a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte
Rassegna n. 5 del 16 marzo 2023
Odg di seduta CPGA del giorno 22/03/2023
Registrazione audio della seduta plenum del CPGA svoltasi in data 8 marzo 2023
Odg di seduta CPGA del giorno 08/03/2023
Registrazione audio della seduta plenum del CPGA svoltasi in data 22 febbraio 2023
Odg di seduta CPGA del giorno 22/02/2023
Decisioni di interesse (interno) alla Giustizia
Consiglio di Stato, Sez. VII, 16 marzo 2023, n. 2752 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza (annulla per rinuncia TAR Lazio, Sez. I, n. 9519 del 2021)
TAR Lazio, Sez. I, 16 marzo 2023, n. 4600 sul concorso pubblico per esame teorico-pratico a quindici posti di Avvocato dello Stato
TAR Lazio, Sez. I, 14 marzo 2023, nn. 4460, 4458 e 4457 sulla graduatoria dei magistrati trasferiti alla Corte di Cassazione con funzioni di magistrato addetto all’Ufficio del Massimario e del Ruolo
TAR Lazio, Sez. V-bis, 13 marzo 2023, n. 4261 in tema di trasferimento di sede ai fini della copertura dei posti vacanti di Presidente di sezione presso le Commissioni Tributarie Regionali
Consiglio di Stato, Sez. VII, 10 marzo 2023, n. 2527 nomina a Presidente del Tribunale di Palermo (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 11915 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 6 marzo 2023, n. 2308 sulla decadenza dall’incarico di giudice della Commissione Tributaria Provinciale di Vicenza (conferma TAR Lazio, Sez. II-bis, n. 263 del 2021)
TAR Lazio, Sez. I, 6 marzo 2023, n. 3702 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta
TAR Lazio, Sez. I, 1° marzo 2023, n. 3502 nomina a Presidente del Tribunale di Cassino
TAR Lazio, Sez. I, 1° marzo 2023, n. 3460 nomina a Presidente di Sezione della Corte d’Appello di Firenze – Settore penale
Consiglio di Stato, Sez. VII, 1° marzo 2023, nn. 2130 e 2129 sul trattamento stipendiale e pensionistico del Consigliere di Stato di nomina governativa (conferma TAR Lazio, Sez. II-quater, nn. 12817 e 12771 del 2020)
TAR Lazio, Sez. I, 27 febbraio 2023, n. 3365 sul non luogo a provvedere su istanza di trasferimento di magistrato ordinario
TAR Lazio, Sez. I, 27 febbraio 2023, nn. 3366 e 3364 sulla progressione di carriera dei magistrati contabili
TAR Lazio, Sez. I, 27 febbraio 2023, n. 3299 nomina a Presidente di Sezione della Corte di Cassazione (ottempera TAR Lazio, Sez. I, n. 7936 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 23 febbraio 2023, n. 1847 nomina a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trapani (annulla TAR Lazio, Sez. I, n. 8656 del 2022)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 20 febbraio 2023, n. 1745 sulla sospensione cautelare delle funzioni giudiziarie esercitate nella qualità di giudice di pace (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 13390 del 2021)
TAR Lazio, Sez. V-bis, 20 febbraio 2023, n. 2878 nomina a Presidente di Commissione Tributaria Provinciale di Latina (ottempera sentenza TAR Lazio n. 10226 del 2022)
TAR Lazio, Sez. I, 16 febbraio 2023, n. 2772 nomina a Presidente della Corte d’Appello di Firenze
TAR Lazio, Sez. V-bis, 13 febbraio 2023, n. 2473 accoglie nei limiti della posizione del ricorrente e, per l’effetto, annulla in parte qua l’impugnata graduatoria come successivamente rettificata con delibere del CPGT n. 243/2019/IV e n. 1677/2019/IV, con conseguente obbligo per l’Amministrazione di provvedere nuovamente alla relativa valutazione secondo i criteri di cui in motivazione
TAR Lazio, Sez. I, 13 febbraio 2023, n. 2455 nomina a Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Messina
TAR Lazio, Sez. I, 13 febbraio 2023, n. 2447 sulla revoca dall’incarico di Giudice di Pace del Tribunale di Potenza
CGARS, Sez. giurisdizionale, 13 febbraio 2023, ord. coll. n. 138 in tema di competenza (sulla nomina a componente laico della Sezione giurisdizionale del CGARS)
CGARS, Sez. giurisdizionale, 13 febbraio 2023, ord. coll. n. 133 in tema di ricusazione (sul diniego del riconoscimento della qualifica di Consigliere di Stato)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 9 febbraio 2023, n. 1443 nomina a Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Ancona (conferma TAR Lazio, Sez. I, n. 7674 del 2022)
Decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
CGUE, Sez. IX, 16 marzo 2023, C-339/21 (decide rinvio pronunciato da Consiglio di Stato, Sez. IV, 11 maggio 2021, ord. coll. n. 3707) Rinvio pregiudiziale – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Direttiva (UE) 2018/1972 – Articolo 13 – Condizioni apposte all’autorizzazione generale – Allegato I, parte A, punto 4 – Possibilità per le autorità nazionali competenti di effettuare intercettazioni legali – Articolo 3 – Obiettivi generali – Normativa nazionale in materia di rimborso dei costi connessi alle attività d’intercettazione imposte agli operatori di telecomunicazione dalle autorità giudiziarie – Assenza di meccanismi di rimborso integrale – Principi di non discriminazione, proporzionalità e trasparenza
CGUE, Sez. V, 16 marzo 2023, C-517/20 (decide rinvio pronunciato da ordinanza del 29 settembre 2020 della Sezione penale del Tribunale di Ascoli Piceno) Rinvio pregiudiziale – Articoli 49 e 56 TFUE – Giochi d’azzardo – Concessioni per l’attività di raccolta di scommesse – Proroga delle concessioni già attribuite – Regolarizzazione dei centri di trasmissione dati esercenti questa attività in assenza di concessione e di licenza di polizia – Proroga dei diritti sorti da tale regolarizzazione – Termine ristretto
CGUE, Sez. VII, 9 marzo 2023, C-9/22 Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2001/42/CE – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Articolo 2, lettera a) – Nozione di “piani e programmi” – Articolo 3, paragrafo 2, lettera a) – Valutazione ambientale – Atto non normativo predisposto da un consiglio comunale e da un promotore – Direttiva 2011/92/UE – Valutazione dell’impatto di taluni progetti pubblici e privati sull’ambiente – Articolo 3, paragrafo 1 – Obbligo di individuare, descrivere e valutare gli effetti diretti e indiretti di un progetto in modo appropriato per ogni singolo caso – Orientamenti ministeriali vincolanti in materia di altezza degli edifici
CGUE, Sez. I, 2 marzo 2023, C-31/21 (decide rinvio pronunciato da Cass. Civ. Sez. I, 8 gennaio 2021, n. 101) Rinvio pregiudiziale – Fondi strutturali – Regolamento (CE) n. 1685/2000 – Ammissibilità delle spese – Obbligo di prova del pagamento – Fatture quietanzate – Documenti contabili aventi forza probatoria equivalente – Costruzione realizzata direttamente dal beneficiario finale
CGUE, Sez. II, 2 marzo 2023, C-432/21 Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Articolo 6, paragrafi da 1 a 3, articolo 12, paragrafo 1, lettere da a) a d), articolo 13, paragrafo 1, lettera a), e articolo 16, paragrafo 1 – Direttiva 2009/147/CE – Conservazione degli uccelli selvatici – Articolo 4, paragrafo 1, articolo 5, lettere a), b) e d), e articolo 9, paragrafo 1 – Gestione forestale basata sulla buona pratica – Piani di gestione forestale – Convenzione di Aarhus – Accesso alla giustizia – Articolo 6, paragrafo 1, lettera b), e articolo 9, paragrafo 2 – Esame della legittimità, sostanziale e procedurale, dei piani di gestione forestale – Diritto di ricorso delle organizzazioni per la tutela dell’ambiente
CGUE, Sez. III, 2 marzo 2023, C-268/21 Rinvio pregiudiziale – Tutela dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Articolo 6, paragrafi 3 e 4 – Liceità del trattamento – Produzione di un documento contenente dati personali nell’ambito di un procedimento giurisdizionale civile – Articolo 23, paragrafo 1, lettere f) e j) – Salvaguardia dell’indipendenza della magistratura e dei procedimenti giudiziari – Esecuzione delle azioni civili – Requisiti da rispettare – Presa in considerazione dell’interesse delle persone di cui trattasi – Ponderazione dei contrapposti interessi in gioco – Articolo 5 – Minimizzazione dei dati personali – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 7 – Diritto al rispetto della vita privata – Articolo 8 – Diritto alla protezione dei dati personali – Articolo 47 – Diritto a una tutela giurisdizionale effettiva – Principio di proporzionalità
CGUE, Sez. III, 2 marzo 2023, C-16/22 Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2014/41/UE – Ordine europeo di indagine – Articolo 1, paragrafo 1 – Nozione di “autorità giudiziaria” – Articolo 2, lettera c) – Nozione di “autorità di emissione” – Ordine emesso da un’amministrazione tributaria senza convalida da parte di un giudice o di un pubblico ministero – Amministrazione tributaria che assume i diritti e gli obblighi della Procura nell’ambito di un’indagine penale tributaria
CGUE, Sez. IV, 2 marzo 2023, C-270/21 Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione dei lavoratori – Riconoscimento delle qualifiche professionali in uno Stato membro – Direttiva 2005/36/CE – Diritto di esercitare la professione di insegnante di scuola materna – Professione regolamentata – Diritto di accesso alla professione in base ad un diploma emesso nello Stato membro d’origine – Qualifica professionale ottenuta in un paese terzo
CGUE, Sez. V, 2 marzo 2023, C-394/21 Rinvio pregiudiziale – Mercato interno dell’energia elettrica – Direttiva 2009/72/CE – Regolamento (UE) 2019/943 – Articolo 1, lettere b) e c), e articolo 3 – Principi relativi al funzionamento dei mercati dell’energia elettrica – Regolamento (UE) 2015/1222 – Articolo 5, paragrafo 1 – Gestore del mercato elettrico designato – Monopolio nazionale legale per i servizi di negoziazione del giorno prima e infragiornalieri – Normativa nazionale che istituisce un monopolio per la negoziazione all’ingrosso dell’energia elettrica a breve, a medio e a lungo termine
CGUE, Sez. VII, 2 marzo 2023, C-695/21 Rinvio pregiudiziale – Libera prestazione di servizi – Articolo 56 TFUE – Restrizioni alla libera prestazione di servizi – Giochi d’azzardo – Normativa di uno Stato membro che prevede un divieto generale per le sale da gioco di fare pubblicità – Deroga di pieno diritto a tale divieto per le sale da gioco munite di una licenza di esercizio rilasciata dalle autorità dello Stato membro di cui trattasi – Mancanza di una possibilità di deroga per le sale da gioco situate in un altro Stato membro
Ordinanza della Corte di Giustizia UE, Sez. X, 1° marzo 2023, C-94/22, C-93/22, C-92/22 e C-91/22 (respinge per manifesta irricevibilità rinvio pronunciato da TAR Lazio, Sez. II-bis, 25 gennaio 2022, ord. coll. nn. 836, 829, 828 e 827) Rinvio pregiudiziale – Articolo 53, paragrafo 2, e articolo 94 del regolamento di procedura della Corte – Requisiti di presentazione del contesto fattuale della controversia oggetto del procedimento principale, nonché delle ragioni che giustificano la necessità di una risposta della Corte alle questioni pregiudiziali – Mancanza di precisazioni sufficienti – Irricevibilità manifesta
CGUE, Sez. I, 16 febbraio 2023, C-623/20 P Impugnazione – Regime linguistico – Bando di concorsi generali per l’assunzione di amministratori incaricati di funzioni di investigatore e di capi di gruppi di investigatori – Conoscenze linguistiche – Limitazione della scelta della seconda lingua dei concorsi alle sole lingue francese, inglese e tedesca – Lingua di comunicazione con l’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) – Regolamento n. 1 – Statuto dei funzionari – Articolo 1-quinquies, paragrafo 1 – Disparità di trattamento fondata sulla lingua – Giustificazione – Interesse del servizio – Necessità di assumere amministratori “immediatamente operativi” – Controllo giurisdizionale – Livello di prova richiesto
CGUE, Sez. II, 16 febbraio 2023, C-312/21 Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Risarcimento del danno causato da una pratica vietata dall’articolo 101, paragrafo 1, TFUE – Decisione della Commissione che constata l’esistenza di accordi collusivi sulla fissazione dei prezzi e sull’aumento dei prezzi lordi degli autocarri nello Spazio economico europeo (SEE) – Norma di procedura civile nazionale che prevede, in caso di accoglimento parziale della domanda, che le spese restino a carico di ciascuna parte, salvo il caso di comportamento abusivo – Autonomia procedurale degli Stati membri – Principi di effettività e di equivalenza – Direttiva 2014/104/UE – Obiettivi ed equilibrio globale – Articolo 3 – Diritto al pieno risarcimento del danno subito – Articolo 11, paragrafo 1 – Responsabilità solidale degli autori di un’infrazione al diritto della concorrenza – Articolo 17, paragrafo 1 – Possibilità per un organo giurisdizionale nazionale di stimare il danno – Presupposti – Carattere praticamente impossibile o eccessivamente difficile della quantificazione del danno – Articolo 22 – Applicazione temporale
CGUE, Sez. III, 16 febbraio 2023, C-349/21 Rinvio pregiudiziale – Settore delle telecomunicazioni – Trattamento dei dati personali e tutela della vita privata – Direttiva 2002/58 – Articolo 15, paragrafo 1 – Restrizione alla riservatezza delle comunicazioni elettroniche – Decisione giudiziaria che autorizza l’ascolto, la captazione e la memorizzazione delle conversazioni telefoniche di persone sospettate di aver commesso un reato doloso grave – Prassi in base alla quale la decisione è redatta secondo un modello di testo prestabilito e privo di motivazione specifica – Articolo 47, secondo comma, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Obbligo di motivazione
CGUE, Sez. X, 16 febbraio 2023, C-745/21 Rinvio pregiudiziale – Politica d’asilo – Regolamento (UE) n. 604/2013 – Criteri e meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale – Articolo 6, paragrafo 1 – Interesse superiore del minore – Articolo 16, paragrafo 1 – Persona a carico – Articolo 17, paragrafo 1 – Clausola discrezionale – Attuazione da parte di uno Stato membro – Cittadina di un paese terzo in stato di gravidanza al momento della presentazione della sua domanda di protezione internazionale – Matrimonio – Coniuge beneficiario di una protezione internazionale nello Stato membro interessato – Decisione di rifiuto di trattare la domanda e di trasferire la richiedente verso un altro Stato membro considerato competente per tale domanda
Decisioni della Corte Costituzionale
Corte Cost., 16 marzo 2023, n. 42 respinge per inammissibilità le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 36, comma 3, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, recante «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A)», sollevate, in riferimento agli artt. 3, 24, 97, e 113 della Costituzione, da TAR Lazio, Sez. II-bis, 22 luglio 2021, ord. coll. n. 8854
Corte Cost., 28 febbraio 2023, n. 32, in accoglimento della questione di legittimità costituzionale sollevata da Consiglio di Stato, Sez. III, 24 dicembre 2021, ord. coll. n. 8610, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 19, comma 3, della legge della Regione Puglia 2 maggio 2017, n. 9 (Nuova disciplina in materia di autorizzazione alla realizzazione e all’esercizio, all’accreditamento istituzionale e accordi contrattuali delle strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private), nel testo vigente anteriormente alle modifiche introdotte dall’art. 49, comma 1, della legge della Regione Puglia 30 novembre 2019, n. 52 (Assestamento e variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2019 e pluriennale 2019-2021) e dall’art. 9, comma 1, della legge della Regione Puglia 7 luglio 2020, n. 18 (Misure di semplificazione amministrativa in materia sanitaria), limitatamente alle parole: «, salvo che non si tratti di modifiche, ampliamento e trasformazione di cui all’articolo 5, comma 2, inerenti strutture già accreditate»
Corte Cost., 24 febbraio 2023, n. 29 respinge per inammissibilità la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 838, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020), sollevata, in riferimento agli artt. 3, 97 e 119, commi primo, terzo e quarto, della Costituzione, da TAR Lazio, Sez. I-ter, 9 febbraio 2021, ord. coll. n. 1606
Corte Cost., 14 febbraio 2023, ord. n. 22 respinge per inammissibilità la questione di legittimità costituzionale dell’art. 83 della legge della Regione Lombardia 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il governo del territorio), sollevata – in riferimento all’art. 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione, in relazione agli artt. 146 e 167, comma 5, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137) – da TAR Brescia, Sez. I, 6 aprile 2022, ord. coll. n. 322
Corte Cost., 14 febbraio 2023, n. 19, in accoglimento del ricorso R.R. 47/2021, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 della legge della Regione Calabria 7 luglio 2021, n. 23 (Proroga del termine di cui al comma 12 dell’articolo 6 della l.r. 21/2010)
Corte Cost., 10 febbraio 2023, n. 17, in accoglimento del ricorso R.R. 11/2022, dichiara l’illegittimità costituzionale degli artt. 1, 2 e 3 della legge della Regione Puglia 30 novembre 2021, n. 38, recante «Modifiche alla legge regionale 30 luglio 2009, n. 14 (Misure straordinarie e urgenti a sostegno dell’attività edilizia e per il miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale) e alla legge regionale 15 novembre 2007, n. 33 (Recupero dei sottotetti, dei porticati, di locali seminterrati e interventi esistenti e di aree pubbliche non autorizzate)»
Decisioni della Adunanza Plenaria
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 14 marzo 2023, nn. 10 e 9
L’appello proposto avverso una sentenza del Tar per la Sicilia (Sede di Palermo o Sezione staccata di Catania) può essere deciso unicamente dalla sezione giurisdizionale del CGARS, la quale a tutti gli effetti è una sezione del Consiglio di Stato.
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 13 febbraio 2023, nn. 8 e 6
La pendenza del controllo giudiziario a domanda ex art. 34-bis, comma 6, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, non è causa di sospensione del giudizio di impugnazione contro l’informazione antimafia interdittiva.
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 13 febbraio 2023, n. 7
La pendenza del controllo giudiziario a domanda ex art. 34-bis, comma 6, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, non è causa di sospensione né del giudizio di impugnazione contro l’informazione antimafia interdittiva, né delle misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio di imprese previste dall’art. 32, comma 10, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, per il completamento dell’esecuzione dei contratti stipulati con la pubblica amministrazione dall’impresa destinataria un’informazione antimafia interdittiva.
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 13 febbraio 2023, n. 5
a) Ai sensi degli articoli 7-bis, 10, comma 3, lettera d), 18, comma 1, 20, comma 1, 21, comma 4, e 29, comma 2, del d.lgs. n. 42 del 2004, il “vincolo di destinazione d’uso del bene culturale” può essere imposto quando il provvedimento risulti funzionale alla conservazione della integrità materiale della cosa o dei suoi caratteri storici o artistici, sulla base di una adeguata motivazione da cui risulti l’esigenza di prevenire situazioni di rischio per la conservazione dell’integrità materiale del bene culturale o del valore immateriale nello stesso incorporato;
b) ai sensi degli articoli 7-bis, 10, comma 3, lettera d), 18, comma 1, 20, comma 1, 21, comma 4, e 29, comma 2, del d.lgs. n. 42 del 2004, il “vincolo di destinazione d’uso del bene culturale” può essere imposto a tutela di beni che sono espressione di identità culturale collettiva, non solo per disporne la conservazione sotto il profilo materiale, ma anche per consentire che perduri nel tempo la condivisione e la trasmissione della manifestazione culturale immateriale, di cui la cosa contribuisce a costituirne la testimonianza.
Decisioni di rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea e alla Corte Costituzionale
Consiglio di Stato, Sez. IV, 13 marzo 2023, ord. coll. n. 2583 solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 36, commi da 1 a 3, della legge n. 449 del 1997, in relazione agli articoli 3, 24, 111, 113, 117, comma 1 (in relazione all’art. 6 della CEDU) della Costituzione
Consiglio di Stato, Sez. V, 28 febbraio 2023, ord. coll. n. 2033 Ordinanza di rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Se gli artt. 16, 49, 50 e 52 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, l’art. 4, Protocollo 7, della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo – CEDU, l’art. 6 del TUE, i principi di proporzionalità, concorrenza, libertà di stabilimento e libera prestazione di servizi di cui agli articoli gli artt. 49, 50, 54 e 56 del TFUE, ostino a norme interne (artt. 38, comma 1, lett. f), 48 e 75 del d.lgs. n. 163 del 2006) che prevedano l’applicazione della sanzione d’incameramento della cauzione provvisoria, quale conseguenza automatica dell’esclusione di un operatore economico da una procedura di affidamento di un contratto pubblico di servizi, benché il medesimo operatore economico sia stato già destinatario, in relazione alla medesima ed unitaria condotta, di altra sanzione definita a seguito di apposito procedimento attivato ad opera di altra competente Autorità del medesimo Stato membro.
Consiglio di Stato, Sez. II, 27 febbraio 2023, ord. coll. n. 2009 Ordinanza di rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Se la direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE, ed in particolare i “considerando” n.8, n.14, n.25 e gli articoli 1 e 3, nonché l’articolo 16 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, letti alla luce dei principi della certezza del diritto e della tutela del legittimo affidamento, debbano essere interpretati nel senso che essi ostino a una normativa nazionale, quale quella discendente dalle disposizioni del d.lgs. 3 marzo 2011, n. 28 e del d.m. 6 luglio 2012 – come interpretata dalla costante giurisprudenza di questo Consiglio di Stato -, che subordina l’assegnazione degli incentivi alla sottoscrizione di contratti di diritto privato fra il GSE e il soggetto responsabile dell’impianto anche nel caso di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili entrati in esercizio prima del 31 dicembre 2012.
Decisioni del Consiglio di Stato di annullamento con rinvio o per revocazione
Consiglio di Stato, Sez. VII, 6 marzo 2023, n. 2311 annulla con rinvio TAR Campania, Sez. VII, n. 4625 del 2021 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo laddove la censura non è incentrata sulla (sola) contestazione del quantum debeatur, ma involge l’esercizio discrezionale del potere, in quanto il ricorrente contesta il potere dell’Autorità di richiedere il pagamento dei canoni demaniali, sostenendo, in via argomentativa, che siccome mancherebbe l’accatastamento o il frazionamento del bene, mancherebbero, di conseguenza, l’oggetto del titolo concessorio e il titolo dell’obbligazione, con conseguente illegittimità del potere esercitato)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 1° marzo 2023, n. 2167 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. III, n. 16058 del 2022 per violazione dell’art. 73, comma 3, cpa (nel caso di specie, il Giudice di primo grado rilevava d’ufficio la tardività senza consentire il contraddittorio perché le parti non erano state previamente avvisate ai sensi del terzo comma dell’art. 73 cpa)
Consiglio di Stato, Sez. IV, 1° marzo 2023, n. 2147 annulla per revocazione Consiglio di Stato, Sez. IV, 11 gennaio 2022, n. 181 per violazione dell’art. 395, n. 4, cpc (la parte ricorrente non ha mai ricevuto l’avviso di fissazione dell’udienza di discussione, restando quindi impossibilitata a presenziare all’udienza di discussione nonché a presentare ulteriori memorie o documenti)
Consiglio di Stato, Sez. II, 28 febbraio 2023, n. 2109 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. II-bis, ord. coll. n. 13505 del 2022 per violazione dell’art. 82 cpa (nel caso di specie, il deposito della istanza a firma congiunta di fissazione di udienza, sia pure in forma cartacea, valeva a escludere che il convincimento della parte di aver adempiuto all’onere ex art. 82 cpa, in assenza di rilievi da parte della Segreteria, possa ascriversi a sua decisiva colpa)
Consiglio di Stato, Sez. III, 28 febbraio 2023, n. 2077 annulla con rinvio TAR Campania, Sez. I, n. 889 del 2022 per omessa integrazione del contraddittorio (nel caso di specie, i titolari delle altre strutture assistenziali accreditate ed operanti nel territorio di competenza della ASL erano qualificabili quali soggetti controinteressati e nei loro confronti avrebbe dovuto essere disposta l’integrazione del contraddittorio)
Consiglio di Stato, Sez. V, 28 febbraio 2023, n. 2068 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. I, n. 7231 del 2022 per violazione dell’art. 32 cpa (nel caso di specie, il Giudice di prime cure non si era limitato all’omesso esame di un singolo motivo di ricorso ma aveva omesso l’esame di una intera azione sicché mancava del tutto il giudizio di primo grado sull’azione di impugnazione autonoma del provvedimento)
Consiglio di Stato, Sez. III, 28 febbraio 2023, n. 2057 annulla con rinvio TAR Lombardia, Sez. I, n. 962 del 2020 per violazione dell’art. 44, comma 4, cpa
Consiglio di Stato, Sez. IV, 21 febbraio 2023, n. 1773 annulla per revocazione Consiglio di Stato, Sez. IV, 24 giugno 2021, n. 4829 per violazione dell’art. 395, n. 4, cpc (nel caso di specie, nella sentenza impugnata non si è tenuto conto del mancato rilievo delle determinazioni della Amministrazione in ordine al venir meno del suo interesse alla realizzazione delle opere secondo quanto previsto nella convenzione)
Consiglio di Stato, Sez. II, 21 febbraio 2023, n. 1754 annulla con rinvio TAR Piemonte, Sez. II, n. 579 del 2022 per violazione dell’art. 41, comma 2, cpa
Consiglio di Stato, Sez. VI, 16 febbraio 2023, n. 1623 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. IV-bis, n. 7409 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (i diritti amministrativi previsti dall’art. 34 del d.lgs. 259/2003 non hanno natura tributaria sicché, sulla base della norma di cui all’art. 133, comma 1, lett. m), c.p.a., sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo sulle controversie aventi ad oggetto il pagamento di somme a titolo di diritti amministrativi)
Consiglio di Stato, Sez. VI, 16 febbraio 2023, n. 1621 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. IV-bis, n. 1338 del 2022 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (i diritti amministrativi previsti dall’art. 34 del d.lgs. 259/2003 non hanno natura tributaria sicché, sulla base della norma di cui all’art. 133, comma 1, lett. m), c.p.a., sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo sulle controversie aventi ad oggetto il pagamento di somme a titolo di diritti amministrativi)
Consiglio di Stato, Sez. VII, 7 febbraio 2023, n. 1324 annulla TAR Lazio, Sez. III-bis, n. 7811 del 2022 per difetto di giurisdizione del giudice adito (ai fini della individuazione di quale sia il giudice munito di giurisdizione in relazione alle controversie concernenti il diritto dei docenti della scuola pubblica all’inserimento in una graduatoria ad esaurimento (già permanente), occorre avere riguardo al petitum sostanziale dedotto in giudizio. Se oggetto di tale domanda è la richiesta di annullamento dell’atto amministrativo generale o normativo, e solo quale effetto della rimozione di tale atto – di per sé preclusivo del soddisfacimento della pretesa del docente all’inserimento in una determinata graduatoria – l’accertamento del diritto del ricorrente all’inserimento in quella graduatoria, la giurisdizione non potrà che essere devoluta al giudice amministrativo, essendo proposta in via diretta una domanda di annullamento di un atto amministrativo. Se, viceversa, la domanda giudiziale è specificamente volta all’accertamento del diritto del singolo docente all’inserimento nella graduatoria, sull’assunto secondo cui tale diritto scaturisca direttamente dalla normazione primaria, eventualmente previa disapplicazione dell’atto amministrativo che detto inserimento potrebbe precludere, la giurisdizione va attribuita al giudice ordinario)
Consiglio di Stato, Sez. II, 7 febbraio 2023, n. 1271 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. I-quater, n. 7928 del 2019 per violazione dell’art. 44, comma 4, cpa
Pareri resi dal Consiglio di Stato in sede consultiva
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 10 marzo 2023, n. 441
Parere reso sullo schema di decreto del Ministro dell’Interno concernente “Regolamento recante modalità di svolgimento del concorso pubblico per l’accesso alla qualifica di vice direttore ginnico-sportivo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell’articolo 190 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217”
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 1° marzo 2023, n. 380
Parere reso sullo schema di regolamento di modifica al decreto del Presidente della Repubblica 11 novembre 2005, n. 225, recante “Unificazione strutturale della Giunta centrale per gli studi storici e degli Istituti storici”
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 1° marzo 2023, n. 379
Parere reso sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri concernente “Regolamento recante l’organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro dell’Università e della Ricerca e dell’organismo indipendente di valutazione della performance”
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 16 febbraio 2023, n. 242
Parere reso sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante “Regolamento di organizzazione dell’Ufficio dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza a norma dell’articolo 5, comma 2, della legge 12 luglio 2011, n. 112”
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 14 febbraio 2023, n. 220
Parere reso sullo schema di decreto recante le modalità di esercizio delle funzioni di coordinamento spettanti al Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera per l’applicazione del regolamento (UE) 2019/1239.
Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 9 febbraio 2023, n. 190
Parere reso sullo schema di regolamento in attuazione dell’articolo 19, comma 11, secondo e terzo periodo, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, come modificato dall’articolo 20-ter, comma 2, del decreto legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25.
ELENCO DELLE ORDINANZE DI RINVIO PREGIUDIZIALE PRONUNCIATE DAGLI UFFICI GIUDIZIARI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA GIÀ TRASMESSE E ALLO STATO PENDENTI (aggiornato al 16/03/2023)
Depositata il giorno 29/09/2020 con numero C-468/20 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 settembre 2020, ord. coll. n. 5588
Depositata il giorno 21/04/2021 con numero C-255/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 25 marzo 2021, ord. coll. n. 2504
Depositata il giorno 28/07/2021 con numero C-463/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 16 luglio 2021, ord. coll. n. 5361
Depositata il giorno 31/08/2021 con numero C-545/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. I, 4 agosto 2021, ord. coll. n. 9204
Depositata il giorno 15/10/2021 con numero C-636/21 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. III, 13 ottobre 2021, ord. coll. n. 6896
Depositata il giorno 03/01/2022 con numero C-5/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 31 dicembre 2021, ord. coll. n. 8737
Depositata il giorno 11/01/2022 con numero C-27/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 gennaio 2022, ord. coll. n. 68
Depositata il giorno 01/02/2022 con numero C-70/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 27 gennaio 2022, ord. coll. n. 592
Depositata il giorno 09/02/2022 con numero C-86/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. II-bis, 7 febbraio 2022, ord. coll. n. 1440
Depositata il giorno 25/02/2022 con numero C-132/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. III-bis, 13 dicembre 2021, ord. coll. n. 12862
Depositata il giorno 09/03/2022 con numero C-186/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 7 marzo 2022, ord. coll. n. 1620
Depositata il giorno 31/03/2022 con numero C-226/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 22 marzo 2022, ord. coll. n. 2066
Depositata il giorno 30/05/2022 con numero C-348/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lecce, Sez. I, 11 maggio 2022, ord. coll. n. 743
Depositata il giorno 10/06/2022 con numero C-377/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. III-bis, 24 maggio 2022, ord. coll. n. 6653
Depositata il giorno 13/06/2022 con numero C-389/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 10 giugno 2022, n. 4741
Depositata il giorno 14/07/2022 con numero C-482/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 14 luglio 2022, ord. coll. n. 6013
Depositata il giorno 22/07/2022 con numero C-495/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 21 luglio 2022, n. 6410
Depositata il giorno 19/08/2022 con numero C-558/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. II, 16 agosto 2022, ord. coll. n. 7126
Depositata il giorno 16/09/2022 con numero C-598/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VII, 15 settembre 2022, ord. coll. n. 8010
Depositata il giorno 13/10/2022 con numero C-646/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 ottobre 2022, ord. coll. n. 8650
Depositata il giorno 21/10/2022 con numero C-662/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. IV-bis, 10 ottobre 2022, ord. coll. n. 12834
Depositata il giorno 21/10/2022 con numero C-663/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. IV-bis, 10 ottobre 2022, ord. coll. n. 12840
Depositata il giorno 21/10/2022 con numero C-664/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. IV-bis, 10 ottobre 2022, ord. coll. n. 12841
Depositata il giorno 21/10/2022 con numero C-665/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. IV-bis, 10 ottobre 2022, ord. coll. n. 12835
Depositata il giorno 21/10/2022 con numero C-666/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. IV-bis, 10 ottobre 2022, ord. coll. n. 12839
Depositata il giorno 21/10/2022 con numero C-667/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. IV-bis, 10 ottobre 2022, ord. coll. n. 12836
Depositata il giorno 04/11/2022 con numero C-683/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Lazio, Sez. IV, 19 ottobre 2022, n. 13434
Depositata il giorno 24/11/2022 con numero C-728/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VII, 21 novembre 2022, ord. coll. n. 10261
Depositata il giorno 24/11/2022 con numero C-729/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VII, 21 novembre 2022, ord. coll. n. 10263
Depositata il giorno 24/11/2022 con numero C-730/22 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VII, 21 novembre 2022, ord. coll. n. 10264
Depositata il giorno 16/01/2023 con numero C-16/23 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da TAR Liguria, Sez. I, 22 dicembre 2022, ord. coll. n. 1134
Depositata il giorno 26/01/2023 con numero C-41/23 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. VII, 26 gennaio 2023, ord. coll. n. 906
Depositata il giorno 31/01/2023 con numero C-50/23 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. IV, 31 gennaio 2023, ord. coll. n. 1071
Depositata il giorno 10/03/2023 con numero C-148/23 la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Consiglio di Stato, Sez. II, 27 febbraio 2023, ord. coll. n. 2009
CALENDARIO DEI LAVORI DELLA CORTE COSTITUZIONALE LIMITATO AI GIUDIZI INCIDENTALI PROPOSTI DAGLI UFFICI GIUDIZIARI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA CON UDIENZA DI DISCUSSIONE GIÀ FISSATA (aggiornato al 16/03/2023)
Alla Udienza Pubblica del giorno 08/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 26/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 23 febbraio 2022, n. 227 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 08/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 25/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 23 febbraio 2022, n. 226 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 21/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 69/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 12 maggio 2022, ord. coll. n. 566 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 22/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 99/2022 promossa da Consiglio di Stato, Sez. III, 23 giugno 2022, ord. coll. n. 5171 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 22/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 64/2022 promossa da TAR Campania, Sez. I, 2 maggio 2022, ord. coll. n. 2986 (in corso di pubblicazione)
Alla Camera di Consiglio del giorno 22/02/2023 sarà discussa la causa R.O. 97/2022 promossa da Consiglio di Stato, Sez. III, 1° luglio 2022, ord. coll. n. 5492 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 21/03/2023 sarà discussa la causa R.O. 32/2022 promossa da Consiglio di Stato, Sez. IV, 17 marzo 2022, ord. coll. n. 1949
Alla Camera di Consiglio del giorno 22/03/2023 sarà discussa la causa R.O. 89/2022 promossa da TAR Emilia-Romagna, Sez. II, 10 giugno 2022, n. 511
Alla Camera di Consiglio del giorno 22/03/2023 sarà discussa la causa R.O. 84/2022 promossa da TAR Emilia-Romagna, Sez. II, 1° giugno 2022, n. 464
Alla Udienza Pubblica del giorno 22/03/2023 sarà discussa la causa R.O. 113/2022 promossa da TAR Lazio, Sez. I-ter, 25 luglio 2022, ord. coll. n. 10619
Alla Udienza Pubblica del giorno 04/04/2023 sarà discussa la causa R.O. 24/2022 promossa da Consiglio di Stato, Sez. II, 10 febbraio 2022, ord. coll. n. 969
Alla Udienza Pubblica del giorno 04/04/2023 sarà discussa la causa R.O. 118/2022 promossa da CGARS, Sez. giurisdizionale, 12 settembre 2022, ord. coll. n. 947
Alla Udienza Pubblica del giorno 04/04/2023 sarà discussa la causa R.O. 123/2022 promossa da TAR Brescia, Sez. I, 9 agosto 2022, ord. coll. n. 787
Alla Udienza Pubblica del giorno 19/04/2023 sarà discussa la causa R.O. 112/2022 promossa da TAR Umbria, 27 luglio 2022, ord. coll. n. 614
Alla Udienza Pubblica del giorno 10/05/2023 sarà discussa la causa R.O. 124/2022 promossa da TAR Lazio, Sez. III-quater, 17 maggio 2022, ord. coll. n. 6223
Alla Udienza Pubblica del giorno 23/05/2023 sarà discussa la causa R.O. 125/2022 promossa da Consiglio di Stato, Sez. V, 19 settembre 2022, ord. coll. n. 8071
Alla Udienza Pubblica del giorno 23/05/2023 sarà discussa la causa R.O. 137/2022 promossa da TAR Veneto, Sez. I, 18 luglio 2022, ord. coll. n. 1170
Alla Udienza Pubblica del giorno 24/05/2023 sarà discussa la causa R.O. 129/2022 promossa da TAR Lazio, Sez. I, 6 ottobre 2022, ord. coll. n. 12674
Alla Camera di Consiglio del giorno 07/06/2023 sarà discussa la causa R.O. 149/2022 promossa da TAR Marche, 14 novembre 2022, ord. coll. n. 680
Alla Camera di Consiglio del giorno 07/06/2023 sarà discussa la causa R.O. 152/2022 promossa da TAR Liguria, Sez. II, 15 settembre 2022, ord. n. 186
Alla Camera di Consiglio del giorno 07/06/2023 sarà discussa la causa R.O. 3/2023 promossa da TAR Marche, 19 dicembre 2022, ord. coll. n. 771
Alla Udienza Pubblica del giorno 07/06/2023 sarà discussa la causa R.O. 159/2022 promossa da TAR Lazio, Sez. II, 21 ottobre 2022, ord. coll. n. 13610
Calendario dei lavori in Adunanza Plenaria (aggiornato al 15/03/2023)
Alla Udienza Pubblica del giorno 16/11/2022 sarà discussa la causa NRG 2221/2018 relativa a Consiglio di Stato, Sez. II, 18 maggio 2022, ord. coll. n. 3940 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 12/10/2022 sarà discussa la causa NRG 3379/2022 relativa a CGARS, Sez. giurisdizionale, 12 aprile 2022, ord. coll. n. 467 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 14/12/2022 sarà discussa la causa NRG 4639/2021 relativa a Consiglio di Stato, Sez. V, 3 ottobre 2022, ord. coll. n. 8436 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 15/02/2023 sarà discussa la causa NRG 7477/2021 relativa a Consiglio di Stato, Sez. III, 29 agosto 2022, ord. coll. n. 7511 (in corso di pubblicazione)
Alla Udienza Pubblica del giorno 17/05/2023 sarà discussa la causa NRG 545/2018* relativa a Consiglio di Stato, Sez. VI, 12 gennaio 2022, ord. coll. n. 428
Causa NRG 5044/2013 relativa a Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2022, ord. coll. n. 10342 (in corso di fissazione udienza*)
Causa NRG 7594/2010 relativa a Consiglio di Stato, Sez. IV, 7 novembre 2014, ord. coll. n. 5506 (in corso di fissazione udienza*)
* cause connesse per questioni sottese analoghe
Ricognizione del contenzioso pendente di interesse (interno) alla Giustizia Amministrativa (aggiornata al 15/03/2023)
Consiglio di Stato NRG 1157/2023 avverso TAR Lazio, Sez. I, 2 novembre 2022, n. 14226 nomina a Presidente di Sezione del Consiglio di Stato – Udienza pubblica fissata per il giorno 30 maggio 2023
Consiglio di Stato NRG 6756/2020 in tema di restituzione somme erogate a magistrato componente di Commissione Tributaria Provinciale – Udienza pubblica fissata per il giorno 20 aprile 2023
Consiglio di Stato NRG 4469/2022 in tema di sanzione disciplinare della destituzione irrogata a Consigliere di Stato – Udienza pubblica fissata per il giorno 4 aprile 2023 (vedere anche Tribunale di Bari NRG 15328/2017)
TAR Lazio NRG 257/2022 (ex Consiglio di Stato AFF 1151/2021) impugnata la delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021 – Udienza pubblica fissata per il giorno 8 marzo 2023
Consiglio di Stato NRG 9908/2021 sulla delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021 – Udienza pubblica fissata per il giorno 31 gennaio 2023
Consiglio di Stato NRG 9858/2021 sulla delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021 – Udienza pubblica fissata per il giorno 31 gennaio 2023
CGARS NRG 1151/2022 sul diniego del riconoscimento della qualifica di Consigliere di Stato
Consiglio di Stato AFF 1877/2022 sul concorso a 5 posti di Consigliere di Stato indetto con dPCS 22 aprile 2022
TAR Lazio NRG 9950/2022 in tema di sanzione disciplinare della sospensione irrogata a magistrato amministrativo
Consiglio di Stato AFF 1393/2022 in tema di esclusione dal concorso a quattro posti di Consigliere di Stato indetto con decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 12 aprile 2021
TAR Lazio NRG 10631/2022 impugnata la nomina a componente laico della Sezione consultiva del CGARS in parte qua
TAR Lazio NRG 7938/2022 in tema di esclusione dal concorso a quattro posti di Consigliere di Stato indetto con decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 12 aprile 2021
TAR Lazio NRG 4009/2022 in tema di mantenimento in servizio di magistrato laico del CGARS oltre il limite dei sei anni
TAR Lazio NRG 389/2022 in tema di esclusione dal concorso a 40 posti di referendario TAR
TAR Lazio NRG 351/2022 impugnata la nomina a componente laico della Sezione consultiva del CGARS in parte qua
TAR Lazio NRG 10556/2021 nomina a Presidente del TAR Toscana
TAR Lazio NRG 9708/2021 in tema di esclusione dal concorso a tre posti di Consigliere di Stato indetto con decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 14 aprile 2020
TAR Lazio NRG 8889/2021 impugnata la delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021
TAR Lazio NRG 8163/2021 impugnata la delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021
TAR Lazio NRG 8136/2021 impugnata la delibera di cui all’ordine del giorno n. 9 della seduta di CPGA del 21 maggio 2021
TAR Lazio NRG 4440/2021 in tema di nomina a componente laico del CGARS
Consiglio di Stato NRG 1069/2019 sulla indennità di buonuscita ex art. 4 dPR 1032/1973
Consiglio di Stato NRG 5044/2013 sul diniego di applicazione dell’art. 4, comma 9, della Legge n. 425 del 1984
Consiglio di Stato 7594/2010 in tema di trattamento economico di cui all’art. 4, comma 9, Legge 425/1984