Rassegna n. 30 del 17 aprile 2022
Odg di seduta CPGA del giorno 22/04/2022
Comunicato del CPGA sul Bilancio di previsione, per l’anno 2022, del Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministrativi Regionali approvato nella seduta del 14 gennaio 2022 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 89 del 15-04-2022)
TAR Lazio NRG 4160/2022 impugnato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 agosto 2021 di “adeguamento triennale degli stipendi e delle indennità del personale di magistratura ed equiparati”
TAR Lazio NRG 4158/2022 impugnato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 agosto 2021 di “adeguamento triennale degli stipendi e delle indennità del personale di magistratura ed equiparati”
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 14 aprile 2022, n. 5
a) la nozione di “esercizio della professione medica”, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 7, comma 2, secondo periodo, della legge 362/1991, deve ricevere un’interpretazione funzionale ad assicurare il fine di prevenire qualunque potenziale conflitto di interessi derivante dalla commistione tra questa attività e quella di dispensazione dei farmaci, in primo luogo a tutela della salute; in tal senso deve ritenersi applicabile la situazione di incompatibilità in questione anche ad una casa di cura, società di capitali e quindi persona giuridica, che abbia una partecipazione in una società, sempre di capitali, titolare di farmacia;
b) una società concorre nella “gestione della farmacia”, per il tramite della società titolare cui partecipa come socio, qualora, per le caratteristiche quantitative e qualitative di detta partecipazione sociale, siano riscontrabili i presupposti di un controllo societario ai sensi dell’art. 2359 cc, sul quale poter fondare la presunzione di direzione e coordinamento ai sensi dell’art. 2497 cc.
Consiglio di Stato, Sez. VII, 14 aprile 2022, n. 2850 annulla con rinvio TAR Lombardia, Sez. I, 12 ottobre 2021, n. 2208 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (tra i due giudizi – quello contabile e quello amministrativo – non vi è sovrapposizione, in quanto l’oggetto dell’accertamento di quello contabile è la reintegrazione del patrimonio dell’ente pubblico a cui appartiene il dipendente infedele, mentre l’oggetto dell’accertamento del giudizio amministrativo è la qualificazione giuridica del regime del rapporto di lavoro non contrattualizzato e del regime degli incarichi retribuiti soggetti a preventiva autorizzazione)
Cass. Civ., Sez. Unite, 14 aprile 2022, ord. n. 12211 conferma per inammissibilità per cessata materia del contendere CGARS, Sez. giurisdizionale, 26 maggio 2020, n. 323
Cass. Civ., Sez. Unite, 14 aprile 2022, n. 12209
a) In tema di previdenza complementare, gli artt. 10 del d.lgs. n. 124 del 1993 e 14 del d.lgs. n. 252 del 2005, nel consentire la portabilità/riscatto della posizione individuale, si applicano a tutti i fondi complementari preesistenti all’entrata in vigore della legge n. 421 del 1992, indipendentemente dalle loro caratteristiche strutturali e, quindi, anche a quelli funzionanti secondo il sistema cd. a ripartizione e a prestazioni definite,
b) nei fondi a prestazione definita la posizione individuale del lavoratore deve essere parametrata non solo ai contributi versati, ivi compresi quelli datoriali, ma anche ai rendimenti che essi abbiano prodotto.
In data 5 maggio 2022 la Sesta Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea pubblicherà la decisione (cause riunite C-84/21 e C-68/21) avente ad oggetto le domande di pronunce pregiudiziali proposte da Consiglio di Stato, Sez. V, 14 dicembre 2020, ord. coll. nn. 7965 e 7964
In data 12 maggio 2022 la Settima Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea pubblicherà la decisione (C-573/19) avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 18 novembre 2020, ord. coll. n. 7161
In data 12 maggio 2022 la Quinta Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea pubblicherà la decisione (C-377/20) avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 20 luglio 2020, ord. coll. n. 4646