durata superiore a sei mesi» anziché «[i]l magistrato onorario è dispensato, anche d’ufficio, per infermità che impedisce in modo definitivo l’esercizio delle funzioni o per altri impedimenti di durata superiore a sei mesi»
Corte Cost., 24 luglio 2023, n. 160, in accoglimento della questione di legittimità costituzionale sollevata da TAR Brescia, Sez. I, 9 agosto 2022, ord. coll. n. 787, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 5 della legge della Regione Lombardia 27 dicembre 2006, n. 30, recante «Disposizioni legislative per l’attuazione del documento di programmazione economico-finanziaria regionale, ai sensi dell’articolo 9-ter della legge regionale 31 marzo 1978, n. 34 (Norme sulle procedure della programmazione, sul bilancio e sulla contabilità della Regione) – collegato 2007)».
Corte Cost., 20 luglio 2023, n. 156 respinge per inammissibilità a) le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 4, commi 1 e 2, del decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44 (Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici), convertito, con modificazioni, nella legge 28 maggio 2021, n. 76, come sostituito dall’art. 1, comma 1, lettera b), del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172 (Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia dal COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali), convertito, con modificazioni, nella legge 21 gennaio 2022, n. 3, nella parte in cui prevede, da un lato, l’obbligo vaccinale per il personale sanitario e, dall’altro lato, per effetto dell’inadempimento del medesimo obbligo, la sospensione dall’esercizio delle professioni sanitarie, sollevate, in riferimento agli artt. 3, 4, 32, 33, 34 e 97 della Costituzione, b) le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 4, comma 4, del d.l. n. 44 del 2021, come convertito e sostituito, laddove prevede che l’inadempimento dell’obbligo vaccinale comporta la sospensione dall’esercizio delle professioni sanitarie, sollevate, in riferimento agli artt. 1, 2, 3, 4, 32, primo comma, 33, 35, primo comma, e 36, primo comma, Cost., c) le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 1 della legge 22 dicembre 2017, n. 219 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento), nella parte in cui non prevede l’espressa esclusione dalla sottoscrizione del consenso informato delle ipotesi di trattamenti sanitari obbligatori, e dell’art. 4 del d.l. n. 44 del 2021, come convertito e sostituito, nella parte in cui non esclude l’onere di sottoscrizione del consenso informato nel caso di vaccinazione obbligatoria, sollevate, in riferimento agli artt. 3 e 21 Cost., sollevate da CGARS, Sez. giurisdizionale, 12 settembre 2022, ord. coll. n. 947
Corte Cost., 18 luglio 2023, n. 150 respinge per inammissibilità le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 103, commi 5 e 6, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19), convertito, con modificazioni, nella legge 17 luglio 2020, n. 77, sollevate, in riferimento agli artt. 3 e 76 della Costituzione e all’art. 17, commi 2 e 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400 (Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri), da TAR Marche, 14 novembre 2022, ord. coll. n. 680
Corte Cost., 18 luglio 2023, n. 149, in accoglimento della questione di legittimità costituzionale sollevata da TAR Liguria, Sez. II, 15 settembre 2022, ord. n. 186, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 103, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19), convertito, con modificazioni, nella legge 17 luglio 2020, n. 77, nella parte in cui prevede che la domanda per concludere un contratto di lavoro subordinato con cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale ovvero per dichiarare la sussistenza di un rapporto di lavoro irregolare, tuttora in corso, con cittadini italiani o stranieri possa essere presentata solo da datori di lavoro stranieri in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, invece che da datori di lavoro stranieri regolarmente soggiornanti in Italia
Corte Cost., 18 luglio 2023, n. 148, in accoglimento della questione di legittimità costituzionale sollevata da TAR Veneto, Sez. I, 18 luglio 2022, ord. coll. n. 1170, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 della legge della Regione Veneto 28 gennaio 2022, n. 2, recante «Piano faunistico-venatorio regionale (2022-2027) e modifiche alla legge regionale 9 dicembre 1993, n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio”»
Corte Cost., 17 luglio 2023, n. 145, in accoglimento della questione di legittimità costituzionale sollevata da TAR Marche, 19 dicembre 2022, ord. coll. n. 771, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 20-quater, comma 1, lettera a-bis), della legge della Regione Marche 16 dicembre 2005, n. 36 (Riordino del sistema regionale delle politiche abitative), limitatamente alle parole «avere la residenza o»
Corte Cost., 13 luglio 2023, n. 142 dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, della legge 24 marzo 2001, n. 89 (Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell’articolo 375 del codice di procedura civile), nella parte in cui prevede l’inammissibilità della domanda di equa riparazione nel caso di mancato esperimento del rimedio preventivo di cui all’art. 1-ter, comma 6, della medesima legge
Corte Cost., 10 luglio 2023, n. 138, in accoglimento della questione di legittimità costituzionale sollevata da Consiglio di Stato, Sez. V, 19 settembre 2022, ord. coll. n. 8071, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, della legge della Regione Campania 6 agosto 2010, n. 8 (Norme per garantire l’efficienza e l’efficacia dell’organizzazione della Giunta regionale e delle nomine di competenza del Consiglio regionale); in via consequenziale, ai sensi dell’art. 27 della legge 11 marzo 1953, n. 87 (Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale), l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 2, della legge reg. Campania n. 8 del 2010
Corte Cos., 6 luglio 2023, n. 137 dichiara che spettava allo Stato, e per esso al TAR Veneto, Sezione Prima, adottare le ordinanze cautelari 20 giugno 2022, n. 615 e 15 luglio 2022, n. 656, nella parte in cui hanno, rispettivamente, disposto che «vengano mantenute, nel territorio del Comune di Rivoli Veronese, le speciali forme di tutela dall’esercizio dell’attività venatoria previste per le Zone Faunistiche Alpine» e che «vengano mantenute, nei territori del Comune di Caprino Veronese e del Comune di Rivoli Veronese, le speciali forme di tutela dall’esercizio dell’attività venatoria previste per le Zone Faunistiche Alpine»
Corte Cost., 23 giugno 2023, n. 130 dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 2, del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79 (Misure urgenti per il riequilibrio della finanza pubblica), convertito, con modificazioni, nella legge 28 maggio 1997, n. 140, e dell’art. 12, comma 7, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 (Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica), convertito, con modificazioni, nella legge 30 luglio 2010, n. 122, sollevate, in riferimento all’art. 36 della Costituzione, da TAR Lazio, Sez. III-quater, 17 maggio 2022, ord. coll. n. 6223
Decisioni di rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Consiglio di Stato, Sez. II, 8 agosto 2023, ord. coll. n. 7673
Se i principi recati dagli articoli 3 della direttiva 2001/28/CE e 4 della direttiva 2018/2001/UE ostano o non ostano a una normativa interna che nell’ambito di un regime nazionale di incentivi prevede, con riferimento a fattispecie in cui i produttori vendono l’energia sul libero mercato, una tariffa incentivante che garantisce un prezzo minimo, che è al contempo anche un prezzo massimo, in virtù di un meccanismo di conguaglio-restituzione delle somme eccedenti il valore dell’incentivo qualora il prezzo di mercato sia superiore a quest’ultimo (cosiddetto incentivo negativo), applicandosi inoltre il meccanismo di conguaglio soltanto laddove il produttore che vende l’energia sul libero mercato acceda all’incentivo mediante iscrizione al pertinente registro e non anche laddove vi acceda mediante partecipazione a una procedura di asta.
TAR Lazio, Sez. I, 2 agosto 2023, ord. coll. n. 13016
Se l’art. 11 direttiva 2005/29/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 maggio 2005, letto alla luce dei principi di tutela dei consumatori ed effettività dell’azione amministrativa, debba essere interpretato nel senso che osti a una normativa nazionale, quale quella discendente dall’applicazione dell’art. 14 l. 24 novembre 1981, n. 689 – come interpretata nel diritto vivente – che impone all’Autorità garante della concorrenza e del mercato di avviare il procedimento istruttorio per l’accertamento di una pratica commerciale scorretta (sleale) entro un termine decadenziale di novanta giorni, decorrente dal momento in cui l’Autorità ha la conoscenza degli elementi essenziali della violazione, potendo questi ultimi esaurirsi nella prima segnalazione dell’illecito.
TAR Lazio, Sez. I, 1° agosto 2023, ord. coll. n. 12962
Se l’art. 102 Tfue, letto alla luce dei principi di tutela della concorrenza ed effettività dell’azione amministrativa, debba essere interpretato nel senso che osti a una normativa nazionale, quale quella discendente dall’applicazione dell’art. 14 l. 24 novembre 1981, n. 689 – come interpretata nel diritto vivente – che impone all’Autorità garante della concorrenza e del mercato di avviare il procedimento istruttorio per l’accertamento di un abuso di posizione dominante entro il termine decadenziale di novanta giorni, decorrente dal momento in cui l’Autorità ha la conoscenza degli elementi essenziali della violazione, potendo questi ultimi esaurirsi nella prima segnalazione dell’illecito.
TAR Lombardia, Sez. I, 7 luglio 2023, ord. coll. n. 1744
a) se l’art. 5 par 4 della Direttiva UE 2019/944, i considerando nn. 3 e 12 della Direttiva UE 2018/2001, i considerando nn. 27, 28, 29, 39, l’art. 6 par. 1, l’art. 8 par. 2 del Regolamento n. 2022/1854/UE, ostano a una disciplina nazionale che individui un tetto sui ricavi di mercato ottenuti dalla vendita di energia elettrica con le modalità previste dall’articolo 15 bis del D.L. 27.1.2022 n. 4, che non garantisca ai produttori di mantenere il 10% dei ricavi al di sopra dello stesso tetto;
b) se l’art. 5 par 4 della Direttiva UE 2019/944, i considerando nn. 2, 3 e 12 della Direttiva UE 2018/2001, i considerando nn. 27, 28, 29, 39, l’art. 6 par. 1, l’art. 8 par. 2 lett b) e c) del Regolamento n. 2022/1854/UE, ostano a una disciplina nazionale che individui un tetto sui ricavi di mercato ottenuti dalla vendita di energia elettrica con le modalità previste dall’articolo 15 bis del D.L. 27.1.2022 n. 4, che non preservi ed incentivi gli investimenti nel settore delle energie rinnovabili;
c) se il considerando n. 3 della Direttiva UE 2018/2001, i considerando nn. 27 e 41, l’art. 7 par. 1, lett. h, i e j, l’art. 8 par. 1 lett. a) e d) e par. 2 del Regolamento n. 2022/1854/UE, ostano a una disciplina nazionale che individui un tetto sui ricavi di mercato ottenuti dalla vendita di energia elettrica con le modalità previste dall’articolo 15 bis del D.L. 27.1.2022 n. 4, che non preveda alcun tetto specifico ai ricavi ottenuti dalla vendita di energia prodotta a partire da carbon fossile, né una disciplina differenziata in relazione alle diverse fonti di produzione.
TAR Piemonte, Sez. III, 26 luglio 2023, ord. coll. n. 722
a) se l’art. 18 Reg. UE 952/2013, unitamente al considerando 21, debba essere interpretato nel senso che osti ad una norma (l’art. 3, comma 3, D.M. n. 549/1992) e prassi nazionale che dispongono la limitazione dell’operatività dei CAD – Centri di assistenza doganale presso un “luogo approvato” all’interno della Direzione Regionale / Interregionale / Interprovinciale in cui hanno sede legale, escludendone l’estensione all’intero territorio nazionale,
b) se gli artt. 10 e 15 della Direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio debbano essere interpretati nel senso che ostino ad una norma (l’art. 3, comma 3, D.M. n. 549/1992) e prassi nazionale che dispongono la limitazione dell’operatività dei CAD – Centri di assistenza doganale presso un “luogo approvato” all’interno della Direzione Regionale / Interregionale / Interprovinciale in cui hanno sede legale, escludendone l’estensione all’intero territorio nazionale e riservando al contempo tale operatività su tutto il territorio nazionale soltanto agli spedizionieri doganali,
c) se gli artt. 56-62 T.F.U.E. debbano essere interpretati nel senso che ostino ad una norma (l’art. 3, comma 3, D.M. n. 549/1992) e prassi nazionale che dispongono la limitazione dell’operatività dei CAD – Centri di assistenza doganale presso un “luogo approvato” all’interno della Direzione Regionale / Interregionale / Interprovinciale in cui hanno sede legale, escludendone l’estensione all’intero territorio nazionale e riservando al contempo tale operatività su tutto il territorio nazionale soltanto agli spedizionieri doganali.
Consiglio di Stato, Sez. V, 16 giugno 2023, ord. coll. nn. 5950 e 5949
a) se la direttiva 2004/18/CE, gli artt. 16 e 52 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, i principi di proporzionalità, concorrenza, libertà di stabilimento e libera prestazione di servizi di cui agli articoli gli artt. 49, 50, 54 e 56 del TFUE, ostino a norme interne (artt. 11 comma 6, 37 commi 8,9,10,18 e 19, 38, comma 1, lett. f) del d.lgs. n. 163 del 2006) che escludono, in caso di scadenza del termine di validità dell’offerta originariamente presentata da un Raggruppamento temporaneo di imprese costituendo, la possibilità di ridurre, all’atto dell’estensione della validità temporale della medesima offerta, la originaria compagine del raggruppamento; in particolare, se tali disposizioni nazionali siano compatibili con i principi generali del diritto dell’Unione europea di libera iniziativa economica ed effetto utile, nonché con l’articolo 16 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea;
b) se la direttiva 2004/18/CE, gli artt. 16, 49, 50 e 52 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, l’art. 4, Protocollo 7, della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo – CEDU, l’art. 6 del TUE, i principi di proporzionalità, concorrenza, libertà di stabilimento e libera prestazione di servizi di cui agli articoli gli artt. 49, 50, 54 e 56 del TFUE, ostino a norme interne (artt. 38, comma 1, lett. f), 48 e 75 del d.lgs. n. 163 del 2006) che prevedano l’applicazione della sanzione d’incameramento della cauzione provvisoria, quale conseguenza automatica dell’esclusione di un operatore economico da una procedura di affidamento di un contratto pubblico di servizi, altresì a prescindere dalla circostanza che lo stesso sia o meno risultato aggiudicatario dell’affidamento medesimo.
Decisioni della Adunanza Plenaria
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 11 agosto 2023, ord. coll. n. 15 (ottempera Adunanza Plenaria, 29 dicembre 2022, n. 19)
Decisioni di rinvio alla Adunanza Plenaria
Consiglio di Stato, Sez. II, 13 luglio 2023, ord. coll. nn. 6865, 6864 e 6863
a) se con l’espressione “data di esecuzione dell’abuso”, di cui all’art. 33, comma 2, debba intendersi il momento di completamento dell’abuso ovvero in cui l’abuso è stato accertato dai competenti uffici pubblici ovvero sia stato denunciato dall’interessato a mezzo della richiesta di un condono o ancora quello di irrogazione della sanzione pecuniaria o demolitoria, intendendosi cioè l’espressione come momento di cessazione dell’abuso;
b) se, in mancanza dei decreti ministeriali di determinazione del costo di produzione per la realizzazione degli immobili ex art. 22 della l. n. 392 del 1078), ai fini della determinazione della giusta sanzione pecuniaria ex art. 33, comma 2, del d.P.R. n. 380 del 2001 possa procedersi all’attualizzazione, secondo gli indici ISTAT, al momento di irrogazione della sanzione pecuniaria dei valori risultanti dagli ultimi decreti ministeriali (30 gennaio 1997 e 18 dicembre 1998) ovvero se ancora l’attualizzazione possa essere quanto meno limitata al momento della scoperta dell’abuso o della sua denunzia (istanza di condono).
Pareri resi dal Consiglio di Stato in sede consultiva
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 3 agosto 2023, n. 1083
Parere reso sul decreto legislativo in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità in attuazione dell’articolo 2, comma 2, lettera e) della legge 22 dicembre 2021, n. 227
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 31 luglio 2023, n. 1068
Parere reso sullo schema di decreto del Ministro della giustizia recante «Regolamento per la definizione dei criteri di redazione, dei limiti e degli schemi informatici degli atti giudiziari con la strutturazione dei campi necessari per l’inserimento delle informazioni nei registri del processo, ai sensi dell’articolo 46 delle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile»
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 28 luglio 2023, n. 1067
Parere reso sullo schema di regolamento recante “modifica del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 15 dicembre 2015, n. 225, concernente il regolamento recante norme per disciplinare l’impiego dei prodotti energetici e degli oli lubrificanti nelle imbarcazioni in navigazione nelle acque comunitarie e nelle acque interne”
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 20 luglio 2023, n. 1061
Parere reso sullo schema di regolamento concernente modifiche al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 5 marzo 2004, n. 94, recante “Regolamento concernente le modalità di svolgimento dei corsi di formazione per l’accesso ai ruoli normale, aereonavale, speciale e tecnico-logistico-
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 17 luglio 2023, n. 1043
Parere reso sullo schema di decreto del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro delle imprese e del made in Italy, recante «Regolamento relativo all’individuazione di ulteriori categorie dell’albo dei consulenti tecnici di ufficio e dei settori di specializzazione di ciascuna categoria, ai requisiti per l’iscrizione all’albo e alla formazione, tenuta e aggiornamento dell’elenco nazionale di cui all’articolo 24-bis delle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, ai sensi dell’articolo 13, quarto comma, delle medesime disposizioni per l’attuazione, come aggiunto dall’art. 4, comma 2, lettera a) del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n.149»
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 12 luglio 2023, n. 1017
Parere reso sullo schema di regolamento recante l’individuazione dei beneficiari, la commisurazione degli aiuti, le modalità e le procedure per l’attuazione degli interventi di cui all’articolo 1, commi 648 e 649, della legge 28 dicembre 2015, n. 208
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 6 luglio 2023, n. 1004
Parere reso sullo schema di regolamento recante disciplina della composizione, dell’organizzazione e del funzionamento dell’Osservatorio nazionale sulla condizione di persone con disabilità, ai sensi dell’articolo 3 della legge 3 marzo 2009, n. 18
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 6 luglio 2023, n. 1003
Parere reso sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente i requisiti e i parametri per l’iscrizione nell’elenco delle Agenzie di rilevanza nazionale
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 28 giugno 2023, n. 974
Parere reso sullo schema di decreto del Ministro della Giustizia concernente “Regolamento relativo alla disciplina del trattamento dei dati personali da parte dei Centri per la giustizia riparativa, ai sensi del articolo 65, comma 3, del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari”
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 26 giugno 2023, n. 946
Parere reso sullo schema di decreto del Ministro della Giustizia di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, recante “Regolamento relativo al funzionamento della banca dati relativa alle aste giudiziarie, ai sensi dell’articolo 26, comma 6, del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149”
Calendario dei lavori in Adunanza Plenaria (aggiornato al 12/08/2023)
Alla Udienza Pubblica del giorno 15/11/2023 sarà discussa la causa NRG 8762/2022 relativa a Consiglio di Stato, Sez. II, 13 luglio 2023, ord. coll. n. 6865
Alla Udienza Pubblica del giorno 15/11/2023 sarà discussa la causa NRG 8763/2022 relativa a Consiglio di Stato, Sez. II, 13 luglio 2023, ord. coll. n. 6864
Alla Udienza Pubblica del giorno 15/11/2023 sarà discussa la causa NRG 8760/2022 relativa a Consiglio di Stato, Sez. II, 13 luglio 2023, ord. coll. n. 6863
Alla Udienza Pubblica del giorno 12/07/2023 sarà discussa la causa NRG 1603/2018 relativa a Consiglio di Stato, Sez. VI, 19 aprile 2023, ord. coll. n. 3974 (in corso di pubblicazione)
Causa NRG 545/2018* relativa a Consiglio di Stato, Sez. VI, 12 gennaio 2023, ord. coll. n. 428 (in corso di fissazione udienza)
Causa NRG 5044/2013* relativa a Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2022, ord. coll. n. 10342 (in corso di fissazione udienza)
Causa NRG 7594/2010* relativa a Consiglio di Stato, Sez. IV, 7 novembre 2014, ord. coll. n. 5506 (in corso di fissazione udienza)
* cause connesse per questioni sottese analoghe (da comporre Collegio ad hoc di Adunanza Plenaria)
CALENDARIO DEI LAVORI DELLA CORTE COSTITUZIONALE LIMITATO AI GIUDIZI INCIDENTALI PROPOSTI DAGLI UFFICI GIUDIZIARI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA CON UDIENZA DI DISCUSSIONE GIÀ FISSATA (aggiornato al 12/08/2023)
Alla Udienza Pubblica del giorno 05/07/2023 sarà discussa la causa R.O. 23/2023 promossa da TAR Lazio, Sez. I-ter, 30 dicembre 2022, n. 17923 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 05/07/2023 sarà discussa la causa R.O. 30/2023 promossa da TAR Lazio, Sez. I-ter, 30 dicembre 2022, n. 17925 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 19/09/2023 sarà discussa la causa R.O. 12/2023 promossa da Consiglio di Stato, Sez. II, 18 gennaio 2023, ord. coll. n. 641
Alla Camera di Consiglio del giorno 25/10/2023 sarà discussa la causa R.O. 21/2023 promossa da TAR Umbria, 1° febbraio 2023, ord. coll. n. 56
Alla Udienza Pubblica del giorno 07/11/2023 sarà discussa la causa R.O. 159/2022 promossa da TAR Lazio, Sez. II, 21 ottobre 2022, ord. coll. n. 13610
Alla Udienza Pubblica del giorno 07/11/2023 sarà discussa la causa R.O. 51/2023 promossa da Consiglio di Stato, Sez. IV, 13 marzo 2023, ord. coll. n. 2583
Alla Udienza Pubblica del giorno 07/11/2023 sarà discussa la causa R.O. 58/2023 promossa da TAR Lazio, Sez. I-quater, 26 gennaio 2023, ord. coll. n. 1415
Alla Udienza Pubblica del giorno 07/11/2023 sarà discussa la causa R.O. 59/2023 promossa da TAR Lazio, Sez. I-quater, 27 gennaio 2023, ord. coll. n. 1468
Alla Udienza Pubblica del giorno 07/11/2023 sarà discussa la causa R.O. 60/2023 promossa da TAR Lazio, Sez. I-quater, 27 gennaio 2023, ord. coll. n. 1470
Alla Udienza Pubblica del giorno 07/11/2023 sarà discussa la causa R.O. 69/2023 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 30 marzo 2023, n. 245
Alla Camera di Consiglio del giorno 08/11/2023 sarà discussa la causa R.O. 61/2023 promossa da TAR Lazio, Sez. I-quater, 27 gennaio 2023, ord. coll. n. 1469
Alla Udienza Pubblica del giorno 21/11/2023 sarà discussa la causa R.O. 67/2023 promossa da Consiglio di Stato, Sez. II, 21 marzo 2023, n. 2881
Alla Udienza Pubblica del giorno 05/12/2023 sarà discussa la causa R.O. 70/2023 promossa da TAR Lazio, Sez. II, 9 febbraio 2023, ord. coll. n. 2262
Alla Udienza Pubblica del giorno 05/12/2023 sarà discussa la causa R.O. 78/2023 promossa da Consiglio di Stato, Sez. V, 27 marzo 2023, ord. coll. n. 3095
Alla Camera di Consiglio del giorno 06/12/2023 sarà discussa la causa R.O. 64/2023 promossa da TRGA Trento, 20 marzo 2023, ord. coll. n. 43
Alla Camera di Consiglio del giorno 06/12/2023 sarà discussa la causa R.O. 76/2023 promossa da Consiglio di Stato, Sez. II, 3 maggio 2023, ord. coll. n. 4481
Elenco delle ordinanze di rinvio pronunciate dagli Uffici giudiziari della Giustizia Amministrativa, iscritte nel Registro delle Ordinanze della Corte Costituzionale e da calendarizzare (aggiornato al 12/08/2023)
TAR Lazio, Sez. II, 12 maggio 2023, ord. coll. n. 8199 (iscritta nel R.O. 110/2023 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 39-octies, commi 1-8, del d.lgs. n. 504/1995, nel teso modificato dal comma 122 dell’art. 1 della n. 197/2022, in relazione alla violazione degli artt. 11 e 117 Cost., integrati dalla disciplina interposta dettata dagli artt. 7, par. 3 e 4, 14, par. 1 e 15, par. 1, della direttiva 2011/64/UE sull’onere fiscale minimo
TAR Brescia, Sez. I, 28 giugno 2023, ord. coll. n. 554 (iscritta nel R.O. 105/2023 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 83 della Legge Regionale Lombardia n. 12/2005 rispetto all’articolo 117, secondo comma, lettera s), Cost.
TAR Campania, Sez. VI, 26 luglio 2021, ord. coll. n. 5237 (iscritta nel R.O. 100/2023 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questioni di legittimità costituzionale dell’art. 1801, comma 1, del codice dell’ordinamento militare, approvato con il decreto legislativo n. 66 del 2010, in relazione agli articoli 3, 32 e 97 della Costituzione, nei termini esposti in motivazione
Consiglio di Stato, Sez. II, 3 maggio 2023, n. 4503 (iscritta nel R.O. 98/2023 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 51, comma 3, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 in relazione agli artt. 3, 24, comma 1, 102, 111, commi 1 e 2, e 117, comma 1, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 6 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
TAR Lazio, Sez. IV, 29 dicembre 2022, n. 17819 (iscritta nel R.O. 96/2023 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 28 del 12-7-2023) solleva questioni di legittimità costituzionale dell’art. 2 del decreto legge 7 luglio 2022, n. 85 (disciplina trasfusa, poi, nell’art. 7-ter del decreto legge 16 giugno 2022, n. 68, convertito, con modificazioni, in legge 5 agosto 2022, n. 108), in relazione agli artt. 77 e 3, 24, 25, 101, 102, 103, 111 e 113 della Costituzione, nei termini di cui in motivazione
TAR Piemonte, Sez. I, 24 aprile 2023, ord. coll. n. 360 (iscritta nel R.O. 75/2023 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 23 del 7-6-2023) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 54, comma 1 del decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443 in relazione agli artt. 3 e 97 della Costituzione nonché all’art. 117, comma 1 della Costituzione in riferimento agli artt. 1, 2 e 3 della Convenzione ILO sulla discriminazione (impiego e occupazione) n. 111
TAR Piemonte, Sez. I, 14 febbraio 2023, ord. coll. n. 156 (iscritta nel R.O. 65/2023 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 20 del 17-5-2023) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 103, comma 10, lett. c) del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 in relazione agli artt. 3 e 117, comma 1 della Costituzione in riferimento all’art. 8 CEDU
TAR Lazio, Sez. II, 14 novembre 2022, ord. coll. n. 14918 (iscritta nel R.O. 4/2023 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 6 del 8-2-2023) solleva – in relazione agli artt. 3 e 53 della Costituzione – questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, commi 661-676, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, nella parte in cui ha assoggettato ad imposta sul consumo i soli prodotti rientranti nelle voci NC 2009 e 2202 della nomenclatura combinata dell’Unione europea (ossia le bevande analcoliche) ottenuti con l’aggiunta di edulcoranti, e non anche altri prodotti alimentari diversi dalle bevande ma parimenti contraddistinti dall’aggiunta di edulcoranti
Ricorsi e impugnative (depositati dal 01/01/2023 al 14/08/2023) – ultima iscrizione in Cassazione Civile NRG 16998/2023
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16935/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 13 febbraio 2023, n. 1514
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16847/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Catania, Sez. IV, 7 agosto 2023, ord. coll. n. 2481
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16838/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Catania, Sez. IV, 7 agosto 2023, ord. coll. n. 2480
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16769/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 19 gennaio 2023, n. 671
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16726/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 13 giugno 2023, n. 5794
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15771/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 20 gennaio 2023, n. 718
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15767/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 aprile 2023, n. 4253
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15763/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 aprile 2023, n. 4251
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15755/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 aprile 2023, n. 4252
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15747/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 2 maggio 2023, n. 4363
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15627/2023 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 16 gennaio 2023, n. 52
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15438/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 22 marzo 2023, n. 2917
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15391/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Catania, Sez. II, 14 luglio 2023, ord. coll. n. 2211
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15373/2023 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Liguria NRG 9/2022
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15242/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 16 maggio 2023, n. 4869
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15133/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Basilicata, 10 luglio 2023, ord. coll. n. 459
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14979/2023 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TRGA Bolzano NRG 40/2023
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14842/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 29 dicembre 2022, n. 11558
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14286/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 21 aprile 2023, n. 4081
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14285/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 14 aprile 2023, n. 3793
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14066/2023 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Liguria NRG 1129/2013
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 13868/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 aprile 2023, n. 3609
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 13554/2023 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 27 dicembre 2022, n. 1320
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 13547/2023 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 23 maggio 2023, n. 356
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 13102/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 19 maggio 2023, n. 5017
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 13084/2023 avverso TAR Catania, Sez. II, 6 giugno 2023, n. 398
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 13077/2023 avverso TAR Catania, Sez. II, 10 febbraio 2023, n. 394
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 13019/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 7 aprile 2023, n. 3635
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 13005/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Reggio Calabria, 6 giugno 2023, ord. coll. n. 518
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12993/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Sicilia, Sez. III, 6 giugno 2023, ord. coll. n. 1853
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12621/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 18 aprile 2023, n. 3880
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12491/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 29 marzo 2023, n. 3216
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12434/2023 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 22 novembre 2022, n. 1197
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12228/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 20 marzo 2023, n. 2799
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12225/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 20 marzo 2023, n. 2795
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12189/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Campania, Sez. III, 8 giugno 2023, ord. n. 956
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12150/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 3 marzo 2023, n. 2255
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12066/2023 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Liguria NRG 796/2022
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 12016/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 21 aprile 2023, n. 4067
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11874/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 marzo 2023, n. 3172
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11872/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 29 marzo 2023, n. 3212
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11855/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 29 marzo 2023, n. 3220
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11854/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 marzo 2023, n. 3214
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11853/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 marzo 2023, n. 3175
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11800/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 29 marzo 2023, n. 3215
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11788/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 marzo 2023, n. 3170
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11784/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 29 marzo 2023, n. 3219
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11773/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. II-quater, 29 maggio 2023, ord. coll. n. 9016
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11767/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 21 novembre 2022, n. 10240
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11669/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII,10 gennaio 2023, n. 317
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11482/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 marzo 2023, n. 3174
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 11040/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 13 dicembre 2022, n. 10906
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 10619/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 3 novembre 2022, n. 9659
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 10402/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Catania, Sez. II, 16 maggio 2023, ord. coll. n. 1620
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 10375/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 27 ottobre 2022, n. 9200
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 10076/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 13 febbraio 2023, n. 1487
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 9880/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 27 ottobre 2022, n. 9171
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 9636/2023 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 30 novembre 2022, n. 1239
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 9611/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 1° marzo 2023, n. 2117
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 9556/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 18 ottobre 2022, n. 8849
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 9325/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 28 febbraio 2023, n. 2055
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 9228/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 24 ottobre 2022, n. 9045
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 8924/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 13 ottobre 2022, n. 8752
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 8753/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 9 gennaio 2023, n. 289
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 8512/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 2 gennaio 2023, n. 18
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 8051/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 6 ottobre 2022, n. 8564
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 7908/2023 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Campania
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 7902/2023 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Campania
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 7574/2023 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 22 settembre 2022, n. 954
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 7087/2023 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Lazio
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6973/2023 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 4 ottobre 2022, n. 995
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6963/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Calabria, Sez. II, 27 marzo 2023, ord. coll. n. 537
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6882/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 13 gennaio 2023, n. 451
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6818/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Catania, Sez. II, 27 marzo 2023, ord. coll. n. 1023
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6809/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Catania, Sez. II, 27 marzo 2023, n. 984
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6754/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 25 gennaio 2023, n. 852
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6585/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 12 gennaio 2023, n. 417
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6535/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 19 settembre 2022, n. 8101
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6239/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 23 febbraio 2023, n. 1898
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 6225/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 5 settembre 2022, n. 7702
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 5619/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 19 gennaio 2023, n. 658
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 5502/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. IV-bis, 23 febbraio 2023, ord. coll. n. 3065
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 5086/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 13 dicembre 2022, n. 10923
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 5081/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 27 gennaio 2023, n. 954
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4536/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 dicembre 2022, n. 10767
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4290/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 23 agosto 2022, n. 7400
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4223/2023 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Brescia NRG 363/2022
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4207/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 14 luglio 2022, n. 6013
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 4202/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Catania, Sez. II, 21 febbraio 2023, ord. coll. n. 528
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3866/2023 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Consiglio di Stato NRG 4941/2022
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3820/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 2 settembre 2022, n. 7682
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3766/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 10 novembre 2022, n. 9876
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3738/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 7 dicembre 2022, n. 10739
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3595/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Campania, Sez. III, 6 febbraio 2023, ord. coll. n. 837
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3121/2023 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Lazio NRG 14195/2022
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3104/2023 regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Lazio NRG 14197/2022
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 3014/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 ottobre 2022, n. 8715
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2778/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 21 giugno 2022, n. 5114
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2772/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 21 giugno 2022, n. 5119
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2330/2023 avverso CGARS, Sez. giurisdizionale, 2 dicembre 2022, n. 1246
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2120/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 10 giugno 2022, n. 4752
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 2049/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 15 giugno 2022, n. 4868
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 1860/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 14 giugno 2022, n. 4832
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 1795/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 6 giugno 2022, n. 4600
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 1726/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 29 dicembre 2022, n. 11596
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 1675/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 7 novembre 2022, n. 9759
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 1014/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 31 ottobre 2022, n. 9387
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 825/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 4 novembre 2022, n. 9697
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 795/2023 avverso Consiglio di Stato, Sez. VII, 23 maggio 2022, n. 4072
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 276/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. I-stralcio, 20 dicembre 2022, ord. coll. n. 17107
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 35/2023 regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. I-bis, 12 dicembre 2022, ord. coll. n. 16673