a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 43 del 15 giugno 2022
Corte Cost., 13 giugno 2022, n. 144, in accoglimento della questione di legittimità costituzionale sollevata da TAR Liguria, Sez. II, 1° giugno 2021, ord. coll. n. 501, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 46, comma 5, primo periodo, della legge della Regione Liguria 22 gennaio 1999, n. 4 (Norme in materia di foreste e di assetto idrogeologico), come aggiunto dall’art. 1 della legge della Regione Liguria 7 ottobre 2008, n. 35, recante «Modifica alla legge regionale 22 gennaio 1999, n. 4 (Norme in materia di foreste e di assetto idrogeologico).
TAR Lazio, Sez. I, 14 giugno 2022, n. 7936 nomina a Presidente di Sezione della Corte di Cassazione
TAR Lazio, Sez. I, 13 giugno 2022, n. 7754 nomina a Segretario Generale del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 13 giugno 2022, ord. coll. n. 4807 Ordinanza di rinvio alla Adunanza Plenaria
Se, ai sensi della Direttiva 2005/36/CE, sul riconoscimento delle qualifiche professionali (recepita nell’Ordinamento nazionale con il decreto legislativo n. 206 del 2007) e in particolare ai fini dell’accesso in Italia alla professione regolamentata di insegnante nelle scuole primaria e secondaria, sia necessario riconoscere in modo sostanzialmente automatico in Italia un percorso di formazione seguito da un cittadino dell’UE (nel caso in esame, italiano) presso altro Paese membro dell’UE (nel caso in esame, in Romania), soltanto previa verifica della durata complessiva, del livello e della qualità della formazione ivi ricevuta (e fatta salva la possibilità per le Autorità italiane di disporre a tal fine specifiche misure compensative).
In particolare, se tale riconoscimento sia doveroso (o anche solo possibile) laddove:
– nel Paese membro di origine (i.e.: nel Paese in cui il percorso di formazione si è svolto – nel caso in esame, in Romania -) il completamento di tale percorso formativo non assume di per sé carattere abilitante ai fini dell’accesso all’insegnamento, ma presuppone altresì in via necessaria che l’interessato abbia conseguito nel Paese di origine (nel caso in esame: la Romania) sia studi di istruzione superiore o post-secondaria, sia studi universitari;
– all’esito di tale percorso di formazione le Autorità del Paese di origine (nel caso in esame: la Romania) non abbiano rilasciato un attestato di competenza o un titolo di formazione ai sensi dell’articolo 13, par. 1 della Direttiva 2005/36/CE.
Consiglio di Stato, Sez. II, 13 giugno 2022, n. 4766 annulla con rinvio TAR Piemonte, Sez. I, n. 1327 del 2017 per violazione dell’art. 73, comma 3, cpa (nel caso di specie, il Giudice di primo grado aveva statuito sulla base di un profilo di rito non prospettato al ricorrente né negli scritti difensivi della controparte e nemmeno d’ufficio, impedendo così che sullo stesso fosse garantito il contraddittorio e, dunque, la possibilità per la parte di difendersi)
Consiglio di Stato, Sez. II, 10 giugno 2022, n. 4752 annulla TAR Lazio, Sez. III-ter, n. 9491 del 2018 per difetto di giurisdizione del giudice adito (in materia di incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario e non al giudice amministrativo la controversia tra il gestore del servizio energetico e il soggetto privato produttore di energia, qualora la materia del contendere non riguardi le tariffe, il criterio di loro quantificazione o la concessione degli incentivi, ma soltanto l’inadempimento contrattuale riguardante il corrispettivo, meramente privatistico, dovuto sulla base della convenzione conclusa ovvero la condanna del gestore al pagamento dei crediti maturati dal titolare dell’impianto fotovoltaico)
Consiglio di Stato, Sez. V, 14 giugno 2022, n. 4820 sulla concessione della misura cautelare del rinvio a nuova determinazione della Amministrazione (ordinanza c.d. di remand)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 14 giugno 2022, ord. n. 2687 in tema di impugnazione del decreto cautelare pronunciato dal Giudice di primo grado (ma ved. Corte Cost., 31 marzo 1988, ord. n. 395)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 14 giugno 2022, n. 4843 sul limite di età per l’accesso alla professione di magistrato onorario (riforma TAR Lazio, Sez. I, n. 8328 del 2021)
Cass. Pen., Sez. VI, 10 giugno 2022, n. 22799 in tema di contestata corruzione in atti giudiziari presso la CTR Lombardia, Sezione distaccata di Brescia
Cass. Civ., Sez. Unite, 10 giugno 2022, ord. nn. 18803 e 18802 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 3 giugno 2020, nn. 3468 e 3467
Cass. Civ., Sez. Lav., 10 giugno 2022, ord. nn. 18866 e 18865
Ordinanza di rimessione al Primo Presidente affinché le Sezioni Unite possano pronunciarsi sulla questione se, in caso di illegittimità del termine apposto ai contratti stipulati dalle fondazioni lirico-sinfoniche, per tali rapporti costituiscano un ostacolo alla convertibilità a tempo indeterminato il divieto di assunzione e la previsione di limiti alle assunzioni, da effettuarsi solo tramite apposite procedure selettive pubbliche
Cass. Civ., Sez. V, 10 giugno 2022, ord. nn. 18718 e 18717
Ordinanza di rimessione al Primo Presidente affinché le Sezioni Unite possano pronunciarsi sulla questione di giurisdizione in ordine a quale giudice spetta decidere la controversia avente ad oggetto gli avvisi di pagamento che, emessi dal Ministero dello Sviluppo Economico, hanno ad oggetto i contributi integrativi dovuti in relazione ad autorizzazioni generali temporanee rilasciate con concessione del diritto d’uso di frequenze.
TAR Lazio, Sez. I, 24 marzo 2022, decreto decisorio nn. 2092, 2091 e 2090 sul concorso, per titoli ed esami, a due posti di Consigliere di Stato bandito con dPCS 30 marzo 2006
CALENDARIO DEI LAVORI DELLA CORTE COSTITUZIONALE LIMITATO AI GIUDIZI INCIDENTALI PROPOSTI DAGLI UFFICI GIUDIZIARI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA CON UDIENZA DI DISCUSSIONE GIÀ FISSATA (aggiornato al 10/06/2022)
Alla Udienza Pubblica del giorno 07/06/2022 sarà discussa la causa R.O. 73/2021 promossa da TAR Reggio Calabria, 11 dicembre 2020, ord. coll. n. 732
Alla Udienza Pubblica del giorno 07/06/2022 sarà discussa la causa R.O. 4/2022 promossa da TAR Marche, 11 gennaio 2022, ord. coll. n. 7
Alla Camera di Consiglio del giorno 08/06/2022 sarà discussa la causa R.O. 100/2021 promossa da TAR Puglia, Sez. III, 5 maggio 2020, ord. coll. n. 624
Alla Udienza Pubblica del giorno 21/06/2022 sarà discussa la causa R.O. 132/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. II, 30 giugno 2021, ord. coll. n. 4997
Alla Udienza Pubblica del giorno 21/06/2022 sarà discussa la causa R.O. 147/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. IV, 14 maggio 2021, n. 3820
Alla Udienza Pubblica del giorno 05/07/2022 sarà discussa la causa R.O. 123/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. V, 26 aprile 2021, ord. coll. n. 3299
Alla Udienza Pubblica del giorno 05/07/2022 sarà discussa la causa R.O. 7/2022 promossa da TAR Sicilia, Sez. I, 20 gennaio 2022, ord. coll. n. 112
Alla Udienza Pubblica del giorno 14/09/2022 sarà discussa la causa R.O. 161/2021 promossa da TAR Liguria, Sez. I, 20 novembre 2020, ord. coll. n. 822
Alla Udienza Pubblica del giorno 04/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 177/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. V, 21 luglio 2021, ord. coll. n. 5502
Alla Udienza Pubblica del giorno 04/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 23/2022 promossa da Ordinanza del 12 gennaio 2022 del Consiglio di Garanzia del Senato della Repubblica
Alla Camera di Consiglio del giorno 19/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 48/2022 promossa da TAR Calabria, Sez. II, 28 febbraio 2022, ord. coll. n. 357
Alla Camera di Consiglio del giorno 19/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 51/2022 promossa da TAR Calabria, Sez. II, 28 febbraio 2022, ord. coll. n. 358
Alla Camera di Consiglio del giorno 19/10/2022 sarà discussa la causa R.O. 52/2022 promossa da TAR Calabria, Sez. II, 28 febbraio 2022, ord. coll. n. 356
Alla Udienza Pubblica del giorno 08/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 220/2021 promossa da TRGA Trento, 2 luglio 2020, ord. coll. n. 111
Alla Camera di Consiglio del giorno 09/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 170/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. II, 30 giugno 2021, ord. coll. n. 4961
Alla Camera di Consiglio del giorno 09/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 173/2021 promossa da Consiglio di Stato, Sez. IV, 2 luglio 2021, ord. coll. n. 5078
Alla Udienza Pubblica del giorno 29/11/2022 sarà discussa la causa R.O. 38/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 22 marzo 2022, ord. coll. n. 351