a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 27 del 7 aprile 2022
Odg di seduta CPGA del giorno 08/04/2022
CGUE, Sez. I, 7 aprile 2022, C-236/20 (decide rinvio pronunciato da TAR Emilia-Romagna, Sez. I, 29 giugno 2020, n. 434) Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausole 2 e 4 – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo parziale – Clausola 4 – Principio di non discriminazione – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Giudici di pace e magistrati ordinari – Clausola 5 – Misure volte a sanzionare il ricorso abusivo ai contratti a tempo determinato – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 7 – Ferie annuali retribuite
CGUE, Sez. IX, 7 aprile 2022, C-102/21 e C103/21 (decide rinvio pronunciato da TRGA Bolzano, 11 febbraio 2021, ord. coll. nn. 39 e 38) Rinvio pregiudiziale – Aiuti concessi dagli Stati – Regime di aiuti alla realizzazione di piccole centrali idroelettriche – Rifugi alpini e di montagna privi di rete elettrica – Autorizzazione della Commissione europea – Scadenza
TAR Lazio, Sez. I, 7 aprile 2022, n. 4077 in tema di assegnazione delle funzioni di Consigliere presso la Corte di Cassazione, settore Penale
CGUE, Grande Sezione, 29 marzo 2022, C-132/20 – Rinvio pregiudiziale – Ricevibilità – Articolo 267 TFUE – Nozione di “giurisdizione” – Articolo 19, paragrafo 1, TUE – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Stato di diritto – Tutela giurisdizionale effettiva – Principio dell’indipendenza dei giudici – Giudice precostituito per legge – Organo giurisdizionale un cui membro è stato nominato per la prima volta ad un posto di giudice da un organo politico del potere esecutivo di un regime non democratico – Modalità di funzionamento della Krajowa Rada Sądownictwa (Consiglio nazionale della magistratura, Polonia) – Incostituzionalità della legge in base alla quale tale Consiglio è stato composto – Possibilità di qualificare l’organo giurisdizionale suddetto come organo giurisdizionale imparziale e indipendente ai sensi del diritto dell’Unione
CGUE, Grande Sezione, 5 aprile 2022, C-140/20 Rinvio pregiudiziale – Trattamento dei dati personali nel settore delle comunicazioni elettroniche – Riservatezza delle comunicazioni – Forniture di servizi di comunicazione elettronica – Conservazione generalizzata e indifferenziata dei dati relativi al traffico e dei dati relativi all’ubicazione – Accesso ai dati conservati – Controllo giurisdizionale a posteriori – Direttiva 2002/58/CE – Articolo 15, paragrafo 1 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 7, 8 e 11 e articolo 52, paragrafo 1 – Possibilità per un giudice nazionale di limitare gli effetti nel tempo di una declaratoria di invalidità di una normativa nazionale incompatibile con il diritto dell’Unione – Esclusione
Consiglio di Stato, Sez. VII, 7 aprile 2022, n. 2572 nomina a Presidente aggiunto della Sezione GIP/GUP del Tribunale di Trieste (conferma TAR Lazio, Sez. I, 20 luglio 2021, n. 8629)
Corte Cost., 5 aprile 2022, n. 89 respinge per infondatezza le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 1, commi 18-ter, del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito, con modificazioni, nella legge 20 dicembre 2019, n. 159, sollevate, in riferimento agli artt. 3 e 97 Cost., da Consiglio di Stato, Sez. VI, 9 febbraio 2021, ord. n. 604
Corte Cost., 31 marzo 2022, n. 81 respinge per inammissibilità le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 15, commi 1, 2 e 3, cpa sollevate, in riferimento agli artt. 3, 24, 25, 76 e 77 Cost., da TAR Lombardia, Sez. III, 20 luglio 2020, ord. coll. n. 1374
TAR Lazio, Sez. I, 31 marzo 2022, n. 3711 nomina a sostituto Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Roma
Cass. Civ., Sez. Unite, 31 marzo 2022, ord. n. 10215 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Lombardia NRG 1219/2021
Spetta al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro, decidere la controversia avente ad oggetto la domanda di annullamento dell’atto di diniego del congedo retribuito per assistenza ad un familiare con handicap in situazione di gravità, congedo richiesto, ai sensi dell’art. 42, comma 5, del d.lgs. n. 151/2001, dal dipendente di una Azienda sanitaria territoriale nell’ambito di un rapporto di pubblico impiego a tempo indeterminato.
Cass. Civ., Sez. Unite, 30 marzo 2022, ord. n. 10244 accoglie conflitto negativo di giurisdizione sollevato da TAR Reggio Calabria, 20 luglio 2021, ord. coll. n. 597 (appartiene al giudice ordinario la giurisdizione nella controversia avente ad oggetto l’opposizione all’ordinanza con cui la Pubblica Amministrazione ha ingiunto all’occupante abusivo lo sgombero di un alloggio di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale)
Cass. Civ., Sez. Unite, 30 marzo 2022, ord. nn. 10477, 10163 e 10156
Le controversie aventi ad oggetto l’esito dei controlli di appropriatezza eseguiti dalle ASL sulle strutture private che erogano prestazioni sanitarie, operando in regime concessorio di accreditamento, appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario, ex art. 133, comma 1, lett. c), cpa, qualora oggetto della contestazione sia l’esito del controllo, il conseguente accertamento dell’inadempimento della concessionaria rispetto alle obbligazioni derivanti dal rapporto concessorio, le sanzioni amministrative irrogate ovvero le relative richieste pecuniarie, in termini di liquidazione del corrispettivo o di conguaglio tra debiti e crediti.
CGUE, Sez. VIII, 31 marzo 2022, C‑195/21 Rinvio pregiudiziale – Aggiudicazione degli appalti pubblici – Direttiva 2014/24/UE – Applicabilità ad una situazione puramente interna – Articolo 58, paragrafi 1 e 4 – Criteri di selezione – Capacità tecniche e professionali degli offerenti – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea – Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 – Articolo 8, paragrafo 3 – Misure di controllo – Facoltà delle autorità nazionali preposte alla tutela degli interessi finanziari dell’Unione di valutare in modo diverso la procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico
Cass. Pen., Sez. VI, 30 marzo 2022, n. 11819 in tema di contestata corruzione per il conseguimento di un incarico extra-giudiziario
Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 marzo 2022, n. 2257 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Napoli (annulla TAR Lazio, Sez. I, n. 7849 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 marzo 2022, n. 2255 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Napoli (annulla TAR Lazio, Sez. I, n. 7848 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 marzo 2022, n. 2254 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Napoli (annulla TAR Lazio, Sez. I, n. 7802 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 marzo 2022, n. 2252 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Napoli (annulla TAR Lazio, Sez. I, n. 7847 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 marzo 2022, n. 2250 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Napoli (annulla TAR Lazio, Sez. I, n. 7803 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 23 marzo 2022, n. 2140 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Napoli (annulla TAR Lazio, Sez. I, n. 7845 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 23 marzo 2022, n. 2139 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Napoli (annulla TAR Lazio, Sez. I, n. 7797 del 2021)