a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 3 del 24 gennaio 2023
Odg di seduta CPGA del giorno 25/01/2023
Decisioni di interesse (interno) alla Giustizia
TAR Lazio, Sez. I, 20 gennaio 2023, n. 1049 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Catanzaro
TAR Lazio, Sez. I, 20 gennaio 2023, n. 1048 in tema di conferimento della terza valutazione di professionalità dei magistrati
TAR Lazio, Sez. I, 20 gennaio 2023, n. 1046 in tema di conferimento della quinta valutazione di professionalità dei magistrati
Consiglio di Stato, Sez. VII, 18 gennaio 2023, n. 628 sull’esonero anticipato dal servizio dell’Avvocato distrettuale dello Stato di Napoli (riforma nei sensi di cui in motivazione TAR Campania, Sez. IV, n. 1874 del 2016)
TAR Lazio, Sez. II, 17 gennaio 2023, n. 861 sul concorso, per titoli ed esami, a 60 posti di Referendario TAR del ruolo della magistratura amministrativa, bandito con decreto del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 5 febbraio 2021
Corte d’Appello di Napoli, Sez. IV, 17 gennaio 2023, n. 180 sulla lesione dell’onore e della reputazione di un magistrato allora in servizio presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore
TAR Lazio, Sez. II, 12 gennaio 2023, n. 515 sul concorso, per titoli ed esami, a 40 posti di Referendario TAR del ruolo della magistratura amministrativa, bandito con decreto del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 12 agosto 2019
Cass. Civ., Sez. VI, 20 dicembre 2022, ord. n. 37279 sulle Organizzazioni di volontariato e le Onlus non esenti dal pagamento del contributo unificato
Decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
CGUE, Sez. V, 19 gennaio 2023, C‑680/20 (decide rinvio pronunciato da Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 dicembre 2020, ord. coll. n. 7713) Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Articolo 102 TFUE – Posizione dominante – Imputazione al produttore dei comportamenti dei suoi distributori – Esistenza di vincoli contrattuali tra il produttore e i distributori – Nozione di “unità economica” – Ambito di applicazione – Sfruttamento abusivo – Clausola di esclusiva – Necessità di dimostrare gli effetti sul mercato
Decisioni delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione e dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 24 gennaio 2023, n. 4
L’ordinanza resa nel corso del processo di primo grado sull’istanza di accesso documentale ai sensi dell’art. 116, secondo comma, cpa, è appellabile innanzi al Consiglio di Stato.
Cass. Civ., Sez. Unite, 20 gennaio 2023, ord. n. 1886 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 25 giugno 2021, n. 4865
Cass. Civ., Sez. Unite, 20 gennaio 2023, ord. n. 1881 conferma Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 22 febbraio 2021, n. 60
Cass. Civ., Sez. Unite, 19 gennaio 2023, ord. n. 1567 conferma Corte d’Appello di Milano, Sez. II, 7 luglio 2020, n. 1687
Ciò che viene in discussione in caso di annullamento dell’atto amministrativo è l’agire provvedimentale nel suo complesso, rispetto al quale non sono individuabili posizioni differenti da tutelare, realizzandosi quella situazione d’interferenza tra diritti ed interessi, tra momenti di diritto comune e di esplicazione del potere che si pongono a fondamento costituzionale delle aree conferite alla cognizione del giudice amministrativo.
Cass. Civ., Sez. Unite, 17 gennaio 2023, ord. n. 1249 conferma per inammissibilità CNF, Sez. giurisdizionale, 13 maggio 2022, n. 63
Decisioni di rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea e alla Corte Costituzionale
Consiglio di Stato, Sez. II, 18 gennaio 2023, ord. coll. n. 641 solleva, in relazione agli articoli 3, 31, 37 e 117, primo comma, della Costituzione in riferimento all’art 23 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, agli articoli 2, paragrafo 2 lett. c), e 14, paragrafo 1 lett. a), della direttiva 2006/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006 e all’art. 11 della Convenzione ONU sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti della donna adottata il 18 dicembre 1979, ratificata e resa esecutiva con legge 14 marzo 1985, n. 132, questione di legittimità costituzionale, nei termini di cui in motivazione, degli articoli 27, comma 2, e 28, comma 4, del D.lgs. 30 ottobre 1992, n. 443
TAR Lazio, Sez. I-ter, 30 dicembre 2022, n. 17925 solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 16, comma 2, del decreto legislativo 23 luglio 1999, n. 242, come modificato dall’art. 2, comma 1, della legge 11 gennaio 2018, n. 8, e dell’art. 6, commi 1 e 2, della legge n. 8/2018 (nella parte in cui esclude agli associati della FIT la possibilità di candidarsi nell’ambito degli organi direttivi a coloro che abbiano già svolto tre mandati) per violazione degli artt. 2, 3, 18, 41, 42, 48 e 117, comma 1, Cost., in relazione all’art. 11 CEDU, e dell’art. 12 Carta di Nizza
TAR Lazio, Sez. IV, 29 dicembre 2022, n. 17819 solleva questioni di legittimità costituzionale dell’art. 2 del decreto legge 7 luglio 2022, n. 85 (disciplina trasfusa, poi, nell’art. 7 ter del decreto legge 16 giugno 2022, n. 68, convertito, con modificazioni, in legge 5 agosto 2022, n. 108), in relazione agli artt. 77 e 3, 24, 25, 101, 102, 103, 111 e 113 della Costituzione, nei termini di cui in motivazione
Depositata il giorno 16/01/2023 con numero C-16/23 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Liguria, Sez. I, 22 dicembre 2022, ord. coll. n. 1134
a) Se l’art. 15 della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativa ai servizi nel mercato interno, nonché gli artt. 49, 56 e 106, comma 2, TFUE, debbano essere interpretati nel senso che ostino a una normativa nazionale, come quella di cui al procedimento principale, che fissi restrizioni all’autorizzazione di punti vendita di prodotti del tabacco in funzione di una distanza geografica minima tra prestatori e della popolazione residente;
b) Se l’art. 15 della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativa ai servizi nel mercato interno, nonché gli artt. 49, 56 e 106, comma 2, TFUE, debbano essere interpretati nel senso che ostino a una normativa nazionale, come quella di cui al procedimento principale, che subordini l’autorizzazione di punti vendita di prodotti del tabacco al rispetto di parametri prefissati di distanza geografica minima tra prestatori e di popolazione residente, senza consentire all’Autorità pubblica competente di valutare altre circostanze di fatto oggettive che, pur in mancanza dei suddetti requisiti, dimostrino nel caso concreto la sussistenza di un’esigenza di servizio.
TAR Marche, 19 dicembre 2022, ord. coll. n. 771 (iscritta nel R.O. 3/2023 e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 20-quater, comma 1, lett. a-bis), della L.R. Marche 16 dicembre 2005, n. 36, come integrata in parte qua dall’art. 13, comma 2, della L.R. Marche 27 dicembre 2018, n. 49, in relazione all’art. 3, commi 1 e 2, Cost.
Decisioni del Consiglio di Stato di annullamento con rinvio
Consiglio di Stato, Sez. VII, 20 gennaio 2023, n. 709 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. III-bis, n. 8519 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (nell’impiego pubblico, al fine di individuare il giudice munito di giurisdizione in relazione alle controversie in materia di pubblico impiego privatizzato concernenti procedure di mobilità o di inserimento in graduatorie del personale docente, occorre aver riguardo al petitum sostanziale dedotto in giudizio, nel senso che se oggetto della domanda è la richiesta di annullamento dell’atto amministrativo generale o normativo e, solo quale effetto della rimozione di tale atto — di per sé preclusivo del soddisfacimento della pretesa del docente a un determinato trasferimento, al mantenimento della sede o all’inserimento in una determinata graduatoria — l’accertamento della correlativa pretesa del ricorrente, la giurisdizione è devoluta al giudice amministrativo, essendo proposta, in via principale e diretta, una domanda di annullamento di un atto amministrativo autoritativo; invece, ove la domanda giudiziale è rivolta all’accertamento del diritto del singolo docente a un determinato trasferimento, al mantenimento di una determinata sede o all’inserimento nella graduatoria, eventualmente previa disapplicazione dell’atto amministrativo preclusivo della pretesa, la giurisdizione va attribuita al giudice ordinario)
Consiglio di Stato, Sez. IV, 18 gennaio 2023, nn. 625, 623 e 622 annulla con rinvio TAR Liguria, Sez. II, nn. 225, 224 e 222 del 2022 per omessa integrazione del contraddittorio causata dalla mancata notificazione del ricorso per motivi aggiunti alle persone nominate membri del Comitato provvisorio di gestione del Parco Nazionale di Portofino istituito con l’art. 1, comma 1116, della legge 27 dicembre 2017, n. 205
Decisioni varie del Consiglio di Stato
Consiglio di Stato, Sez. III, 23 gennaio 2023, n. 750 sul trasferimento all’Ente locale dei fondi relativi agli oneri concernenti il trattamento economico in godimento del personale sottoposto a mobilità (riforma TAR Lazio, Sez. I-ter, n. 5273 del 2016)
Consiglio di Stato, Sez. II, 23 gennaio 2023, n. 738 sul mancato esercizio dei poteri ripristinatori e repressivi relativi ad abusi edilizi realizzati su area confinante (riforma TAR Salerno, Sez. II, n. 2323 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. VI, 20 gennaio 2023, n. 723 sulla comunicazione di avvio del procedimento di lottizzazione abusiva ex art. 30 dPR n. 380/2001 (riforma TAR Lazio, Sez. II-quater, n. 9782 del 2017)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 20 gennaio 2023, n. 708 sulla sanzione della sospensione dall’ufficio e dallo stipendio per una settimana irrogata a docente universitario di ruolo di prima fascia (conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VII, 20 maggio 2022, n. 4022)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 20 gennaio 2023, n. 706 sulla istituzione per accorpamento della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia (conferma TAR Lazio, Sez. III-ter, n. 4846 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 19 gennaio 2023, n. 664 sulle due distinte procedure per il riconoscimento dell’indennizzo risparmiatori di cui all’art. 1, comma 501, della legge n. 145 del 2018 (annulla TAR Lazio, Sez. II, n. 3393 del 2020)
Consiglio di Stato, Sez. IV, 19 gennaio 2023, n. 659 sulla differenza ontologica tra l’istituto della monetizzazione e quello relativo al contributo di costruzione (annulla TAR Salerno, Sez. II, n. 119 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. IV, 19 gennaio 2023, n. 658 sulla scelta di acquisire un bene occupato ed utilizzato sine titulo ex art. 42-bis dPR 327/2001 o di restituirlo (ottempera Consiglio di Stato, Sez. IV, 10 giugno 2020, n. 3704)
Consiglio di Stato, Sez. V, 19 gennaio 2023, n. 652 sui rapporti tra gli artt. 51 ed 80, comma 5, lett. m), d.lgs. n. 50/2016 (riforma TAR Pescara n. 44 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 19 gennaio 2023, n. 644 sulla disciplina dei contributi a carico degli studenti c.d. “tasse universitarie” (conferma TAR Lombardia, Sez. III, n. 1280 del 2020)
Consiglio di Stato, Sez. II, 18 gennaio 2023, n. 635 sugli atti del procedimento elettorale relativi al Municipio V di Roma Capitale (conferma TAR Lazio, Sez. II-bis, n. 6796 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 18 gennaio 2023, n. 629 sulla sanzione della sospensione dall’ufficio e dallo stipendio per quattro mesi irrogata a ricercatore (annulla TAR Campania, Sez. II, n. 4979 del 2020)
Consiglio di Stato, Sez. IV, 18 gennaio 2023, n. 621 sulla disciplina dell’accesso civico generalizzato agli atti della Autorizzazione Unica Ambientale (riforma in parte TAR Veneto, Sez. II, n. 275 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. VI, 18 gennaio 2023, n. 616 sulla nozione di “ristrutturazione edilizia” (conferma con diversa motivazione TAR Campania, Sez. III, n. 291 del 2017)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 18 gennaio 2023, n. 615 sulla procedura concorsuale attivata dall’Università di Roma Tor Vergata per un posto di professore di ruolo di prima fascia per il settore scientifico disciplinare IUS 10 Diritto amministrativo, settore concorsuale 12/D1 (conferma TAR Lazio, Sez. III, n. 4796 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. II, 17 gennaio 2023, n. 606 sul concetto di stato legittimo di un immobile edificato entro il 1 settembre 1967 (riforma TAR Toscana, Sez. III, n. 226 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. V, 17 gennaio 2023, n. 560 sul controllo giudiziario ex art. 34-bis del d.lgs. n. 159 del 2011 (annulla TAR Calabria, Sez. I, n. 1317 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. I, 17 gennaio 2023, n. 61 sull’intervento del Comune nella procedura di concessione delle spiagge
Consiglio di Stato, Sez. I, 17 gennaio 2023, n. 60 sulle Linee guida per la diagnosi e il trattamento di bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico pubblicate in data 25 febbraio 2021
Consiglio di Stato, Sez. V, 16 gennaio 2023, n. 528 sull’obbligo di messa in sicurezza quale conseguenza oggettiva dell’aver cagionato l’inquinamento (annulla TAR Brescia, Sez. I, n. 767 del 2014)
Ricorsi ed impugnative
TAR Lazio NRG 959/2023 nomina ad Avvocato Generale presso la Corte di Cassazione
TAR Lazio NRG 813/2023 nomina a Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Ancona
TAR Lazio NRG 793/2023 sui requisiti di ammissione al definitivo transito nella giurisdizione tributaria di magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari
TAR Lazio NRG 736/2023 sulla copertura di quattro posti di sostituto procuratore presso la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo
TAR Lazio NRG 592/2023 sullo scorrimento della graduatoria e successiva nomina a giudice tributario
CGARS NRG 1151/2022 sul diniego del riconoscimento della qualifica di Consigliere di Stato