a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 17 del 27 febbraio 2022
Registrazione audio della seduta plenum del CPGA svoltasi in data 25 febbraio 2022
CGUE, Sez. I, 24 febbraio 2022, C-452/20 (decide rinvio pronunciato da Consiglio di Stato, Sez. IV, 5 agosto 2020, n. 4943) Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Direttiva 2014/40/UE – Articolo 23, paragrafo 3 – Convenzione quadro dell’Organizzazione mondiale della sanità per la lotta contro il tabagismo – Divieto di vendere prodotti del tabacco ai minori – Regime sanzionatorio – Sanzioni effettive, proporzionate e dissuasive – Obbligo, per i venditori di prodotti del tabacco, di verificare l’età dell’acquirente all’atto della vendita di tali prodotti – Sanzione pecuniaria – Esercizio dell’attività di rivendita di tabacchi – Sospensione della licenza all’esercizio dell’attività per un periodo di quindici giorni – Principio di proporzionalità – Principio di precauzione
Consiglio di Stato NRG 1710/2022 avverso TAR Sicilia, Sez. I, 13 gennaio 2022, ord. coll. n. 83 nomina a componente laico del CGARS in sede consultiva
Cass. Civ.,Sez. Unite, 24 febbraio 2022, nn. 6217, 6216, 6215 e 6214
a) All’art. 6, comma 1, della legge n. 206/2004 deve attribuirsi una funzione non meramente rivalutativa ma selettivo-regolativa con la conseguenza che il criterio ivi previsto è applicabile anche alle liquidazioni successive all’entrata in vigore della legge.
b) I benefici dovuti alle vittime del terrorismo, della criminalità organizzata, del dovere ed ai soggetti ad essi equiparati devono essere parametrati alla percentuale di invalidità complessiva, da quantificarsi con i criteri medico legali previsti dagli art. 3 e 4 del dPR n. 181/2009.
Presentate in data 24 febbraio 2022 le conclusioni dell’Avvocato Generale (in C-332/20) sulla domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. V, 11 maggio 2020, ord. coll. n. 2929 – Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Contratti di concessione – Attribuzione della gestione del servizio scolastico integrato ad una società a capitale misto – Designazione del socio privato sulla base di una procedura di gara d’appalto – Requisito di una partecipazione del socio privato al capitale della società a capitale misto pari almeno al 30% – Partecipazione indiretta dell’amministrazione aggiudicatrice al capitale del socio privato
CGUE, Sez. III, 24 febbraio 2022, C‑389/20 Rinvio pregiudiziale – Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di sicurezza sociale – Direttiva 79/7/CEE – Articolo 4, paragrafo 1 – Divieto di qualsiasi discriminazione fondata sul sesso – Collaboratori domestici – Tutela contro la disoccupazione – Esclusione – Particolare svantaggio per i lavoratori di sesso femminile – Obiettivi legittimi di politica sociale – Proporzionalità
CGUE, Sez. V, 24 febbraio 2022, C‑175/20 Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 2 – Ambito di applicazione – Articolo 4 – Nozione di “trattamento” – Articolo 5 – Principi applicabili al trattamento – Limitazione della finalità – Minimizzazione dei dati – Articolo 6 – Liceità del trattamento – Trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico di cui è investito il titolare del trattamento – Trattamento necessario all’adempimento di un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento – Articolo 23 – Limitazioni – Trattamento di dati a fini fiscali – Richiesta di comunicazione di informazioni relative ad annunci di vendita di veicoli pubblicati online – Proporzionalità
CGUE, Sez. II, 24 febbraio 2022, C‑262/20 Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Organizzazione dell’orario di lavoro – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 8 – Articolo 12, lettera а) – Articoli 20 e 31 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Riduzione della durata normale del lavoro notturno rispetto a quella del lavoro diurno – Lavoratori del settore pubblico e lavoratori del settore privato – Parità di trattamento
CGUE, Sez. IV, 24 febbraio 2022, C‑451/20 Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 3, paragrafo 1 – Ambito di applicazione – Volo in coincidenza in partenza e a destinazione di un paese terzo – Prenotazione unica presso un vettore aereo comunitario – Coincidenza nel territorio di uno Stato membro – Articolo 5, paragrafo 1, lettera c), iii), e articolo 7 – Volo alternativo ritardato – Presa in considerazione dell’orario di arrivo effettivo ai fini della compensazione pecuniaria
CGUE, Sez. IX, 24 febbraio 2022, C‑532/20 Rinvio pregiudiziale – Direttiva 92/13/CEE – Procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia e degli enti che forniscono servizi di trasporto nonché degli enti che operano nel settore delle telecomunicazioni – Articolo 1, paragrafi 1 e 3 – Accesso alle procedure di ricorso – Articolo 2 quater – Termini per la proposizione del ricorso – Calcolo – Ricorso avverso una decisione di ammissione di un offerente
CGUE, Sez. III, 24 febbraio 2022, C‑463/20 Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2011/92/UE – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali – Articolazione tra la procedura di valutazione e di autorizzazione di cui all’articolo 2 della direttiva 2011/92/UE e una procedura nazionale di deroga alle misure di protezione delle specie previste dalla direttiva 92/43/CEE – Nozione di “autorizzazione” – Processo decisionale complesso – Obbligo di valutazione – Ambito di applicazione ratione materiae – Fase procedurale in cui deve essere garantita la partecipazione del pubblico al processo decisionale
Cass. Civ, Sez. Unite, 23 febbraio 2022, ord. n. 5979 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 7 aprile 2020, n. 2315
Cass. Civ, Sez. Unite, 23 febbraio 2022, ord. n. 5952 conferma per inammissibilità CGARS, Sez. giurisdizionale, 7 luglio 2020, n. 557
Cass. Civ, Sez. Unite, 23 febbraio 2022, ord. n. 5951 conferma per inammissibilità CGARS, Sez. giurisdizionale, 10 giugno 2019, n. 533
Cass. Civ, Sez. Unite, 23 febbraio 2022, ord. n. 5950 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 22 ottobre 2019, n. 7164
Cass. Civ, Sez. Unite, 23 febbraio 2022, ord. n. 5978
Elementi essenziali e sufficienti perché un soggetto rivesta la qualifica di agente contabile, ai fini della sussistenza della giurisdizione della Corte dei Conti in materia di responsabilità contabile (art. 74 del r.d. 18 novembre 1923, n. 2440 ed artt. 178 e 610 del r.d. 23 maggio 1924, n. 827), sono soltanto il carattere pubblico dell’ente per il quale tale soggetto agisca e del denaro o del bene oggetto della sua gestione, mentre resta irrilevante, oltre che l’eventuale assenza, da parte di quel soggetto, di contestazione della responsabilità stessa, il titolo in base al quale la gestione è volta, che può consistere in un rapporto di pubblico impiego o di servizio, in una concessione amministrativa, in un contratto e perfino mancare del tutto, potendo il relativo rapporto modellarsi indifferentemente secondo gli schemi generali, previsti e disciplinati dalla legge, ovvero discostarsene in tutto od in parte.
Cass. Civ, Sez. Unite, 23 febbraio 2022, ord. nn. 5971 e 5970
Rientrano nella giurisdizione del Commissario regionale per la liquidazione degli Usi civici, ai sensi dell’art. 29 legge n. 1766 del 1927, le controversie concernenti l’accertamento della esistenza, della natura e dell’estensione dei diritti di uso civico ovvero della qualità demaniale del suolo, puntualizzandosi che la questione della demanialità deve essere accertata nel giudizio in via principale e non deliberata solo incidenter tantum, dovendosi altresì porre la questione relativa alla qualitas del suolo quale antecedente logico giuridico della decisione.
Cass. Civ, Sez. Unite, 23 febbraio 2022, ord. n. 6028 conferma TAR Veneto, Sez. III, 20 aprile 2021, n. 519
Per espressa volontà del legislatore, tutti i rimedi giudiziali da esperire avverso la mancata iscrizione dell’impresa da parte dell’ufficio del registro nonché contro il decreto del giudice del registro sono stati devoluti alla cognizione del giudice ordinario.
Consiglio di Stato, Sez. VI, 25 febbraio 2022, n. 1355 annulla per revocazione Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 gennaio 2020, n. 236
Consiglio di Stato, Sez. VI, 25 febbraio 2022, n. 1354 annulla per revocazione Consiglio di Stato, Sez. VI, 3 gennaio 2020, n. 53
Consiglio di Stato, Sez. VI, 25 febbraio 2022, n. 1353 annulla per revocazione Consiglio di Stato, Sez. VI, 23 novembre 2020, n. 7320
Consiglio di Stato, Sez. VI, 25 febbraio 2022, n. 1351 annulla per revocazione Consiglio di Stato, Sez. VI, 3 gennaio 2020, n. 50
TAR Lazio NRG 1992/2022 impugnata la nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Nola