a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 44 del 21 ottobre 2021
La Adunanza Plenaria alla Udienza fissata per il giorno 17 novembre 2021 deciderà le questioni sollevate da:
1) Consiglio di Stato, Sez. V, 21 aprile 2021, ord. coll. n. 3211 – Udienza camerale
2) Consiglio di Stato NRG 6735/2021 (ex CGARS, 19 luglio 2021, n. 726) – Udienza Pubblica
3) Consiglio di Stato NRG 7201/2021 (ex CGARS, 27 luglio 2021, n. 759) – Udienza Pubblica
Consiglio di Stato, Sez. III, 21 ottobre 2021, n. 7057 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. III-quater, n. 1555 del 2021 per omessa integrazione del contraddittorio in primo grado (nel caso di specie, il ricorso di primo grado era stato proposto nei confronti solo di alcuni dei soggetti controinteressati, non risultando evocati – né in sede di introduzione del giudizio né in prosieguo ai sensi dell’articolo 49 cpa – i legittimi contraddittori chiamati a comporre l’Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo ed il fenomeno della dipendenza grave, e che evidentemente subirebbero pregiudizio dall’annullamento dei provvedimenti impugnati, ovvero le stesse persone fisiche designate a comporre l’organo, che vantano un interesse autonomo a conservare lo specifico munus)
Cass. Civ., Sez. II, 19 ottobre 2021, ord. n. 28872
Ordinanza di rimessione al Primo Presidente affinché le Sezioni Unite possano pronunciarsi sulla natura giuridica della c.d. comunione de residuo ovvero quella meramente residuale e differita che viene a formarsi all’atto dello scioglimento del regime legale a condizione che i beni che ne formano oggetto non siano stati consumati prima di tale momento.
Cass. Civ., Sez. II, 19 ottobre 2021, ord. n. 28871
Ordinanza di rimessione al Primo Presidente affinché le Sezioni Unite possano pronunciarsi sulla questione se – in sede di divisione di un immobile in comproprietà di due coniugi legalmente separati, già destinato a residenza familiare e, per tale ragione, assegnato, in sede di separazione, al coniuge affidatario della prole – occorra tenere conto della diminuzione del valore commerciale del cespite conseguente alla presenza sul medesimo del diritto di godimento del coniuge affidatario della prole pure nel caso in cui la divisione si realizzi mediante assegnazione a quest’ultimo della proprietà dell’intero immobile, con conguaglio in favore del comproprietario.
Consiglio di Stato, Sez. V, 18 ottobre 2021, ord. coll. n. 5052 Ordinanza di rinvio alla Adunanza Plenaria
a) se sia possibile interpretare l’art. 48, commi 17, 18 e 19-ter, del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 nel senso che la modifica soggettiva del raggruppamento temporaneo di imprese in caso di perdita dei requisiti di partecipazione ex art. 80 da parte del mandatario o di una delle mandanti è consentita non solo in fase di esecuzione, ma anche in fase di gara,
b) in caso di risposta positiva alla prima domanda, si richiede, poi, di precisare la modalità procedimentale con la quale detta modifica possa avvenire, se, cioè, la stazione appaltante sia tenuta, anche in questo caso, ed anche qualora abbia già negato la autorizzazione al recesso che sia stata richiesta dal raggruppamento per restare in gara avendo ritenuto intervenuta la perdita di un requisito professionale, ad interpellare il raggruppamento, assegnando congruo termine per la riorganizzazione del proprio assetto interno tale da poter riprendere la propria partecipazione alla gara.
Cass. Civ., Sez. Unite, 18 ottobre 2021, ord. n. 28643 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 9 dicembre 2019, n. 8380
Cass. Civ., Sez. III, 14 ottobre 2021, ord. n. 28048
Ordinanza di rimessione al Primo Presidente affinché le Sezioni Unite possano pronunciarsi sulla questione se sia corretta e costituzionalmente orientata l’interpretazione dell’art. 92 cpc secondo cui, nel caso di rilevante divario tra petitum e decisum, l’attore parzialmente vittorioso possa essere condannato alla rifusione di una aliquota delle spese di lite in favore della controparte.
Cass. Civ., Sez. I, 13 ottobre 2021, ord. n. 27881 sulla questione in ordine a quali ricadute debba avere la decisione sulla ricusazione se la gravità del vizio che affligge l’ordinanza di ricusazione adottata dal giudice ricusato fosse tale da non consentire sanatoria alcuna
TAR Lazio, Sez. II-bis, 11 ottobre 2021, n. 10468 sul diniego di proroga all’applicazione di giudice tributario in via esclusiva alla CTP di Roma
TAR Lazio, Sez. II-bis, 7 ottobre 2021, n. 10262 in tema di retrodatazione anche ai fini economici della nomina a vice Presidente di Sezione tributaria
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 25476/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 25 marzo 2021, n. 2506
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 25089/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. III, 2 marzo 2021, n. 1770
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 24855/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 3 giugno 2021, n. 4223
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 24591/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 16 luglio 2021, n. 5374
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 24381/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. IV, 22 febbraio 2021, n. 1539
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 24210/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 22 febbraio 2021, n. 1540
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 24186/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. V, 31 maggio 2021, n. 4150
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 23291/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. II, 18 maggio 2021, n. 3884
Cass. Civ., Sez. Unite, NRG 22909/2021 avverso Consiglio di Stato, Sez. VI, 12 maggio 2021, n. 3729