Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 44 del 19.6.2022

News n. 44 del 19.6.2022

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 44 del 19 giugno 2022

Odg di seduta CPGA del giorno 24/06/2022

Testo S.2595 recante “Deleghe al Governo per la riforma dell’ordinamento giudiziario e per l’adeguamento dell’ordinamento giudiziario militare, nonché disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura” definitivamente approvato dal Senato in data 16 giugno 2022 e in corso di promulgazione e pubblicazione

Corte Cost., 17 giugno 2022, ord. n. 154 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 9 novembre 2021, nn. 18 e 17

Corte Cost., 16 giugno 2022, n. 150 respinge per infondatezza  le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 5, comma 2, lett. e), del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, sollevate, in riferimento agli artt. 3, 41, 45 e 76 Cost., da Consiglio di Stato, Sez. III, 20 ottobre 2020, ord. coll. n. 6358

Consiglio di Stato, Sez. VII, 17 giugno 2022, ord. coll. n. 4985 in tema di trattamento economico corrispondente a Presidente di Sezione della Corte dei Conti

TAR Lazio, Sez. I, 16 giugno 2022, nn. 8037 e 8035 nomina a Presidente del Tribunale di Salerno

Consiglio di Stato, Sez. VII, 16 giugno 2022, n. 4926 in tema di provvedimenti di prima nomina ovvero di conferma nell’incarico di Giudice di Pace (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 1210 del 2018)

TAR Lazio, Sez. I, 16 giugno 2022, ord. n. 3822 in tema di trasferimento d’ufficio di magistrato ordinario

Consiglio di Stato, Sez. VII, 15 giugno 2022, n. 4879 nomina a Presidente di Sezione civile della Corte d’Appello di Venezia (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 12274 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. IV, 27 giugno 2022, n. 4975 annulla TAR Salerno, Sez. II, 28 giugno 2021, n. 1565 per difetto di giurisdizione del giudice adito (le controversie relative alla determinazione dei corrispettivi della cessione del diritto di superficie ovvero, come nel caso in esame, del diritto di proprietà, poiché non comportano la spendita di poteri pubblicistici, appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario, con conseguente esclusione della giurisdizione amministrativa)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 17 giugno 2022, ord. coll. n. 5006 decide regolamento di competenza proposto avverso TAR Lombardia, Sez. IV, 1° febbraio 2022, ord. n. 225

La impugnazione dei decreti del Ministero dello Sviluppo economico 5 luglio 2021 e 3 settembre 2021 (recanti rispettivamente i criteri e le modalità di gestione e funzionamento del fondo costituito con il sopra citato art. 37 del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41; e le procedure per l’accesso ai relativi interventi, e le modalità e termini per la presentazione delle domande per l’accesso al fondo), quali atti presupposti del provvedimento di non ammissione al finanziamento da cui è derivato l’interesse a ricorrere, radica – in applicazione dell’art. 13 comma 4-bis, cpa – la competenza del TAR Lazio

Cass. Civ., Sez. Unite, 16 giugno 2022, ord. n. 19341 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 22 dicembre 2020, n. 8249

Cass. Civ., Sez. Unite, 16 giugno 2022, ord. n. 19349 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2020, n. 7301

Cass. Civ., Sez. Unite, 16 giugno 2022, ord. n. 19346

La cognizione sulle opposizioni eventualmente proposte dalle parti avverso l’esecuzione delle decisioni commissariali adottate in sede giurisdizionale, spetta al medesimo Commissario per la liquidazione degli usi civici

Cass. Pen., Sez. Unite, 15 giugno 2022, n. 23400

a) Nel procedimento speciale di cui all’art. 444 cpp, l’accordo delle parti sulla applicazione di una pena detentiva di cui viene richiesta la sospensione condizionale deve estendersi anche agli obblighi ulteriori eventualmente connessi ex lege alla concessione del beneficio, indicandone, quando previsto, la durata, con la conseguenza che, in mancanza di pattuizione pure su tali elementi, la sospensione non può essere accordata e, qualora al suo riconoscimento sia stata subordinata l’efficacia della stessa richiesta di applicazione della pena, questa deve essere integralmente rigettata.

b) La durata della prestazione di attività non retribuita a favore della collettività soggiace a due limiti massimi cumulativi: quello di sei mesi, previsto dal combinato disposto degli artt. 18-bis disp. coord. trans. cod. pen. e 54, comma 2, d.lgs. 28 agosto 2000, n. 274, e, se inferiore, quello stabilito dall’art. 165, primo comma, cod. pen. in relazione alla misura della pena sospesa.

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 17 giugno 2022, n. 948

Parere reso sullo schema di decreto del Ministro dell’Istruzione recante il “Regolamento concernente l’accorpamento del primo e del secondo ciclo di istruzione della Scuola europea di Brindisi presso un’unica istituzione scolastica e la disciplina dell’organizzazione e del funzionamento della Scuola europea di Brindisi, ai sensi dell’articolo 6, comma 1-bis, del decreto-legge 29 dicembre 2016, n. 243

Decreto del Ministro della Giustizia adottato in data 19 maggio 2022 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 139 del 16-06-2022)

Avvio delle funzionalità dei servizi di comunicazione e deposito con valore legale degli atti e dei documenti da parte degli ufficiali e degli agenti di polizia giudiziaria in modalità telematica

Ordinanza della Corte di Giustizia UE, Sez. X, 31 maggio 2022, C-783/21 (respinge per manifesta irricevibilità rinvio pronunciato da Tribunale di Firenze) Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte – Articolo 267 TFUE – Assenza di controversia dinanzi al giudice del rinvio – Irricevibilità manifesta della domanda di pronuncia pregiudiziale

ELENCO DELLE ORDINANZE DI RINVIO PREGIUDIZIALE PRONUNCIATE DAGLI UFFICI GIUDIZIARI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA GIÀ TRASMESSE E ALLO STATO PENDENTI  (aggiornato al 17/06/2022)

Depositata il giorno 27/01/2020 con numero C-40/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 gennaio 2020, ord. coll. n. 247

Depositata il giorno 23/04/2020 con numero C-173/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 aprile 2020, ord. coll. n. 2376

Depositata il giorno 22/07/2020 con numero C-332/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. V, 11 maggio 2022, ord. coll. n. 2929

Depositata il giorno 28/09/2020 con numero C-475/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 31 agosto 2020, ord. coll. n. 5299

Depositata il giorno 28/09/2020 con numero C-476/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 31 agosto 2020, ord. coll. n. 5301

Depositata il giorno 28/09/2020 con numero C-477/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 31 agosto 2020, ord. coll. n. 5302

Depositata il giorno 28/09/2020 con numero C-478/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 31 agosto 2020, ord. coll. n. 5303

Depositata il giorno 28/09/2020 con numero C-479/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 31 agosto 2020, ord. coll. n. 5304

Depositata il giorno 28/09/2020 con numero C-480/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 31 agosto 2020, ord. coll. n. 5305

Depositata il giorno 28/09/2020 con numero C-481/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 31 agosto 2020, ord. coll. n. 5306

Depositata il giorno 28/09/2020 con numero C-482/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 31 agosto 2020, ord. coll. n. 5307

Depositata il giorno 29/09/2020 con numero C-468/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 settembre 2020, ord. coll. n. 5588

Depositata il giorno 15/12/2020 con numero C-680/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 dicembre 2020, ord. coll. n. 7713

Depositata il giorno 14/01/2021 con numero C-14/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Sicilia, Sez. III, 23 dicembre 2020, ord. coll. n. 2974

Depositata il giorno 03/02/2021 con numero C-68/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. V, 14 dicembre 2020, ord. coll. n. 7694

Depositata il giorno 11/02/2021 con numero C-84/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. V, 14 dicembre 2020, ord. coll. n. 7695

Depositata il giorno 06/04/2021 con numero C-213/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. III, 18 gennaio 2021, ord. coll. n. 536

Depositata il giorno 06/04/2021 con numero C-214/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. III, 3 marzo 2021, ord. coll. n. 1797

Depositata il giorno 21/04/2021 con numero C-255/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 25 marzo 2021, ord. coll. n. 2504

Depositata il giorno 12/05/2021 con numero C-304/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 aprile 2021, ord. coll. n. 3272

Depositata il giorno 31/05/2021 con numero C-339/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 11 maggio 2021, ord. coll. n. 3707

Depositata il giorno 13/07/2021 con numero C-422/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. III, 30 dicembre 2020, ord. coll. n. 8540

Depositata il giorno 16/07/2021 con numero C-437/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. V, 21 aprile 2021 ord. coll. n. 3212

Depositata il giorno 31/08/2021 con numero C-545/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. I, 4 agosto 2021, ord. coll. n. 9204

Depositata il giorno 15/10/2021 con numero C-636/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. III, 13 ottobre 2021, ord. coll. n. 6896

Depositata il giorno 03/01/2022 con numero C-5/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 31 dicembre 2021, ord. coll. n. 8737

Depositata il giorno 11/01/2022 con numero C-27/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 gennaio 2022, ord. coll. n. 68

Depositata il giorno 26/01/2022 con numero C-53/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lombardia, Sez. I, 7 gennaio 2022, ord. coll. n. 25

Depositata il giorno 01/02/2022 con numero C-70/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 27 gennaio 2022, ord. coll. n. 592

Depositata il giorno 09/02/2022 con numero C-86/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. II-bis, 7 febbraio 2022, ord. coll. n. 1440

Depositata il giorno 09/02/2022 con numero C-91/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. II-bis, 25 gennaio 2022, ord. coll. n. 827

Depositata il giorno 09/02/2022 con numero C-92/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. II-bis, 25 gennaio 2022, ord. coll. n. 828

Depositata il giorno 09/02/2022 con numero C-93/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. II-bis, 25 gennaio 2022, ord. coll. n. 829

Depositata il giorno 09/02/2022 con numero C-94/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. II-bis, 25 gennaio 2022, ord. coll. n. 836

Depositata il giorno 25/02/2022 con numero C-132/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. III-bis, 13 dicembre 2021, ord. coll. n. 12862

Depositata il giorno 09/03/2022 con numero C-186/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 marzo 2022, ord. coll. n. 1620

Depositata il giorno 23/03/2022 con numero C-215/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. III, 10 giugno 2020, ord. coll. n. 3702

Depositata il giorno 31/03/2022 con numero C-226/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 22 marzo 2022, ord. coll. n. 2066