Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 18 del 6.3.2022

News n. 18 del 6.3.2022

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 18 del 6 marzo 2022

Odg di seduta CPGA del giorno 11/03/2022

CGUE, Sez. VIII, 3 marzo 2022, C-590/20 (decide rinvio pronunciato da Cass. Civ., Sez. Unite, 29 ottobre 2020, ord. n. 23901) Rinvio pregiudiziale – Coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative riguardanti le attività di medico – Direttive 75/363/CEE e 82/76/CEE – Formazione come medico specialista – Remunerazione adeguata – Applicazione della direttiva 82/76/CEE alle formazioni iniziate prima della data della sua entrata in vigore e proseguite dopo la data di scadenza del termine di trasposizione

Corte Cost., 2 marzo 2022, n. 49 Referendum – Richiesta di referendum abrogativo denominata «Responsabilità civile diretta dei magistrati: abrogazione di norme processuali in tema di responsabilità civile dei magistrati per danni cagionati nell’esercizio delle funzioni giudiziarie» – Inammissibilità referendum

Corte Cost., 3 marzo 2022, n. 52 respinge per inammissibilità le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 29, comma 2, della legge della Regione Lazio 9 luglio 1998, n. 27 (Disciplina regionale della gestione dei rifiuti), sollevate, in riferimento agli artt. 117, secondo comma, lettera s), e 119, secondo comma, della Costituzione, da Consiglio di Stato, Sez. IV, 24 giugno 2020, ord. coll. n. 4035

Consiglio di Stato, Sez. II, 3 marzo 2022, n. 1528 annulla con rinvio TAR Campania, Sez. VI, 20 dicembre 2021, n. 8078 per violazione dell’art. 301 cpc

Siccome gli avvocati dipendenti di enti pubblici e iscritti nell’albo speciale annesso all’albo professionale sono abilitati al patrocinio esclusivamente per le cause e gli affari propri dell’ente presso il quale prestano la loro opera, la cessazione del rapporto di impiego, determinando la mancanza di legittimazione a compiere e a ricevere atti processuali relativi alle cause proprie dell’ente, comporta il totale venir meno dello ius postulandi per una causa equiparabile a quelle elencate dall’art. 301 cpc, a nulla rilevando la formale iscrizione all’Albo generale, in quanto inidonea a estendere ex se il mandato ricevuto in ragione del preesistente rapporto di servizio, come pure l’eventuale formale permanenza dell’iscrizione nell’albo speciale e il mantenimento della medesima casella di PEC.

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 2 marzo 2022, n. 506

Parere reso sullo schema di di decreto del Presidente della Repubblica recante “Individuazione e abrogazione degli adempimenti relativi ai piani assorbiti dal piano integrato di attività e organizzazione ai sensi dell’articolo 6, comma 5, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto2021, n. 113

Cass. Civ., Sez. VI, 2 marzo 2022, ord. nn. 6947 e 6946

Ordinanza di rimessione al Primo Presidente affinché le Sezioni Unite possano pronunciarsi sulle seguenti questioni:

a) in primo luogo, sia valutata l’attualità e l’effettiva portata del principio secondo cui la specialità della procura difensiva per il giudizio di legittimità può essere soddisfatta in virtù di un criterio non relativo al suo contenuto ma anche solo di carattere meramente “topografico”;

b) laddove si ritenesse di confermare il suddetto principio, siano chiaramente individuate le ipotesi in cui esso opera e, in particolare, se ad esso debba attribuirsi la medesima portata, sia in caso di procura rilasciata a margine o in calce al ricorso cartaceo, sia in caso di procura su foglio o altro supporto autonomo, che sia materialmente, o mediante modalità informatiche, congiunto al ricorso stesso o, comunque, ad esso allegato secondo la disciplina anche regolamentare vigente in tema di atti telematici;

c) in ogni caso, siano precisamente definiti (anche eventualmente in relazione alle diverse ipotesi di “collocazione topografica” della procura, se a tale collocazione si intenda ancora attribuire rilevanza) i casi in cui, eventualmente, il contenuto testuale della procura per il giudizio di cassazione stessa debba ritenersi incompatibile con la specialità richiesta dall’art. 365 cpc.

Decreto-legge 1 marzo 2022, n. 17 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 50 del 1° marzo 2022)

Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per  il rilancio delle politiche industriali (vedere, in particolare, gli artt. 33 e 34)

Testo coordinato del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228 (vedere, in particolare, l’art. 8 relativo a “Proroga di termini in materia di giustizia”)

Testo del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, coordinato con la legge di conversione 25 febbraio 2022, n. 15, recante «Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi» (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 48 del 28-02-2022)

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 28 febbraio 2022, n. 493

Parere reso sullo schema di di decreto del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante Regolamento di amministrazione del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera, in attuazione dell’articolo 34, comma 45, del decreto legge 18 ottobre 2012, n.179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n.221.

TAR Lazio, Sez. I, 1° marzo 2022, n. 2357 nomina a Presidente di Sezione civile della Corte d’Appello di Venezia

Corte Cost., 28 febbraio 2022, n. 45 Ambiente – Norme della Regione Molise – Disposizioni in materia di valorizzazione e utilizzazione commerciale e turistica del trabucco molisano – Definizione, obiettivi e finalità – Previsione che i trabucchi e l’area circostante fino a una fascia di 50 metri dal sedime sono considerati beni culturali sottoposti alla disciplina di cui al decreto legislativo n. 42 del 2004.

Piani di recupero – Previsione che i Comuni devono redigere piani per il recupero, il ripristino, la conservazione e la costruzione dei trabucchi.

Disposizioni tecniche – Parametri dimensionali dei nuovi trabucchi – Applicabilità anche in caso di ristrutturazione e ampliamento dei trabucchi esistenti.

Consiglio di Stato NRG 1861/2022 avverso TAR Lazio, Sez. I, 10 novembre 2021, n. 11557 in tema di sanzione disciplinare della censura irrogata a magistrato amministrativo

TAR Lazio NRG 2187/2022 impugnata la nomina a Presidente aggiunto della Corte dei Conti

TAR Lazio NRG 2141/2022 – impugnata la esclusione dalla procedura di promozione a Presidente di Sezione della Corte dei Conti

TAR Lazio NRG 2139/2022 – impugnata la nomina a Presidente di Sezione della Corte dei Conti