Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 2 dell’8.1.2022

News n. 2 dell’8.1.2022

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 2 dell’8 gennaio 2022

Odg di seduta CPGA del 14/01/2022

Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 gennaio 2022, ord. coll. n. 68 Ordinanza di rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea

a) se le sanzioni irrogate in tema di pratiche commerciali scorrette, ai sensi della normativa interna attuativa della direttiva 2005/29/CE, siano qualificabili alla stregua di sanzioni amministrative di natura penale;

b) se l’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea vada interpretato nel senso che esso osta ad una normativa nazionale che consente di confermare in sede processuale e rendere definitiva una sanzione amministrativa pecuniaria di natura penale nei confronti di una persona giuridica per condotte illecite che integrano pratiche commerciali scorrette, per le quali nel frattempo è stata pronunciata una condanna penale definitiva a suo carico in uno stato membro diverso, laddove la seconda condanna sia divenuta definitiva anteriormente al passaggio in giudicato dell’impugnativa giurisdizionale della prima sanzione amministrativa pecuniaria di natura penale;

c) se la disciplina di cui alla Direttiva 2005/29, con particolare riferimento agli articoli 3 paragrafo 4 e 13 paragrafo 2 lett. e), possa giustificare una deroga al divieto di “ne bis in idem” stabilito dall’art. 50 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (successivamente incorporata nel Trattato sull’Unione Europea dall’ art. 6 TUE) e dell’art. 54 della convenzione di Schengen.

Consiglio di Stato, Sez. III, 7 gennaio 2022, n. 67 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. III-quater, n. 5467 del 2021 per omessa integrazione del contraddittorio in primo grado (nel caso di specie, il giudice di primo grado avrebbe dovuto disporre l’integrazione del contraddittorio, senza che tale ordine comportasse per la parte ricorrente una attività diversa da quella dalla stessa parte spontaneamente eseguita in sede di introduzione del giudizio)

Decreto del Presidente del Tar Salerno n. 2 del 6 gennaio 2022 – Udienze da remoto, pubbliche e camerali, nel mese di gennaio 2022

Consiglio di Stato, Sez. VI, 5 gennaio 2022, n. 39 annulla Consiglio di Stato, Sez. VI, 29 luglio 2020, n. 4830 per nullità della sentenza (nel caso di specie, il Collegio aveva deciso supponendo l’esistenza di un “fatto” costituito dalla proposizione di un autonomo ricorso in appello mentre dagli atti e dai documenti della causa risultava che si trattasse di un atto di integrazione del contraddittorio. È questo un errore di fatto su un punto non controverso e decisivo ai fini della risoluzione della controversia)

Consiglio di Stato, Sez. IV, 4 gennaio 2022, n. 26 Decisione di rinvio alla Adunanza Plenaria

Alla Adunanza Plenaria la questione se l’art. 93, comma 6, d.lgs. n. 50 del 2016 possa (recte, debba) trovare applicazione non solo nei confronti del soggetto cui sia già stata definitivamente aggiudicata la gara, ma anche nei confronti del soggetto che la commissione giudicatrice, dopo le valutazioni di spettanza, abbia proposto per l’aggiudicazione.

Consiglio di Stato, Sez. VI, 4 gennaio 2022, n. 30 annulla con rinvio TRGA Trento n. 253 del 2013 per erronea revoca della sospensione ex art. 295 cpc del processo di primo grado

Decreto 31 dicembre 2021 del Presidente della Corte dei Conti recante «Regole tecniche e operative in materia di svolgimento in videoconferenza delle udienze del giudice nei giudizi innanzi alla Corte dei conti, delle camere di consiglio e delle adunanze, nonché delle audizioni tramite collegamento da remoto del pubblico ministero» (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 3 del 5 gennaio 2022)