Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 48 del 30.06.2022

News n. 48 del 30.06.2022

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 48 del 30 giugno 2022

Testo coordinato del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36 (vedere, in particolare, l’art. 7, comma 2-bis, di modificazione dell’art. 73, comma 1-bis, cpa nonché gli artt. 41, 42 e 43 in materia di giustizia)

Testo del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, coordinato con la legge di conversione 29 giugno 2022, n. 79, recante «Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)» (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 150 del 29-06-2022)

CGUE, Grande Sezione, 28 giugno 2022, C‑278/20 Inadempimento di uno Stato – Responsabilità degli Stati membri per i danni causati ai singoli da violazioni del diritto dell’Unione – Violazione del diritto dell’Unione imputabile al legislatore nazionale – Violazione della Costituzione di uno Stato membro imputabile al legislatore nazionale – Principi di equivalenza e di effettività

Consiglio di Stato, Sez. V, 30 giugno 2022, n. 5434 nomina a Presidente del Tribunale di Lecce (ottempera Consiglio di Stato, Sez. V, 16 agosto 2021, n. 5894)

TAR Lazio, Sez. I, 28 giugno 2022, n. 8832 sul trasferimento d’ufficio di magistrato ordinario ai sensi dell’art. 2 del Regio Decreto n. 511/1946

Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 giugno 2022, n. 5339 sulle procedure concorsuali mediante interpello per la nomina presso la Sezione della Corte dei Conti per il controllo sui contratti secretati ex art. 162, comma 5, d.lgs. 50/2016 (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 12275 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. VII, 28 giugno 2022, n. 5391 nomina a magistrato della Sezione per il controllo sui contratti secretati di cui all’art. 162, comma 5, d.lgs. 50/2016 (conferma TAR Lazio, Sez. I, 29 novembre 2021, n. 12278)

Consiglio di Stato, Sez. III, 30 giugno 2022, ord. coll. n. 5407 Ordinanza di rinvio alla Adunanza Plenaria

a) se, nell’ambito della valutazione degli elementi qualitativi dell’offerta tecnica, i commissari, cui è demandato il compito di esprimere una preferenza o un coefficiente numerico, possano confrontarsi tra loro e concordare liberamente il punteggio da attribuire, salvo declinarlo poi individualmente, ovvero se ciò costituisca una surrettizia introduzione del principio di collegialità in valutazioni che devono essere, alla luce del vigente quadro regolatorio, di natura esclusivamente individuale;

b) se le valutazioni espresse dai singoli commissari, nella forma della preferenza o del coefficiente numerico non comparativo, debbano essere oggetto di specifica verbalizzazione, o se le stesse possano ritenersi assorbite nella decisione collegiale finale in assenza di una disposizione che ne imponga l’autonoma verbalizzazione.

Consiglio di Stato, Sez. III, 30 giugno 2022, n. 5459 annulla per revocazione Consiglio di Stato, Sez. III, 25 ottobre 2021, n. 7161 (nel caso di specie, l’omessa pronuncia da parte del Collegio sulla questione relativa alla consequenzialità tra accreditamento tempestivamente disposto e contrattualizzazione della casa di cura, appartenendo questa alla catena logico-giuridica conducente alla affermazione della responsabilità risarcitoria della Amministrazione derivante dalla mancata tempestiva definizione del procedimento di accreditamento attivato dalla richiedente, era riconducibile causalmente alla dedotta “svista percettiva” del Collegio in ordine alla lettura del materiale processuale, con particolare riferimento alla memoria difensiva della Amministrazione, che aveva impedito una decisione su uno snodo essenziale del processo argomentativo che fondvaa la decisione censurata, risultando quindi appartenente a pieno titolo all’ambito dei vizi deducibili col rimedio revocatorio)

Consiglio di Stato, Sez. V, 30 giugno 2022, n. 5433 annulla con rinvio TAR Sardegna, Sez. II, n. 611 del 2020 per violazione dell’art. 117, comma 5, cpa (a fronte della formale impugnazione proposta dalla parte, che ne aveva censurato, sotto plurimo profilo, la legittimità, mediante la rituale articolazione di motivi in via subordinata – il giudizio, previa declaratoria di improcedibilità del giudizio avverso il silenzio, avrebbe dovuto proseguire, con conversione del rito)

Consiglio di Stato, Sez. VI, 28 giugno 2022, ord. coll. n. 5357 Ordinanza di rinvio alla Adunanza Plenaria

a) se, in presenza di beni culturali per “riferimento con la storia politica, militare, della letteratura, dell’arte, della scienza, della tecnica, dell’industria e della cultura in genere” ex art. 10, comma 3, lett. d), d.lgs. n. 42/04, il potere ministeriale di tutela ex artt. 18, comma 1, 20, comma 1, 21, comma 4, e 29, comma 2, d.lgs. n. 42/2004, possa estrinsecarsi nell’imposizione di un vincolo di destinazione d’uso del bene culturale, funzionale alla conservazione della integrità materiale della cosa o dei suoi caratteri storici o artistici; in caso affermativo, se ciò possa avvenire soltanto qualora la res abbia subito una particolare trasformazione con una sua specifica destinazione e un suo stretto collegamento per un’iniziativa storico-culturale di rilevante importanza ovvero ogniqualvolta le circostanze del caso concreto, secondo la valutazione (tecnico) discrezionale del Ministero, adeguatamente motivata nel provvedimento di dichiarazione dell’interesse culturale sulla base di un’approfondita istruttoria, giustifichino l’imposizione di un siffatto vincolo di tutela al fine di prevenire situazioni di rischio per la conservazione dell’integrità materiale del bene culturale o del valore immateriale nello stesso incorporato;

b) se, in presenza di beni culturali ex art. 10, comma 3, lett. d), d.lgs. n. 42/2004 che rappresentino (altresì) una testimonianza di espressioni di identità culturale collettiva ex art. 7-bis d.lgs. n. 42/2004, il potere ministeriale di tutela ex artt. 18, comma 1, 20, comma 1, 21, comma 4, e 29, comma 2, d.lgs. n. 42/2004, in combinato disposto con l’art. 7-bis d.lgs. n. 42/04, possa estrinsecarsi nell’imposizione di un vincolo di destinazione d’uso della res a garanzia non solo della sua conservazione, ma pure della continua ricreazione, condivisione e trasmissione della manifestazione culturale immateriale di cui la cosa costituisce testimonianza.

Cass. Civ., Sez. Unite, 28 giugno 2022, n. 20632 conferma Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 28 novembre 2019, n. 264 sulla natura della società Acquedotto Lucano S.p.A.

Cass. Civ., Sez. Unite, 28 giugno 2022, ord. n. 20804 conferma per inammissibilità CGARS, Sez. giurisdizionale, 4 gennaio 2021, n. 3

Cass. Civ., Sez. Unite, 28 giugno 2022, ord. n. 20798 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 31 marzo 2021, n. 2712

Cass. Civ., Sez. Unite, 28 giugno 2022, ord. n. 20634 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 6 ottobre 2020, n. 5883

Cass. Civ., Sez. Unite, 28 giugno 2022, ord. n. 20635 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. II giurisdizionale centrale d’appello, 11 dicembre 2019, n. 462

Consiglio di Stato, Sez. V, 30 giugno 2022, n. 5445 sulla gara per l’affidamento dei servizi sistemistici per la gestione e l’evoluzione dei Sistemi Informativi della Giustizia Amministrativa (conferma TAR Lazio, Sez. II, n. 5382 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. III, 30 giugno 2022, n. 5462 in tema di informazione antimafia (riforma TAR Emilia-Romagna, Sez. I, n. 304 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. III, 30 giugno 2022, n. 5460 sullo scioglimento del Consiglio comunale di Guardavalle (CZ) (riforma TAR Lazio, Sez. I, n. 12285 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. II, 30 giugno 2022, n. 5427 sul diritto alla restitutio in integrum a seguito dell’illegittimo diniego di transito dei volontari in ferma breve in servizio permanente (riforma TAR Lazio, Sez. I-bis, n. 7431 del 2018)

Consiglio di Stato, Sez. IV, 30 giugno 2022, n. 5414 in tema di autorizzazione paesaggistica con obblighi di rimozione stagionale di manufatti (annulla TAR Lecce, Sez. I, n. 147 del 2021)

Consiglio di Stato, Sez. IV, 30 giugno 2022, n. 5413 sul diritto di un ex militare dell’Arma dei carabinieri ad ottenere il risarcimento per equivalente del danno patito da evento traumatico (riforma TAR Lombardia, Sez. III, n. 169 del 2014)

TAR Campania, Sez. I, 28 giugno 2022, n. 4361 sullo scioglimento del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli Nord

Depositata il giorno 28/06/2022 con numero C-431/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Cass. Civ., Sez. Unite, 6 giugno 2022, ord. n. 18161 su regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Lombardia NRG 1322/2020

Se l’articolo 27, paragrafo 2, primo comma, primo periodo, della Convenzione recante statuto delle scuole europee, fatta a Lussemburgo il 21 giugno 1994, debba essere interpretato nel senso che l’ivi indicata Camera dei ricorsi è la sola competente, in prima e in ultima istanza, a conoscere, dopo aver esaurito la via amministrativa prevista dal Regolamento generale, delle controversie vertenti sul giudizio di ripetenza adottato nei confronti di uno studente del ciclo secondario dal Consiglio di classe.

TAR Lazio NRG 7515/2022 sulla esclusione dal Concorso, per esame teorico pratico, a dieci posti di procuratore dello Stato indetto con decreto dell’Avvocato Generale dello Stato del 29 luglio 2021

Pareri resi dal Consiglio di Stato in sede consultiva

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 30 giugno 2022, n. 1085

Parere reso sullo schema di definizione dei modelli degli atti costitutivi delle società a responsabilità limitata e delle società a responsabilità limitata semplificate aventi sede in Italia e con capitale versato mediante conferimenti in denaro

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 30 giugno 2022, n. 1084

Parere reso sullo schema di decreto concernente modifica degli allegati V e VI del d.lgs n. 18/2021 recante “Norme per la produzione e la commercializzazione dei materiali di moltiplicazione e delle piante da frutto e delle ortive

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 30 giugno 2022, n. 1083

Parere reso sullo schema di decreto concernente modifica degli allegati IV e VII del d.lgs n. 18/2021 recante “Norme per la produzione e la commercializzazione dei materiali di moltiplicazione e delle piante da frutto e delle ortive ex art. 11, l. n. 117/2019

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 30 giugno 2022, n. 1082

Parere reso sullo schema di decreto recante “Criteri per la predisposizione del progetto di gestione dell’invaso di cui all’articolo 114, commi 2, 3 e 4 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 30 giugno 2022, n. 1081

Parere reso sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di attuazione dell’art. 19-bis del d.lgs 18.08.2015 n. 142 introdotto con l’art. 5 della legge 7 aprile 2017 n. 47, recante “Modalità di svolgimento del colloquio con il minore straniero non accompagnato nelle strutture di prima accoglienza

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 30 giugno 2022, n. 1080

Parere reso sull’inserimento del legno lamellare in forma di cippato, trattato con colle viniliche, ottenuto da residui di legno nell’elenco delle biomasse combustibili – allegato X, parte II, sez. 4, paragrafo I, alla parte V del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 30 giugno 2022, n. 1079

Parere reso sul Regolamento di disciplina per i cappellani militari previsto dagli articoli 11 e 14 della Intesa sull’assistenza spirituale alle Forze armate, fatto a Roma e nella Città del Vaticano il 13 febbraio 2018