Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 31 del 2.9.2021

News n. 31 del 2.9.2021

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 31 del 2 settembre 2021

CGUE, Sez. Grande Sezione, 2 settembre 2021, C-350/20 (decide rinvio pronunciato da Corte Costituzionale, 30 luglio 2020, ord. n. 182)

Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/98/UE – Diritti per i lavoratori di paesi terzi titolari di un permesso unico – Articolo 12 – Diritto alla parità di trattamento – Previdenza sociale – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Coordinamento dei sistemi previdenziali – Articolo 3 – Prestazioni di maternità e di paternità – Prestazioni familiari – Normativa di uno Stato membro che esclude i cittadini di paesi terzi titolari di un permesso unico dal beneficio di un assegno di natalità e di un assegno di maternità

CGUE, Sez. V, 2 settembre 2021, cause riunite C‑721/19 e C‑722/19 (decide rinvio pronunciato da Consiglio di Stato, Sez. IV, 5 settembre 2019, ord. coll. n. 6101 e idem, 3 settembre 2019, ord. coll. 6080)

Rinvio pregiudiziale – Articoli 49 e 56 TFUE – Libera prestazione dei servizi – Restrizioni – Direttiva 2014/23/UE – Procedure di aggiudicazione dei contratti di concessione – Articolo 43 – Modifiche sostanziali – Lotterie a estrazione istantanea – Normativa nazionale che prevede il rinnovo di una concessione senza una nuova gara d’appalto – Direttiva 89/665/CEE – Articolo 1, paragrafo 3 – Interesse ad agire

CGUE, Sez. IV, 2 settembre 2021, C‑66/20 (decide rinvio pronunciato da Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trento)

Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE – Nozione di “giurisdizione nazionale” – Criteri – Procura della Repubblica di Trento (Italia) – Irricevibilità della domanda di pronuncia pregiudiziale

CGUE, Grande Sezione, 2 settembre 2021, C-930/19

Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2004/38/CE – Articolo 13, paragrafo 2 – Diritto di soggiorno dei familiari di un cittadino dell’Unione – Matrimonio tra un cittadino dell’Unione e un cittadino di un paese terzo – Mantenimento, in caso di divorzio, del diritto di soggiorno di un cittadino di un paese terzo vittima di atti di violenza domestica commessi dal coniuge – Obbligo di dimostrare l’esistenza di risorse sufficienti – Assenza di tale obbligo nella direttiva 2003/86/CE – Validità – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 20 e 21 – Parità di trattamento – Differenza di trattamento a seconda che il richiedente il ricongiungimento sia cittadino dell’Unione o cittadino di un paese terzo – Non comparabilità delle situazioni

CGUE, Grande Sezione, 2 settembre 2021, C-928/19 P

Impugnazione – Diritto delle istituzioni – Politica sociale – Articoli 154 e 155 TFUE – Dialogo sociale tra le parti sociali a livello dell’Unione europea – Informazione e consultazione dei funzionari e dei dipendenti delle amministrazioni dei governi centrali degli Stati membri – Accordo concluso tra le parti sociali – Richiesta congiunta delle parti firmatarie di tale accordo di attuare quest’ultimo a livello dell’Unione – Rifiuto della Commissione europea di presentare al Consiglio dell’Unione europea una proposta di decisione – Livello di controllo giurisdizionale – Obbligo di motivazione della decisione di rifiuto

CGUE, Grande Sezione, 2 settembre 2021, C-180/20

Ricorso di annullamento – Decisioni (UE) 2020/245 e 2020/246 – Posizione da adottare a nome dell’Unione europea in sede di Consiglio di partenariato istituito dall’accordo di partenariato globale e rafforzato tra l’Unione europea e la Comunità europea dell’energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica d’Armenia, dall’altra – Accordo contenente alcune disposizioni riconducibili alla politica estera e di sicurezza comune (PESC) – Adozione dei regolamenti interni del Consiglio di partenariato, del comitato di partenariato, dei sottocomitati e di altri organi – Adozione di due decisioni distinte – Scelta della base giuridica – Articolo 37 TUE – Articolo 218, paragrafo 9, TFUE – Regola di voto

CGUE, Grande Sezione, 2 settembre 2021, C-741/19

Rinvio pregiudiziale – Trattato sulla Carta dell’energia – Articolo 26 – Inapplicabilità tra Stati membri – Lodo arbitrale – Sindacato giurisdizionale – Competenza di un organo giurisdizionale di uno Stato membro – Controversia tra un operatore di uno Stato terzo e uno Stato terzo – Competenza della Corte – Articolo 1, punto 6, del Trattato sulla Carta dell’energia – Nozione di “investimento”

Consiglio di Stato, Sez. IV, 2 settembre 2021, ord. coll. n. 6206 Ordinanza di rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea

Se la direttiva 2000/78/CE del Consiglio del 27 novembre 2000, l’art. 3 del TUE, l’art. 10, TFUE e l’art. 21 della Carte dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea vadano interpretati nel senso di ostare alla normativa nazionale contenuta nel d.lgs. n. 334/2000 e ss. mm. e ii. e nelle fonti di rango secondario adottate dal Ministero dell’interno, la quale prevede un limite di età pari a trent’anni nella partecipazione ad una selezione per posti di commissario tecnico psicologo della carriera dei funzionari della Polizia di Stato.

Consiglio di Stato, Sez. IV, 2 settembre 2021, n. 6192 annulla TAR Lazio, Sez. I, n. 8363 del 2014 per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo

I contratti con i quali il Ministero degli Affari esteri assume esperti esterni da impiegare nei Paesi in via di sviluppo ai sensi della Legge n. 49/1987 sono contratti di diritto privato, nei quali l’Amministrazione riveste una posizione di supremazia non diversa da quella di un ordinario datore di lavoro; ne consegue la giurisdizione del giudice ordinario sul relativo rapporto.

Consiglio di Stato, Sez. II, 1° settembre 2021, n. 6180 in tema di sanzione disciplinare dell’ammonimento irrogata a magistrato contabile (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 8310 del 2013)

Consiglio di Stato, Sez. II, 1° settembre 2021, n. 6167 in tema di trattenimento in servizio oltre il settantesimo anno di età del magistrato ordinario (annulla TAR Lazio, Sez. I, n. 4571 del 2012)

Consiglio di Stato, Sez. II, 1° settembre 2021, n. 6160 sulla revoca dall’incarico di giudice onorario presso il Tribunale di Perugia (riforma TAR Lazio, Sez. I, n. 4404 del 2012)

TAR Lazio, Sez. I, 1° settembre 2021, nn. 9486 e 9484 sul preteso riconoscimento, in favore dei magistrati onorari, dello status di magistrato ordinario

TAR Lazio, Sez. I, 1° settembre 2021, n. 9485 sul preteso diritto del giudice di pace alla costituzione del rapporto di pubblico impiego a tempo indeterminato, assistito da tutte le prerogative di cui godono i dipendenti pubblici a tutela del posto di lavoro

TAR Lazio, Sez. I, 1° settembre 2021, n. 9483 sul tirocinio formativo previsto dall’art. 73 del decreto-legge n. 69/2013, convertito in Legge n. 98/2013, svolto nel corso dell’anno 2019 presso vari uffici della Giustizia Amministrativa

TAR Lazio NRG 8550/2021 impugnata la nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Larino