a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 32 del 7 settembre 2021
CGUE, Grande Sezione, 7 settembre 2021, C-927/19
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 58, paragrafi 3 e 4 – Articolo 60, paragrafi 3 e 4 – Allegato XII – Svolgimento delle procedure di aggiudicazione – Scelta dei partecipanti – Criteri di selezione – Mezzi di prova – Capacità economica e finanziaria degli operatori economici – Possibilità per il capofila di un’associazione temporanea di imprese di avvalersi degli introiti ricavati da un appalto pubblico precedente rientrante nello stesso settore dell’appalto di cui al procedimento principale, anche quando questi non esercitava esso stesso l’attività rientrante nel settore oggetto dell’appalto di cui al procedimento principale – Capacità tecniche e professionali degli operatori economici – Carattere esaustivo dei mezzi di prova ammessi dalla direttiva – Articolo 57, paragrafo 4, lettera h), nonché paragrafi 6 e 7 – Aggiudicazione di appalti pubblici di servizi – Motivi di esclusione facoltativi dalla partecipazione a una procedura di aggiudicazione di un appalto – Iscrizione in un elenco di operatori economici esclusi dalle procedure di aggiudicazione di appalti – Solidarietà tra i membri di un’associazione temporanea di imprese – Carattere personale della sanzione – Articolo 21 – Tutela della riservatezza delle informazioni trasmesse all’amministrazione aggiudicatrice da un operatore economico – Direttiva (UE) 2016/943 – Articolo 9 – Riservatezza – Tutela dei segreti commerciali – Applicabilità alle procedure di aggiudicazione di appalti – Direttiva 89/665/CEE – Articolo 1 – Diritto a un ricorso effettivo
TAR Lazio, Sez. I, 6 settembre 2021, n. 9519 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza
TAR Lazio, Sez. I, 6 settembre 2021, n. 9518 nomina a sostituto Procuratore presso la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo
Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 settembre 2021, n. 6230 annulla TAR Friuli Venezia Giulia n. 96 del 2021 per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo
Spetta alla giurisdizione del giudice ordinario la cognizione del provvedimento con il quale il dirigente scolastico depenna un insegnante dalle graduatorie di istituto, quando tale atto inerisce a vicende del rapporto di impiego privatizzato, legate ad un potere operante su un piano paritetico, basato sull’accertamento di fatti specifici, che riguarda solamente la conformità o meno alla legge degli atti vincolati di gestione nella graduatoria, vertendosi in tema di accertamento di diritti soggettivi di docenti già iscritti in graduatorie. La discrezionalità amministrativa e tecnica invece si ravvisa e permane nella formazione e nell’applicazione delle regole del bando – per l’approvazione delle graduatorie di istituto – aventi effetti generali e riflessi su fasci di situazioni giuridiche soggettive interrelate, in ordine alle quali va ribadita la giurisdizione del giudice amministrativo.
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 6 settembre 2021, n. 1437
Parere reso sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica di emanazione del Regolamento recante deroga all’articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 13 maggio 1952, n. 458
Consiglio di Stato, Sez. VI, 6 settembre 2021, n. 6219
Non esiste norma giuridica o principio di diritto che attribuisca al ricorrente il diritto al rinvio della discussione del ricorso, ancorché motivato dall’esigenza di acquisire i mezzi istruttori necessari per la migliore difesa in giudizio, atteso che la parte interessata ha solo la facoltà di illustrare al giudice le ragioni che potrebbero giustificare il differimento dell’udienza o la cancellazione della causa dal ruolo, ma la decisione finale in ordine ai concreti tempi della discussione spetta comunque al giudice, il quale deve verificare l’effettiva opportunità di rinviare l’udienza, giacché solo in presenza di situazioni particolarissime, direttamente incidenti sul diritto di difesa delle parti, il rinvio dell’udienza è per lui doveroso, e in tale ambito si collocano, fra l’altro, i casi di impedimenti personali del difensore o della parte, nonché quelli in cui, per effetto delle produzioni documentali effettuate dall’Amministrazione, occorra riconoscere alla parte, che ne faccia richiesta, il termine di sessanta giorni per la proposizione dei motivi aggiunti.
Cass. Civ., Sez. III, 2 settembre 2021, ord. n. 23848
Ordinanza di rimessione al Primo Presidente affinché le Sezioni Unite possano pronunciarsi sulle seguenti questioni:
a) se, nei casi in cui davanti al giudice amministrativo sia stato fatto valere un interesse legittimo strumentale rispetto ad un diritto soggettivo, l’istanza di fissazione dell’udienza rivolta al giudice amministrativo, in quanto necessariamente portata a conoscenza della controparte, debba apprezzarsi come atto idoneo a manifestare l’esercizio della correlata situazione di diritto soggettivo,
b) i termini dell’applicabilità del concetto di sentenza parziale, nell’assetto processuale amministrativo anteriore al cpa, agli effetti dell’art. 310, comma 2, cpc,
c) se la pronuncia del Giudice delle Leggi, davanti al quale la parte può peraltro anche costituirsi, possa considerarsi come riconducibile alla nozione di “atti compiuti”, tenuto conto che si tratta di atto estraneo al processo in cui si verifica l’effetto estintivo ed a monte del quale vi è una attività pure ad esso estranea, pur ammesso che la perenzione sia riconducibile al fenomeno dell’estinzione cui si applica l’art. 310, comma 2, cpc.
Cass. Civ., Sez. III, 6 luglio 2021, ord. n. 19037
Ordinanza di rimessione al Primo Presidente affinché le Sezioni Unite possano pronunciarsi sulla questione relativa alla assoggettabilità (necessaria o meno) al procedimento speciale previsto dalla legge n. 117/1988 delle azioni in cui la responsabilità dedotta in citazione riguardi la violazione del diritto dell’Unione, con particolare riferimento all’obbligo del giudice di ultima istanza di provvedere al rinvio pregiudiziale.
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 21841/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 14 gennaio 2021, n. 447
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 21704/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 10 maggio 2021, n. 3621
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 21185/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 22 gennaio 2021, n. 690
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 21184/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 1° luglio 2021, n. 5034
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 21182/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 11 maggio 2021, n. 3697
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 21181/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 11 maggio 2021, n. 3696
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 21075/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 5 febbraio 2021, n. 1079
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 21040/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 22 febbraio 2021, n. 1513
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 20864/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 21 giugno 2021, n. 4767
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 20793/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 28 maggio 2021, n. 4103
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 20428/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 marzo 2021, n. 1925
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 20227/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 2 marzo 2021, n. 1769
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 20157/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 marzo 2021, n. 1926
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 20137/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 26 febbraio 2021, n. 1674
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 19543/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 5 gennaio 2021, n. 142
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 19178/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 maggio 2021, n. 3657
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 18896/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 gennaio 2021, n. 209
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 18804/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 8 gennaio 2021, n. 290
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 18713/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 28 dicembre 2020, n. 8402
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 18319/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 30 dicembre 2020, n. 8531
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 17488/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 23 novembre 2017, n. 5469
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 17309/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 13 aprile 2021, n. 3023
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 17024/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 19 aprile 2021, n. 3134
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16783/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 14 dicembre 2020, n. 7972
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16782/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 21 maggio 2020, n. 3973
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16663/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 17 marzo 2021, n. 2306
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16659/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 18 marzo 2021, n. 2323
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16465/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 9 dicembre 2020, n. 7765
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16464/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 9 dicembre 2020, n. 7764
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16463/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 9 dicembre 2020, n. 7762
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16462/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 9 dicembre 2020, n. 7771
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16461/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 9 dicembre 2020, n. 7766
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 16406/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 20 aprile 2021, n. 3182
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15996/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 11 maggio 2021, n. 3713
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15994/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 11 maggio 2021, n. 3712
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15902/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 9 dicembre 2020, n. 7763
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15882/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 31 marzo 2021, n. 2712
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15799/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 15 dicembre 2020, n. 8023
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15243/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 7 aprile 2021, n. 2802
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15242/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 maggio 2021, n. 3670
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15162/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 27 gennaio 2021, n. 819
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15137/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2020, n. 7299
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15136/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2020, n. 7270
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15132/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 8 marzo 2021, n. 1943
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15119/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2020, n. 7298
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15117/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 25 novembre 2020, n. 7412
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15112/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2020, n. 7286
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 15110/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2020, n. 7297
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14998/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2020, n. 7296
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14989/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2020, n. 7271
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14912/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2020, n. 7285
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14875/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2020, n. 7294
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14855/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2020, n. 7289
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14831/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2020, n. 7267
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14828/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2020, n. 7268
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14827/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2020, n. 7300
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14773/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2020, n. 7301
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14676/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2020, n. 7293
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14671/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2020, n. 7292
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14670/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2020, n. 7290
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14667/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2020, n. 7291
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14666/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2020, n. 7295
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14665/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2020, n. 7288
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14340/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 1° dicembre 2020, n. 7624
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 14245/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 febbraio 2021, n. 1276
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 13794/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 11 novembre 2020, n. 6929
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 13596/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 8 marzo 2021, n. 1942
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 13466/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 15 marzo 2021, n. 2207
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 13367/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 1° marzo 2021, n. 1704
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 13231/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 3 marzo 2021, n. 1827