Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 36 del 12.5.2022

News n. 36 del 12.5.2022

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 36 del 12 maggio 2022

TAR Lecce, Sez. I, 11 maggio 2022, ord. coll. n. 743 (contra ad es. TAR Lazio, Sez. II-bis, 11 maggio 2022, n. 5869)

Ordinanza di rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea in tema di proroga di concessioni demaniali marittime

CGUE, Sez. V, 12 maggio 2022, C-719/20 (decide rinvio pronunciato da Consiglio di Stato, Sez. IV, 18 novembre 2020, ord. coll. n. 7161) Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Gestione dei rifiuti – Affidamento “in houseˮ – Direttiva 2014/24/UE – Articoli 12 e 72 – Perdita delle condizioni di “controllo analogo” a seguito di un’aggregazione d’imprese – Possibilità per l’operatore economico succeduto di proseguire la prestazione di servizi

CGUE, Sez. V, 12 maggio 2022, C-377/20 (decide rinvio pronunciato da Consiglio di Stato, Sez. VI, 20 luglio 2020, ord. coll. n. 4646) Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Posizione dominante – Sfruttamento abusivo – Articolo 102 TFUE – Incidenza di una pratica sul benessere dei consumatori e sulla struttura del mercato – Abuso diretto all’esclusione di un concorrente – Capacità della pratica di produrre un effetto escludente – Ricorso a mezzi diversi da quelli propri di una concorrenza basata sui meriti – Impossibilità per un ipotetico concorrente altrettanto efficiente di replicare la pratica – Esistenza di un intento anticoncorrenziale – Apertura alla concorrenza del mercato della vendita di energia elettrica – Trasferimento di informazioni commercialmente sensibili all’interno di un gruppo di società al fine di mantenere su un mercato una posizione dominante ereditata da un monopolio legale – Imputabilità del comportamento della società figlia alla società madre

Tribunale dell’Unione Europea, Sez. II ampliata, 11 maggio 2022, T-913/16 Politica economica e monetaria – Vigilanza prudenziale sugli enti creditizi – Compiti specifici di vigilanza attribuiti alla BCE – Valutazione di acquisizioni di partecipazioni qualificate – Opposizione all’acquisizione di una partecipazione qualificata – Irretroattività – Autorità di cosa giudicata – Applicazione delle disposizioni nazionali di recepimento – Diritti della difesa – Diritto di accesso al fascicolo – Diritto di essere sentiti – Motivo nuovo – Primato del diritto dell’Unione – Diritto a una tutela giurisdizionale effettiva

Consiglio di Stato, Sez. VII, 11 maggio 2022, n. 3724 in tema di collocamento a riposo di magistrato ordinario (ottempera Consiglio di Stato, Sez. V, 25 ottobre 2017, n. 4914)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 10 maggio 2022, n. 3662 nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria (riforma TAR Lazio, Sez. I, n. 3374 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 10 maggio 2022, n. 3672 in tema di conferimento della quinta valutazione di professionalità dei magistrati (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 11288 del 2019)

Corte Cost., 10 maggio 2022, n. 118 respinge per inammissibilità le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 67, comma 8, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 «come richiamato dal secondo comma dell’art. 84» del medesimo d.lgs. n. 159 del 2011, sollevate, in riferimento agli artt. 3, 25, 27, 38 e 41 della Costituzione, da TAR Piemonte, Sez. I, 29 aprile 2021, ord. coll. n. 448

Cass. Civ., Sez. II, 9 maggio 2022, ord. n. 14534

Ordinanza di rimessione al Primo Presidente affinché le Sezioni Unite possano pronunciarsi sulle seguenti questioni:

a) se l’adozione del processo telematico, che prevede la creazione di un unico fascicolo e non contempla l’ipotesi del ritiro dei documenti in esso contenuti, comporti l’abbandono della distinzione tra fascicolo d’ufficio e fascicolo di parte di cui agli artt. 168, 169 cpc, 72, 73, 74, 75, 76 e 77 disp. att. cpc;

b) se ciò determini il superamento della posizione interpretativa, fatta propria da questa Corte con le pronunzie delle sezioni unite n. 28498/2005 e n. 3033/2013, secondo cui l’appellante “subisce le conseguenze della mancata restituzione del fascicolo dell’altra parte, quando questo contenga documenti a lui favorevoli che non ha avuto cura di produrre in copia e che il giudice d’appello non ha quindi avuto la possibilità di esaminare”;

c) se tale superamento valga solo per le cause ove i documenti sono contenuti nel c.d. fascicolo informatico ovvero se – al fine di evitare irragionevoli differenze di trattamento – valga anche per cause ove i documenti siano ancora presenti in formato cartaceo nel fascicolo di parte.

Cass. Pen., Sez. VI, 9 maggio 2022, n. 18334 in tema di corruzione in atti giudiziari presso l’UNEP del Tribunale di Vallo della Lucania

TAR Calabria, Sez. II, 28 febbraio 2022, ord. coll. n. 357 (iscritta nel R.O. 48/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1a Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 19 del 11-5-2022) solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 16-septies, comma 2, lett. g), del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, come introdotto dalla legge di conversione 17 dicembre 2021, n. 215, per contrasto con gli artt. 24 e 113 Cost.

TAR Lombardia, Sez. IV, 25 marzo 2022, ord. coll. n. 673 (iscritta nel R.O. 46/2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1a Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 19 del 11-5-2022) solleva – inter alia – questione di legittimità costituzionale dell’art. 10, comma 3, della legge n. 157 del 1992, e di conseguenza dell’art. 13, comma 3, lett. a), della legge regionale n. 26 del 1993, per violazione degli artt. 3, 9, 32 e 117, comma 1, della Costituzione

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 aprile 2022 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.108 del 10-05-2022)

Inserimento dell’Ufficio di statistica del Consiglio superiore della magistratura nell’ambito del Sistema statistico nazionale (Sistan)

Consiglio di Stato NRG 3881/2022 avverso TAR Lazio, Sez. I, 5 maggio 2022, ord. n. 2892 in tema di mantenimento in servizio di magistrato laico del CGARS oltre il limite dei sei anni