Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 2 del 17.01.2023

News n. 2 del 17.01.2023

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 2 del 17 gennaio 2023

Registrazione audio della seduta plenum del CPGA svoltasi in data 13 gennaio 2023

Decisioni di interesse (interno) alla Giustizia

Consiglio di Stato, Sez. VII, 17 gennaio 2023, n. 593 nomina a componente della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti della Calabria (riforma TAR Calabria, Sez. I, n. 1334 del 2021)

TAR Lazio, Sez. I, 16 gennaio 2023, n. 673 sulla copertura per trasferimento di 18 posti (settore penale) di Consigliere di Cassazione ai sensi dell’art. 12 d.lgs. 160/2016

Corte d’Appello di Milano, Sez. II, 13 gennaio 2023, n. 77 in tema di contestata diffamazione nei confronti di un ex magistrato allora in servizio presso la Sezione fallimentare del Tribunale di Milano

TAR Lazio, Sez. I, 12 gennaio 2023, n. 500 nomina a Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Venezia

Consiglio di Stato, Sez. VII, 10 gennaio 2023, n. 325 in tema di trasferimento d’ufficio di magistrato ordinario per incompatibilità con l’ufficio di attuale assegnazione (annulla TAR Lazio, Sez. I, n. 142 del 2022)

Cass. Civ., Sez. Unite, 9 gennaio 2023, ord. n. 309 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 14 settembre 2021, n. 6282 sulla natura del componente laico del CGARS

Consiglio di Stato, Sez. VII, 9 gennaio 2023, n. 245 in tema di misura cautelare di trasferimento di magistrato ordinario ad altra sede con destinazione ad altre funzioni – nomina (reintegra) a Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Napoli (ottempera Consiglio di Stato, Sez. V, 12 gennaio 2022, n. 210)

Tribunale di Roma, Sez. I, 9 gennaio 2023, n. 347 in tema di contestata diffamazione a mezzo stampa nei confronti di ex magistrati componenti del Collegio della Sezione feriale della Corte di Cassazione sul c.d. “caso Mediaset

Tribunale di Torino, Sez. IV, 21 dicembre 2022, n. 4911 in tema di diffamazione a mezzo stampa nei confronti dell’allora Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo

Decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea

CGUE, Grande Sezione, 12 gennaio 2023, cause riunite C‑702/20 e C‑17/21 Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Normativa nazionale che prevede l’obbligo per l’operatore pubblico di rifornirsi presso i produttori di energie rinnovabili ad un prezzo superiore a quello di mercato – Mancato versamento di una parte dell’aiuto in questione – Domanda di compensazione presentata da detti produttori dinanzi ad un’autorità pubblica distinta da quella che è, in linea di principio, tenuta, in base alla citata normativa nazionale, a versare l’aiuto in parola, e il bilancio della quale è destinato unicamente a garantire il suo funzionamento – Aiuto nuovo – Obbligo di notifica – Aiuto de minimis – Regolamento (UE) n. 1407/2013 – Articolo 5, paragrafo 2 – Cumulo – Presa in considerazione degli importi di aiuto già percepiti durante il periodo di riferimento sulla base della suddetta normativa nazionale

CGUE, Sez. I, 12 gennaio 2023, C‑132/21 Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articoli da 77 a 79 – Mezzi di ricorso – Esercizio parallelo – Articolazione – Autonomia procedurale – Efficacia delle norme di protezione stabilite da tale regolamento – Applicazione coerente ed omogenea di tali norme nell’insieme dell’Unione europea – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea

CGUE, Sez. I, 12 gennaio 2023, C‑154/21 Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 15, paragrafo 1, lettera c) – Diritto di accesso dell’interessato ai propri dati – Informazioni sui destinatari o sulle categorie di destinatari a cui sono stati o saranno comunicati i dati personali – Limitazioni

CGUE, Sez. II, 12 gennaio 2023, C‑57/21 Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Abuso di posizione dominante – Norme che regolano le azioni per il risarcimento del danno ai sensi del diritto nazionale per violazioni delle disposizioni del diritto della concorrenza degli Stati membri e dell’Unione europea – Direttiva 2014/104/UE – Articoli 5 e 6 – Divulgazione di prove – Prove contenute nel fascicolo di un’autorità garante della concorrenza – Procedimento pendente dinanzi alla Commissione europea relativo a una violazione di regole della concorrenza – Procedimento nazionale avente ad oggetto una domanda di risarcimento relativo alla medesima violazione – Condizioni relative alla divulgazione delle prove

CGUE, Sez. II, 12 gennaio 2023, C‑356/21 Rinvio pregiudiziale – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Direttiva 2000/78/CE – Articolo 3, paragrafo 1, lettere a) e c) – Condizioni di accesso al lavoro autonomo – Condizioni di occupazione e di lavoro – Divieto di discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale – Lavoratore autonomo che opera sulla base di un contratto d’opera – Risoluzione e mancato rinnovo di un contratto – Libertà di scegliere un contraente

CGUE, Sez. III, 12 gennaio 2023, C‑280/21 Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Politica comune in materia di asilo – Requisiti per l’attribuzione dello status di rifugiato – Direttiva 2011/95/UE – Articolo 10, paragrafo 1, lettera e), e paragrafo 2 – Motivi di persecuzione – Nozioni di “opinione politica” e di “opinione politica attribuita” – Tentativi di un richiedente asilo di difendersi, nel suo paese di origine, con mezzi legali contro soggetti non statali che agiscono con modalità illecite e sono in grado di strumentalizzare l’apparato repressivo dello Stato interessato

CGUE, Sez. IV, 12 gennaio 2023, C‑395/21 Rinvio pregiudiziale – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Contratto di prestazione di servizi legali stipulato tra un avvocato e un consumatore – Articolo 4, paragrafo 2 – Valutazione del carattere abusivo delle clausole contrattuali – Esclusione delle clausole relative all’oggetto principale del contratto – Clausola che prevede il pagamento di onorari di avvocato secondo il principio della tariffa oraria – Articolo 6, paragrafo 1 – Poteri del giudice nazionale in presenza di una clausola qualificata come “abusiva

Decisioni delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione e dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Cass. Civ., Sez. Unite, 16 gennaio 2023, ord. n. 1140 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 11 maggio 2021, n. 3710

Cass. Civ., Sez. Unite, 16 gennaio 2023, ord. n. 1079 conferma Consiglio di Stato, Sez. V, 3 giugno 2021, n. 4223

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 gennaio 2023, ord. n. 974 conferma Consiglio di Stato, Sez. V, 13 settembre 2021, n. 6272 sulla natura di organismo di diritto pubblico dell’Istituto per il Credito Sportivo

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 gennaio 2023, ord. n. 970 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 16 luglio 2021, n. 5373

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 gennaio 2023, ord. nn. 919 e 918 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 3 novembre 2021, nn. 7340 e 7339

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 gennaio 2023, ord. n. 916 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 7 maggio 2021, n. 3575

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 13 gennaio 2023, nn. 3 e 2

La disposizione dell’art. 61, comma 2, del dPR n. 207 del 2010, laddove prevede, per il raggruppamento c.d. orizzontale, che l’incremento premiale del quinto si applica con riferimento a ciascuna impresa raggruppata o consorziata, a condizione che essa sia qualificata per una classifica pari ad almeno un quinto dell’importo dei lavori a base di gara, si applica anche, per il raggruppamento c.d. misto, alle imprese del singolo sub-raggruppamento orizzontale per l’importo dei lavori della categoria prevalente o della categoria scorporata a base di gara.

Cass. Civ., Sez. Unite, 12 gennaio 2023, ord. n. 790 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 15 aprile 2021, n. 3112

Cass. Civ., Sez. Unite, 10 gennaio 2023, ord. n. 360 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. II, 1° aprile 2022, ord. coll. n. 3790

Spetta al giudice ordinario decidere la controversia promossa da ATAC spa nei confronti di Roma Capitale e relativa all’adempimento degli obblighi di contenuto patrimoniale derivanti dai contratti di servizio in una fase di esecuzione del rapporto sinallagmatico, nella quale non è possibile configurare l’esercizio di poteri pubblicistici.

Cass. Civ., Sez. Unite, 9 gennaio 2023, ord. n. 310 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Lazio NRG 1622/2022

La devoluzione alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo delle controversie in materia di affidamento di pubblici lavori, servizi e forniture postula che la sottoposizione dell’appalto al regime pubblicistico discenda esclusivamente dalle sue caratteristiche oggettive e da quelle soggettive della stazione appaltante, e non è pertanto configurabile nel caso in cui quest’ultima, pur non essendovi tenuta, si sia volontariamente vincolata all’osservanza del predetto regime, in tal modo procedimentalizzando l’individuazione in concreto dell’appaltatore.

Cass. Civ., Sez. Unite, 9 gennaio 2023, ord. n. 301 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 1° settembre 2021, n. 6142

Cass. Civ., Sez. Unite, 9 gennaio 2023, ord. n. 300 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 6 settembre 2021, n. 6213

Cass. Civ., Sez. Unite, 5 gennaio 2023, ord. n. 219 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 1° settembre 2021, n. 6143

Cass. Civ., Sez. Unite, 5 gennaio 2023, ord. n. 215 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 15 luglio 2021, n. 5346

Cass. Civ., Sez. Unite, 16 gennaio 2023, ord. n. 1157 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 27 luglio 2021, n. 323 in tema di danno erariale per la assegnazione a favore di varie associazioni non aventi fine di lucro, per scopi non abitativi, di quattordici unità immobiliari di proprietà comunale a titolo di comodato gratuito ovvero per un canone ridotto al 10% rispetto ai valori di mercato

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 gennaio 2023, ord. n. 963 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. III giurisdizionale centrale d’appello, 4 agosto 2021, n. 362 in tema di trattamento pensionistico

Cass. Civ., Sez. Unite, 12 gennaio 2023, ord. n. 609 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. giurisdizionale d’appello per la Regione Siciliana, 29 luglio 2021, n. 129 in tema di danno erariale per aver illecitamente fruito di ingenti contribuzione erogate dall’AGEA nell’ambito di attuazione dei programmi comunitari a sostegno del settore agricolo

Cass. Civ., Sez. Unite, 9 gennaio 2023, ord. n. 304 conferma Corte dei Conti, Sezioni riunite in sede giurisdizionale, in speciale composizione, 17 dicembre 2021, n. 20

Cass. Civ., Sez. Unite, 5 gennaio 2023, ord. n. 207 conferma Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 4 maggio 2021, n. 125 in tema di risarcimento del danno erariale causato alla Regione, per aver il capogruppo di un gruppo consiliare illecitamente e dolosamente utilizzato il contributo pubblico ricevuto dal Consiglio regionale, di cui alla legge della Regione Liguria n. 38 del 1990, per spese non inerenti alla funzione

Cass. Pen., Sez. Unite, 12 gennaio 2023, n. 877

La pena determinata a seguito dell’erronea applicazione del giudizio di comparazione tra circostanze eterogenee concorrenti è illegale soltanto nel caso in cui essa ecceda i limiti edittali generali previsti dagli artt. 23 e seguenti, 65 e 71 e seguenti, cod. pen., oppure i limiti edittali previsti, per le singole fattispecie di reato, dalle norme incriminatrici che si assumono violate, a nulla rilevando il fatto che i passaggi intermedi che portano alla sua determinazione siano computati in violazione di legge.

Cass. Civ., Sez. Unite, 16 gennaio 2023, ord. n. 1115

Spetta al giudice tributario decidere la controversia concernente il pagamento dei contributi richiesti per l’ottenimento delle autorizzazioni generali temporanee con concessione del diritto d’uso delle frequenze, atteso che la tassa di concessione governativa dei contributi in questione ha natura tributaria

Cass. Civ., Sez. Unite, 13 gennaio 2023, ord n. 976

il trasferimento della totalità del pacchetto azionario di Anas s.p.a. a Ferrovie dello Stato Italiane s.p.a. ha avuto un rilievo esclusivamente formale, ma non ha immutato la natura sostanziale di ente pubblico di detta società, dal momento che la sola modifica apportata al preesistente quadro normativo, così riassunto, dal decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, articolo 49, sesto comma, è consistito nella soppressione del sesto comma dell’articolo 7, del decreto legge 8 luglio 2002, n. 138, convertito con modificazioni dalla legge 8 agosto 2002, n. 178.

Cass. Civ., Sez. Unite, 12 gennaio 2023, n. 651

Nelle controversie soggette ratione temporis al dPR n. 327 del 2001, l’esecuzione del decreto di esproprio con l’immissione in possesso del beneficiario dell’espropriazione (mediante redazione di apposito verbale) nel termine perentorio di due anni (art. 24, comma 1) costituisce condizione sospensiva di efficacia del decreto di esproprio (art. 24, comma 1, lett. f, h), con la conseguenza che il decreto di esproprio, se non è tempestivamente eseguito, diventa inefficace e la proprietà del bene si riespande immediatamente in capo al proprietario, perdendo rilevanza la questione dell’usucapione, salvo il potere dell’autorità espropriante di emanare una nuova dichiarazione di pubblica utilità entro i successivi tre anni (art. 24, comma 7), nel qual caso dovrà essere emesso un nuovo decreto di esproprio, eseguibile entro l’ulteriore termine di due anni di cui all’art. 24, comma 1; nel caso in cui il decreto di esproprio sia tempestivamente eseguito con la tempestiva redazione del verbale di immissione in possesso ma il precedente proprietario o un terzo continuino ad occupare o utilizzare il bene, si realizza una situazione di mero fatto con configurabile come possesso utile ai fini dell’usucapione.

Cass. Civ., Sez. Unite, 10 gennaio 2023, ord. n. 362 (in tema di emittenza radiofonica, poiché rientra nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo solo la controversia in cui si faccia valere l’illegittimità di un provvedimento o comunque l’esercizio almeno mediato di un pubblico potere, è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario la controversia avente ad oggetto il riconoscimento dei diritti fondati sul provvedimento concessorio)

Decisioni di rinvio alla Adunanza Plenaria

Consiglio di Stato, Sez. VI, 12 gennaio 2022, ord. coll. n. 428 Ordinanza di rinvio alla Adunanza Plenaria

Sul regime giuridico del decreto decisorio del Presidente della Repubblica reso erroneamente su ricorso straordinario ormai trasposto ossia: se ad esso sia o non sia riferibile l’insegnamento consolidatosi che considera la decisione di un ricorso straordinario non trasposto avente valore di cosa giudicata e, nel caso in cui tale decreto decisorio del Presidente della Repubblica non abbia valore di cosa giudicata se debba essere considerato nullo ai sensi dell’art. 21-septies della legge n. 241 del 1990 perché reso in astratta e totale carenza di potere per violazione del principio di alternatività dei rimedi.

Decisioni del Consiglio di Stato di annullamento con rinvio

Consiglio di Stato, Sez. VI, 11 gennaio 2023, n. 382 annulla con rinvio TAR Brescia, Sez. II, n. 389 del 2022 per violazione del diritto di difesa (nel caso di specie, a fronte dell’errore materiale di parte ricorrente e della mancata produzione dell’atto impugnato da parte dell’Amministrazione, era onere del giudice di prime cure il disporre la relativa acquisizione)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 11 gennaio 2023, n. 377 annulla con rinvio TAR Toscana, Sez. III, n. 226 del 2016 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (l’opposizione ad ordinanza ingiunzione di pagamento per violazione della normativa urbanistica ed edilizia, a seguito dell’emanazione del d. lgs. n. 150 del 2001, che ha abrogato l’ art. 22-bis della l. n. 689 del 1981 e modificato l’art. 22 della stessa legge, appartiene alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, come previsto espressamente dall’art. 133, comma 1, lett. f), cpa spettando al giudice della giurisdizione di merito verificare la riconducibilità mediata del rapporto dedotto in giudizio all’esercizio del potere amministrativo avente ad oggetto l’uso del territorio)

Consiglio di Stato, Sez. VI, 11 gennaio 2023, n. 375 annulla con rinvio TAR Liguria, Sez. I, n. 55 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (la previsione della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo in materia di concessioni di beni pubblici fa salva la competenza del giudice ordinario solamente ove si controverta su questioni di carattere meramente patrimoniale, con esclusione della qualificazione del rapporto concessorio. Nel caso di specie, risulta che il thema decidendum della controversia riguardi la qualificazione del rapporto concessorio, quale presupposto dal quale poi far discendere la quantificazione del canone concessorio)

Pareri resi dal Consiglio di Stato in sede consultiva

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 16 gennaio 2023, n. 59

Parere reso sullo schema di decreto del Ministro dell’Interno recante le norme per la ripartizione dell’incentivo per le funzioni tecniche, di cui all’art. 113 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 16 gennaio 2023, n. 58

Parere reso sullo schema di decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze recante le norme per la ripartizione dell’incentivo per le funzioni tecniche, di cui all’art. 113 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50

Consiglio di Stato, Sez. I, 30 dicembre 2022, n. 2209

Parere reso sullo schema di convenzione quadro tra il Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Presidente del Consiglio nazionale degli spedizionieri doganali, ai sensi dell’art. 6, comma 4, del decreto di Presidente della Repubblica 7 agosto 2012, n. 137, avente ad oggetto la disciplina delle modalità di svolgimento del semestre di tirocinio per l’accesso alla professione di spedizioniere doganale-doganalista, svolto in costanza dell’ultimo anno del corso di studio universitario

Decisioni varie del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Sez. V, 17 gennaio 2023, n. 583 sulla elezione del difensore civico della Regione Valle d’Aosta (annulla TAR Valle d’Aosta n. 38 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. IV, 16 gennaio 2023, n. 500 in materia di valutazione di congruità dell’offerta anomala (conferma TAR Puglia, Sez. I, n. 649 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. II, 13 gennaio 2023, n. 465 in tema di valutazione dei titoli in una procedura concorsuale (annulla TAR Lazio, Sez. II-ter, n. 11207 del 2019)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 13 gennaio 2023, n. 451 sulla attività extra-istituzionale svolta da docente associato in regime di tempo pieno in violazione dell’obbligo di esclusività (conferma TAR Campania, Sez. II, n. 1033 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. VI, 13 gennaio 2023, n. 449 sulla interpretazione (non uniforme) delle ore 12.00 dell’ultimo giorno utile di cui all’art. 4 dell’allegato 2 al cpa (conferma TRGA Bolzano n. 123 del 2014)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 13 gennaio 2023, n. 447 in tema di decadenza delle concessioni demaniali ai sensi dell’art. 47, lett. b) ed f), cod. nav. (riforma TAR Salerno, Sez. I, n. 1143 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. VI, 13 gennaio 2023, n. 427 sulla demolizione spontanea delle opere abusive successivamente alla adozione del provvedimento di acquisizione gratuita delle aree (conferma TAR Salerno, Sez. II, n. 435 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. V, 12 gennaio 2023, n. 422 sulla competenza alla nomina del Nucleo interno di valutazione (annulla TAR Campania, Sez. V, n. 2347 del 2015)

Consiglio di Stato, Sez. V, 11 gennaio 2023, n. 400 in tema di rigenerazione urbana e recupero edilizio di cui alla Legge Regionale Lazio n. 7 del 2017 (annulla TAR Lazio, Sez. II-bis, n. 12456 del 2018)

Consiglio di Stato, Sez. V, 11 gennaio 2023, n. 388 sulla interpretazione dell’art. 38, comma 1, lett. f), del d.lgs. n. 163 del 2006 (conferma TAR Lazio, Sez. II, n. 10562 del 2020)

Consiglio di Stato, Sez. V, 11 gennaio 2023, n. 384 sul limiti del potere di non aggiudicare di cui all’art. 95, comma 12, del codice dei contratti pubblici (riforma TAR Lazio, Sez. II, n. 11447 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 11 gennaio 2023, n. 350 sulla nozione di “concessione di beni demaniali marittimi con finalità turistico-ricreative” (annulla TAR Campania, Sez. VII, n. 2432 del 2020)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 10 gennaio 2023, n. 317 sul “navettamento” dei crocieristi all’interno e fuori del porto fino alla stazione ferroviaria di Civitavecchia (conferma TAR Lazio, Sez. III, n. 9346 del 2019)

Consiglio di Stato, Sez. V, 10 gennaio 2023, n. 316 sul decorso del termine decadenziale per la riassunzione (conferma TAR Puglia, Sez. I, n. 1417 del 2015)

Consiglio di Stato, Sez. V, 10 gennaio 2023, n. 301 sulla distinzione tra concessione di pubblico servizio ed appalto di servizi (conferma TAR Puglia, Sez. I, n. 22 del 2016)

Consiglio di Stato, Sez. V, 10 gennaio 2023, n. 300 sull’istituto del contratto di servizio (conferma TAR Piemonte, Sez. II, n. 380 del 2016)

Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 gennaio 2023, n. 295 sui limiti del condono previsto dall’art. 32 del decreto-legge n. 269 del 2003 (conferma TAR Campania, Sez. III, n. 3829 del 2015)

Consiglio di Stato, Sez. IV, 9 gennaio 2023, n. 281 sulla interpretazione (non uniforme) delle ore 12.00 dell’ultimo giorno utile di cui all’art. 4 dell’allegato 2 al cpa (riforma TAR Puglia, Sez. I, n. 112 del 2018)

Consiglio di Stato, Sez. II, 9 gennaio 2023, n. 232 sulla inapplicabilità del c.d. principio del dissenso costruttivo al procedimento di rilascio della autorizzazione paesaggistica (conferma TAR Latina n. 589 del 2021)

Ricorsi ed impugnative

TAR Lazio NRG 698/2023 sul conferimento delle funzioni requirenti di coordinamento nazionale della Direzione nazionale antimafia

TAR Lazio NRG 491/2023 sulla esclusione dal concorso per titoli ed esami a 70 posti di referendario nel ruolo della carriera di magistratura della Corte di Conti

TAR Lazio NRG 341/2023 nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari

TAR Lazio NRG 332/2023 sulla esclusione dal concorso per titoli ed esami a 70 posti di referendario nel ruolo della carriera di magistratura della Corte di Conti

TAR Lazio NRG 282/2023 sulla esclusione dal concorso per titoli ed esami a 70 posti di referendario nel ruolo della carriera di magistratura della Corte di Conti