a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 28 del 11 aprile 2022
Registrazione audio della seduta plenum del CPGA svoltasi in data 8 aprile 2022
TAR Lazio, Sez. I, 11 aprile 2022, n. 4232 in tema di sanzione disciplinare della destituzione irrogata a Consigliere di Stato
Consiglio di Stato, Sez. VII, 8 aprile 2022, n. 2619 nomina a Presidente di Sezione Penale del Tribunale di Paola (conferma TAR Lazio, Sez. I, 9 agosto 2021, n. 9344)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 7 aprile 2022, n. 2589 nomina a Presidente di Sezione Civile della Corte d’Appello di Genova (conferma con diversa motivazione TAR Lazio, Sez. I, 9 agosto 2021, n. 9355)
Cass. Civ., Sez. Unite, 8 aprile 2022, ord. n. 11549 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 20 luglio 2020, n. 4634
Cass. Civ., Sez. Unite, 8 aprile 2022, ord. n. 11547 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 30 settembre 2020, n. 5742
Cass. Civ., Sez. Unite, 8 aprile 2022, ord. n. 11528 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 19 dicembre 2019, n. 8591
Cass. Civ., Sez. Unite, 8 aprile 2022, ord. n. 11456 conferma per inammissibilità CGARS, Sez. giurisdizionale, 7 gennaio 2020, n. 17
Cass. Civ., Sez. Unite, 8 aprile 2022, ord. n. 11455 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 9 dicembre 2019, n. 8386
Cass. Civ., Sez. Unite, 8 aprile 2022, ord. n. 11542 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. VI, 23 novembre 2020, n. 7322
Cass. Civ., Sez. Unite, 8 aprile 2022, ord. nn. 11539 e 11531 conferma per estinzione Consiglio di Stato, Sez. VI, 12 febbraio 2020, nn. 1047 e 1046
Cass. Civ., Sez. Unite, 8 aprile 2022, n. 11550
La nullità della notificazione del verbale di accertamento di infrazione del codice della strada può dirsi sanata per il raggiungimento del relativo scopo – che è quello della conoscenza legale dell’atto volta all’utile predisposizione delle proprie difese da parte del destinatario della contestazione – soltanto ove sia proposta una tempestiva e rituale opposizione, avendosi così per realizzato nel processo il risultato pratico cui la valida notificazione è ex lege finalizzata, con conseguente venir meno dell’interesse del destinatario a denunciare lo specifico vizio. Viceversa, se, a fronte della nullità della notificazione della violazione, la proposizione del ricorso in sede giurisdizionale avvenga oltre il termine di legge decorrente dalla data della medesima notifica, non operando la sanatoria, l’opposizione al verbale di accertamento può essere proposta per dedurre unicamente l’invalida notificazione del verbale di accertamento, dovendo l’amministrazione dimostrare che non sia intervenuta la decadenza per l’esercizio del potere sanzionatorio.
Cass. Civ., Sez. Unite, 6 aprile 2022, ord. n. 11258 conferma TAR Calabria, Sez. I, 27 agosto 2013, n. 865 (spetta al giudice ordinario la giurisdizione sulla controversia relativa al recupero delle spese per l’effettuazione d’ufficio da parte di un comune di opere a tutela della pubblica incolumità, quali certamente sono quelle di realizzazione di canali di deflusso di acque torrentizie, oggetto di ordinanza contingibile e urgente rimasta ineseguita dal destinatario. Indipendentemente, infatti, dallo strumento prescelto dall’amministrazione per detto recupero (procedura monitoria o procedimento previsto per la riscossione delle entrate patrimoniali dal r.d. n. 639 del 1910), la natura della posizione soggettiva incisa dall’ordinanza non viene sotto alcun profilo in rilievo nella fase di riscossione del credito dell’amministrazione per le spese affrontate a seguito dell’inerzia del destinatario dell’ordine, in quanto al giudice ordinario non compete stabilire se il potere sia stato legittimamente esercitato in sede di emissione del provvedimento amministrativo, ma solo se sussista il diritto soggettivo dell’amministrazione a essere rimborsata, per avere effettivamente speso le somme di cui domanda il rimborso e per non essere stata la spesa eccessiva in relazione all’obiettivo perseguito e determinato nel provvedimento)
Cass. Civ., Sez. Unite, 6 aprile 2022, ord. n. 11257 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Campania, Sez. VIII, 11 novembre 2021, ord. coll. n. 7210
Nei contratti di appalto o di concessione oggetto esclusivo dell’attività di una società mista, con l’avvenuta cessione delle quote e la conclusione della procedura di selezione indicata dall’art. 17 del d.lgs. n. 175 del 2016 per l’ingresso della socio privato nella compagine originaria, si attua la fattispecie della società mista pubblico-privata e, contemporaneamente, si chiude la fase involgente la giurisdizione esclusiva; dopo di che niente altro rileva che l’esercizio dei conseguenti comuni poteri di natura privatistica, tali da assoggettare la controversia agli ordinari criteri di riparto in base alla posizione che la domanda, sotto il profilo del petitum sostanziale, è diretta a tutelare.
Cass. Civ., Sez. Unite, 6 aprile 2022, ord. n. 11255 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 18 marzo 2021, n. 2323
Cass. Civ., Sez. Unite, 6 aprile 2022, ord. n. 11254 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 17 marzo 2021, n. 2306
Cass. Civ., Sez. Unite, 6 aprile 2022, ord. n. 11252 accoglie conflitto negativo di giurisdizione sollevato da TAR Catania, Sez. III, 12 aprile 2021, n. 1142 (sulla natura giuridica della Kalat Ambiente SpA)
Cass. Civ., Sez. Unite, 4 aprile 2022, ord. n. 10852 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 22 gennaio 2019, n. 550
Cass. Civ., Sez. Unite, 4 aprile 2022, ord. nn. 10849 e 10847 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 gennaio 2019, nn. 582 e 581
Cass. Civ., Sez. Unite, 4 aprile 2022, ord. n. 10775 conferma per inammissibilità TAR Lazio, Sez. II-bis, 1° febbraio 2021, n. 1270
La Adunanza Plenaria alla Camera di Consiglio fissata per il giorno 15 giugno 2022 deciderà le questioni sollevate da CGARS, Sez. giurisdizionale, 22 marzo 2022, ord. coll. n. 348 (Consiglio di Stato NRG 2448/2022)
CALENDARIO DEI LAVORI DELLA CORTE COSTITUZIONALE LIMITATO AI GIUDIZI INCIDENTALI PROPOSTI DAGLI UFFICI GIUDIZIARI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA CON UDIENZA DI DISCUSSIONE GIÀ FISSATA (aggiornato al 09/04/2022)
Alla Udienza Pubblica del giorno 26/04/2022 sarà discussa la causa R.O. 35/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. IV, 21 dicembre 2020, ord. coll. n. 8191
Alla Udienza Pubblica del giorno 26/04/2022 sarà discussa la causa R.O. 172/2020 promossa da Consiglio di Stato, Sez. V, 26 agosto 2020, n. 5220
Alla Udienza Pubblica del giorno 26/04/2022 sarà discussa la causa R.O. 76/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. IV, 2 marzo 2021, ord. coll. n. 1765
Alla Udienza Pubblica del giorno 26/04/2022 sarà discussa la causa R.O. 172/2021 promossa da TAR Liguria, Sez. II, 1° giugno 2021, ord. coll. n. 501
Alla Udienza Pubblica del giorno 11/05/2022 sarà discussa la causa R.O. 70/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. III, 20 ottobre 2020, ord. coll. n. 6358
Alla Camera di Consiglio del giorno 25/05/2022 sarà discussa la causa R.O. 180/2021 promossa da TAR Lazio, Sez. II-quater, 4 agosto 2021, ord. coll. n. 9213
Alla Udienza Pubblica del giorno 07/06/2022 sarà discussa la causa R.O. 73/2021 promossa da TAR Reggio Calabria, 11 dicembre 2020, ord. coll. n. 732
Alla Udienza Pubblica del giorno 07/06/2022 sarà discussa la causa R.O. 4/2022 promossa da TAR Marche, 11 gennaio 2022, ord. coll. n. 7
Alla Camera di Consiglio del giorno 08/06/2022 sarà discussa la causa R.O. 100/2021 promossa da TAR Puglia, Sez. III, 5 maggio 2020, ord. coll. n. 624
Alla Udienza Pubblica del giorno 21/06/2022 sarà discussa la causa R.O. 132/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. II, 30 giugno 2021, ord. coll. n. 4997
Alla Udienza Pubblica del giorno 21/06/2022 sarà discussa la causa R.O. 147/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. IV, 14 maggio 2021, n. 3820
Alla Udienza Pubblica del giorno 05/07/2022 sarà discussa la causa R.O. 123/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. V, 26 aprile 2021, ord. coll. n. 3299
Alla Udienza Pubblica del giorno 14/09/2022 sarà discussa la causa R.O. 161/2021 promossa da TAR Liguria, Sez. I, 20 novembre 2020, ord. coll. n. 822