Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 45 del 21.6.2022

News n. 45 del 21.6.2022

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 45 del 21 giugno 2022

Fissata per il giorno 22 giugno 2022 la Adunanza Generale del Consiglio di Stato (AFF 751/2022) per rendere parere ex art. 5 del R.D. 26 giugno 1924, n. 1054 ai fini della rimozione di un Consigliere TAR

Legge 17 giugno 2022, n. 71 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 142 del 20-06-2022)

Deleghe al Governo per la riforma dell’ordinamento giudiziario e per l’adeguamento dell’ordinamento giudiziario militare, nonché disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura.

CGUE, Grande Sezione, 21 giugno 2022, C-817/19 Rinvio pregiudiziale – Trattamento dei dati personali – Dati del codice di prenotazione (PNR) – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 2, paragrafo 2, lettera d) – Ambito di applicazione – Direttiva (UE) 2016/681 – Uso dei dati PNR dei passeggeri dei voli aerei operati tra l’Unione europea e paesi terzi – Facoltà d’includere i dati dei passeggeri dei voli aerei operati all’interno dell’Unione – Trattamenti automatizzati di tali dati – Periodo di conservazione – Lotta contro i reati di terrorismo e i reati gravi – Validità – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 7, 8 e 21 nonché articolo 52, paragrafo 1 – Normativa nazionale che estende l’applicazione del sistema PNR ad altri trasporti operati all’interno dell’Unione – Libertà di circolazione all’interno dell’Unione – Articolo 45

Cass. CIv., Sez. Unite, 20 giugno 2022, ord. n. 19878 conferma Consiglio di Stato, Sez. IV, 5 ottobre 2020, n. 5821

Cass. CIv., Sez. Unite, 20 giugno 2022, ord. n. 19877 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Catania, Sez. II, 21 giugno 2021, ord. coll. n. 2023

Sussiste la giurisdizione del giudice ordinario sulla domanda intesa alla corresponsione della indennità dovuta per l’occupazione legittima

Cass. CIv., Sez. Unite, 20 giugno 2022, ord. n. 19842 conferma per inammissibilità CGARS, Sez. giurisdizionale, 30 giugno 2020, n. 494

Consiglio di Stato, Sez. V, 21 giugno 2022, nn. 5119 e 5114 annulla in parte TAR Lazio, Sez. III, 19 ottobre 2021, nn. 2975 e 2974 per difetto di giurisdizione del giudice adito (l’accertamento demandato al giudice amministrativo non si risolverebbe in un accertamento incidentale afferente ad un presupposto per la valutazione del corretto esercizio del potere ma in un accertamento principale, atteggiandosi lo stesso esercizio del potere a violazione della norma di relazione il cui accertamento è per contro demandato al giudice ordinario; né può soccorrere la circostanza che si verta in ipotesi di giurisdizione esclusiva, venendo a mancare l’intimo collegamento tra diritti soggettivi ed interessi legittimi che costituisce il proprium della giurisdizione esclusiva, venendo in rilievo il solo diritto soggettivo fatto valere dalla parte appellante al rispetto dei propri diritti di privativa industriale che deve ritenersi del tutto distinto rispetto all’interesse legittimo della medesima parte a partecipare ad una procedura legittima)

Consiglio di Stato, Sez. V, 20 giugno 2022, n. 5042 annulla TAR Lazio, Sez. III-quater, 19 ottobre 2017, n. 10487 per difetto di giurisdizione del giudice adito (nel caso di specie, il provvedimento di rilascio di alloggio di edilizia residenziale pubblico, impugnato in primo grado, è motivato esclusivamente con riferimento all’occupazione abusiva dell’alloggio sicché la controversia in esame spetta alla cognizione del giudice ordinario)

Consiglio di Stato, Sez. V, 20 giugno 2022, n. 5030 annulla con rinvio TAR Liguria, Sez. I, 28 settembre 2022, n. 343 per violazione dell’art. 60 cpa e del principio del contraddittorio

a) In linea generale, l’istruttoria non può dirsi “completa” qualora un punto dirimente al fine del decidere è controverso a causa delle vicendevoli contestazioni intercorse fra le parti e il TAR respinga una delle due prospettazioni, accogliendo l’altra, senza aver dato modo, alla parte che potrebbe avere interesse, di compiere ulteriori allegazioni o di offrire ulteriori prove in comunicazione, qualora queste facoltà difensive siano previste dalle norme processuali;

b) il ricorso per motivi aggiunti è stato depositato dopo che la causa era stata introitata per la decisione con la sentenza in forma semplificata, in assenza dell’avviso di rito, con la conseguenza che non soltanto le censure in esso contenute non potevano essere prese in considerazione, ma che rispetto ad esse non si è esplicato il dovuto contraddittorio, anche in punto di asserita tardività del medesimo.

Consiglio di Stato, Sez. III, 20 giugno 2022, n. 5014 annulla con rinvio TAR Toscana, Sez. II, 28 settembre 2022, n. 296 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (in tema di accertamento dell’inadempimento dell’obbligo vaccinale e sospensione dall’esercizio della professione di psicologo: anche a fronte di attività connotate dall’assenza in capo alla Amministrazione di margini di discrezionalità valutativa o tecnica, quindi, occorre avere riguardo, in sede di verifica della natura della corrispondente posizione soggettiva del privato, alla finalità perseguita dalla norma primaria, per cui quando l’attività amministrativa, ancorché a carattere vincolato, tuteli in via diretta l’interesse pubblico, la situazione vantata dal privato non può che essere protetta in via mediata, così assumendo consistenza di interesse legittimo)

Consiglio di Stato, Sez. III, 21 giugno 2022, n. 5087 annulla con rinvio TAR Campania, Sez. I, 25 febbraio 2015, n. 1279 per violazione dell’art. 34, comma 3, cpa (dichiarata la sussistenza di un legittimo interesse diretto ed attuale, munito di tutela, alla decisione del giudizio di primo grado ad eventuali fini risarcitori, con la conseguente restituzione degli atti di causa al giudice di primo grado affinché proceda al loro esame in sede di merito ove il giudizio sia riassunto nelle forme di legge)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 21 giugno 2022, n. 5103 sulla nozione di “concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative” (conferma TAR Campania, Sez. VII, n. 5135 del 2019)

Consiglio di Stato, Sez. III, 21 giugno 2022, n. 5089 sulla disciplina del c.d. accesso civico agli enti di previdenza privatizzati (conferma TAR Lazio, Sez. III-quater, n. 35 del 2022)

Consiglio di Stato, Sez. IV, 20 giugno 2022, n. 5058 sulla nomina a Garante del contribuente (conferma TAR Veneto, Sez. III, n. 1106 del 2020)

Cass. Civ., Sez. II, 20 giugno 2022, ord. n. 19758

Ordinanza di rimessione al Primo Presidente affinché le Sezioni Unite possano pronunciarsi sulla questione che riguarda gli effetti conseguenti all’intervento del procedimento espropriativo su un bene, di cui sia stato notificato il relativo decreto all’occupante dell’immobile costituentene oggetto (o che ne sia venuto, comunque, a conoscenza), e, in particolare, su se, in tal caso, viene a verificarsi o meno, in modo automatico, la condizione del c.d. “costituto possessorio” in favore dell’ente espropriante e, quindi, la perdita dell’animus possidendi in capo all’occupante, con conseguente interruzione di un pregresso possesso dallo stesso esercitato per un intervallo temporale utile “ad usucapionem” ma senza che sia maturato il ventennio o se, invece, il possesso continui ugualmente a permanere in capo all’occupante con la possibilità dell’acquisto del diritto di proprietà sul bene – ancorché oggetto di espropriazione, ma senza che sia intervenuta alcuna immissione in possesso o condotta realizzativa delle opere previste nel decreto di esproprio – a titolo di usucapione al successivo maturare dei venti anni continuativi.

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 20 giugno 2022, n. 949

Parere reso sullo schema di decreto del Ministro della Cultura, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, recante “Criteri e modalità di attribuzione e di utilizzo della Carta elettronica di cui all’articolo 1, commi 357 e 358, della legge 30 dicembre 2021, n. 234

Cass. Pen., Sez. VI, 20 giugno 2022, ord. n. 23803 in tema di contestata corruzione in atti giudiziari presso il Tribunale di Catanzaro

TAR Lazio, Sez. V-bis, 16 giugno 2022, n. 8042 in tema di sanzione disciplinare della sospensione dalle funzioni di giudice tributario per il periodo di due anni

CGUE, Sez. I, 16 giugno 2022, C‑577/20 Rinvio pregiudiziale – Riconoscimento delle qualifiche professionali – Direttiva 2005/36/CE – Articolo 2 – Ambito di applicazione – Articolo 13, paragrafo 2 – Professioni regolamentate – Condizioni per ottenere il diritto di accesso al titolo di psicoterapeuta in uno Stato membro sulla base di un diploma in psicoterapia rilasciato da un’università stabilita in un altro Stato membro – Articoli 45 e 49 TFUE – Libertà di circolazione e di stabilimento – Valutazione dell’equipollenza della formazione in questione – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Principio di leale cooperazione tra gli Stati membri – Messa in discussione da parte dello Stato membro ospitante del livello delle conoscenze e delle qualifiche che si possono presumere sulla base di un diploma rilasciato in un altro Stato membro – Presupposti

CGUE, Sez. VIII, 16 giugno 2022, C‑376/21 Rinvio pregiudiziale – Aggiudicazione degli appalti pubblici – Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 – Regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 – Inapplicabilità agli appalti pubblici aggiudicati da Stati membri e finanziati con risorse provenienti dai fondi strutturali e di investimento europei – Direttiva 2014/24/UE – Rinvio diretto ed incondizionato nella normativa nazionale a disposizioni del diritto dell’Unione – Applicabilità ad un appalto il cui valore stimato è inferiore alla soglia stabilita dalla direttiva – Articolo 32, paragrafo 2, lettera a) – Facoltà dell’amministrazione aggiudicatrice di invitare un unico operatore economico a partecipare a una procedura negoziata senza previa pubblicazione, dopo aver accertato l’infruttuosità di una precedente procedura aperta – Obbligo di conservare le condizioni iniziali dell’appalto senza introdurre modifiche sostanziali

CGUE, Sez. IV, 16 giugno 2022, parere 1/20 Parere emesso ai sensi dell’articolo 218, paragrafo 11, TFUE – Domanda di parere – Progetto di Trattato sulla Carta dell’energia modernizzato – Articolo 26 – Procedura di soluzione delle controversie – Ricevibilità

Consiglio di Stato NRG 5102/2022 avverso TAR Lazio, Sez. I, 2 maggio 2022, n. 5438 nomina a Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Genova

TAR Lazio NRG 7028/2022 impugnata la nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano

ELENCO DELLE ORDINANZE DI RINVIO PREGIUDIZIALE PRONUNCIATE DAGLI UFFICI GIUDIZIARI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA GIÀ TRASMESSE E ALLO STATO PENDENTI (aggiornato al 21/06/2022)

Depositata il giorno 27/01/2020 con numero C-40/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 gennaio 2020, ord. coll. n. 247

Depositata il giorno 23/04/2020 con numero C-173/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 aprile 2020, ord. coll. n. 2376

Depositata il giorno 22/07/2020 con numero C-332/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. V, 11 maggio 2022, ord. coll. n. 2929

Depositata il giorno 28/09/2020 con numero C-475/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 31 agosto 2020, ord. coll. n. 5299

Depositata il giorno 28/09/2020 con numero C-476/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 31 agosto 2020, ord. coll. n. 5301

Depositata il giorno 28/09/2020 con numero C-477/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 31 agosto 2020, ord. coll. n. 5302

Depositata il giorno 28/09/2020 con numero C-478/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 31 agosto 2020, ord. coll. n. 5303

Depositata il giorno 28/09/2020 con numero C-479/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 31 agosto 2020, ord. coll. n. 5304

Depositata il giorno 28/09/2020 con numero C-480/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 31 agosto 2020, ord. coll. n. 5305

Depositata il giorno 28/09/2020 con numero C-481/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 31 agosto 2020, ord. coll. n. 5306

Depositata il giorno 28/09/2020 con numero C-482/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 31 agosto 2020, ord. coll. n. 5307

Depositata il giorno 29/09/2020 con numero C-468/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 settembre 2020, ord. coll. n. 5588

Depositata il giorno 15/12/2020 con numero C-680/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 dicembre 2020, ord. coll. n. 7713

Depositata il giorno 14/01/2021 con numero C-14/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Sicilia, Sez. III, 23 dicembre 2020, ord. coll. n. 2974

Depositata il giorno 03/02/2021 con numero C-68/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. V, 14 dicembre 2020, ord. coll. n. 7694

Depositata il giorno 11/02/2021 con numero C-84/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. V, 14 dicembre 2020, ord. coll. n. 7695

Depositata il giorno 06/04/2021 con numero C-213/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. III, 18 gennaio 2021, ord. coll. n. 536

Depositata il giorno 06/04/2021 con numero C-214/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. III, 3 marzo 2021, ord. coll. n. 1797

Depositata il giorno 21/04/2021 con numero C-255/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 25 marzo 2021, ord. coll. n. 2504

Depositata il giorno 12/05/2021 con numero C-304/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 aprile 2021, ord. coll. n. 3272

Depositata il giorno 31/05/2021 con numero C-339/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 11 maggio 2021, ord. coll. n. 3707

Depositata il giorno 13/07/2021 con numero C-422/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. III, 30 dicembre 2020, ord. coll. n. 8540

Depositata il giorno 16/07/2021 con numero C-437/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. V, 21 aprile 2021 ord. coll. n. 3212

Depositata il giorno 28/07/2021 con numero C-463/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 16 luglio 2021, ord. coll. n. 5361

Depositata il giorno 31/08/2021 con numero C-545/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. I, 4 agosto 2021, ord. coll. n. 9204

Depositata il giorno 16/09/2021 con numero C-569/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 2 settembre 2021, ord. coll. n. 6206

Depositata il giorno 27/09/2021 con numero C-597/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 14 settembre 2021, n. 6290

Depositata il giorno 15/10/2021 con numero C-636/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. III, 13 ottobre 2021, ord. coll. n. 6896

Depositata il giorno 03/01/2022 con numero C-5/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 31 dicembre 2021, ord. coll. n. 8737

Depositata il giorno 11/01/2022 con numero C-27/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 gennaio 2022, ord. coll. n. 68

Depositata il giorno 26/01/2022 con numero C-53/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lombardia, Sez. I, 7 gennaio 2022, ord. coll. n. 25

Depositata il giorno 01/02/2022 con numero C-70/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 27 gennaio 2022, ord. coll. n. 592

Depositata il giorno 09/02/2022 con numero C-86/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. II-bis, 7 febbraio 2022, ord. coll. n. 1440

Depositata il giorno 09/02/2022 con numero C-91/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. II-bis, 25 gennaio 2022, ord. coll. n. 827

Depositata il giorno 09/02/2022 con numero C-92/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. II-bis, 25 gennaio 2022, ord. coll. n. 828

Depositata il giorno 09/02/2022 con numero C-93/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. II-bis, 25 gennaio 2022, ord. coll. n. 829

Depositata il giorno 09/02/2022 con numero C-94/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. II-bis, 25 gennaio 2022, ord. coll. n. 836

Depositata il giorno 25/02/2022 con numero C-132/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. III-bis, 13 dicembre 2021, ord. coll. n. 12862

Depositata il giorno 28/02/2022 con numero C-144/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 25 gennaio 2022, n. 490

Depositata il giorno 09/03/2022 con numero C-186/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 marzo 2022, ord. coll. n. 1620

Depositata il giorno 23/03/2022 con numero C-215/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. III, 10 giugno 2020, ord. coll. n. 3702

Depositata il giorno 31/03/2022 con numero C-226/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 22 marzo 2022, ord. coll. n. 2066

Depositata il giorno 30/05/2022 con numero C-348/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lecce, Sez. I, 11 maggio 2022, ord. coll. n. 743

Depositata il giorno 10/06/2022 con numero C-377/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. III-bis, 24 maggio 2022, ord. coll. n. 6653

Depositata il giorno 13/06/2022 con numero C-389/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 10 giugno 2022, n. 4741