a cura dell’avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 21 del 20 luglio 2021
Consiglio di Stato, Sez. V, 20 luglio 2021, n. 5454 ottempera Consiglio di Stato, Sez. V, 15 luglio 2020, n. 4584 nomina a Presidente aggiunto della Corte di Cassazione (riforma nei sensi di cui in motivazione TAR Lazio, Sez. I, n. 9940 del 2019)
Consiglio di Stato, Sez. V, 20 luglio 2021, n. 5453 in tema di conferimento della prima valutazione di professionalità dei magistrati (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 2016 del 2020)
TAR Lazio, Sez. I, 20 luglio 2021, n. 8629 nomina a Presidente aggiunto della Sezione GIP/GUP del Tribunale di Trieste
Corte Cost., 20 luglio 2021, n. 157, in accoglimento della questione di legittimità costituzionale sollevata da TAR Piemonte, Sez. I, 14 giugno 2020, ord. coll. nn. 380 e 379), dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 79, comma 2, del dPR 115/2002 nella parte in cui non consente al cittadino di Stati non appartenenti all’Unione europea, in caso di impossibilità a presentare la documentazione richiesta ai sensi dell’art. 79, comma 2, di produrre, a pena di inammissibilità, una dichiarazione sostitutiva di tale documentazione.
Consiglio di Stato, Sez. V, 20 luglio 2021, nn. 5473, 5472, 5471, 5470, 5469 e 5468 sul limite all’espansione dell’effetto caducante sugli ulteriori atti adottati dalla Amministrazione rappresentato dall’operatività del principio di assorbimento (sul corso-concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessive 2.175 unità di personale a tempo indeterminato, di cui n. 950 unità da inquadrare nella categoria D, diversi profili, e n. 1225 unità da inquadrare nella categoria C, diversi profili, presso la Regione Campania e presso gli Enti locali della Regione, bandito dalla Commissione interministeriale Ripam in data 5 luglio 2019)
Consiglio di Stato, Sez. I, 20 luglio 2021, n. 1277
Parere favorevole nei termini di cui in motivazione in ordine all’approvazione delle modifiche statutarie adottate dalla Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova
Cass. Civ., Sez. Unite, 19 luglio 2021, ord. n. 20539 accoglie conflitto negativo di giurisdizione sollevato da TAR Campania, Sez. III, 10 dicembre 2020, ord. coll. n. 6027 (spetta al giudice ordinario decidere la controversia inerente all’esecuzione del servizio di raccolta di rifiuti solidi urbani, che involge la cognizione di aspetti puramente patrimoniali, rappresentati dal pagamento del corrispettivo maturato)
CGARS, 19 luglio 2021, n. 726 Decisione di rinvio alla Adunanza Plenaria
a) Se in materia di impugnazione di interdittive antimafia vada, o meno, riconosciuta, in capo ad ex amministratori e soci della società attinta, autonoma legittimazione a ricorrere, avuto riguardo alla situazione giuridica dedotta in giudizio, e se gli stessi vadano ritenuti soggetti che patiscano “effetti diretti” dall’adozione di provvedimenti di siffatta natura,
b) in caso di soluzione positiva al primo quesito, se l’effetto devolutivo proprio dell’appello si estenda anche al caso in cui il ricorso in primo grado non sia stato riunito a ricorsi aventi ad oggetto l’impugnazione del medesimo provvedimento da parte degli stessi ovvero da diversi ricorrenti.
TAR Lazio NRG 7334/2021 impugnata la nomina a Presidente di Sezione della Corte di Cassazione