a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 15 del 19 febbraio 2022
Odg di seduta CPGA del giorno 25/02/2022
Testo coordinato del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221 (vedere, in particolare, l’art. 5-sexies che modifica l’art. 9-sexies del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87)
Testo del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, coordinato con la legge di conversione 18 febbraio 2022, n. 11, recante «Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID 19» (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 41 del 18-02-2022)
TAR Lazio, Sez. I, 18 febbraio 2022, n. 1986 sul concorso per titoli ed esami a 25 posti di referendario, indetto con decreto del 27 marzo 2018 del Presidente della Corte dei Conti
TAR Campania, Sez. I, 18 febbraio 2022, n. 1114 sulla disciplina dell’equo compenso in relazione alle prestazioni rese dai professionisti in esecuzione di incarichi da esse conferiti
Corte Cost., 18 febbraio 2022, n. 36 respinge per inammissibilità le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 2, e dell’allegato Piano socio sanitario regionale 2019-2023 della legge della Regione Veneto 28 dicembre 2018, n. 48 (Piano socio-sanitario regionale 2019-2023), sollevate, in riferimento agli artt. 3, 32 e 117, commi secondo, lettera l), e terzo, della Costituzione, da TAR Veneto, Sez. III, 29 dicembre 2020, ord. coll. n. 1324
Consiglio di Stato, Sez. VI, 17 febbraio 2022, n. 1182 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. III-ter, n. 14091 del 2020 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (sulla qualificazione della relazione che intercorre tra il MISE e UN.I.COOP e sulla conseguente natura della pretesa vantata dal Ministero nei confronti della stessa UN.I.COOP ovvero la restituzione allo Stato dei versamenti effettuati dalle cooperative associate ad UN.I.COOP, dal 2005 al 2016, ai sensi dell’art. 11 della legge 59/1992, che non risultano impiegati per le finalità di cui al medesimo art. 11)
Cass. Civ., Sez. Unite, 17 febbraio 2022, ord. nn. 5219 e 5218 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 13 settembre 2019, nn. 6168 e 6164
Cass. Civ., Sez. Unite, 17 febbraio 2022, ord. n. 5228 conferma Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 30 aprile 2020, n. 97
Il soggetto destinatario dei fondi concorre alla realizzazione del programma della pubblica amministrazione, di modo che tra questa ed il soggetto in questione si instaura un rapporto di servizio, sicché il beneficiario assume, ai fini della giurisdizione della Corte dei conti, la stessa posizione propria di un dipendente o amministratore della Pubblica Amministrazione. L’inserimento funzionale si realizza ogni volta che il soggetto privato viene chiamato a concorrere alla realizzazione dell’interesse pubblico sotteso al finanziamento e il danno consegue allo sviamento delle somme ricevute da tali finalità.
Cass. Civ., Sez. Unite, 17 febbraio 2022, ord. n. 5209
La giurisdizione che gli artt. 126, 129 e 130 cpa assegnano al giudice amministrativo ha ad oggetto le sole “operazioni elettorali”, ossia la regolarità delle forme procedimentali di svolgimento delle elezioni, alle quali fanno capo nei singoli posizioni che hanno la consistenza dell’interesse legittimo, non del diritto soggettivo, onde se ne sottraggono le controversie nelle quali si fanno valere posizioni di diritto soggettivo, quali quelle che sono dirette ad accertare il diritto dei ricorrenti ad esercitare il diritto di voto in forma telematica.
Cass. Civ., Sez. Unite, 16 febbraio 2022, ord. n. 5121 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 26 giugno 2020, n. 4100
Cass. Civ., Sez. Unite, 16 febbraio 2022, ord. nn. 5106, 5105, 5104, 5103 e 5102 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Puglia R.G. nn. 1186, 968, 967, 945 e 943 del 2015
Cass. Civ., Sez. Unite, 16 febbraio 2022, ord. n. 5053 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. II, 30 gennaio 2020, n. 768
Cass. Civ., Sez. Unite, 16 febbraio 2022, ord. n. 5052 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 14 aprile 2020, n. 2390
Cass. Civ., Sez. Unite, 16 febbraio 2022, ord. n. 5051 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Friuli Venezia Giulia NRG 296/2020
Cass. Civ., Sez. Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049
a) Il pagamento eseguito dal debitore, successivamente fallito, nel periodo sospetto, così come determinato nell’art. 67, secondo comma, della Legge fallimentare, ove si accerti la scientia decoctionis del creditore, è sempre revocabile anche se effettuato in adempimento di un credito assistito da garanzia reale ed anche se l’importo versato deriva dalla vendita del bene oggetto di pegno.
b) a revoca, ex art. 67 della Legge fallimentare del pagamento eseguito in favore del creditore pignoratizio, con il ricavato della vendita del bene oggetto del pegno, determina il diritto del creditore che ha subito la revocatoria ad insinuarsi al passivo del fallimento con il medesimo privilegio nel rispetto delle regole distributive di cui agli articoli 111, 111. bis, 111- ter e 111-quater della Legge fallimentare.
Cass. Civ., Sez. II, 15 febbraio 2022, ord. n. 4932
Ordinanza di rimessione al Primo Presidente affinché le Sezioni Unite possano pronunciarsi sulla questione se, ai sensi del secondo comma dell’articolo 182 cpc, come novellato dalla legge. n. 69 del 2009, il giudice debba assegnare un termine per il rilascio della procura ad litem o per la rinnovazione della stessa solo nel caso in cui la procura rilasciata al difensore di una parte sia materialmente presente in atti ma, tuttavia, risulti affetta da un vizio che ne determini la nullità, o anche nel caso in cui un avvocato abbia agito in rappresentanza di una parte senza che in atti esista alcuna procura da quest’ultima rilasciata in suo favore (sulla applicabilità dell’art. 182, comma 2, cpc al giudizio amministrativo cfr. ad es. Consiglio di Stato, Sez. III, 27 novembre 2020, n. 7441 e Consiglio di Stato, Sez. VI, 30 luglio 2018, n. 4648 contra Consiglio di Stato, Sez. V, 28 dicembre 2020, n. 8340)
Delibera 8 febbraio 2022 del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria sulla “Soppressione dell’articolo 15 del regolamento per il procedimento disciplinare nei confronti dei componenti delle commissioni tributarie regionali e provinciali” (pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 41 del 18-02-2022)
TAR Lazio NRG 1730/2022 impugnata la nomina a Presidente aggiunto della Corte di Cassazione
TAR Lazio NRG 1651/2022 impugnata la nomina a vice Segretario generale della Scuola Superiore della Magistratura