Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 25 del 9.8.2021

News n. 25 del 9.8.2021

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 25 del 9 agosto 2021

Testo coordinato del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80 (vedere, in particolare, art. 17 relativo alla Giustizia Amministrativa)

Testo del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2021, n. 113, recante: «Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia» (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 188 del 7 agosto 2021, Supplemento Ordinario n. 28)

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 6 agosto 2021, n. 14

a) Negli appalti pubblici di servizi aggiudicati a seguito di una procedura di evidenza pubblica, aventi ad oggetto prestazioni periodiche o continuative connotate da standardizzazione, omogeneità e ripetitività, il “valore delle prestazioni già eseguite”, da pagarsi all’esecutore nei limiti delle utilità conseguite dalla stazione appaltante, in caso di interdittiva antimafia, ai sensi e per gli effetti degli artt. 92, co. 3 e 94, co. 2 del d lgs. n. 159/2011, corrisponde al prezzo contrattuale pattuito dalle parti, salva la possibilità di prova contraria da parte della stazione appaltante che esercita il recesso;

b) nella determinazione del valore-prezzo degli appalti di servizi da pagarsi per le prestazioni già eseguite, ai sensi e per gli effetti degli artt. 92, co. 3 e 94, co. 2 del d lgs. n. 159/2011, deve intendersi compresa anche la somma risultante dall’applicazione del procedimento obbligatorio di revisione dei prezzi di cui all’art. 115 d.lgs. n. 163/2006”.

Cass. Civ., Sez. Unite, 4 agosto 2021, n. 22302 sulla sanzione disciplinare della rimozione irrogata a magistrato ordinario (conferma CSM, 21 dicembre 2020, n. 139)

TAR Lazio, Sez. I, 4 agosto 2021, ord. nn. 4214 e 4212 sospende la efficacia della delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021, con fissazione della Udienza Pubblica per il 3 novembre 2021

TAR Lazio NRG 8163/2021 impugnata la delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021

TAR Lazio NRG 8136/2021 impugnata la delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021

Decreto del 9 luglio 2021 del Ministero della Giustizia di “Adeguamento degli importi del diritto di copia e di certificato ai sensi dell’articolo 274 del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115” con errata-corrige di cui al comunicato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 187 del 6 agosto 2021

Decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 28 luglio 2021 di approvazione delle “Regole tecniche-operative del processo amministrativo telematico

Decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 28 luglio 2021 di adozione delle “Linee guida per lo smaltimento dell’arretrato della Giustizia amministrativa

Comunicato concernente il Regolamento interno del Consiglio Superiore della Magistratura (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 183 del 2 agosto 2021)

TAR Lazio, Sez. I, 9 agosto 2021, n. 9345 sulla procedura di selezione per l’ammissione al tirocinio ai fini della nomina a Giudice onorario di Pace e a Vice Procuratore Onorario

TAR Lazio, Sez. I, 9 agosto 2021, n. 9344 nomina a Presidente di Sezione Penale del Tribunale di Paola

Consiglio di Stato, Sez. V, 4 agosto 2021, n. 5746 sui requisiti per la nomina a magistrato onorario (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 13533 del 2019)

Consiglio di Stato, Sez. V, 4 agosto 2021, n. 5745 nomina di Presidente di Sezione Penale del Tribunale di Rimini (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 13699 del 2020)

Consiglio di Stato, Sez. I, 4 agosto 2021, n. 1376

Parere reso su quesito concernente la corresponsione dell’indennità di amministrazione ai dipendenti pubblici, di ogni ordine e grado, ovvero ai dipendenti di enti pubblici economici e società in house in posizione di distacco, comando o altri istituti similari presso la Corte dei Conti

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 4 agosto 2021, n. 1375

Parere reso sullo schema di di decreto del Presidente della Repubblica recante “Modifiche al regolamento recante l’organizzazione degli uffici centrali di livello dirigenziale generale del Ministero dell’interno, adottato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 giugno 2019, n. 78

Consiglio di Stato, Sez. I, 3 agosto 2021, n. 1374

Parere reso su quesito in ordine alla interpretazione dell’articolo 103, comma 1, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito con modificazioni dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 3 agosto 2021, n. 1369

Parere reso sulle Linee guida di aggiornamento della determinazione n. 3 del 9/12/2014 recante «Linee guida per l’affidamento degli appalti pubblici di servizi postali»

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 3 agosto 2021, n. 1368

Parere reso sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche ai regolamenti di cui ai decreti del Presidente della Repubblica 19 maggio 2010, n. 95 e 1° febbraio 2010, n. 54

Cass. Pen., Sez. Unite, 3 agosto 2021, n. 30305

La commutazione dell’ergastolo in attuazione di una condizione apposta in un provvedimento di estensione dell’estradizione, adottato da uno Stato estero il cui ordinamento non ammette la pena perpetua, esplica i suoi effetti soltanto in relazione alla pena oggetto della condizione, nell’ambito della relativa procedura di estensione, senza operare con riguardo ad altra pena dell’ergastolo – oggetto di cumulo con la prima – irrogata con una condanna per la cui esecuzione sia stato in precedenza emesso altro provvedimento di estradizione non condizionato.

Cass. Pen., Sez. VI, 2 agosto 2021, n. 30161 in tema di (contestata) corruzione in atti giudiziari presso il Tribunale di Brindisi

Consiglio di Stato, Sez. V, 2 agosto 2021, n. 5651 in tema di riammissione in servizio (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 5189 del 2020)

Consiglio di Stato, Sez. V, 2 agosto 2021, n. 5633 sulla disciplina del concorso di accesso alla magistratura ordinaria (conferma TAR Lazio, Sez. I-quater, n. 496 del 2021)

TAR Lazio, Sez. I, 30 luglio 2021, n. 9099 sulla sospensione cautelare dall’esercizio delle funzioni di Giudice di Pace onorario

Cass. Civ., Sez. Unite, 30 luglio 2021, ord. n. 21987 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 15 giugno 2020, n. 3835

Cass. Civ., Sez. Unite, 30 luglio 2021, ord. n. 21986

Rientra nella giurisdizione amministrativa, in considerazione della permanenza della giurisdizione esclusiva con riferimento ai rapporti di lavoro dei magistrati togati, la controversia avente ad oggetto la domanda di un vice procuratore onorario volta ad ottenere l’accertamento di un rapporto di impiego di fatto con il Ministero della Giustizia, per lo svolgimento delle stesse funzioni giurisdizionali espletate dai magistrati togati e per l’inserimento nell’organizzazione di un ufficio di Procura.

Cass. Civ., Sez. Unite, 30 luglio 2021, n. 21985

I decreti del giudice tutelare in materia di amministrazione di sostegno sono reclamabili ai sensi dell’art. 720-bis, comma 2, cpc unicamente dinanzi alla Corte d’Appello, quale che sia il loro contenuto (decisorio ovvero gestorio).

Cass. Civ., Sez. Unite, 30 luglio 2021, ord. n. 21984 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Calabria, Sez. II, 1° giugno 2020, ord. coll. n. 1012

Spetta al giudice ordinario conoscere della controversia promossa dalla concessionaria di arenile demaniale ubicato in un Comune nel quale ha realizzato e gestisce uno stabilimento balneare, avente ad oggetto l’accertamento dell’illiceità della gestione delle aree costiere a causa dell’arretramento della linea di riva causato, sin dal 2010, dalla progettazione e dalla realizzazione delle “barriere soffolte”, con condanna dei convenuti, in qualità di ideatore ed esecutore dei lavori di “soffolta” sul litorale del Comune, e di finanziatrice, della Regione, alla eliminazione degli evidenti errori compiuti nella realizzazione dell’opera onde eliminare gli effetti negativi in ordine all’erosione del litorale, fino alla riconduzione a legalità, al ripristino dello stato dei luoghi e al risarcimento dei danni.

Cass. Civ., Sez. Unite, 30 luglio 2021, n. 21983

La circolazione su aree equiparate alle strade di uso pubblico deve intendersi come quella effettuata su ogni spazio ove il veicolo possa essere utilizzato in modo conforme alla sua funzione abituale.

Cass. Civ., Sez. Unite, 30 luglio 2021, ord. n. 21972 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 3 giugno 2020, n. 3464

Cass. Civ., Sez. Unite, 30 luglio 2021, ord. n. 21971

La convenzione stipulata a seguito di una finanza di progetto attiene all’affidamento di lavori pubblici, il quale ha natura pubblicistica sino all’aggiudicazione definitiva al concessionario, mentre ha natura privatistica per la fase che segue alla stipulazione del contratto. Ne deriva che l’inerenza della presente controversia al piano dell’adempimento della convenzione radica la giurisdizione nel giudice ordinario.

Cass. Civ., Sez. Unite, 30 luglio 2021, n. 21970

La fusione per incorporazione estingue la società incorporata, la quale non può dunque iniziare un giudizio in persona del suo ex amministratore, avendo facoltà della società incorporante di spiegare intervento in corso di causa, ai sensi dell’art. 105 cpc, nel rispetto delle regole che lo disciplinano.

Cass. Civ., Sez. Unite, 30 luglio 2021, ord. n. 21969 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 28 ottobre 2019, n. 7393

Cass. Civ., Sez. Unite, 30 luglio 2021, ord. n. 21968 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 28 ottobre 2019, n. 7392

Cass. Civ., Sez. Unite, 30 luglio 2021, ord. n. 21967 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 1° agosto 2019, n. 5483

Cass. Civ., Sez. Unite, 30 luglio 2021, ord. n. 21966 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 luglio 2019, n. 5240

Cass. Civ., Sez. Unite, 30 luglio 2021, n. 21958

Spetta al giudice amministrativo conoscere della revoca dell’autorizzazione alla esecuzione di lavori edilizi di ristrutturazione di fabbricato con area circostante, provvedimento posto a fondamento della domanda di risarcimento dei danni che ne sarebbero conseguiti (nel caso di specie, la controversia atteneva ad ipotesi di risarcimento del danno da lesione di interessi legittimi prodotto dall’illegittimo esercizio del potere di autotutela che si poneva a valle del contratto e si configurava come atto autoritativo asseritamente lesivo di interessi legittimi)

Cass. Civ., Sez. Unite, 30 luglio 2021, n. 21957

Spetta al giudice ordinario conoscere dall’esercizio del diritto di prelazione a cui consegue l’obbligo del Comune di stipulare il contratto di locazione

Cass. Civ., Sez. Unite, 29 luglio 2021, ord. n. 21770

È devoluta alla cognizione del giudice ordinario la domanda con cui si contesti l’esistenza del potere dell’ente consorziante di pretendere i contributi, sia sotto il profilo dell’investitura dell’ente stesso, sia sotto il profilo dell’inclusione del soggetto, fra quelli tenuti alla contribuzione, in quanto in queste ipotesi la domanda è diretta a tutelare il diritto soggettivo dello stesso a non essere obbligato a prestazioni patrimoniali fuori dei casi previsti dalla legge 

Consiglio di Stato NRG 7379/2021, 7380/2021, 7381/2021 e 7382/2021 avverso TAR Lazio, Sez. I, 2 luglio 2021, nn. 7849, 7848, 7847 e 7845 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Napoli

Consiglio di Stato NRG 7272/2021, 7273/2021, 7274/2021 e 7275/2021 avverso TAR Lazio, Sez. I, 1° luglio 2021, nn. 7803, 7802, 7799 e 7797 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Napoli