Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 25 del 25.3.2022

News n. 25 del 25.3.2022

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 25 del 25 marzo 2022

Registrazione audio della seduta plenum del CPGA svoltasi in data 25 marzo 2022

Corte Cost., 24 marzo 2022, n. 75 respinge per infondatezza la la questione di legittimità costituzionale dell’art. 5, comma 3, della legge regionale Siciliana n. 17 del 1994, sollevata, in riferimento agli artt. 3 e 97 Cost., da CGARS, Sez. giurisdizionale, 14 giugno 2021, nn. 533 e 532

CGUE, Sez. I, 24 marzo 2022, C‑245/20 Rinvio pregiudiziale – Tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Competenza dell’autorità di controllo – Articolo 55, paragrafo 3 – Operazioni di trattamento effettuate dalle autorità giurisdizionali nell’esercizio delle loro funzioni giurisdizionali – Nozione – Documenti di un procedimento giurisdizionale, messi a disposizione di un giornalista, contenenti dati personali

CGUE, Sez. II, 24 marzo 2022, C‑433/20 Rinvio pregiudiziale – Armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione – Direttiva 2001/29/CE – Articolo 2 – Riproduzione – Articolo 5, paragrafo 2, lettera b) – Eccezione per copia privata – Nozione di “qualsiasi supporto” – Server di proprietà di terzi messi a disposizione di persone fisiche per uso privato – Equo compenso – Normativa nazionale che non assoggetta i fornitori di servizi di nuvola informatica al compenso per copia privata

CGUE, Sez. III, 24 marzo 2022, cause riunite C‑529/18 P e C‑531/18 P Impugnazione – Principi del diritto dell’Unione – Articolo 19 dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea – Rappresentanza delle parti nei ricorsi diretti dinanzi agli organi giurisdizionali dell’Unione – Avvocato avente la qualità di terzo rispetto alla parte ricorrente – Requisito di indipendenza – Avvocato che esercita in qualità di collaboratore in uno studio legale – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea

Cass. Pen., Sez. Unite, 24 marzo 2022, n. 10728

Non è abnorme il provvedimento con cui il giudice per le indagini preliminari non accolga la richiesta di archiviazione e restituisca al pubblico ministero gli atti, perché effettui nuove indagini consistenti nell’interrogatorio dell’indagato, trattandosi di provvedimento che, non solo non risulta avulso dall’intero ordinamento processuale, ma costituisce espressione di poteri riconosciuti al giudice dall’ordinamento. L’abnormità va esclusa anche nel caso in cui l’interrogatorio debba espletarsi con riguardo ad un reato diverso da quello per il quale è stata richiesta l’archiviazione, essendo dovuta, in tale caso, la previa iscrizione nel registro di cui all’art. 335 cpp.

Consiglio di Stato, Sez. V, 24 marzo 2022, n. 2163 annulla con rinvio TAR Veneto, Sez. I, 17 gennaio 2022, n. 94 per violazione dell’art. 60 cpa (nel caso di specie, nel verbale di udienza era mancata qualsiasi attestazione relativa all’avvenuta audizione delle parti costituite e comparse in ordine alla possibilità di una definizione della causa in forma semplificata)

Consiglio di Stato, Sez. III, 25 marzo 2022, ord. coll. 2170 decide regolamento di competenza proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. I-ter, 5 agosto 2021, ord. coll. n. 9272

Competente a decidere sulla controversia è il Tribunale competente per territorio non solo perché, in astratto, il c.d. criterio dell’efficacia, di cui all’art. 13, comma 1, secondo periodo, cpa, risponde ad una logica di decentramento, in funzione di prossimità al ricorrente, e non nel senso inverso, per accentrare la competenza territoriale in capo al TAR Lazio, sede di Roma, ma anche perché, in concreto, il decreto prefettizio contestato non ha efficacia erga omnes e, dunque, ultraregionale, per tutte le ragioni già espresse dall’Adunanza plenaria con ordinanza n. 13/2021 (annulla TAR Lombardia, Sez. IV, 9 gennaio 2020, ord. coll. n. 67).

Cass. Pen., Sez. VI, 23 marzo 2022, n. 10212 in tema di contestata corruzione in atti giudiziari presso la Sezione Fallimentare del Tribunale di Latina