Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 40 del 6.10.2021

News n. 40 del 6.10.2021

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 40 del 6 ottobre 2021

CGUE, Grande Sezione, 6 ottobre 2021, C-561/19 (decide rinvio pronunciato da Consiglio di Stato, Sez. IV, 15 luglio 2021, ord. coll. n. 4949)

Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE – Portata dell’obbligo di rinvio dei giudici nazionali di ultima istanza – Eccezioni a tale obbligo – Criteri – Questione relativa all’interpretazione del diritto dell’Unione sollevata dalle parti nel procedimento nazionale dopo che la Corte ha pronunciato una sentenza pregiudiziale in tale procedimento – Mancanza di precisazioni riguardo ai motivi che giustificano la necessità di una risposta alle questioni pregiudiziali – Irricevibilità parziale della domanda di pronuncia pregiudiziale

CGUE, Grande Sezione, 6 ottobre 2021, C‑487/19

Rinvio pregiudiziale – Stato di diritto – Tutela giurisdizionale effettiva nei settori disciplinati dal diritto dell’Unione – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Principi di inamovibilità e di indipendenza dei giudici – Trasferimento, senza il suo consenso, di un giudice di un organo giurisdizionale ordinario – Ricorso – Ordinanza di irricevibilità adottata da un giudice del Sąd Najwyższy (Izba Kontroli Nadzwyczajnej i Spraw Publicznych) [Corte suprema (Sezione di controllo straordinario e delle questioni pubbliche), Polonia)] – Giudice nominato dal presidente della Repubblica di Polonia sulla base di una delibera del Consiglio nazionale della magistratura nonostante una decisione giurisdizionale che dispone la sospensione dell’esecuzione di tale delibera in pendenza di una sentenza pregiudiziale della Corte – Giudice che non costituisce un “giudice indipendente e imparziale precostituito per legge” – Primato del diritto dell’Unione – Possibilità di considerare inesistente tale ordinanza di irricevibilità

CGUE, Sez. VI, 6 ottobre 2021, C-668/19 (Commissione Europea contro Repubblica Italiana)

Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Direttiva 91/271/CEE – Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane – Articoli da 3 a 5 e 10 – Assenza di reti fognarie per le acque urbane in taluni agglomerati – Assenza di trattamento secondario o di trattamento equivalente delle acque reflue urbane in taluni agglomerati – Costruzione e gestione degli impianti di trattamento – Controllo degli scarichi provenienti da siffatti impianti – Aree sensibili – Trattamento più spinto delle acque reflue

Cass. Civ., Sez. Unite, 5 ottobre 2021, ord. n. 26921 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Catania NRG 2306/2011

Spetta al giudice ordinario decidere la controversia inerente esclusivamente alla esecuzione degli obblighi contrattuali e i rapporti di debito/credito tra una società d’ambito e il proprio comune socio, nella quale non è contestato in giudizio l’esercizio del potere amministrativo

Cass. Civ., Sez. Unite, 5 ottobre 2021, n. 26920 conferma Consiglio di Stato, Sez. VI, 15 luglio 2019, n. 4990

CGARS, Sez. Giurisdizionale, 5 ottobre 2021, decreto presidenziale 176 sulla interpretazione dell’art. 7-bis del decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105 convertito con modificazione dalla Legge 16 settembre 2021, n. 126

Cass. Civ., Sez. Unite, 4 ottobre 2021, ord. n. 26841 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. II, 13 agosto 2019, n. 5691

Cass. Civ., Sez. Unite, 4 ottobre 2021, ord. n. 26840 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 14 gennaio 2020, n. 353

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 1° ottobre 2021, n. 1584

Parere reso sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante regolamento in materia di accreditamento dei laboratori di prova e di raccordi tra Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale, i laboratori di prova accreditati e i Centri di Valutazione del Ministero dell’Interno e del Ministero della Difesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 7, lettera b), del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 133

Consiglio di Stato, Sez. V, 27 settembre 2021, n. 6474 nomina ad Avvocato distrettuale dello Stato di Napoli (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 11012 del 2020)

Consiglio di Stato, Sez.VI, 27 settembre 2021, n. 6500 annulla con rinvio TAR Campania, Sez. I, n. 811 del 2021 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (nel caso di specie, in riferimento al provvedimento di revoca di nomina a Commissario Coordinatore del Centro Unico dei servizi per le società Cooperative affidatarie di progetti socialmente utili nell’area napoletana ai sensi della legge 452/1987, giustificato richiamando una serie di mancanze dalle quali sarebbe venuto meno l’originario rapporto fiduciario con l’ente conferente, è ravvisabile una posizione di interesse legittimo)

Cass. Civ., Sez. Unite, 1° ottobre 2021, ord. n. 26738 sulla natura giuridica della società Finpiemonte S.p.A.

Consiglio di Stato NRG 8383/2021 avverso TAR Lazio, Sez. II-quater, 17 febbraio 2021, ord. n. 1948 in tema di esclusione dal concorso a 9 posti di Avvocato dello Stato indetto con decreto dell’Avvocato Generale dello Stato del 6 dicembre 2017

Consiglio di Stato NRG 8382/2021 avverso TAR Lazio, Sez. II-quater, 17 febbraio 2021, ord. n. 1949 in tema di esclusione dal concorso a 70 posti di referendario TAR indetto con dPCM dell’11 ottobre 2017

CGUE, Sez. I, 6 ottobre 2021, C-431/20 P e C-408/20 P

Impugnazione – Diritto delle istituzioni – Statuto unico del deputato europeo – Deputati europei eletti in circoscrizioni italiane – Modifica dei diritti pensionistici – Atto lesivo – Posizione provvisoria – Effetti giuridici autonomi