a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 38 del 31 maggio 2022
Decreto del Presidente della Corte dei Conti adottato in data 24 maggio 2022 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 123 del 27-05-2022)
Ulteriori regole tecniche e operative per lo svolgimento dei giudizi dinanzi alla Corte dei conti mediante le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 aprile 2022, n. 54 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 120 del 24-05-2022)
Modifiche al Regolamento di riorganizzazione del Ministero della Giustizia di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 giugno 2015, n. 84 e al Regolamento concernente l’organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministero della giustizia, nonché dell’Organismo indipendente di valutazione di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 19 giugno 2019, n. 100
Corte Cost., 26 maggio 2022, n. 128 respinge per infondatezza le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, del d.l. n. 90 del 2014, come convertito, in combinato disposto con l’art. 23-ter, comma 1, del d.l. n. 201 del 2011, come convertito, sollevate, in riferimento agli artt. 3, 23, 36 e 53 Cost., da Consiglio di Stato, Sez. V, 26 agosto 2020, n. 5220
Consiglio di Stato, Sez. VII, 30 maggio 2022, n. 4309 sul limite di età per l’accesso alla professione di magistrato onorario (riforma TAR Lazio, Sez. I, n. 8327 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 27 maggio 2022, n. 4285 nomina a Presidente aggiunto della Corte dei Conti (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 9413 del 2021)
TAR Lazio, Sez. I, 27 maggio 2022, n. 6898 nomina a Procuratore Generale aggiunto presso la Corte di Cassazione
TAR Lazio, Sez. I, 27 maggio 2022, n. 6899 nomina a Presidente di Sezione penale della Corte d’Appello di Roma
TAR Lazio, Sez. I, 26 maggio 2022, nn. 6848, 6847 e 6843 nomina a Presidente del Tribunale di Roma
TAR Lazio, Sez. I, 26 maggio 2022, nn. 6791 e 6790 in tema di quarta valutazione di professionalità di magistrato ordinario
Consiglio di Stato, Sez. VII, 25 maggio 2022, n. 4182 sul parere relativo alla designazione di componente laico del CGARS (conferma per inammissibilità TAR Lazio, Sez. I, n. 3172 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 30 maggio 2022, n. 4373 annulla per revocazione Consiglio di Stato, Sez. VI, 19 marzo 2019, n. 1799 per violazione dell’art. 71, comma 5, cpa
Consiglio di Stato, Sez. VI, 30 maggio 2022, n. 4303 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. II-quater, n. 1365 del 2022 per contraddittorio non integro
Consiglio di Stato, Sez. III, 25 maggio 2022, n. 4163 annulla con rinvio TAR Salerno, Sez. II, n. 1910 del 2021 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo, poiché la ricorrente in primo grado aveva impugnato le delibere dell’ASL che, dando seguito a presupposti atti del Commissario ad acta per la prosecuzione del piano di rientro del settore sanitario per la Regione Campania, avevano fissato, per gli anni 2013 e 2014, i tetti di spesa delle strutture sanitarie, e le censure rivolte a tali atti (e alle meramente consequenziali note di credito) si incentrano sull’asserita erronea determinazione dei criteri di tale fissazione)
Cass. Civ., Sez. Unite, 30 maggio 2022, ord. n. 17467 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 maggio 2021, n. 4025
Cass. Civ., Sez. Unite, 30 maggio 2022, ord. n. 17423 conferma Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 23 ottobre 2020, n. 238
Cass. Civ., Sez. Unite, 27 maggio 2022, ord. n. 17340 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 28 dicembre 2020, n. 8409
Cass. Civ., Sez. Unite, 27 maggio 2022, ord. n. 17339 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 2 novembre 2020, n. 6723
Cass. Civ., Sez. Unite, 27 maggio 2022, ord. n. 17338 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 27 novembre 2020, n. 7448
Cass. Civ., Sez. Unite, 27 maggio 2022, ord. n. 17337 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 10 dicembre 2020, n. 7904
Cass. Civ., Sez. Unite, 27 maggio 2022, ord. n. 17336 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 24 dicembre 2020, n. 8302
Cass. Civ., Sez. Unite, 27 maggio 2022, ord. n. 17250 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 2 febbraio 2021, n. 967
Cass. Civ., Sez. Unite, 27 maggio 2022, ord. n. 17249 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 4 maggio 2020, n. 100
Cass. Civ., Sez. Unite, 27 maggio 2022, ord. n. 17248
L’azione risarcitoria proposta dall’utente nei confronti del gestore del servizio idrico integrato – qualora si controverta soltanto del risarcimento del danno cagionato all’utente dalla fornitura di acqua in violazione dei limiti ai contenuti di sostanze tossiche (nella specie, arsenico e floruri) imposti da disposizioni anche di rango eurounitario, ovvero del diritto alla riduzione del corrispettivo della fornitura stessa per i vizi del bene somministrato – rientra nella giurisdizione del giudice ordinario, atteso che in tale ipotesi l’attività di programmazione o di organizzazione del servizio complessivo di fornitura di acqua posta in essere dalla Pubblica Ammministrazione costituisce solo il presupposto del non esatto adempimento delle obbligazioni gravanti sul gestore in forza del rapporto individuale di utenza,
Cass. Civ., Sez. Unite, 27 maggio 2022, ord. n. 17247 conferma per inammissibilità CGARS, Sez. giurisdizionale, 7 giugno 2021, n. 512
Cass. Civ., Sez. Unite, 27 maggio 2022, ord. n. 17245 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Latina NRG 656/2011
Il privato che intenda salvaguardare gli effetti del contratto può impugnare l’atto amministrativo di annullamento d’ufficio, innanzi al giudice amministrativo, oppure può agire innanzi al giudice ordinario per la tutela dei suoi diritti mediante le azioni civilistiche, in cui dunque si apre la possibilità di cognizione incidentale del provvedimento amministrativo , ove occorra.
Cass. Civ., Sez. Unite, 24 maggio 2022, ord. n. 16767 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Abruzzo, 7 ottobre 2021, ord. coll. n. 442
La impossibilità di intendere in senso restrittivo la menzione «delle procedure», presente nel terzo comma dell’art. 63 del d.lgs, n. 165 del 2001, si trae dalla espressa devoluzione alla giurisdizione ordinaria (art. 64 del d.lgs. n. 165 del 2001) anche delle controversie in tema di accertamento sull’efficacia, la validità e l’interpretazione dei contratti collettivi.
Cass. Civ., Sez. Unite, 24 maggio 2022, ord. n. 16766 conferma Consiglio di Stato, Sez. V, 3 novembre 2020, n. 6787
Cass. Civ., Sez. Unite, 24 maggio 2022, ord. n. 16765 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 26 febbraio 2021, n. 1644
Cass. Civ., Sez. Unite, 24 maggio 2022, ord. n. 16764 dichiara inammissibile ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione in quanto proposto nell’ambito di un procedimento cautelare instaurato ante causam
Cass. Civ., Sez. Unite, 24 maggio 2022, ord. n. 16763 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Parma NRG 72/2021
In tema di concessione di costruzione e gestione di opera pubblica e di concessione di servizi pubblici, la giurisdizione del giudice ordinario, riguardante le indennità, i canoni e altri corrispettivi, nella fase esecutiva del contratto di concessione, si estende alle questioni inerenti ad adempimento e inadempimento della concessione, nonché alle conseguenze risarcitorie, vedendosi nell’ambito di un rapporto paritetico tra le parti, ferma restando la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nei casi in cui la Pubblica Amministrazione eserciti poteri autoritativi tipizzati dalla legge; con ciò ribadendosi che, laddove la Pubblica Amministrazione non svolga poteri autoritativi e si verta nell’ambito di un rapporto paritetico fra le parti – ricorrente anche nella fase esecutiva di un contratto di concessione – le questioni inerenti all’adempimento o meno della concessione e alle eventuali conseguenze risarcitorie appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario. Lo stesso principio deve valere, a maggior ragione, quando venga dedotta l’avvenuta cessazione del rapporto concessorio e la Pubblica Amministrazione agisca per il rilascio del bene, giacché la controversia vede le parti in rapporto paritetico e non comporta la necessità di compiere alcuna verifica sull’esercizio di poteri autoritativi.
TAR Lazio NRG 5620/2022 in tema di trasferimento d’ufficio di magistrato ordinario
CALENDARIO DEI LAVORI DELLA CORTE COSTITUZIONALE LIMITATO AI GIUDIZI INCIDENTALI PROPOSTI DAGLI UFFICI GIUDIZIARI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA CON UDIENZA DI DISCUSSIONE GIÀ FISSATA (aggiornato al 28/05/2022)
Alla Udienza Pubblica del giorno 11/05/2022 sarà discussa la causa R.O. 70/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. III, 20 ottobre 2020, ord. coll. n. 6358
Alla Camera di Consiglio del giorno 25/05/2022 sarà discussa la causa R.O. 180/2021 promossa da TAR Lazio, Sez. II-quater, 4 agosto 2021, ord. coll. n. 9213
Alla Udienza Pubblica del giorno 07/06/2022 sarà discussa la causa R.O. 73/2021 promossa da TAR Reggio Calabria, 11 dicembre 2020, ord. coll. n. 732
Alla Udienza Pubblica del giorno 07/06/2022 sarà discussa la causa R.O. 4/2022 promossa da TAR Marche, 11 gennaio 2022, ord. coll. n. 7
Alla Camera di Consiglio del giorno 08/06/2022 sarà discussa la causa R.O. 100/2021 promossa da TAR Puglia, Sez. III, 5 maggio 2020, ord. coll. n. 624
Alla Udienza Pubblica del giorno 21/06/2022 sarà discussa la causa R.O. 132/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. II, 30 giugno 2021, ord. coll. n. 4997
Alla Udienza Pubblica del giorno 21/06/2022 sarà discussa la causa R.O. 147/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. IV, 14 maggio 2021, n. 3820
Alla Udienza Pubblica del giorno 05/07/2022 sarà discussa la causa R.O. 123/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. V, 26 aprile 2021, ord. coll. n. 3299
Alla Udienza Pubblica del giorno 05/07/2022 sarà discussa la causa R.O. 7/2022 promossa da TAR Sicilia, Sez. I, 20 gennaio 2022, ord. coll. n. 112
Alla Udienza Pubblica del giorno 14/09/2022 sarà discussa la causa R.O. 161/2021 promossa da TAR Liguria, Sez. I, 20 novembre 2020, ord. coll. n. 822
Alla Udienza Pubblica del giorno 04/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 177/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. V, 21 luglio 2021, ord. coll. n. 5502
Alla Udienza Pubblica del giorno 04/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 23/2022 promossa da Ordinanza del 12 gennaio 2022 del Consiglio di Garanzia del Senato della Repubblica
Alla Udienza Pubblica del giorno 29/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 38/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 22 marzo 2022, ord. coll. n. 351