Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 47 del 27.06.2022

News n. 47 del 27.06.2022

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 47 del 27 giugno 2022

Decreto del Ministro della Giustizia adottato in data 23 giugno 2022 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale,Serie Generale, n. 147 del 25-06-2022)

Determinazione dei collegi elettorali del Consiglio Superiore della Magistratura.

TAR Lazio, Sez. I, 27 giugno 2022, n. 8656 nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trapani

Consiglio di Stato, Sez. VII, 27 giugno 2022, ord. coll. nn. 53115310 e 5308 Ordinanza di rinvio alla Adunanza Plenaria

Se, ai sensi della Direttiva 2005/36/CE, sul riconoscimento delle qualifiche professionali (recepita nell’Ordinamento nazionale con il decreto legislativo n. 206 del 2007) e in particolare ai fini dell’accesso in Italia alla professione regolamentata di insegnante nelle scuole primaria e secondaria, sia necessario riconoscere in modo sostanzialmente automatico in Italia un percorso di formazione seguito da un cittadino dell’UE (nel caso in esame, italiano) presso altro Paese membro dell’UE (nel caso in esame, in Romania), soltanto previa verifica della durata complessiva, del livello e della qualità della formazione ivi ricevuta (e fatta salva la possibilità per le Autorità italiane di disporre a tal fine specifiche misure compensative).

In particolare, se tale riconoscimento sia doveroso (o anche solo possibile) laddove:

– nel Paese membro di origine (i.e.: nel Paese in cui il percorso di formazione si è svolto – nel caso in esame, in Romania -) il completamento di tale percorso formativo non assume di per sé carattere abilitante ai fini dell’accesso all’insegnamento, ma presuppone altresì in via necessaria che l’interessato abbia conseguito nel Paese di origine (nel caso in esame: la Romania) sia studi di istruzione superiore o post-secondaria, sia studi universitari;

– all’esito di tale percorso di formazione le Autorità del Paese di origine (nel caso in esame: la Romania) non abbiano rilasciato un attestato di competenza o un titolo di formazione ai sensi dell’articolo 13, par. 1 della Direttiva 2005/36/CE.

Consiglio di Stato, Sez. III, 27 giugno 2022, n. 5230 annulla con rinvio TAR Salerno, Sez. II, n. 1079 del 2021 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (la domanda avente ad oggetto il corrispettivo delle prestazioni rese in eccedenza rispetto al tetto di spesa deliberato involge necessariamente un sindacato sull’incidenza dei poteri autoritativi e di controllo che la Amministrazione regionale conserva anche nella fase attuativa dei rapporti di natura concessoria, in coerenza con l’esigenza che l’attività dei vari soggetti operanti nel sistema sanitario si svolga nell’ambito di una pianificazione coerente con i limiti massimi annuali di spesa sostenibile con il Fondo sanitario e i preventivi annuali delle prestazioni, sicché la controversia, pur formalmente rivolta ad ottenere il pagamento di corrispettivi asseritamente spettanti, investe nella sostanza, avuto riguardo alla intrinseca natura della posizione dedotta in giudizio ed individuata con riguardo ai fatti allegati ed al rapporto giuridico del quale detti fatti costituiscono manifestazione, la valenza dei budget assegnati e, in quest’ambito, le determinazioni dell’Amministrazione regionale conseguenti alla sussistenza di un tetto massimo di spesa che rientra, ai sensi dell’art. 133, comma 1, lett. c), cpa nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo)

Cass. Civ., Sez. Unite, 24 giugno 2022, ord. n. 20457 decide regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio da TAR Lazio, Sez. I-quater, 27 ottobre 2021, ord. coll. n. 10997

Allorché il giudice di primo grado abbia pronunciato nel merito, affermando, anche implicitamente, la propria giurisdizione e le parti abbiano prestato acquiescenza, non contestando la relativa sentenza sotto tale profilo, non è consentito al giudice della successiva fase impugnatoria rilevare d’ufficio il difetto di giurisdizione, trattandosi di questione ormai coperta dal giudicato implicito.

Cass. Civ., Sez. Unite, 24 giugno 2022, ord. n. 20459 conferma Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 18 dicembre 2020, n. 305 in tema di compensi percepiti per lo svolgimento di attività incompatibili con la docenza universitaria o, comunque, attività non comunicate e non autorizzate dall’Università, in violazione dell’art. 53, comma 7, del d.lgs. n. 165 del 2001

Cass. Civ., Sez. Unite, 24 giugno 2022, ord. n. 20453 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. III giurisdizionale centrale d’appello, 13 ottobre 2020, n. 175

TAR Lazio, Sez. I, 10 marzo 2022, decreto decisorio n. 1589 sul diniego di transito per anzianità al Consiglio di Stato

Ricognizione del contenzioso pendente di interesse (interno) alla Giustizia Amministrativa (aggiornata al 26/06/2022)

TAR Lazio NRG 9099/2021 nomina a Presidente di Sezione del Consiglio di Stato – Udienza pubblica fissata per il giorno 26 ottobre 2022

Consiglio di Stato NRG 3728/2021, 3322/2021, 3320/2021, 3317/2021, 3315/2021, 3314/2021 e 7908/2020 – in tema di tetto retributivo – Udienza pubblica fissata per il giorno 5 luglio 2022

Consiglio di Stato NRG 4469/2022 in tema di sanzione disciplinare della destituzione irrogata a Consigliere di Stato – Udienza camerale fissata per il giorno 5 luglio 2022 (vedere anche Tribunale di Bari NRG 15328/2017)

Consiglio di Stato NRG 1051/2022 nomina a Presidente di Sezione del Consiglio di Stato – Udienza pubblica fissata per il giorno 14 giugno 2022

TAR Lazio NRG 6732/2021 sulla esclusione dal concorso per 40 referendari di TAR del 12 agosto 2019 – Udienza pubblica fissata per il giorno 8 giugno 2022

Consiglio di Stato NRG 1069/2019 sulla indennità di buonuscita ex art. 4 dPR 1032/1973 – Udienza pubblica fissata per il giorno 17 maggio 2022

Consiglio di Stato NRG 9858/2021 e 9908/2021 sulla delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021 – Udienza rinviata a data da destinarsi

Consiglio di Stato NRG 4309/2021 – in tema di tetto retributivo

TAR Lazio NRG 389/2022 in tema di esclusione dal concorso a 40 posti di referendario TAR

TAR Lazio NRG 351/2022 impugnata la nomina a componente laico della Sezione consultiva del CGARS in parte qua

TAR Lazio NRG 257/2022 (ex Consiglio di Stato AFF 1151/2021) impugnata la delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021

Consiglio di Stato AFF 1519/2021 sul concorso a 4 posti di Consigliere di Stato indetto con dPCM 12 aprile 2021

TAR Lazio NRG 10556/2021 nomina a Presidente del TAR Toscana

TAR Lazio NRG 9708/2021 in tema di esclusione dal concorso a tre posti di Consigliere di Stato indetto con decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 14 aprile 2020

TAR Lazio NRG 8889/2021 impugnata la delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021

TAR Lazio NRG 8163/2021 impugnata la delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021

TAR Lazio NRG 8136/2021 impugnata la delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021

TAR Lazio NRG 4440/2021 in tema di nomina a componente laico del CGARS

TAR Lazio NRG 2064/2018 in tema di provvedimento di sospensione cautelare dal servizio adottato nei confronti di Consigliere di Stato

Consiglio di Stato NRG 5044/2013 e 7594/2010 in tema di trattamento economico di cui all’art. 4, comma 9, Legge 425/1984