a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 41 del 9 ottobre 2021
Registrazione audio della seduta plenum del CPGA svoltasi in data 8 ottobre 2021
TAR Lazio, Sez. I, 7 ottobre 2021, n. 10283 sulla assegnazione di magistrato al settore civile in via definitiva e contestuale archiviazione della pratica volta all’accertamento di una eventuale situazione di incompatibilità ex art. 18 della Legge sull’Ordinamento giudiziario
Corte Cost., 7 ottobre 2021, n. 190 respinge per inammissibilità la questione di legittimità costituzionale dell’art. 75 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, recante «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (Testo A)», sollevata, in riferimento all’art. 3 della Costituzione, da TAR Lecce, Sez. III, 30 gennaio 2020, ord. coll. n. 92
Corte Cost., 7 ottobre 2021, n. 189, in accoglimento delle questioni di legittimità costituzionale sollevate da TAR Lazio, Sez. II, 8 luglio 2020, ord. coll. nn. 7851 e 7850, dichiara l’illegittimità costituzionale, a far data dal 29 aprile 2006, dell’art. 6, comma 2, lettere b) e c), quest’ultima limitatamente al riferimento alla lettera b), della legge della Regione Lazio 9 luglio 1998, n. 27 (Disciplina regionale della gestione dei rifiuti)
Cass. Civ., Sez. Unite, 7 ottobre 2021, ord. n. 27324 conferma per inammissibilità CGARS, Sez. Giurisdizionale, 6 maggio 2016, n. 133
Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 ottobre 2021, ord. coll. n. 6690 decide regolamento di competenza proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. II-quater, 5 maggio 2021, ord. coll. n. 5234
Spetta alla competenza (territoriale) del giudice previamente adito di conoscere la controversia, articolata su un ricorso “introduttivo” e su successivi (uno o più) ricorsi recanti motivi aggiunti, laddove: a) risultino palesi i profili di connessione delle diverse impugnative, tenuto conto del carattere sostanzialmente unitario della vicenda che li riguarda, in cui le ragioni del provvedimento gravato successivamente (rispetto alla proposizione del ricorso “introduttivo”) con il ricorso recante motivi aggiunti trovano corpo negli effetti delle pregresse statuizioni fatte oggetto del ricorso introduttivo (nel caso di specie, essendo stato il secondo procedimento – ministeriale – avviato proprio in occasione dell’adozione da parte della Soprintendenza territoriale del provvedimento con il quale è stato negato il rilascio dell’attestato di libera circolazione per l’opera d’arte in questione); b) in tale contesto il contenuto del provvedimento impugnato con il ricorso recante motivi aggiunti si pone quale causa ostativa al soddisfacimento pieno dell’interesse del ricorrente, già minato dal provvedimento impugnato con il ricorso introduttivo; c) in siffatte ipotesi, in termini unitari, si sostanzia lo stesso petitum mediato del giudizio, complessivamente inteso a garantire l’identico bene della vita; d) in tale contesto, il vero e proprio rapporto di pregiudizialità giuridica, oltre che logica, che lega tra loro le due serie di impugnative in esame, è testimoniato dal fatto che la verifica della permanenza dell’interesse a ricorrere in ciascuna di esse è condizionato dalla decisione dell’altra (annulla TAR Lombardia, Sez. III, 26 marzo 2021, ord. coll. n. 806).
Consiglio di Stato, Sez. III, 8 ottobre 2021, n. 6736 in tema di rimborso del contributo unificato anticipato e versato
Consiglio di Stato, Sez. V, 4 ottobre 2021, n. 6607 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. II-stralcio, n. 880 del 2021 per violazione dell’art. 71, comma 5, cpa
(nel caso di specie, la Cancelleria del Giudice di primo grado aveva comunicato l’avviso di fissazione dell’udienza di merito presso un indirizzo telematico diverso da quello dell’avvocato domiciliatario)
Il Presidente del Consiglio dei Ministri, con ricorso per questione di legittimità costituzionale n. 47/2021, ha impugnato la disposizione sulla proroga, al 31 dicembre 2022, del termine di presentazione dell’istanza per l’esecuzione di interventi conformi alle disposizioni della legge regionale Calabria sul piano casa
TAR Lazio, Sez. II-bis, 28 settembre 2021, n. 9994 sulla graduatoria di cui al Bando n. 6 del 2016 per la copertura di 461 posti di giudice tributario
Consiglio di Stato AFF 1212/2021 sul concorso per titoli ed esami 40 posti di referendario TAR
TAR Lazio NRG 9708/2021 in tema di esclusione dal concorso a tre posti di Consigliere di Stato indetto con decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 14 aprile 2020
TAR Lazio NRG 9696/2021 in tema di rigetto della proposta di dispensa dal servizio di magistrato