Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 5 del 18.1.2022

News n. 5 del 18.1.2022

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 5 del 18 gennaio 2022

Consiglio di Stato, Sez. Atti normativi, 17 gennaio 2022, n. 81

Parere reso sullo scherma di Regolamento ministeriale recante l’Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti convenzionali tra il Ministero della salute, i medici ambulatoriali, specialisti e generici, e le altre professionalità sanitarie (biologi, chimici psicologi) operanti negli ambulatori direttamente gestiti dal Ministero della salute per l’assistenza sanitaria e medico legale al personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile (triennio 2016-2018)

Cass. Civ., Sez. Unite, 17 gennaio 2022, ord. nn. 12671266126512641262126112601259, 1258125712561255123012991228 e 1227 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 23 novembre 2020, nn. 741273007298729772967295729372927291729072897288728672717270 e 7268

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 gennaio 2022, ord. n. 1083 decide regolamento di giurisdizione in relazione a giudizio pendente TAR Emilia-Romagna NRG 702/2020

Dichiara inammissibile il ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione in ordine alla richiesta di un giudice di pace di ottenere lo status di pubblico dipendente equiparabile quanto alle condizioni di lavoro e all’età del collocamento a riposo al magistrato professionale, con condanna della Amministrazione al pagamento delle differenze retributive e alla ricostruzione della posizione giuridica, economica, assistenziale e previdenziale.

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 gennaio 2022, ord. n. 1053

Pur a seguito delle modificazioni apportate alla disciplina processuale dal decreto-legge n. 13 del 2017, è rimasto inalterato il criterio generale di ripartizione della giurisdizione applicabile alle controversie in materia di acquisto della cittadinanza, che assegna alla giurisdizione dell’Autorità giudiziaria ordinaria quelle aventi ad oggetto le ipotesi di acquisto automatico o volontario, fatta eccezione per quelle riguardanti l’acquisto da parte del coniuge straniero o apolide di un cittadino italiano nelle quali si controverta della sussistenza delle esigenze di sicurezza pubblica ostative al riconoscimento, le quali restano devolute alla giurisdizione del Giudice amministrativo, così come quelle riguardanti le ipotesi di acquisto per concessione. Tra queste ultime ipotesi dev’essere annoverata anche quella di cui all’art. 9, comma primo, lett. f), della legge n. 91 del 1992.

Cass. Civ., Sez. Unite, 14 gennaio 2022, ord. n. 1052 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. III, 5 giugno 2020, n. 3571

CGUE, Sez. III, 13 gennaio 2022, C-55/20 Rinvio pregiudiziale – Ricevibilità – Articolo 267 TFUE – Nozione di “giurisdizione nazionale” – Tribunale disciplinare dell’ordine forense – Indagine disciplinare avviata nei confronti di un avvocato – Decisione del delegato alla disciplina che dichiara l’insussistenza di un illecito disciplinare e archivia l’indagine – Ricorso del Ministro della Giustizia dinanzi al tribunale disciplinare dell’ordine forense – Direttiva 2006/123/CE – Servizi nel mercato interno – Articolo 4, punto 6, e articolo 10, paragrafo 6 – Regime di autorizzazione – Ritiro dell’autorizzazione – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Inapplicabilità

CGUE, Sez. VII, 13 gennaio 2022, C-514/20 Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 31, paragrafo 2 – Direttiva 2003/88/CE – Organizzazione dell’orario di lavoro – Articolo 7 – Ferie annuali – Orario di lavoro – Ore di lavoro straordinario – Computo dell’orario di lavoro su base mensile – Mancato aumento per gli straordinari in caso di ferie

TAR Lazio NRG 351/2022 impugnata la nomina a componente laico della Sezione consultiva del CGARS in parte qua