Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 16 del 17.08.2023

News n. 16 del 17.08.2023

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 16 del 17 agosto 2023

Provvedimenti legislativi

Testo coordinato del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75

Testo del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, coordinato con la legge di conversione 10 agosto 2023, n. 112, recante: «Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025» (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 190 del 16-08-2023)

Decisioni delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione sulla Giustizia amministrativa

Cass. Civ., Sez. Unite, 9 agosto 2023, ord. n. 24315 conferma CGARS, Sez. giurisdizionale, 14 luglio 2022, n. 831

Cass. Civ., Sez. Unite, 9 agosto 2023, ord. n. 24291 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Liguria NRG 383/2021 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 8 agosto 2023, ord. n. 24191 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. I-stralcio, 21 giugno 2022, ord. coll. n. 8270 (dichiara la giurisdizione del giudice tributario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 7 agosto 2023, ord. n. 24008 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 20 dicembre 2021, n. 8454

Cass. Civ., Sez. Unite, 7 agosto 2023, ord. nn. 24000 e 23999 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 marzo 2021, nn. 1926 e 1925

Cass. Civ., Sez. Unite, 7 agosto 2023, ord. n. 23991 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Lazio NRG 4171/2022 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 2 agosto 2023, ord. n. 23532 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 10 novembre 2022, n. 9876

Cass. Civ., Sez. Unite, 27 luglio 2023, decr. n. 22862 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. V, 28 aprile 2022, n. 3381

Cass. Civ., Sez. Unite, 27 luglio 2023, decr. n. 22828 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. IV, 9 gennaio 2023, n. 289

Cass. Civ., Sez. Unite, 24 luglio 2023, ord. n. 22184 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Lazio NRG 11838/2022 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 24 luglio 2023, ord. n. 22060 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. V, 16 novembre 2022, ord. coll. n. 15080 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 24 luglio 2023, ord. n. 22028 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 22 giugno 2022, n. 5154

Cass. Civ., Sez. Unite, 21 luglio 2023, decr. n. 21969 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. VI, 31 ottobre 2022, n. 9387

Cass. Civ., Sez. Unite, 21 luglio 2023, decr. n. 21964 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. IV, 11 marzo 2022, n. 1736

Cass. Civ., Sez. Unite, 19 luglio 2023, ord. n. 21362 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 21 ottobre 2021, n. 7059

Cass. Civ., Sez. Unite, 18 luglio 2023, ord. nn. 2106821065 e 21064 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 11 gennaio 2022, nn. 198191 e 183

Cass. Civ., Sez. Unite, 18 luglio 2023, ord. n. 21061 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 10 gennaio 2022, n. 164

Cass. Civ., Sez. Unite, 18 luglio 2023, decr. n. 21055 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. VI, 11 febbraio 2022, n. 1004

Cass. Civ., Sez. Unite, 18 luglio 2023, decr. n. 21054 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. VII, 26 aprile 2022, n. 3198

Cass. Civ., Sez. Unite, 17 luglio 2023, decr. n. 20687 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. VI, 5 settembre 2022, n. 7707

Cass. Civ., Sez. Unite, 17 luglio 2023, ord. n. 20501 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Campania, Sez. VI, 29 novembre 2022, ord. coll. n. 7418 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 luglio 2023, decr. n. 20170 conferma per estinzione CGARS, Sez. giurisdizionale, 22 settembre 2022, n. 954

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 luglio 2023, decr. n. 20168 conferma per estinzione (decreto su) CGARS, Sez. riunite, 2 febbraio 2022, n. 56

Cass. Civ., Sez. Unite, 12 luglio 2023, ord. n. 19966 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Campania, Sez. III, 6 febbraio 2023, ord. coll. n. 837 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 10 luglio 2023, ord. n. 19586 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Catania, Sez. II, 21 febbraio 2023, ord. coll. n. 528 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 10 luglio 2023, ord. n. 19565 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 23 novembre 2020, n. 7320

Cass. Civ., Sez. Unite, 6 luglio 2023, n. 19228 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 20 agosto 2021, n. 5964

Cass. Civ., Sez. Unite, 6 luglio 2023, ord. n. 19171 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Basilicata, 25 luglio 2022, ord. coll. n. 573 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 6 luglio 2023, n. 19103 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 13 maggio 2020, n. 3040

Cass. Civ., Sez. Unite, 5 luglio 2023, decr. n. 19031 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. III, 25 ottobre 2021, n. 7165

Cass. Civ., Sez. Unite, 5 luglio 2023, decr. n. 18974 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. VII, 19 settembre 2022, n. 8101

Cass. Civ., Sez. Unite, 4 luglio 2023, ord. n. 18893 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Lazio NRG 10887/2022 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 4 luglio 2023, ord. n. 18880 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 10 gennaio 2022, n. 149

Cass. Civ., Sez. Unite, 4 luglio 2023, ord. n. 18866 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Lazio NRG 5685/2016 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 3 luglio 2023, ord. n. 18749 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Liguria NRG 519/2021 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 3 luglio 2023, ord. n. 18669 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Basilicata, 7 luglio 2022, ord. coll. n. 526 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 30 giugno 2023, ord. n. 18610 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Catania NRG 527/2021 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 30 giugno 2023, ord. n. 18602 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 25 gennaio 2022, n. 491

Cass. Civ., Sez. Unite, 30 giugno 2023, ord. n. 18573 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 18 febbraio 2022, n. 1209

Cass. Civ., Sez. Unite, 30 giugno 2023, ord. n. 18541 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 7 febbraio 2022, n. 838

Cass. Civ., Sez. Unite, 27 giugno 2023, ord. n. 18243 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 12 agosto 2021, n. 5863

Cass. Civ., Sez. Unite, 26 giugno 2023, ord. n. 18235 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 7 febbraio 2022, n. 837

Cass. Civ., Sez. Unite, 21 giugno 2023, ord. n. 17757 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Veneto, Sez. III, 2 dicembre 2022, ord. coll. n. 1851 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 19 giugno 2023, ord. n. 17527 conferma Consiglio di Stato, Sez. V, 9 giugno 2022, n. 4716

Cass. Civ., Sez. Unite, 19 giugno 2023, ord. n. 17526 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 20 luglio 2021, n. 5477

Cass. Civ., Sez. Unite, 19 giugno 2023, ord. n. 17524 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Marche NRG 185/2022 (dichiara la giurisdizione del giudice amministrativo)

Cass. Civ., Sez. Unite, 19 giugno 2023, ord. n. 17495 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 14 settembre 2021, n. 6290

Cass. Civ., Sez. Unite, 6 giugno 2023, ord. n. 15934 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 23 agosto 2021, n. 5997

Cass. Civ., Sez. Unite, 6 giugno 2023, ord. n. 15928 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. I-stralcio, 20 dicembre 2022, ord. coll. n. 17107 (dichiara la giurisdizione del giudice tributario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 6 giugno 2023, decr. n. 15813 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. II, 7 dicembre 2022, n. 10739

Cass. Civ., Sez. Unite, 6 giugno 2023, decr. n. 15793 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Consiglio di Stato NRG 4941/2022  (dichiara estinto il giudizio)

Cass. Civ., Sez. Unite, 6 giugno 2023, decr. n. 15780 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. IV, 19 aprile 2022, n. 2920

Cass. Civ., Sez. Unite, 5 giugno 2023, ord. n. 15706 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 9 maggio 2022, n. 3570

Cass. Civ., Sez. Unite, 26 maggio 2023, decr. n. 14851 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. II, 28 maggio 2021, n. 4132

Cass. Civ., Sez. Unite, 26 maggio 2023, decr. n. 14849 conferma per estinzione CGARS, Sez. giurisdizionale, 11 aprile 2022, n. 447

Cass. Civ., Sez. Unite, 26 maggio 2023, decr. n. 14848 conferma per estinzione CGARS, Sez. giurisdizionale, 12 aprile 2022, n. 454

Cass. Civ., Sez. Unite, 26 maggio 2023, decr. n. 14847 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. VII, 2 novembre 2022, n. 9458

Cass. Civ., Sez. Unite, 22 maggio 2023, ord. n. 13963 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 16 agosto 2021, n. 5884

Cass. Civ., Sez. Unite, 22 maggio 2023, ord. n. 13942 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 20 luglio 2021, n. 5451

Cass. Civ., Sez. Unite, 22 maggio 2023, ord. n. 13938 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 27 settembre 2021, n. 6470

Cass. Civ., Sez. Unite, 19 maggio 2023, decr. n. 13900 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. II, 4 febbraio 2022, n. 784

Cass. Civ., Sez. Unite, 19 maggio 2023, decr. n. 13894 conferma per estinzione CGARS, Sez. giurisdizionale, 18 gennaio 2022, n. 83

Cass. Civ., Sez. Unite, 19 maggio 2023, decr. n. 13882 conferma per estinzione CGARS, Sez. giurisdizionale, 27 aprile 2022, n. 520

Cass. Civ., Sez. Unite, 19 maggio 2023, decr. n. 13881 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. VI, 11 marzo 2022, n. 1733

Cass. Civ., Sez. Unite, 19 maggio 2023, ord. n. 13844 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VII, 7 aprile 2022, n. 2587

Cass. Civ., Sez. Unite, 19 maggio 2023, ord. n. 13791 conferma per inammissibilità CGARS, Sez. giurisdizionale, 3 giugno 2022, n. 671

Cass. Civ., Sez. Unite, 19 maggio 2023, ord. n. 13785 conferma Consiglio di Stato, Sez. III, 9 giugno 2022, n. 4688

Cass. Civ., Sez. Unite, 15 maggio 2023, ord. n. 13311 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Campania, Sez. VII, 19 dicembre 2022, ord. coll. n. 7926 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 15 maggio 2023, ord. n. 13310 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Salerno, Sez. I, 14 dicembre 2022, ord. coll. n. 3444 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario con competenza TRAP)

Cass. Civ., Sez. Unite, 15 maggio 2023, ord. n. 13304 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. I-bis, 12 dicembre 2022, ord. coll. n. 16673 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 10 maggio 2023, ord. n. 12634 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Campania, Sez. II, 12 ottobre 2022, ord. coll. n. 6258 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 10 maggio 2023, ord. n. 12580 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. IV-bis, 26 settembre 2022, ord. coll. n. 12184 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 10 maggio 2023, decr. n. 12485 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. III, 22 novembre 2021, n. 7765

Cass. Civ., Sez. Unite, 8 maggio 2023, ord. n. 12215 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Molise, 28 settembre 2022, ord. coll. n. 313 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 4 maggio 2023, ord. n. 11721 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Sicilia, Sez. II, 4 agosto 2022, ord. coll. n. 2493 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 4 maggio 2023, ord. n. 11701 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Calabria, Sez. II, 24 ottobre 2022, ord. coll. n. 1810 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 4 maggio 2023, ord. n. 11687 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 10 gennaio 2022, n. 146

Cass. Civ., Sez. Unite, 4 maggio 2023, ord. n. 11683 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Puglia, Sez. II, 10 novembre 2022, ord. coll. n. 1520 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 2 maggio 2023, ord. n. 11444 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 17 maggio 2022, n. 3849

Cass. Civ., Sez. Unite, 19 aprile 2023, ord. n. 10565 conferma Consiglio di Stato, Sez. IV, 11 marzo 2022, n. 1740

Cass. Civ., Sez. Unite, 19 aprile 2023, ord. n. 10538 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Liguria NRG 190/2022 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 18 aprile 2023, decr. n. 10405 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 marzo 2022, n. 1607

Cass. Civ., Sez. Unite, 18 aprile 2023, ord. n. 10398 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 14 gennaio 2022, n. 256

Cass. Civ., Sez. Unite, 17 aprile 2023, ord. n. 10196 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 31 dicembre 2021, n. 8759

Cass. Civ., Sez. Unite, 17 aprile 2023, ord. n. 10139 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. II, 30 giugno 2021, n. 4981

Cass. Civ., Sez. Unite, 17 aprile 2023, ord. n. 10122 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Liguria, Sez. II, 12 maggio 2022, ord. coll. n. 368 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 aprile 2023, ord. n. 10078 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 20 luglio 2021, n. 5450

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 aprile 2023, ord. n. 10063 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Reggio Calabria, 23 settembre 2022, ord. coll. n. 618 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 aprile 2023, ord. n. 9929 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lecce, Sez. II, 29 luglio 2022, ord. coll. n. 1315 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 aprile 2023, ord. n. 9900 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 1° luglio 2021, n. 5025

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 aprile 2023, ord. n. 9861 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 16 luglio 2021, n. 5374

Cass. Civ., Sez. Unite, 12 aprile 2023, ord. n. 9791 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lombardia, Sez. III, 16 giugno 2022, ord. coll. n. 1383 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 11 aprile 2023, ord. nn. 963796369635 e 9634 conferma Consiglio di Stato, Sez. V, 9 giugno 2022, nn. 473047294714 e 4711

Cass. Civ., Sez. Unite, 5 aprile 2023, ord. n. 9378 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 30 novembre 2021, n. 7958

Cass. Civ., Sez. Unite, 5 aprile 2023, ord. n. 9369 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 30 novembre 2021, n. 7959

Cass. Civ., Sez. Unite, 4 aprile 2023, ord. nn. 9331 e 9330 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Catania, Sez. II, 25 novembre 2022, ord. coll. nn. 3052 e 3051 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 4 aprile 2023, ord. n. 9329 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Salerno, Sez. I, 27 settembre 2022, ord. coll. n. 2480 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 4 aprile 2023, ord. n. 9326 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Sicilia, Sez. II, 9 giugno 2022, ord. coll. n. 1908 (dichiara inammissibile il regolamento)

Cass. Civ., Sez. Unite, 4 aprile 2023, ord. n. 9325 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. VI, 9 maggio 2022, n. 3570

Cass. Civ., Sez. Unite, 4 aprile 2023, decr. n. 9226 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. V, 6 dicembre 2021, n. 8072

Cass. Civ., Sez. Unite, 29 marzo 2023, ord. n. 8947 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lecce, Sez. I, 12 luglio 2022, ord. coll. n. 1208 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 28 marzo 2023, ord. n. 8756 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lecce, Sez. II, 15 settembre 2022, ord. coll. n. 1406 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 28 marzo 2023, ord. n. 8725 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Campania NRG 4836/2021 definito da TAR Campania, Sez. I, 20 giugno 2022, n. 4220

Cass. Civ., Sez. Unite, 27 marzo 2023, ord. n. 8676 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. II, 27 aprile 2022, n. 3258

Cass. Civ., Sez. Unite, 27 marzo 2023, ord. n. 8675 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Campania NRG 4835/2021 definito da TAR Campania, Sez. I, 20 giugno 2022, n. 4219

Cass. Civ., Sez. Unite, 15 marzo 2023, ord. n. 7574 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 10 novembre 2021, n. 7482

Cass. Civ., Sez. Unite, 15 marzo 2023, ord. n. 7564 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 19 luglio 2021, n. 5385

Cass. Civ., Sez. Unite, 15 marzo 2023, ord. n. 7502 conferma per inammissibilità CGARS, Sez. giurisdizionale, 28 giugno 2021, n. 624

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 marzo 2023, ord. n. 7284 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. I, 3 agosto 2022, ord. coll. n. 10954 (dichiara la giurisdizione del giudice tributario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 marzo 2023, ord. n. 7278 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. I, 3 agosto 2022, ord. coll. n. 10946 (dichiara la giurisdizione del giudice tributario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 marzo 2023, ord. n. 7259 conferma per inammissibilità CGARS, Sez. giurisdizionale, 31 dicembre 2021, n. 1119

Cass. Civ., Sez. Unite, 9 marzo 2023, ord. n. 7112 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Puglia, Sez. III, 12 aprile 2022, ord. coll. n. 483 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 9 marzo 2023, ord. n. 7055 conferma Consiglio di Stato, Sez. IV, 29 dicembre 2021, n. 8706

Cass. Civ., Sez. Unite, 9 marzo 2023, ord. n. 7039 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 7 luglio 2022, n. 5642

Cass. Civ., Sez. Unite, 9 marzo 2023, ord. n. 7035 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Catania NRG 226/2022 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 3 marzo 2023, ord. n. 6537 annulla Consiglio di Stato, Sez. IV, 14 maggio 2021, n. 3797 con rinvio al giudice ordinario

Cass. Civ., Sez. Unite, 3 marzo 2023, ord. n. 6488 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. VI, 14 aprile 2021, n. 3060

Cass. Civ., Sez. Unite, 1° marzo 2023, ord. n. 6101 conferma Consiglio di Stato, Sez. II, 20 dicembre 2021, n. 8429

Cass. Civ., Sez. Unite, 28 febbraio 2023, ord. n. 5975 conferma per inammissibilità CGARS, Sez. giurisdizionale, 11 novembre 2021, n. 997

Cass. Civ., Sez. Unite, 27 febbraio 2023, ord. n. 5898 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. II, 24 dicembre 2021, n. 8586

Cass. Civ., Sez. Unite, 27 febbraio 2023, ord. n. 5874 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. II, 24 dicembre 2021, n. 8575

Cass. Civ., Sez. Unite, 27 febbraio 2023, ord. n. 5862 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 1° aprile 2021, n. 2409

Cass. Civ., Sez. Unite, 23 febbraio 2023, ord. n. 5668 decide regolamento di giurisdizione in relazione al giudizio pendente TAR Lombardia NRG 1208/2022 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 22 febbraio 2023, ord. n. 5534 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. II, 6 maggio 2021, n. 3535

Cass. Civ., Sez. Unite, 22 febbraio 2023, ord. n. 5502 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 21 giugno 2021, n. 4779

Cass. Civ., Sez. Unite, 15 febbraio 2023, ord. n. 4789 conferma Consiglio di Stato, Sez. VI, 18 agosto 2021, n. 5920

Cass. Civ., Sez. Unite, 15 febbraio 2023, ord. n. 4778 conferma Consiglio di Stato, Sez. III, 6 agosto 2021, n. 5793

Cass. Civ., Sez. Unite, 15 febbraio 2023, ord. n. 4773 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Catania NRG 852/2022 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 febbraio 2023, ord. n. 4643 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Sardegna, Sez. II, 29 giugno 2022, n. 459 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 febbraio 2023, ord. n. 4637 conferma per inammissibilità CGARS, Sez. giurisdizionale, 25 novembre 2021, n. 1020

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 febbraio 2023, ord. n. 4591 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 3 giugno 2021, n. 4216

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 febbraio 2023, ord. n. 4558 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 16 luglio 2021, n. 5372

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 febbraio 2023, ord. n. 4335 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 28 aprile 2021, n. 3416

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 febbraio 2023, ord. n. 4292 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 marzo 2021, ord. coll. n. 2108

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 febbraio 2023, ord. n. 4291 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 5 febbraio 2021, n. 1101

Cass. Civ., Sez. Unite, 10 febbraio 2023, ord. n. 4284 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 25 febbraio 2021, n. 2506

Cass. Civ., Sez. Unite, 10 febbraio 2023, ord. n. 4281 conferma per inammissibilità CGARS, Sez. giurisdizionale, 28 giugno 2021, n. 630

Cass. Civ., Sez. Unite, 10 febbraio 2023, ord. n. 4271 conferma per inammissibilità CGARS, Sez. giurisdizionale, 2 luglio 2021, n. 640

Cass. Civ., Sez. Unite, 9 febbraio 2023, ord. n. 4101 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. II, 12 aprile 2021, n. 2970

Cass. Civ., Sez. Unite, 9 febbraio 2023, ord. n. 4040 conferma Corte d’Appello de L’Aquila, Sez. I, 22 dicembre 2021, n. 1907

Cass. Civ., Sez. Unite, 9 febbraio 2023, ord. n. 4012 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lecce, Sez. II, 20 giugno 2022, ord. coll. n. 1001 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 27 gennaio 2023, ord. n. 2481 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 1° dicembre 2021, n. 8015

Cass. Civ., Sez. Unite, 26 gennaio 2023, ord. n. 2405 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 23 settembre 2021, n. 6652

Decisioni delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione sulla Giustizia ordinaria (civile) e tributaria

Cass. Civ., Sez. Unite, 24 luglio 2023, ord. n. 22144 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Tribunale di Modena NRG 4813/2021 (dichiara la giurisdizione del giudice amministrativo)

Cass. Civ., Sez. Unite, 24 luglio 2023, ord. n. 22091 annulla con rinvio Tribunale di Napoli, Sez. X, 24 maggio 2021, n. 4926

Cass. Civ., Sez. Unite, 17 luglio 2023, ord. n. 20678 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Tribunale di Salerno NRG 8924/2020 (dichiara la giurisdizione del giudice amministrativo)

Cass. Civ., Sez. Unite, 17 luglio 2023, nn. 20627 e 20621

La pronuncia con cui la Corte di cassazione dichiara l’improcedibilità del ricorso, per effetto del mancato deposito dello stesso a norma dell’art. 369 cpc, a seguito della iscrizione a ruolo a tal fine richiesta dalla parte cui il ricorso sia stato notificato, deve rendere l’attestazione della sussistenza del presupposto processuale per il raddoppio del contributo unificato di cui all’art. 13, comma 1-quater, del dPR n. 115 del 2002, essendo il provvedimento adottato inquadrabile nei tipi previsti dalla norma.

Cass. Civ., Sez. Unite, 17 luglio 2023, ord. n. 20619 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da Giudice di Pace di Macerata (conferma TAR Marche n. 577 del 2021)

In relazione all’ipotesi in cui l’ente beneficiario delle somme eventualmente dovute dal sanzionato per l’eventualità di emissione di ordinanza ingiunzione, impugni il provvedimento di archiviazione emesso dal prefetto ai sensi dell’art. 203 del Codice della strada, deve essere dichiarata la giurisdizione del giudice ordinario.

Cass. Civ., Sez. Unite, 17 luglio 2023, ord. n. 20473 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Tribunale di Como NRG 4206/2021 (dichiara la giurisdizione del giudice amministrativo)

Cass. Civ., Sez. Unite, 10 luglio 2023, ord. n. 19583 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da Tribunale di Vibo Valentia, Sez. Lavoro, 20 aprile 2022, n. 421 (conferma TAR Calabria, Sez. II, n. 414 del 2013)

Cass. Civ., Sez. Unite, 7 luglio 2023, ord. n. 19368 sulla sospensione dall’esercizio della professione forense per omesso versamento del contributo annuale di iscrizione all’albo

Cass. Civ., Sez. Unite, 6 luglio 2023, ord. nn. 19167 e 19160 annulla Corte d’Appello di Lecce, Sez. I, 21 dicembre 2016, nn. 1233 e 1232 con rinvio al Tribunale di Brindisi (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 3 luglio 2023, ord. n. 18753 conferma Corte d’Appello di Napoli, Sez. IV, 23 luglio 2021, n. 2038 (dichiara la giurisdizione del giudice amministrativo)

Cass. Civ., Sez. Unite, 3 luglio 2023, ord. n. 18720 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Tribunale di Ragusa NRG 2114/2021 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 27 giugno 2023, ord. nn. 18388 e 18374 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Tribunale di Palermo NRG 10045/2021 e 7347/2020 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 19 giugno 2023, n. 17541 annulla con rinvio Tribunale di Milano, Sez. I, 26 marzo 2018, n. 3291

a) Il legislatore, con la disposizione di interpretazione autentica, di cui al comma 3 dell’art. 9 del d.l. n. 244 del 2016, ha sospeso l’efficacia delle fattispecie introdotte con l’art. 29, comma 1-quater d.l. n. 2007/2008, inserito dalla legge di conversione n. 14/2009, posticipandola al 31 dicembre 2016 (divenuto successivamente 31 dicembre 2017).

b) Le fattispecie introdotte con il predetto art. 29, comma 1-quater cit. non abrogano le previgenti ipotesi di cui agli artt. 3 e 11 legge quadro n. 21 del 1992, che vengono pertanto solo integrate dalla successiva previsione e comunque sono da ritenere vigenti al momento della commissione della violazione contestata

Cass. Civ., Sez. Unite, 19 giugno 2023, ord. n. 17532 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Tribunale di Ferrara NRG 2740/2021 (dichiara la giurisdizione del giudice amministrativo)

Cass. Civ., Sez. Unite, 6 giugno 2023, ord. n. 15930 annulla con rinvio Tribunale di Napoli, Sez. X, 14 ottobre 2021, n. 8381 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 5 giugno 2023, ord. n. 15658 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Tribunale di Roma NRG 47286/2020 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 24 maggio 2023, n. 14432

In tema di imposta di registro, qualora in un atto notarile, anche registrato telematicamente, vengano enunciate disposizioni di altri atti, scritti o verbali, posti in essere dalle medesime parti, ma non già registrati, la cui configurazione giuridica non richiede accertamenti di fatto ovvero extratestuali né valutazioni interpretative particolarmente complesse, purché, trattandosi di contratti verbali non soggetti a registrazione in termine fisso, gli effetti dei medesimi non siano già cessati o cessino con l’atto che li enuncia, l’imposta dovuta per tali atti in virtù della previsione di cui all’art. 22, dPR 131/1986 deve qualificarsi come imposta principale e, per richiederla in rettifica dell’autoliquidazione, l’Ente impositore può legittimamente emettere un avviso di liquidazione ai sensi degli artt. 42, comma 1, primo periodo, dPR 131/1986 e 3-ter, comma 1, d.lgs. 463/1997; in tal caso, ai sensi dell’art. 57, comma 1, dPR 131/1986, il notaio che ha ricevuto l’atto enunciante, pur in via dipendente, è responsabile per il pagamento dell’imposta solidalmente con le parti dell’ atto stesso

Cass. Civ., Sez. Unite, 15 maggio 2023, ord. n. 13308 conferma Corte d’Appello di Reggio Calabria, Sez. I, 4 aprile 2019, n. 295

Cass. Civ., Sez. Unite, 12 maggio 2023, ord. n. 13088 annulla Corte d’Appello di Bologna, Sez. Imprese, 17 febbraio 2022, n. 401 con rinvio al Tribunale di Bologna (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 10 maggio 2023, nn. 12571 e 12570

I diritti di uso civico gravanti su beni collettivi non possono essere posti nel nulla (ovvero considerati implicitamente estinti) per effetto di un decreto di espropriazione per pubblica utilità, poiché la loro natura giuridica assimilabile a quella demaniale lo impedisce, essendo, perciò, necessario, per l’attuazione di una siffatta forma di espropriazione, un formale provvedimento di sdemanializzazione, la cui mancanza rende invalido il citato decreto espropriativo che implichi l’estinzione di eventuali usi civici di questo tipo ed il correlato trasferimento dei relativi diritti sull’indennità di espropriazione.

Cass. Civ., Sez. Unite, 4 maggio 2023, ord. n. 11713 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da Tribunale di Livorno, Sez. Unica, 10 novembre 2022, ord. n. 11858 (annulla TAR Toscana, Sez. I, n. 985 del 2021)

Cass. Civ., Sez. Unite, 4 maggio 2023, ord. n. 11680 annulla con rinvio Corte d’Appello de L’Aquila, Sez. I, 11 gennaio 2018, n. 33 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 28 aprile 2023, n. 11287

In caso di rapporto d’imposta i cui presupposti si siano formati prima della dichiarazione di fallimento, il contribuente dichiarato fallito a cui sia stato notificato l’atto impositivo lo può impugnare, ex art. 43 l.fall., in caso di astensione del curatore dalla impugnazione, rilevando a tal fine il comportamento oggettivo di pura e semplice inerzia di questi, indipendentemente dalla consapevolezza e volontà che l’abbiano determinato; – l’insussistenza di uno stato di inerzia del curatore, così inteso, comporta il difetto della capacità processuale del fallito in ordine all’impugnazione dell’atto impositivo e va conseguentemente rilevata anche d’ufficio dal giudice in ogni stato e grado del processo.

Cass. Civ., Sez. Unite, 27 aprile 2023, ord. nn. 11084 e 11083 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Tribunale di Imperia NRG 497/2013 e 181/2013 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 26 aprile 2023, ord. n. 10975 conferma Corte d’Appello di Catania, Sez. I, 21 febbraio 2022, n. 370 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 24 aprile 2023, ord. n. 10880 annulla Corte d’Appello di Roma, Sez. I, 12 luglio 2019, n. 4845 con rinvio al Tribunale di Roma (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 24 aprile 2023, ord. n. 10855 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Tribunale di Palermo NRG 12652/2021 (dichiara la giurisdizione del giudice amministrativo)

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 aprile 2023, ord. n. 9945 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Tribunale di Pavia NRG 5166/2021 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 aprile 2023, ord. n. 9939 conferma per inammissibilità Tribunale di Matera, Sez. I, 3 giugno 2022, n. 497 (inammissibile)

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 aprile 2023, ord. n. 9841 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Tribunale di Ascoli Piceno NRG 912/2021 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 aprile 2023, ord. n. 9837 annulla Corte d’Appello di Firenze, Sez. II, 24 luglio 2019, n. 1847 con rinvio al giudice amministrativo

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 aprile 2023, ord. n. 9816 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Tribunale di Roma NRG 58194/2020 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 11 aprile 2023, ord. n. 9654 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Tribunale di Napoli Nord NRG 8488/2020 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 7 aprile 2023, ord. n. 9534 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Tribunale di Roma NRG 25066/2021 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 7 aprile 2023, ord. n. 9528 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Tribunale di Genova NRG 1113/2021 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 6 aprile 2023, n. 9479 conferma per estinzione Tribunale di Busto Arsizio, 23 luglio 2021, n. 1184

Fase esecutiva

Il giudice dell’esecuzione:

a) in assenza di motivazione del decreto ingiuntivo in riferimento al profilo dell’abusività delle clausole, ha il dovere – da esercitarsi sino al momento della vendita o dell’assegnazione del bene o del credito – di controllare la presenza di eventuali clausole abusive che abbiano effetti sull’esistenza e/o sull’entità del credito oggetto del decreto ingiuntivo;

b) ove tale controllo non sia possibile in base agli elementi di diritto e fatto già in atti, dovrà provvedere, nelle forme proprie del processo esecutivo, ad una sommaria istruttoria funzionale a tal fine;

c) dell’esito di tale controllo sull’eventuale carattere abusivo delle clausole – sia positivo, che negativo – informerà le parti e avviserà il debitore esecutato che entro 40 giorni può proporre opposizione a decreto ingiuntivo ai sensi dell’art. 650 cpc per fare accertare (solo ed esclusivamente) l’eventuale abusività delle clausole, con effetti sull’emesso decreto ingiuntivo;

d) fino alle determinazioni del giudice dell’opposizione a decreto ingiuntivo ai sensi dell’art. 649 cpc, non procederà alla vendita o all’assegnazione del bene o del credito;

e) se il debitore ha proposto opposizione all’esecuzione ex art. 615, primo comma, cpc, al fine di far valere l’abusività delle clausole del contratto fonte del credito ingiunto, il giudice adito la riqualificherà in termini di opposizione tardiva ex art. 650 cpc e rimetterà la decisione al giudice di questa (translatio iudicii);

f) se il debitore ha proposto un’opposizione esecutiva per far valere l’abusività di una clausola, il giudice darà termine di 40 giorni per proporre l’opposizione tardiva – se del caso rilevando l’abusività di altra clausola – e non procederà alla vendita o all’assegnazione del bene o del credito sino alle determinazioni del giudice dell’opposizione tardiva sull’istanza ex art. 649 c.p.c. del debitore consumatore.

Fase di cognizione

Il giudice dell’opposizione tardiva ex art. 650 cpc:

a) una volta investito dell’opposizione (solo ed esclusivamente

sul profilo di abusività delle clausole contrattuali), avrà il potere di sospendere, ex art. 649 cpc, l’esecutorietà del decreto ingiuntivo, in tutto o in parte, a seconda degli effetti che l’accertamento sull’abusività delle clausole potrebbe comportare sul titolo giudiziale;

b) procederà, quindi, secondo le forme di rito.

Cass. Civ., Sez. Unite, 5 aprile 2023, ord. n. 9436 annulla Corte d’Appello di Genova, Sez. Lavoro, 21 luglio 2021, n. 192 con rinvio al Tribunale di Massa (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 4 aprile 2023, ord. n. 9332 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da Tribunale di Catania, Sez. Lavoro, 28 ottobre 2022, ord. n. 1034 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 27 marzo 2023, ord. n. 8671 annulla Corte d’Appello di Roma, Sez. II, 2 agosto 2019, n. 5246 con rinvio al Tribunale di Roma (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 27 marzo 2023, n. 8557 annulla senza rinvio Tribunale di Terni, Sez. Fallimentare, 13 ottobre 2015, decreto n. 9436

a) I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di pegno sui beni compresi nel fallimento costituiti in garanzia per crediti vantati verso debitori diversi dal fallito non possono, anche dopo le modifiche introdotte dal d.lgs. n. 5 del 2006 e dal d.lgs. n. 169 del 2007, avvalersi del procedimento di verificazione dello stato passivo di cui al titolo II, capo V della legge fallimentare, in quanto non sono creditori del fallito, né soggetti che agiscono per la restituzione o la rivendica dei beni acquisiti al fallimento.

b) I detti creditori possono intervenire nel procedimento fallimentare in vista della ripartizione dell’attivo per richiedere di partecipare alla distribuzione delle somme ricavate dalla liquidazione dei beni compresi nella procedura che sono stati ipotecati o pignorati.

c) Avverso il piano di riparto del curatore che escluda o includa (in tutto o in parte) il diritto del titolare della nuda prelazione alla distribuzione delle dette somme, il creditore ipotecario o pignoratizio e, rispettivamente, gli altri creditori interessati al riparto del ricavato della vendita del bene possono proporre reclamo a norma dell’art. 110, comma 3, l. fall..

d) Il reclamo può avere ad oggetto l’esistenza, la validità e l’opponibilità al fallimento della garanzia reale, avendo anche riguardo alla sua revocabilità, oltre che l’an e il quantum del debito garantito.

e) Tale accertamento non richiede la partecipazione al giudizio del debitore la cui obbligazione è garantita da ipoteca o da pegno e ha un valore endoconcorsuale, essendo, come tale, non opponibile al detto debitore, restato estraneo al procedimento fallimentare, in sede di rivalsa.

Cass. Civ., Sez. Unite, 16 marzo 2023, ord. n. 7737 annulla Corte d’Appello di Roma, Sez. VI, 27 ottobre 2021, n. 7073 con rinvio al Tribunale di Roma (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 16 marzo 2023, ord. n. 7735 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Tribunale di Firenze NRG 7112/2021 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 16 marzo 2023, n. 7682

a) Il deposito di documento a fini probatori in procedimento contenzioso non costituisce “caso d’uso” in relazione all’art. 6 del dPR n. 131/1986.

b) La scrittura privata non autenticata di ricognizione di debito che, come tale, abbia carattere meramente ricognitivo di situazione debitoria certa, non avendo per oggetto prestazione a contenuto patrimoniale, è soggetta ad imposta di registro in misura fissa solo in caso d’uso.

Cass. Civ., Sez. Unite, 15 marzo 2023, ord. n. 7577 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Tribunale di Teramo NRG 1253/2021 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 1° marzo 2023, ord. n. 6100 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Tribunale di Bologna NRG 15609/2020 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 1° marzo 2023, ord. n. 6099 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Tribunale di Paola NRG 1809/2017 (dichiara la giurisdizione del giudice amministrativo con riguardo alle domande di accertamento dell’illegittimità della procedura ablativa con protratta occupazione del fondo, di risarcimento del danno e di rilascio del fondo stesso; dichiara la giurisdizione del giudice ordinario con riferimento alla domanda di indennizzo)

Cass. Civ., Sez. Unite, 28 febbraio 2023, ord. n. 5972 conferma in parte Corte d’Appello di Venezia, Sez. IV, 21 settembre 2018, n. 2626 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 28 febbraio 2023, ord. n. 5971 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Tribunale di Roma NRG 65366/2020 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 23 febbraio 2023, n. 5694 riforma Corte d’Appello di Bologna, Sez. I, 28 novembre 2017, n. 2810

a) il giudizio arbitrale promosso sulla base della clausola compromissoria accessoria ad un appalto e per l’accertamento di un credito da esso dipendente, diviene improcedibile al sopraggiungere della messa in liquidazione coatta amministrativa di una delle parti del contratto (nella specie, l’appaltatore), stante l’esclusività dell’accertamento del passivo nella sede concorsuale cui è comunque tenuta, ai sensi degli artt.52 e 93 l.f., la parte creditrice (nella specie, il committente), se il rapporto è ancora pendente, cioè non esaurito ai sensi dell’art.72 l.f.;

b) il lodo ciononostante emesso, prima della scadenza del termine di 60 giorni assegnato dall’art.81 l.f. all’organo concorsuale per dichiarare il proprio eventuale subentro nel contratto presupposto e senza che siffatta dichiarazione sia intervenuta, è nullo, con conseguente inettitudine a produrre effetti già nei confronti della procedura concorsuale, in quanto lo scioglimento dell’appalto in conseguenza dell’apertura del concorso ne realizza un effetto legale ex nunc, solo risolutivamente condizionato alla decisione di subentro del commissario fin quando è possibile e così gli arbitri, nella fattispecie, difettano di potestas judicandi;

c) l’apertura della procedura concorsuale in pendenza del rapporto determina altresì, secondo la regola generale dell’art.72 co.6 l.f., valevole anche per l’appalto, la inefficacia della clausola negoziale che ne fa dipendere la risoluzione da tale evento.

Cass. Civ., Sez. Unite, 23 febbraio 2023, n. 5657 annulla con rinvio Corte d’Appello di Trieste, Sez. I, 19 dicembre 2018, n. 751

i) il giudizio di “immeritevolezza” di cui all’art. 1322, secondo comma, c.c. va compiuto avendo riguardo allo scopo perseguito dalle parti, e non alla sua convenienza, né alla sua chiarezza, né alla sua aleatorietà.

ii) La clausola inserita in un contratto di leasing, la quale preveda che: a) la misura del canone varii in funzione sia delle variazioni di un indice finanziario, sia delle fluttuazioni del tasso di cambio tra la valuta domestica ed una valuta straniera; b) l’importo mensile del canone resti nominalmente invariato, e i rapporti di dare/avere tra le parti dipendenti dalle suddette fluttuazioni siano regolati a parte; non è un patto immeritevole ex art. 1322 c.c., né costituisce uno “strumento finanziario derivato” implicito, e la relativa pattuizione non è soggetta alle previsioni del d. lgs. 58/98.

Cass. Civ., Sez. Unite, 22 febbraio 2023, ord. n. 5569 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Giudice di Pace di Napoli NRG 51018/2020 (dichiara la giurisdizione del giudice contabile)

Cass. Civ., Sez. Unite, 22 febbraio 2023, n. 5542 annulla con rinvio Corte d’Appello di Roma, Sez. Lavoro, 14 febbraio 2017, n. 673

a) in caso di successione di leggi nel tempo la legittimità della clausola di durata apposta al contratto a tempo determinato e le conseguenze che derivano dall’invalidità della stessa devono essere valutate facendo applicazione della disciplina vigente al momento dell’instaurazione del rapporto;

b) l’art. 1 del d.lgs. n. 368 del 2001, nel testo antecedente alle modifiche apportate dalla legge n. 92 del 2012, impone di specificare nel contratto le ragioni tecniche, produttive, organizzative o sostitutive che giustificano l’assunzione a tempo determinato e detto obbligo di specificazione non può essere soddisfatto per le fondazioni lirico sinfoniche attraverso la sola indicazione dello spettacolo o dell’opera, non sufficiente, rispetto ad un’attività che si caratterizza per essere finalizzata alla produzione in ogni stagione di una serie di rappresentazioni, a rendere evidenti le ragioni oggettive del ricorso al rapporto a tempo determinato;

c) nei casi di rapporto a tempo determinato con clausola affetta da nullità l’instaurazione del rapporto a tempo indeterminato è impedita dalle norme imperative settoriali, vigenti al momento della stipulazione del contratto, che fanno divieto assoluto di assunzione a tempo indeterminato o subordinano l’assunzione stessa a specifiche condizioni oggettive e soggettive, fra le quali rientra il previo esperimento di procedure pubbliche concorsuali o selettive;

d) in caso di reiterazione di contratti a tempo determinato, affetti da nullità perché stipulati in assenza di ragioni temporanee, ove la conversione sia impedita dalle norme settoriali richiamate al punto che precede, vigenti ratione temporis, le disposizioni di diritto interno, che assicurano il risarcimento in ogni ipotesi di responsabilità, vanno interpretate in conformità al canone dell’effettività della tutela affermato dalla Corte di Giustizia e, pertanto, al lavoratore deve essere riconosciuto il risarcimento del danno con esonero dall’onere probatorio nei limiti previsti dall’art. 32 della legge 4 novembre 2010 n. 183 ( successivamente trasfuso nell’art. 28 del d.lgs. 15 giugno 2015 n. 81), ferma restando la possibilità di ottenere il ristoro di pregiudizi ulteriori, diversi dalla mancata conversione, ove allegati e provati.

Cass. Civ., Sez. Unite, 16 febbraio 2023, n. 4835 annulla con rinvio Corte d’Appello di Roma, Sez. IV, 21 marzo 2016, n. 1883

a) Il principio di “non dispersione (o di acquisizione) della prova”, operante anche per i documenti – prodotti sia con modalità telematiche che in formato cartaceo -, comporta che il fatto storico in essi rappresentato si ha per dimostrato nel processo, costituendo fonte di conoscenza per il giudice e spiegando un’efficacia che non si esaurisce nel singolo grado di giudizio, né può dipendere dalle successive scelte difensive della parte che li abbia inizialmente offerti in comunicazione.

b) Il giudice d’appello ha il potere-dovere di esaminare un documento ritualmente prodotto in primo grado nel caso in cui la parte interessata ne faccia specifica istanza nei propri scritti difensivi, mediante richiamo di esso nella parte argomentativa dei motivi formulati o delle domande ed eccezioni riproposte, illustrando le ragioni, trascurate dal primo giudice, per le quali il contenuto del documento acquisito giustifichi le rispettive deduzioni.

c) Affinché il giudice di appello possa procedere all’autonomo e diretto esame del documento già prodotto in formato cartaceo nel giudizio di primo grado, onde dare risposta ai motivi di impugnazione o alle domande ed eccezioni riproposte su di esso fondati, il documento può essere sottoposto alla sua attenzione, ove non più disponibile nel fascicolo della parte che lo aveva offerto in comunicazione (perché ritirato e non restituito, o perché questa è rimasta contumace in secondo grado), mediante deposito della copia rilasciata alle altre parti a norma dell’art. 76 disp. att. c.p.c. Il giudice di appello può inoltre porre a fondamento della propria decisione il documento prodotto in formato cartaceo non rinvenibile nei fascicoli di parte apprezzandone il contenuto che sia trascritto o indicato nella decisione impugnata, o in altro provvedimento o atto del processo, ovvero, se lo ritiene necessario, può ordinare alla parte interessata di produrre, in copia o in originale, determinati documenti acquisiti in primo grado.

d) Allorché la parte abbia ottemperato all’onere processuale di compiere nell’atto di appello o nella comparsa di costituzione una puntuale allegazione del fatto rappresentato dal documento cartaceo prodotto in primo grado, del quale invochi il riesame in sede di gravame, e la controparte neppure abbia provveduto ad offrire in comunicazione lo stesso nel giudizio di secondo grado, sarà quest’ultima a subire le conseguenze di tale comportamento processuale, potendo il giudice, il quale ha comunque il dovere di ricomporre il contenuto di una rappresentazione già stabilmente acquisita al processo, ritenere provato il fatto storico rappresentato dal documento nei termini specificamente allegati nell’atto difensivo.

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 febbraio 2023, ord. n. 4607 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Tribunale di Piacenza NRG 2530/2021 (dichiara la giurisdizione del giudice amministrativo)

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 febbraio 2023, ord. n. 4424 annulla Corte d’Appello di Lecce, Sez. II, 16 gennaio 2017, n. 46 con rinvio al giudice amministrativo

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 febbraio 2023, ord. n. 4419 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da Tribunale di Roma NRG 77752/2018 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 10 febbraio 2023, ord. n. 4227 annulla Corte d’Appello di Firenze, 8 ottobre 2021, n. 1906 con rinvio al giudice tributario

Cass. Civ., Sez. Unite, 9 febbraio 2023, ord. n. 4079 decide regolamento di giurisdizione in relazione al giudizio pendente del Giudice di Pace di Chiavari NRG 23/2023 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Cass. Civ., Sez. Unite, 9 febbraio 2023, ord. n. 4044 decide regolamento di giurisdizione in relazione al giudizio pendente Tribunale di Venezia NRG 7081/2021 (dichiara la giurisdizione del giudice ordinario)

Decisioni delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione sulla Giustizia contabile

Cass. Civ., Sez. Unite, 19 luglio 2023, decr. n. 21411 conferma per estinzione Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 9 novembre 2021, n. 391

Cass. Civ., Sez. Unite, 18 luglio 2023, decr. n. 21051 conferma per estinzione Corte dei Conti, Sez. III giurisdizionale centrale d’appello, 19 ottobre 2022, n. 340

Cass. Civ., Sez. Unite, 10 luglio 2023, ord. n. 19574 conferma Corte dei Conti, Sez. III giurisdizionale centrale d’appello, 22 ottobre 2021, n. 430

Cass. Civ., Sez. Unite, 5 luglio 2023, ord. n. 19056 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale per la Puglia, 22 giugno 2022, ord. n. 47

Cass. Civ., Sez. Unite, 4 luglio 2023, ord. n. 18900 conferma Corte dei Conti, Sez. giurisdizionale d’appello per la Regione Siciliana, 14 febbraio 2022, n. 21

Cass. Civ., Sez. Unite, 27 giugno 2023, decr. n. 18394 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 dicembre 2022, n. 10767

Cass. Civ., Sez. Unite, 27 giugno 2023, decr. n. 18393 conferma per estinzione Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 27 settembre 2022, n. 383

Cass. Civ., Sez. Unite, 27 giugno 2023, decr. n. 18392 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. V, 23 febbraio 2023, n. 1898

Cass. Civ., Sez. Unite, 12 giugno 2023, decr. n. 16640 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. VI, 1° giugno 2022, n. 4482

Cass. Civ., Sez. Unite, 30 giugno 2023, ord. n. 18539 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 12 gennaio 2022, n. 8

Cass. Civ., Sez. Unite, 27 giugno 2023, decr. n. 18391 conferma per estinzione Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 22 aprile 2022, n. 181

Cass. Civ., Sez. Unite, 27 giugno 2023, ord. n. 18389 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. III giurisdizionale centrale d’appello, 21 gennaio 2022, n. 36

Cass. Civ., Sez. Unite, 12 giugno 2023, decr. n. 16659 conferma per estinzione Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 21 novembre 2022, n. 527

Cass. Civ., Sez. Unite, 12 giugno 2023, decr. n. 16658 conferma per estinzione Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 5 agosto 2022, n. 411

Cass. Civ., Sez. Unite, 6 giugno 2023, ord. n. 15935 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 30 dicembre 2021, n. 462

Cass. Civ., Sez. Unite, 6 giugno 2023, decr. n. 15836 conferma per estinzione Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 30 agosto 2022, n. 366

Cass. Civ., Sez. Unite, 29 maggio 2023, ord. n. 14951 conferma Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 20 maggio 2022, n. 224

Cass. Civ., Sez. Unite, 26 maggio 2023, decr. n. 14852 conferma per estinzione Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 27 aprile 2022, n. 201

Cass. Civ., Sez. Unite, 26 maggio 2023, decr. n. 14846 conferma per estinzione Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 20 luglio 2022, n. 328

Cass. Civ., Sez. Unite, 26 maggio 2023, ord. n. 14776 conferma Corte dei Conti, Sez. III giurisdizionale centrale d’appello, 24 dicembre 2021, n. 602

Cass. Civ., Sez. Unite, 24 maggio 2023, ord. n. 14291 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 4 maggio 2020, n. 100

Cass. Civ., Sez. Unite, 10 maggio 2023, ord. n. 12664 conferma Corte dei Conti, Sez. III giurisdizionale centrale d’appello, 4 maggio 2022, n. 175

Cass. Civ., Sez. Unite, 4 maggio 2023, ord. n. 11744 annulla con rinvio Corte dei Conti, Sez. giurisdizionale per la Regione Calabria, 20 aprile 2022, n. 87

Cass. Civ., Sez. Unite, 27 aprile 2023, ord. n. 11186 conferma Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 6 maggio 2021, n. 140

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 aprile 2023, ord. n. 9988 conferma Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 8 marzo 2021, n. 63

Cass. Civ., Sez. Unite, 12 aprile 2023, ord. n. 9794 conferma Corte dei Conti, Sez. giurisdizionale d’appello per la Regione Siciliana, 22 febbraio 2021, n. 30

Cass. Civ., Sez. Unite, 12 aprile 2023, ord. n. 9768 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente Corte dei Conti Trentino Alto Adige sede di Trento NRG 4596/2021

Cass. Civ., Sez. Unite, 11 aprile 2023, ord. n. 9659 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. III giurisdizionale centrale d’appello, 19 gennaio 2022, n. 27

Cass. Civ., Sez. Unite, 4 aprile 2023, ord. n. 9328 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 8 marzo 2022, n. 103

Cass. Civ., Sez. Unite, 4 aprile 2023, ord. n. 9324 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. III giurisdizionale centrale d’appello, 5 novembre 2021, n. 459

Cass. Civ., Sez. Unite, 16 marzo 2023, ord. n. 7740 conferma Corte dei Conti, Sez. giurisdizionale d’appello per la Regione Siciliana, 14 febbraio 2022, n. 21

Cass. Civ., Sez. Unite, 22 febbraio 2023, ord. n. 5513 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 1° marzo 2022, n. 63

Cass. Civ., Sez. Unite, 22 maggio 2023, ord. n. 13990 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale per la Campania, 4 aprile 2022, ord. n. 64

Cass. Civ., Sez. Unite, 22 maggio 2023, ord. n. 13987 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale per la Calabria, 11 aprile 2022, n. 85

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 febbraio 2023, ord. n. 4399 conferma Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 17 febbraio 2021, n. 55

Cass. Civ., Sez. Unite, 10 febbraio 2023, ord. n. 4264 annulla senza rinvio Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 11 novembre 2021, n. 460

Decisioni delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione sul CNF

Cass. Civ., Sez. Unite, 8 agosto 2023, n. 24181 conferma CNF, Sez. giurisdizionale, 11 ottobre 2022, n. 167

Cass. Civ., Sez. Unite, 7 agosto 2023, n. 23990 conferma CNF, Sez. giurisdizionale, 21 ottobre 2022, n. 189

Cass. Civ., Sez. Unite, 7 agosto 2023, n. 23990 conferma CNF, Sez. giurisdizionale, 21 ottobre 2022, n. 187

Cass. Civ., Sez. Unite, 26 luglio 2023, n. 22511 conferma CNF, Sez. giurisdizionale, 21 ottobre 2022, n. 180

Cass. Civ., Sez. Unite, 26 luglio 2023, n. 22463 conferma CNF, Sez. giurisdizionale, 30 dicembre 2022, n. 271

Cass. Civ., Sez. Unite, 19 luglio 2023, n. 21351 annulla senza rinvio CNF, Sez. giurisdizionale, 11 ottobre 2022, n. 171

Cass. Civ., Sez. Unite, 17 luglio 2023, n. 20650 conferma CNF, Sez. giurisdizionale, 3 dicembre 2022, n. 240

Cass. Civ., Sez. Unite, 17 luglio 2023, n. 20464 conferma CNF, Sez. giurisdizionale, 11 ottobre 2022, n. 165

Cass. Civ., Sez. Unite, 19 luglio 2023, n. 21342 conferma per inammissibilità CNF, Sez. giurisdizionale, 17 settembre 2019, n. 73

Cass. Civ., Sez. Unite, 19 luglio 2023, n. 21311 conferma CNF, Sez. giurisdizionale, 20 dicembre 2022, n. 256

Cass. Civ., Sez. Unite, 18 luglio 2023, n. 21069 conferma CNF, Sez. giurisdizionale, 3 dicembre 2022, n. 242

Cass. Civ., Sez. Unite, 7 luglio 2023, n. 19260 conferma per inammissibilità CNF, Sez. giurisdizionale, 20 dicembre 2022, n. 259

I provvedimenti disciplinari dei Consigli Distrettuali di Disciplina devono essere sottoscritti dal presidente del collegio e non dal relatore.

Cass. Civ., Sez. Unite, 6 luglio 2023, n. 19200 annulla con rinvio CNF, Sez. giurisdizionale, 15 dicembre 2022, n. 250

Cass. Civ., Sez. Unite, 6 luglio 2023, n. 19137 annulla con rinvio CNF, Sez. giurisdizionale, 25 novembre 2022, n. 219

Cass. Civ., Sez. Unite, 19 giugno 2023, n. 17496 annulla senza rinvio CNF, Sez. giurisdizionale, 20 dicembre 2022, n. 258

Cass. Civ., Sez. Unite, 19 giugno 2023, n. 17480 conferma CNF, Sez. giurisdizionale, 11 novembre 2022, n. 212

Cass. Civ., Sez. Unite, 8 giugno 2023, ord. n. 16263 conferma CNF, Sez. giurisdizionale, 3 ottobre 2022, n. 161

Cass. Civ., Sez. Unite, 8 giugno 2023, n. 16255 conferma nei sensi di cui in motivazione CNF, Sez. giurisdizionale, 15 dicembre 2022, n. 252

Cass. Civ., Sez. Unite, 8 giugno 2023, n. 16252 conferma CNF, Sez. giurisdizionale, 15 dicembre 2022, n. 255

Cass. Civ., Sez. Unite, 29 maggio 2023, n. 14957 annulla con rinvio CNF, Sez. giurisdizionale, 17 ottobre 2022, n. 173

Cass. Civ., Sez. Unite, 29 maggio 2023, n. 14933 conferma CNF, Sez. giurisdizionale, 25 novembre 2022, n. 218

Cass. Civ., Sez. Unite, 24 aprile 2023, n. 10810 conferma per inammissibilità CNF, Sez. giurisdizionale, 16 settembre 2022, n. 133

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 aprile 2023, ord. n. 10085 annulla in parte senza rinvio CNF, Sez. giurisdizionale, 25 giugno 2022, n. 106

Cass. Civ., Sez. Unite, 7 aprile 2023, n. 9543 conferma CNF, Sez. giurisdizionale, 13 giugno 2022, n. 98

Cass. Civ., Sez. Unite, 30 marzo 2023, n. 9034 annulla senza rinvio CNF, Sez. giurisdizionale, 13 giugno 2022, n. 99

Cass. Civ., Sez. Unite, 29 marzo 2023, n. 8946 annulla senza rinvio CNF, Sez. giurisdizionale, 25 giugno 2022, n. 104

Cass. Civ., Sez. Unite, 27 marzo 2023, n. 8558 annulla senza rinvio CNF, Sez. giurisdizionale, 22 marzo 2022, n. 21

Decisioni del Consiglio di Stato sulla competenza

Consiglio di Stato, Sez. III, 25 luglio 2023, ord. coll. n. 7274 decide regolamento di competenza proposto avverso TAR Campania, Sez. II, 3 maggio 2023, ord. coll. n. 2676

Consiglio di Stato, Sez. III, 19 luglio 2023, ord. coll. n. 7090 decide regolamento di competenza proposto avverso TAR Lazio, Sez. I, 27 aprile 2023, ord. coll. n. 7265

Consiglio di Stato, Sez. VII, 3 luglio 2023, ord. coll. n. 6492 decide regolamento di competenza proposto avverso TAR Lazio, Sez. III-bis, 6 aprile 2023, ord. coll. n. 5901

Decisioni del Consiglio di Stato di annullamento con rinvio o per revocazione

Consiglio di Stato, Sez. VII, 7 agosto 2023, n. 7613 annulla con rinvio TAR Umbria n. 155 del 2022

Consiglio di Stato, Sez. VII, 3 agosto 2023, n. 7496 annulla con rinvio TAR Lecce, Sez. II, n. 499 del 2023

Consiglio di Stato, Sez. II, 1° agosto 2023, n. 7437 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. I-bis, n. 13839 del 2020

Consiglio di Stato, Sez. IV, 31 luglio 2023, n. 7411 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. IV, n. 14336 del 2022

CGARS, Sez. giurisdizionale, 31 luglio 2023, n. 501 annulla con rinvio TAR Sicilia, Sez. III, n. 1649 del 2023

Consiglio di Stato, Sez. IV, 26 luglio 2023, n. 7336 annulla con rinvio TAR Salerno, Sez. II, n. 2412 del 2022

Consiglio di Stato, Sez. IV, 24 luglio 2023, n. 7238 annulla con rinvio TAR Salerno, Sez. I, n. 3020 del 2022

Consiglio di Stato, Sez. VI, 21 luglio 2023, n. 7148 annulla con rinvio TRGA Bolzano n. 88 del 2018

Consiglio di Stato, Sez. VII, 20 luglio 2023, n. 7122 annulla in parte con rinvio TAR Campania, Sez. VII, n. 2544 del 2022

Consiglio di Stato, Sez. VII, 18 luglio 2023, n. 7060 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. II-ter, n. 4525 del 2023

Consiglio di Stato, Sez. III, 18 luglio 2023, n. 7051 annulla con rinvio TAR Lombardia, Sez. III, n. 65 del 2023

Consiglio di Stato, Sez. VII, 17 luglio 2023, n. 7005 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. II-ter, n. 2949 del 2023

Consiglio di Stato, Sez. VII, 13 luglio 2023, n. 6858 annulla con rinvio TAR Latina n. 362 del 2023

Consiglio di Stato, Sez. V, 12 luglio 2023, n. 6824 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. II-ter, n. 9222 del 2022

Consiglio di Stato, Sez. V, 12 luglio 2023, n. 6817 annulla con rinvio TAR Lombardia, Sez. I, n. 1828 del 2022

Consiglio di Stato, Sez. IV, 10 luglio 2023, n. 6717 annulla con rinvio TAR Calabria, Sez. I, n. 1421 del 2020

Consiglio di Stato, Sez. VII, 7 luglio 2023, nn. 6674 e 6673 annulla con rinvio TAR Umbria nn. 166 e 156 del 2022

Consiglio di Stato, Sez. V, 5 luglio 2023, n. 6582 annulla con rinvio TAR Campania, Sez. III, n. 4145 del 2022

Consiglio di Stato, Sez. VII, 5 luglio 2023, n. 6577 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. II-quater, n. 13124 del 2022

Consiglio di Stato, Sez. V, 4 luglio 2023, n. 6525 annulla con rinvio TAR Sardegna, Sez. II, n. 374 del 2023

Consiglio di Stato, Sez. II, 3 luglio 2023, n. 6430 annulla in parte con rinvio TAR Lazio, Sez. I-bis, n. 7865 del 2020

Consiglio di Stato, Sez. III, 28 giugno 2023, n. 6309 annulla con rinvio TAR Marche n. 98 del 2023

Consiglio di Stato, Sez. VII, 26 giugno 2023, n. 6236 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. III-bis, n. 532 del 2023

Consiglio di Stato, Sez. VI, 23 giugno 2023, nn. 6180 e 6179 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. IV-bis, nn. 39 e 36 del 2023

Consiglio di Stato, Sez. II, 20 giugno 2023, n. 6062 annulla per revocazione Consiglio di Stato, Sez. VI, 1° ottobre 2021, n. 6594 per violazione dell’art. 395, n. 4, cpc (il giudice d’appello non si era avveduto che il ricorso era stato tempestivamente consegnato per la notifica presso il competente Ufficio Notifiche, come evincibile dal frontespizio dell’atto)

Consiglio di Stato, Sez. II, 15 giugno 2023, n. 5903 annulla per revocazione Consiglio di Stato, Sez. VI, 18 novembre 2022, n. 10185 per violazione dell’art. 395, n. 4, cpc (la parte appellante aveva offerto la prova di aver tempestivamente prodotto ai sensi dell’art. 94 cpa la decisione impugnata sicché la pronuncia di inammissibilità dell’appello era stata stata basata su un errore di fatto).

Consiglio di Stato, Sez. VII, 14 giugno 2023, nn. 592158315830 e 5829 annulla con rinvio TAR Lecce, Sez. I, nn. 132513241323 e 1322 del 2022

Consiglio di Stato, Sez. III, 14 giugno 2023, n. 5827 annulla con rinvio TAR Basilicata n. 771 del 2022

Pareri resi dal Consiglio di Stato in sede consultiva

Consiglio di Stato, Sez. I, 14 agosto 2023, n. 1119

Parere reso su quesito in materia di sospensione precauzionale dall’impiego ai sensi degli articoli da 914 a 917 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, recante codice dell’ordinamento militare. Effetti contributivi della cessazione dall’impiego a seguito di perdita del grado

Consiglio di Stato, Sez. I, 14 agosto 2023, n. 1137 conferma decreto del Ministero della Salute in data 5 agosto 2021 recante “Disciplina sulla formazione degli addetti ai compiti e alle funzioni di cui all’articolo 23, comma 2, del decreto legislativo n. 26/2014, in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici

Ricorsi e impugnative

TAR Lazio NRG 10814/2023 nomina a Presidente di Sezione presso il Tribunale di Milano

TAR Lazio NRG 10806/2023 nomina a Presidente di Sezione della Corte d’Appello di Milano

TAR Lazio NRG 10661/2023 nomina a Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Bologna

Cass. Civ. NRG 14960/2023 in tema di diffamazione nei confronti di un magistrato amministrativo (avverso Corte d’Appello di Milano, Sez. II, 28 dicembre 2022, n. 4076 riforma Tribunale di Milano, Sez. I, 4 dicembre 2019, n. 11191)

TAR Campania NRG 2872/2023 sulla sospensione di un magistrato amministrativo dalle funzioni di Presidente di sezione della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Napoli

TAR Lazio NRG 10323/2023 nomina ad Avvocato Generale presso la Corte d’Appello di Salerno

TAR Lazio NRG 10310/2023 nomina a Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Bologna

TAR Lazio NRG 10232/2023 nomina a Presidente del Tribunale di Torino

TAR Lazio NRG 10152/2023 sul collocamento fuori ruolo di magistrato ordinario ai sensi dell’art. 19 della Legge n. 71/2022

TAR Lazio NRG 10151/2023 nomina a Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Campobasso

TAR Lazio NRG 9695/2023 nomina ad Avvocato Generale presso la Corte d’Appello di Bologna

TAR Lazio NRG 9497/2023 sulla sospensione cautelare dal servizio di magistrato amministrativo

TAR Lazio NRG 8792/2023 sul trasferimento di otto consiglieri presso la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione

ELENCO DELLE ORDINANZE DI RINVIO PREGIUDIZIALE PRONUNCIATE DAGLI UFFICI GIUDIZIARI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA GIÀ TRASMESSE E ALLO STATO PENDENTI (aggiornato al 16/08/2023)

Depositata il giorno 21/04/2021 con numero C-255/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 25 marzo 2021, ord. coll. n. 2504

Depositata il giorno 11/01/2022 con numero C-27/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 gennaio 2022, ord. coll. n. 68

Depositata il giorno 09/02/2022 con numero C-86/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. II-bis, 7 febbraio 2022, ord. coll. n. 1440

Depositata il giorno 09/03/2022 con numero C-186/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 marzo 2022, ord. coll. n. 1620

Depositata il giorno 31/03/2022 con numero C-226/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 22 marzo 2022, ord. coll. n. 2066

Depositata il giorno 10/06/2022 con numero C-377/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. III-bis, 24 maggio 2022, ord. coll. n. 6653

Depositata il giorno 13/06/2022 con numero C-389/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 10 giugno 2022, n. 4741

Depositata il giorno 19/08/2022 con numero C-558/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. II, 16 agosto 2022, ord. coll. n. 7126

Depositata il giorno 16/09/2022 con numero C-598/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VII, 15 settembre 2022, ord. coll. n. 8010

Depositata il giorno 13/10/2022 con numero C-646/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 ottobre 2022, ord. coll. n. 8650

Depositata il giorno 21/10/2022 con numero C-662/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. IV-bis, 10 ottobre 2022, ord. coll. n. 12834

Depositata il giorno 21/10/2022 con numero C-663/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. IV-bis, 10 ottobre 2022, ord. coll. n. 12840

Depositata il giorno 21/10/2022 con numero C-664/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. IV-bis, 10 ottobre 2022, ord. coll. n. 12841

Depositata il giorno 21/10/2022 con numero C-665/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. IV-bis, 10 ottobre 2022, ord. coll. n. 12835

Depositata il giorno 21/10/2022 con numero C-666/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. IV-bis, 10 ottobre 2022, ord. coll. n. 12839

Depositata il giorno 21/10/2022 con numero C-667/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. IV-bis, 10 ottobre 2022, ord. coll. n. 12836

Depositata il giorno 04/11/2022 con numero C-683/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. IV, 19 ottobre 2022, n. 13434

Depositata il giorno 24/11/2022 con numero C-728/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VII, 21 novembre 2022, ord. coll. n. 10261

Depositata il giorno 24/11/2022 con numero C-729/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VII, 21 novembre 2022, ord. coll. n. 10263

Depositata il giorno 24/11/2022 con numero C-730/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VII, 21 novembre 2022, ord. coll. n. 10264

Depositata il giorno 16/01/2023 con numero C-16/23 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Liguria, Sez. I, 22 dicembre 2022, ord. coll. n. 1134

Depositata il giorno 26/01/2023 con numero C-41/23 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VII, 26 gennaio 2023, ord. coll. n. 906

Depositata il giorno 31/01/2023 con numero C-50/23 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 31 gennaio 2023, ord. coll. n. 1071

Depositata il giorno 10/03/2023 con numero C-148/23 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. II, 27 febbraio 2023, ord. coll. n. 2009

Depositata il giorno 23/03/2023 con numero C-189/23 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. V, 28 febbraio 2023, ord. coll. n. 2033

Depositata il giorno 28/03/2023 con numero C-204/23 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 marzo 2023, ord. coll. n. 3028

Depositata il giorno 05/04/2023 con numero C-226/23 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. V, 29 marzo 2023, n. 3264

Depositata il giorno 13/04/2023 con numero C-233/23 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 aprile 2023, ord. coll. n. 3584

Depositata il giorno 13/04/2023 con numero C-235/23 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. V, 6 aprile 2023, n. 3571

Depositata il giorno 18/04/2023 con numero C-242/23 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 11 aprile 2023, ord. coll. n. 3655

Depositata il giorno 26/04/2023 con numero C-273/23 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 18 aprile 2023, ord. coll. n. 3885

Depositata il giorno 15/06/2023 con numero C-378/23 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. V, 7 giugno 2023, ord. coll. n. 5618

Depositata il giorno 30/06/2023 con numero C-403/23 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. V, 16 giugno 2023, ord. coll. n. 5950

Depositata il giorno 03/07/2023 con numero C-404/24  la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. V, 16 giugno 2023, ord. coll. n. 5949

Depositata il giorno 03/07/2023 con numero C-407/23 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. V, 7 giugno 2023, ord. coll. n. 5615

Depositata il giorno 10/07/2023 con numero C-423/23 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lombardia, Sez. I, 7 luglio 2023, ord. coll. n. 1744

Depositata il giorno 26/07/2023 con numero C-483/23 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. II, 11 aprile 2023, ord. coll. n. 6256

Depositata il giorno 07/08/2023 con numero C-503/23 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Piemonte, Sez. III, 26 luglio 2023, ord. coll. n. 722

Depositata il giorno 08/08/2023 con numero C-510/23 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. I, 2 agosto 2023, ord. coll. n. 13016

Depositata il giorno 08/08/2023 con numero C-511/23 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. I, 1° agosto 2023, ord. coll. n. 12962

Depositata il giorno 08/08/2023 con numero C-514/23 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. II, 8 agosto 2023, ord. coll. n. 7673