a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 49 del 1° luglio 2022
Odg di seduta CPGA del giorno 08/07/2022
Corte Cost., 1° luglio 2022, n. 165, in accoglimento della questione di legittimità costituzionale sollevata da TAR Lazio, Sez. II-quater, 4 agosto 2021, ord. coll. n. 9213, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 22, comma 2, lettera b), della legge della Regione Lazio 11 agosto 2008, n. 15 (Vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia), nel testo in vigore anteriormente alle modifiche apportate dall’art. 2, comma 1, lettera c), numero 2), della legge della Regione Lazio 27 febbraio 2020, n. 1 (Misure per lo sviluppo economico, l’attrattività degli investimenti e la semplificazione)
Corte Cost., 1° luglio 2022, n. 166 dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 130 del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, recante «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia (Testo A)», nella parte in cui non esclude che la riduzione della metà degli importi spettanti all’ausiliario del magistrato sia operata in caso di applicazione di previsioni tariffarie non adeguate a norma dell’art. 54 dello stesso d.P.R. n. 115 del 2002
Consiglio di Stato, Sez. I, 1° luglio 2022, n. 1142
Parere reso sulla possibilità di assoggettare agli obblighi comunicativi e al pagamento contributo in favore della ANAC gli affidamenti effettuati in favore di società in house
Consiglio di Stato, Sez. III, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5492 solleva, in relazione agli artt. 3, 117 primo comma Cost. in riferimento all’art. 8 CEDU, questione di legittimità costituzionale dell’art. 4, comma 3, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 nella parte in cui, richiamando tutti “i reati inerenti gli stupefacenti” prevede che la fattispecie di cui all’art. 73, comma 5, dPR n. 309 del 1990, sia automaticamente ostativa al rilascio ovvero al rinnovo del titolo di soggiorno
Consiglio di Stato, Sez. VII, 1° luglio 2022, n. 5478 annulla per revocazione Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 novembre 2018, n. 6282 (nel caso di specie, il giudice di appello era incorso in un errore di fatto risultante dagli atti del giudizio, non concernente un punto controverso tra le parti, ed idoneo a determinare un esito decisionale diverso)
Cass. Civ., Sez. Unite, 30 giugno 2022, n. 20852
Sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo nelle controversie che hanno ad oggetto il transito del personale militare nei ruoli civili.
Cass. Civ., Sez. Unite, 30 giugno 2022, ord. n. 20870 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. V, 3 settembre 2020, n. 5352
Cass. Civ., Sez. Unite, 30 giugno 2022, ord. n. 20902 conferma Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 20 luglio 2021, n. 290
Cass. Civ., Sez. Unite, 30 giugno 2022, ord. n. 20871 conferma per inammissibilità Corte dei Conti, Sez. I giurisdizionale centrale d’appello, 24 giugno 2020, n. 93
Consiglio di Stato, Sez. IV, 1° luglio 2022, n. 5503 in tema di opere di urbanizzazioni primarie realizzate in area PIP (annulla TAR Salerno, Sez. II, nn. 944, 763, 761, 614, 381, 379 e 260 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. IV, 1° luglio 2022, n. 5479 sulla stagionalità delle autorizzazioni balneari ad uso turistico in assenza di espresse previsioni contrarie (annulla TAR Lecce, Sez. I, n. 744 del 2021)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 1° luglio 2022, n. 5476 in tema di concessione demaniale marittima ad uso commerciale (conferma con diversa motivazione TAR Campania, Sez. II, n. 714 del 2018)
Consiglio di Stato, Sez. III, 1° luglio 2022, ord. n. 3041 sull’obbligo vaccinale a carico di determinate categorie di lavoratori dal decreto-legge n. 172 del 2021, conv. con mod. in legge n. 3 del 2022 (conferma TAR Lazio, Sez. I-quater, ord. n. 1302 del 2022)
CGUE, Sez. I, 30 giugno 2022, C‑72/22 PPU Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Politica di asilo e di immigrazione – Direttiva 2011/95/UE – Articolo 4 – Procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale – Direttiva 2013/32/UE – Articoli 6 e 7 – Norme relative all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale – Articolo 18 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2013/33/UE – Articolo 8 – Trattenimento del richiedente – Motivo del trattenimento – Protezione della sicurezza nazionale o dell’ordine pubblico – Trattenimento del richiedente asilo a motivo del suo ingresso irregolare nel territorio dell’Unione
CGUE, Sez. VII, 30 giugno 2022, C‑192/21 Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Clausola 4, punto 1 – Principio di non discriminazione – Assenza di presa in considerazione dei servizi prestati da un dipendente pubblico temporaneo divenuto dipendente pubblico di ruolo ai fini della stabilizzazione del suo grado individuale – Assimilazione di tali servizi a quelli prestati da un dipendente pubblico di ruolo – Nozione di “ragioni oggettive” – Presa in considerazione del periodo di servizio ai fini dell’acquisizione dello status di dipendente pubblico di ruolo – Struttura dell’evoluzione verticale dei dipendenti pubblici di ruolo prevista dalla normativa nazionale
CGUE, Sez. IV, 30 giugno 2022, C‑105/21 Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 6 e 47 – Diritto di libera circolazione e di soggiorno – Diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo – Principi di equivalenza e di fiducia reciproca – Decisione quadro 2002/584/GAI – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Comunicazione dei diritti al momento dell’arresto – Diritto dell’interessato di essere informato dell’accusa elevata a suo carico in forza di un mandato d’arresto nazionale – Diritto di accesso alla documentazione del fascicolo – Condizioni per l’emissione di un mandato d’arresto europeo nei confronti di una persona sottoposta a procedimento penale che si trova nello Stato membro di esecuzione – Primato del diritto dell’Unione
CGUE, Sez. II, 30 giugno 2022, C‑625/20 Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di sicurezza sociale – Direttiva 79/7/CEE – Articolo 4, paragrafo 1 – Discriminazione indiretta fondata sul sesso – Normativa nazionale che prevede l’incompatibilità di due o più pensioni di invalidità professionale totale maturate nell’ambito dello stesso regime legale di sicurezza sociale – Compatibilità di pensioni di tale tipo quando rientrano in regimi legali di sicurezza sociale distinti – Accertamento di una discriminazione indiretta sulla base di dati statistici – Determinazione dei gruppi interessati da confrontare – Giustificazione