a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 48 del 28 ottobre 2021
TAR Lazio, Sez. I, 28 ottobre 2021, n. 11051 conferma per inammissibilità la deliberazione di CPGA di cui all’ordine del giorno n. 14 del 08/11/2019
CGUE, Sez. V, 28 ottobre 2021, cause riunite C-915/19, C-916/19 e C-917/19 (decide rinvio pronunciato da Consiglio di Stato, Sez. IV, 4 dicembre 2019, ord. coll. nn. 8301, 8300 e 8299)
Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Mercato del biodiesel – Regime di aiuti che istituisce quote di biodiesel esenti dal pagamento dell’accisa – Modifica del regime di aiuti autorizzato – Modifica dei criteri di assegnazione delle quote – Obbligo di previa notifica alla Commissione europea – Regolamento (CE) n. 659/1999 – Articolo 1, lettera c) – Nozione di “nuovi aiuti” – Regolamento (CE) n. 794/2004 – Articolo 4, paragrafo 1 – Nozione di “modifica di un aiuto esistente”
CGUE, Sez. X, 28 ottobre 2021, C-462/20 (decide rinvio pronunciato da Tribunale di Milano, Sez. Lavoro, ordinanza del 14 settembre 2020)
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/109/CE – Status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo – Articolo 11 – Direttiva 2011/98/UE – Diritti dei lavoratori di paesi terzi titolari di un permesso unico – Articolo 12 – Direttiva 2009/50/CE – Diritti dei cittadini di paesi terzi titolari della carta blu europea – Articolo 14 – Direttiva 2011/95/UE – Diritti dei beneficiari di protezione internazionale – Articolo 29 – Parità di trattamento – Sicurezza sociale – Regolamento (CE) n. 883/2004 – Coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale – Articolo 3 – Prestazioni familiari – Assistenza sociale – Protezione sociale – Accesso a beni e servizi – Normativa di uno Stato membro che esclude i cittadini di paesi terzi dal beneficio di una “carta della famiglia”
Corte Cost., 28 ottobre 2021, n. 204 respinge per infondatezza la questioni di legittimità costituzionale dell’art. 120, comma 5, cpa sollevata, in riferimento all’art. 24 della Costituzione, da TAR Lecce, Sez. III, 2 marzo 2020, ord. coll. n. 297
Corte Cost., 28 ottobre 2021, n. 203 respinge per infondatezza la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2, comma 2-bis, della legge 24 marzo 2001, n. 89, inserito dall’art. 55, comma 1, lettera a), numero 2), del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, nella legge 7 agosto 2012, n. 134, sollevata, in riferimento all’art. 117, primo comma, della Costituzione, in relazione all’art. 6 della CEDU, da Corte d’Appello di Napoli, Sez. II civile, con ordinanza del 6 luglio 2020
Corte Cost., 28 ottobre 2021, n. 202, in accoglimento delle questioni di legittimità costituzionale sollevate da TAR Lombardia, Sez. II,10 febbraio 2021, ord. coll. nn. 373, 372 e 371, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 40-bis della legge della Regione Lombardia 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il governo del territorio), introdotto dall’art. 4, comma 1, lettera a), della legge della Regione Lombardia 26 novembre 2019, n. 18, recante «Misure di semplificazione e incentivazione per la rigenerazione urbana e territoriale, nonché per il recupero del patrimonio edilizio esistente. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il governo del territorio) e ad altre leggi regionali», nel testo vigente prima dell’entrata in vigore della legge della Regione Lombardia 24 giugno 2021, n. 11, recante «Disposizioni relative al patrimonio edilizio dismesso con criticità. Modifiche all’art. 40-bis della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il governo del territorio)»; dichiara, in via conseguenziale, ai sensi dell’art. 27 della legge 11 marzo 1953, n. 87, l’illegittimità costituzionale del comma 11-quinquies dell’art. 40-bis della legge reg. Lombardia n. 12 del 2005, introdotto dall’art. 1, comma 1, lettera m), della legge reg. Lombardia n. 11 del 2021.
Corte Cost., 28 ottobre 2021, n. 201 in tema di rilascio della autorizzazione paesaggistica disciplinato dagli artt. 146 e 167 del d.lgs. 42/2004
Consiglio di Stato, Sez. II, 28 ottobre 2021, n. 7242
È tardiva la memoria presentata oltre le ore 12.00 dell’ultimo giorno utile.
Cass. Pen., Sez. Unite, 26 ottobre 2021, n. 38402
La fattispecie del delitto di omicidio, realizzata a seguito di quella di atti persecutori da parte dell’agente nei confronti della medesima vittima, contestata e ritenuta nella forma del delitto aggravato ai sensi degli artt. 575 e 576, primo comma, n. 5.1 cod. pen. — punito con la pena edittale dell’ergastolo — integra un reato complesso, ai sensi dell’art. 84, primo comma, cod. pen., in ragione della unitarietà del fatto.
In data 11 novembre 2021 la Ottava Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea pubblicherà la decisione (C-315/20) avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 1° luglio 2020, ord. coll. n. 4196
TAR Lazio NRG 10545/2021 impugnata la revoca della nomina a componente della Direzione Distrettuale Antimafia di Potenza
TAR Lazio NRG 10543/2021 impugnata la nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Pescara