a cura di Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 17 del 9 luglio 2021
TAR Lazio, Sez. I,9 luglio 2021, decreto cautelare n. 3804 non sospende la efficacia della delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021, con fissazione della Udienza camerale per il 3 agosto 2021
Corte Cost., 9 luglio 2021, n. 148, in accoglimento della questione di legittimità costituzionale sollevata da Consiglio di Stato, Sez. V, 20 aprile 2020, ord. coll. n. 2489), dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 44, comma 4, del codice del processo amministrativo, limitatamente alle parole «, se ritiene che l’esito negativo della notificazione dipenda da causa non imputabile al notificante,».
Cass. CIv., Sez. Unite, 8 luglio 2021, n. 19427
In tema di liquidazione del compenso all’avvocato, l’abrogazione del sistema delle tariffe professionali per gli avvocati, disposta dal decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito dalla Legge 27 marzo 2012, n. 27, non ha determinato, in base all’art. 9 decreto-legge cit., l’abrogazione dell’art. 636 cpc. Anche a seguito dell’entrata in vigore del decreto-legge n. 1/2012, convertito dalla Legge n. 27/2012, l’avvocato che intende agire per la richiesta dei compensi per prestazioni professionali può avvalersi del procedimento per ingiunzione regolato dagli artt. 633 e 636 cpc, ponendo a base del ricorso la parcella delle spese e prestazioni, munita della sottoscrizione del ricorrente e corredata dal parere della competente associazione professionale, il quale sarà rilasciato sulla base dei parametri per compensi professionali di cui alla Legge 31 dicembre 2012, n. 247 e di cui ai relativi decreti ministeriali attuativi.
Cass. Civ., Sez. Unite, 8 luglio 2021, ord. n. 19425 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Campania, Sez. III, 26 agosto 2020, ord. coll. n. 3655 in tema di situazione giuridica soggettiva individuabile in capo a colui che aspiri a finanziamenti o sovvenzioni da parte della Pubblica Amministrazione
Cass. Civ., Sez. Unite, 8 luglio 2021, ord. n. 19424 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Campania, Sez. III, 5 febbraio 2020, ord. coll. n. 556 in tema di situazione giuridica soggettiva individuabile in capo a colui che aspiri a finanziamenti o sovvenzioni da parte della Pubblica Amministrazione
Cass. Civ., Sez. Unite, 8 luglio 2021, ord. n. 19423 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Campania, Sez. III, 5 febbraio 2020, ord. coll. n. 557 in tema di situazione giuridica soggettiva individuabile in capo a colui che aspiri a finanziamenti o sovvenzioni da parte della Pubblica Amministrazione