Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 42 del 12.10.2021

News n. 42 del 12.10.2021

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 42 del 12 ottobre 2021

Cass. Pen., Sez. Unite, 11 ottobre 2021, n. 36958

a) La condotta di partecipazione ad associazione di tipo mafioso si sostanzia nello stabile inserimento dell’agente nella struttura organizzativa della associazione. Tale inserimento deve dimostrarsi idoneo, per le caratteristiche assunte nel caso concreto, a dare luogo alla “messa a disposizione” del sodalizio stesso, per il perseguimento dei comuni fini criminosi.

b) Nel rispetto del principio di materialità ed offensività della condotta, l’affiliazione rituale può costituire indizio grave della condotta di partecipazione al sodalizio, ove risulti – sulla base di consolidate e comprovate massime di esperienza – alla luce degli elementi di contesto che ne comprovino la serietà ed effettività, l’espressione non di una mera manifestazione di volontà, bensì di un patto reciprocamente vincolante e produttivo di un’offerta di contribuzione permanente tra affiliato ed associazione.

Cass. Pen., Sez. Unite, 11 ottobre 2021, n. 36959

Il provvedimento di sequestro preventivo di beni ex art. 321, comma 2, cpp, finalizzato alla confisca di cui all’art. 240 cp, deve contenere la concisa motivazione anche del periculum in mora, da rapportare alle ragioni che rendono necessaria l’anticipazione dell’effetto ablativo della confisca prima della definizione del giudizio, salvo restando che, nelle ipotesi di sequestro delle cose la cui fabbricazione, uso, porto, detenzione o alienazione costituisca reato, la motivazione può riguardare la sola appartenenza del bene al novero di quelli confiscabili ex lege.

Cass. Civ., Sez. Unite, 11 ottobre 2021, ord. n. 27546 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 29 ottobre 2020, n. 6624

Cass. Civ., Sez. Unite, 11 ottobre 2021, ord. n. 27545 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 1° giugno 2020, n. 3412

Cass. Civ., Sez. Unite, 11 ottobre 2021, ord. n. 27543 conferma per estinzione CGARS, Sez. Giurisdizionale, 7 luglio 2020, n. 549

TAR Lecce, Sez. II, 12 ottobre 2021, n. 1468 in tema di onorari dell’Avvocatura dello Stato e delle Avvocature degli Enti pubblici

Cass. Pen., Sez. IV, 30 settembre 2021, ord. n. 35913

Ordinanza di rimessione al Primo Presidente affinché le Sezioni Unite possano pronunciarsi su questioni relative alla liquidazione delle competenze dei custodi e amministratori giudiziari nominati nel procedimento di prevenzione.

Cass. Civ., Sez. Lav., 27 settembre 2021, ord. n. 26169

Ordinanza di rimessione al Primo Presidente affinché le Sezioni Unite possano pronunciarsi su questioni relative al diritto al riscatto della posizione individuale maturata presso il Fondo di Previdenza per il personale della Cassa di Risparmio

Cass. Civ., Sez. II, 21 settembre 2021, ord. n. 25558

Ordinanza di rimessione al Primo Presidente affinché le Sezioni Unite possano specificamente affrontare, ed ulteriormente approfondire, il profilo della sanatoria della notificazione del verbale di irrogazione della sanzione amministrativa, eseguita nei confronti di cittadino tedesco residente in Germania, che sia affetta da nullità in conseguenza della scelta della notificazione per posta, in luogo di quella nelle forme cd. consolari, disciplinata dalla Convenzione di Strasburgo del 1977. In particolare, se detta sanatoria si possa configurare soltanto in presenza di tempestiva proposizione, da parte del destinatario, del rimedio impugnatorio previsto dalla legge per l’atto che gli sia stato notificato con modalità nulle.

Cass. Civ., Sez. III, 14 settembre 2021, ord. n. 24704

Ordinanza di rimessione al Primo Presidente affinché le Sezioni Unite possano pronunciarsi su delicate questioni attinenti sia ai requisiti formali richiesti, in generale, per la conclusione di validi rapporti contrattuali di cui sia parte la Pubblica Amministrazione, sia all’individuazione, in particolare, delle condizioni sostanziali per la stipula di accordi integrativi dei rapporti autoritativi di concessione pubblica, sia ai precisi confini dell’area applicativa di tali accordi, e ciò tanto con riguardo alla disciplina generale di cui all’art. 11 della legge n. 241 del 1990, quanto con più specifico riferimento alle previsioni dell’art. 27 del Codice della Strada e dell’art. 67 del relativo Regolamento.

Cass. Civ., Sez. III, 14 settembre 2021, ord. n. 24703

Ordinanza di rimessione al Primo Presidente affinché le Sezioni Unite possano pronunciarsi sulla questione della configurabilità di una convenzione negoziale tra l’ente locale e la società concessionaria, accessoria e integrativa rispetto al rapporto pubblico di concessione di occupazione del suolo pubblico, che preveda delle penali di natura contrattuale (da inquadrare, dunque, nell’ambito dell’art. 1382 c.c.), nonché i requisiti di forma necessari per il valido perfezionamento e l’efficacia di una siffatta convenzione, oltre che la stessa possibilità del rilievo della eventuale mancanza di detti requisiti, da parte dei giudici di merito e/o in sede di legittimità.

Cass. Civ., Sez. I, 6 settembre 2021, ord. n. 24016

Ordinanza di rimessione al Primo Presidente affinché le Sezioni Unite possano pronunciarsi sulle questioni di invalidità della fidejussione prestata da un confidi minore, possibile nullità della stessa per contrarietà a norme imperative, diritto di farla valere anche dal soggetto che vi abbia dato causa, diritto alla conservazione del contratto in capo al soggetto di possibile buona fede che ne chieda in giudizio ed all’opposto il rispetto, anche con applicabilità in via analogica dell’art. 167 del Codice delle assicurazioni.