Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 19 del 12.3.2022

News n. 19 del 12.3.2022

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 19 del 12 marzo 2022

Registrazione audio della seduta plenum del CPGA svoltasi in data 11 marzo 2022

La Adunanza Plenaria alla Udienza Pubblica fissata per il giorno16 marzo 2022 deciderà le questioni sollevate da:

1) Consiglio di Stato, Sez. III, 27 dicembre 2021, n. 8634

2) Consiglio di Stato, Sez. IV, 4 gennaio 2022, n. 26

TAR Lazio, Sez. I, 11 marzo 2022, n. 2814 sul riavviato procedimento di nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Nola

Consiglio di Stato, Sez. VI, 11 marzo 2022, ord. coll. n. 1747 annulla con rinvio Consiglio di Stato, Sez. IV, 20 maggio 2021, ord. coll. n. 3911 per violazione dell’art. 624 cpc

CGUE, Sez. III, 10 marzo 2022, C-177/20 Rinvio pregiudiziale – Principi del diritto dell’Unione – Primato – Effetto diretto – Leale cooperazione – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Articolo 63 TFUE – Obblighi di uno Stato membro derivanti da una sentenza pregiudiziale – Interpretazione, da parte della Corte, in una sentenza pregiudiziale, di una norma del diritto dell’Unione – Obbligo di conferire piena efficacia al diritto dell’Unione – Obbligo, in capo al giudice nazionale, di disapplicare una normativa nazionale contraria al diritto dell’Unione come interpretato dalla Corte – Decisione amministrativa divenuta definitiva in assenza di un ricorso giurisdizionale – Principi di equivalenza e di effettività – Responsabilità dello Stato membro

Corte Cost., 10 marzo 2022, n. 62, in accoglimento della questione di legittimità costituzionale sollevata da Consiglio di Stato, Sez. III, 4 giugno 2021, ord. coll. n. 4294, dichiara l’illegittimità costituzionale del combinato disposto degli artt. 71, comma 3-bis, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e 30, primo comma, lettere d-bis) ed e), del dPR 16 maggio 1960, n. 570, nella parte in cui non prevede l’esclusione delle liste che non assicurano la rappresentanza di entrambi i sessi nei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti.

Corte Cost., 10 marzo 2022, n. 61, in accoglimento della questione di legittimità costituzionale sollevata da TAR Sicilia, Sez. I, 28 ottobre 2020, ord. coll. n. 2253, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 3 della legge della Regione Siciliana 3 marzo 2020, n. 6.

Corte Cost., 28 dicembre 2021, n. 261, in accoglimento della questione di legittimità costituzionale sollevata da Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 gennaio 2021, ord. coll. nn. 392391 e 389, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 12-bis, commi 2, 3 e 4, della legge della Regione Campania 28 dicembre 2009, n. 19 (Misure urgenti per il rilancio economico, per la riqualificazione del patrimonio esistente, per la prevenzione del rischio sismico e per la semplificazione amministrativa), nella parte in cui prevedono che gli interventi edilizi disciplinati dalla medesima legge regionale possano essere realizzati in deroga alle prescrizioni della legge della Regione Campania 27 giugno 1987, n. 35 (Piano urbanistico territoriale dell’Area Sorrentino-Amalfitana) quando queste non prevedono limiti di inedificabilità assoluta.

Consiglio di Stato, Sez. III, 10 marzo 2022, n. 1713 annulla per revocazione in parte Consiglio di Stato, Sez. III, 22 luglio 2021, n. 5517

Consiglio di Stato, Sez. VII, 9 marzo 2022, ord. coll. n. 1707 decide regolamento di competenza proposto avverso TAR Lombardia, Sez. III, 24 settembre 2021, ord. coll. n. 2031

L’impugnativa (in chiave non solo formale e tuzioristica, ma sostanziale) della nota del Ministero dell’Istruzione – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione n. 699 del 6 maggio 2021, recante i criteri per la valutazione periodica e finale nelle classi intermedie, comporta l’attrazione della controversia alla competenza del TAR Lazio – Roma

Consiglio di Stato, Sez. VI, 8 marzo 2022, n. 1654 annulla con rinvio TAR Lombardia, Sez. I, 30 giugno 2020, n. 1248 per violazione dell’art. 44, comma 4, cpa

Corte Cost., 8 marzo 2022, n. 60 Referendum – Richiesta di referendum abrogativo denominata «Abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio Superiore della Magistratura» – Ammissibilità referendum

Corte Cost., 8 marzo 2022, n. 59 Referendum – Richiesta di referendum abrogativo denominata «Separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati» – Ammissibilità referendum

Corte Cost., 8 marzo 2022, n. 58 Referendum – Richiesta di referendum abrogativo denominata «Partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei Consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei Consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte» – Ammissibilità referendum

Decreto del Ministro della Giustizia adottato in data 25 gennaio 2022 recante “Istituzione della pianta organica dei procuratori europei delegati presso le procure della Repubblica di Bari, Bologna, Catanzaro, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia” (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 58 del 10-03-2022)

CGUE, Grande Sezione, 8 marzo 2022, C-205/20 Rinvio pregiudiziale – Libera prestazione dei servizi – Distacco di lavoratori – Direttiva 2014/67/UE – Articolo 20 – Sanzioni – Proporzionalità – Effetto diretto – Principio del primato del diritto dell’Unione

Cass. Civ., Sez. III, 8 marzo 2022, ord. n. 7506

Ordinanza di rimessione al Primo Presidente affinché le Sezioni Unite possano pronunciarsi su questioni di riparto di competenze giurisdizionali tra il giudice tributario e il giudice ordinario (id est: a chi spetta la verificazione di fatti estintivi incidenti sulla pretesa tributaria)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 8 marzo 2022, ord. coll. nn. 1673 e 1672 Ordinanza di rinvio alla Adunanza Plenaria

a) se le disposizioni normative di cui all’art. 1, commi 457 e 458, della l. n. 147 del 2013, nonché quelle di cui all’articolo 8, comma 5 della legge n. 370 del 1999 (nel testo vigente) siano applicabili anche ai componenti cc.dd. ‘laici’ del Consiglio Superiore della Magistratura (con la conseguenza di rendere inapplicabili nei loro confronti l’istituto dell’assegno ad personam) ovvero se questi ultimi siano esclusi dalla applicazione delle norme ivi contenute, anche in ragione del particolare munus ad essi affidato (art. 104, comma 4, Cost.);

b) (in caso di risposta affermativa al primo quesito) se le disposizioni normative de quibus siano applicabili ai ratei da corrispondersi a partire dal 1° febbraio 2014, anche se il conferimento dell’incarico di componente c.d. ‘laico’ del Consiglio Superiore della Magistratura sia avvenuto antecedentemente alla data di entrata in vigore della l. n. 147/2013.

Consiglio di Stato, Sez. V, 7 marzo 2022, n. 1634 sul riconoscimento in via integrale della indennità sostitutiva per le ferie dal magistrato non godute in conseguenza della cessazione del rapporto di lavoro per decesso

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 4 marzo 2022, n. 515

Parere reso sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri avente ad oggetto il “Regolamento recante principi e criteri per la definizione delle modalità applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico-sociali disagiate”, da adottare ai sensi dell’articolo 57-bis, comma 2, del decreto-legge n. 124 del 2019 convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n.157

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, con ricorso per questione di legittimità costituzionale n. 11/2022, ha impugnato la disposizione sulla proroga, al 31 dicembre 2022, del termine di presentazione dell’istanza per l’esecuzione di interventi conformi alle disposizioni della legge regionale Puglia sul piano casa.