Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 21 del 16.3.22

News n. 21 del 16.3.22

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 21 del 16 marzo 2022

Corte Cost., 15 marzo 2022, n. 72 respinge per infondatezza la questione di legittimità costituzionale dell’art. 76 del d.lgs. n. 117 del 2017 sollevata, in riferimento agli artt. 3 e 76 della Costituzione, da Consiglio di Stato, Sez. III, 9 novembre 2020, ord. coll. n. 6908

CGUE, Grande Sezione, 15 marzo 2022, C-302/20 Rinvio pregiudiziale – Mercato unico dei servizi finanziari – Abuso di mercato – Direttive 2003/6/CE e 2003/124/CE – “Informazione privilegiata” – Nozione – Informazione avente “carattere preciso” – Informazione sull’imminente pubblicazione di un articolo di stampa che riporta voci di mercato concernenti un emittente di strumenti finanziari – Carattere illecito della comunicazione di un’informazione privilegiata – Eccezioni – Regolamento (UE) n. 596/2014 – Articolo 10 – Comunicazione di un’informazione privilegiata durante il normale esercizio di una professione – Articolo 21 – Comunicazione di un’informazione privilegiata ai fini dell’attività giornalistica – Libertà di stampa e libertà di espressione – Comunicazione da parte di un giornalista ad una fonte abituale di un’informazione relativa all’imminente pubblicazione di un articolo di stampa

Consiglio di Stato, Sez. IV, 15 marzo 2022, n. 1825 nomina a Commissario straordinario della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 5580 del 2018)

Cass. Civ., Sez. Unite, 15 marzo 2022, ord. n. 8336

La Università degli Studi Internazionale di Roma – UNINT, quale soggetto percettore del finanziamento, risponde per danno erariale in ragione dello svolgimento continuativo di specifiche attività (di ricerca) funzionali ai compiti istituzionali del Ministero della Sanità, sovvenzionate con denaro pubblico attraverso il previsto sistema dei rimborsi, risorse economiche che, secondo le ipotesi accusatorie, sono state ottenute in modo fraudolento, sulla base di dichiarazioni non veritiere, ed indebitamente utilizzate, con conseguente responsabilità amministrativo-contabile che riguarda anche coloro che intrattengono con l’ente beneficiario dei fondi un rapporto organico.

Cass. Civ., Sez. Unite, 15 marzo 2022, ord. n. 8335 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 28 marzo 2018, n. 1936

Cass. Civ., Sez. Unite, 15 marzo 2022, ord. n. 8334 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 25 giugno 2018, n. 255

Cass. Civ., Sez. Unite, 15 marzo 2022, ord. n. 8333 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 20 marzo 2018, n. 1764

Cass. Civ., Sez. Unite, 15 marzo 2022, n. 8475 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Lazio NRG 4392/2020

Spetta al giudice ordinario decidere la controversia sulla definizione agevolata (cd. condono demaniale) di cui all’art. 100, comma 7, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 convertito con modificazioni dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126.

Cass. Civ., Sez. Unite, 15 marzo 2022, n. 8472

La fideiussione prestata da un cd. «confidi minore» iscritto nell’elenco di cui all’art. 155, comma 4, T.U.B. (ratione temporis applicabile), nell’interesse di un proprio associato a garanzia di un credito derivante da un contratto non bancario, non è nulla per violazione di norma imperativa, non essendo la nullità prevista in modo testuale, né ricavabile indirettamente dalla previsione secondo la quale detti soggetti svolgono «esclusivamente» la «attività di garanzia collettiva dei fidi e i servizi a essa connessi o strumentali» per favorire il finanziamento da parte delle banche e degli altri soggetti operanti nel settore finanziario. Il rilascio di fideiussioni è attività non riservata a soggetti autorizzati (come gli intermediari finanziari ex art. 107 T.U.B.), né preclusa alle società cooperative che operino in coerenza con l’oggetto sociale.

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 marzo 2022, ord. n. 8188 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Campania, Sez. V, 34 settembre 2021, ord. coll. n. 5999

Le questioni relative al possesso dei requisiti soggettivi previsti dall’art. 120, comma 1, d.lgs. n. 285/1992, che contempla il diniego in via automatica del rilascio titolo medesimo a coloro che si trovano in determinate condizioni soggettive, appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario, in difetto di deroghe ai comuni canoni sul riparto della giurisdizione, proprio perché si ricollegano ad una posizione di diritto soggettivo, il diritto di guidare un autoveicolo, afferente ad una modalità di “esercizio di una libertà fondamentale, quale la circolazione”, costituzionalmente tutelata. La verifica della ricorrenza, in capo al privato che aspira a conseguire la patente di guida, dei richiesti requisiti morali non configura esercizio di un potere discrezionale, mentre il profilo concernente la necessità di una motivazione riguarda il merito della vicenda e non incide sul riparto di giurisdizione.

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 marzo 2022, ord. n. 8187 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Catania, Sez. II, 5 luglio 2021, ord. coll. n. 2176

Appartiene alla giurisdizione ordinaria l’opposizione ad ordinanza ingiunzione di pagamento per violazione della normativa relativa alle cave poiché la posizione giuridica di chi deduca di essere stato sottoposto a sanzione in casi e modi non stabiliti dalla legge ha consistenza di diritto soggettivo, senza che rilevi il nuovo quadro normativo conseguente all’emanazione del d.lgs. n. 150 del 2011 (che ha modificato l’art. 22 della legge n. 689 del 1981 e ha abrogato l’art. 22-bis della stessa legge) e del cpa (il quale, all’art. 133, comma 1, lett. f, ha mantenuto ferma la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo solo per le controversie in materia urbanistica ed edilizia concernenti “tutti gli aspetti del territorio”), non discutendosi in tali cause di modi di governo del territorio ma solo di provvedimenti adottati dalla Pubblica Amministrazione per reagire a comportamenti illegittimi dei privati.

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 marzo 2022, ord. n. 8186 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Catania, Sez. I, 21 giugno 2021, ord. coll. n. 2026

La devoluzione ex art. 133, comma 1, lett. p), cpa, alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo delle controversie attinenti all’attività di gestione dei rifiuti, quand’anche posta in essere con comportamenti dell’Amministrazione o dei soggetti alla stessa equiparati, presuppone comunque che gli atti di gestione siano espressione dell’esercizio di un potere autoritativo, onde, quando in giudizio sia dedotto un rapporto obbligatorio avente la propria fonte in una pattuizione di tipo negoziale, intesa a regolamentare gli aspetti meramente patrimoniali della gestione, la controversia appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario.

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 marzo 2022, ord. n. 8210 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2020, n. 7299

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 14 marzo 2022, n. 590 Parere reso sullo schema di decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze recante Regolamento relativo alla definizione dei criteri di iscrizione obbligatoria in sezione separata dell’albo dei soggetti abilitati ad effettuare attività di accertamento e di riscossione dei tributi e delle altre entrate delle province e dei comuni, per i soggetti che svolgono esclusivamente le funzioni e le attività di supporto propedeutiche all’accertamento e alla riscossione delle entrate degli enti locali e delle società da essi partecipate – Articolo 1, comma 805, della legge 27 dicembre 2019, n. 160

Consiglio di Stato, Sez. I, 10 marzo 2022, n. 551 Parere reso sul regime applicabile alle riunioni dell’Organo collegiale della AGCOM nei casi in cui sia ammessa la partecipazione da remoto

CALENDARIO DEI LAVORI DELLA CORTE COSTITUZIONALE LIMITATO AI GIUDIZI INCIDENTALI PROPOSTI DAGLI UFFICI GIUDIZIARI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA CON UDIENZA DI DISCUSSIONE GIÀ FISSATA (aggiornato al 12/03/2022)

Alla Camera di Consiglio del giorno 23/03/2022 sarà discussa la causa R.O. 109/2020 promossa da TAR Marche, 9 marzo 2020, n. 172

Alla Udienza Pubblica del giorno 05/04/2022 sarà discussa la causa R.O. 142/2021 promossa da TAR Piemonte, Sez. I, 29 aprile 2021, ord. coll. n. 448

Alla Udienza Pubblica del giorno 06/04/2022 sarà discussa la causa R.O. 112/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. III, 23 febbraio 2021, ord. coll. n. 1574

Alla Udienza Pubblica del giorno 26/04/2022 sarà discussa la causa R.O. 35/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. IV, 21 dicembre 2020, ord. coll. n. 8191

Alla Udienza Pubblica del giorno 26/04/2022 sarà discussa la causa R.O. 172/2020 promossa da Consiglio di Stato, Sez. V, 26 agosto 2020, n. 5220

Alla Udienza Pubblica del giorno 26/04/2022 sarà discussa la causa R.O. 76/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. IV, 2 marzo 2021, ord. coll. n. 1765

Alla Udienza Pubblica del giorno 26/04/2022 sarà discussa la causa R.O. 172/2021 promossa da TAR Liguria, Sez. II, 1° giugno 2021, ord. coll. n. 501

Alla Udienza Pubblica del giorno 11/05/2022 sarà discussa la causa R.O. 70/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. III, 20 ottobre 2020, ord. coll. n. 6358

Alla Camera di Consiglio del giorno 25/05/2022 sarà discussa la causa R.O. 180/2021 promossa da TAR Lazio, Sez. II-quater, 4 agosto 2021, ord. coll. n. 9213

Alla Udienza Pubblica del giorno 07/06/2022 sarà discussa la causa R.O. 73/2021 promossa da TAR Reggio Calabria, 11 dicembre 2020, ord. coll. n. 732

Alla Camera di Consiglio del giorno 08/06/2022 sarà discussa la causa R.O. 100/2021 promossa da TAR Puglia, Sez. III, 5 maggio 2020, ord. coll. n. 624

Alla Udienza Pubblica del giorno 21/06/2022 sarà discussa la causa R.O. 132/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. II, 30 giugno 2021, ord. coll. n. 4997

Alla Udienza Pubblica del giorno 21/06/2022 sarà discussa la causa R.O. 147/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. IV, 14 maggio 2021, n. 3820

Alla Udienza Pubblica del giorno 05/07/2022 sarà discussa la causa R.O. 123/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. V, 26 aprile 2021, ord. coll. n. 3299