Vai al contenuto
Home » Blog » News n. 50 del 5.11.2021

News n. 50 del 5.11.2021

a cura dell’Avv. Ferdinando Belmonte

Rassegna n. 50 del 5 novembre 2021

Registrazione audio della seduta plenum del CPGA svoltasi in data 5 novembre 2021

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 5 novembre 2021, n. 16

a) La previsione di cui all’art. 5, comma 1, lettera b), del D.M. 4 maggio 2012 comprende nel proprio ambito applicativo l’ipotesi della richiesta di adesione alla transazione formulata dall’erede del danneggiato da emotrasfusioni, il quale abbia fatto valere in giudizio la propria pretesa al risarcimento del danno iure hereditario;

b) il termine decennale contemplato dal citato art. 5, comma 1, lettera b), non è riferibile alla presunta prescrizione ma si limita a segnare l’ambito temporale entro il quale la pendenza del giudizio costituisce il necessario presupposto per l’ammissione alla transazione.

Consiglio di Stato, Sez. IV, 5 novembre 2021, n. 7384 annulla in parte con rinvio TAR Emilia-Romagna, Sez. I, n. 920 del 2016 per violazione dell’art. 73, comma 3, cpa (nel caso di specie, la dichiarazione di improcedibilità del ricorso di primo grado avverso un provvedimento di diniego era stato frutto di una attività officiosa svolta dal giudice di primo grado in assenza di deduzioni di parte al riguardo)

Cass. Civ., Sez. Unite, 4 novembre 2021, ord. n. 31559

in caso di ricorso per cassazione avverso le sentenze del giudice amministrativo o della Corte dei Conti pronunciate su impugnazione per revocazione, un problema di giurisdizione può porsi solo con riguardo alla sussistenza in sé del potere di revocazione e non alle modalità del suo concreto esercizio, le quali possono al più integrare errori in procedendo o in judicando non significativi di sconfinamento di potere giurisdizionale, quanto soltanto di cattivo esercizio della giurisdizione siccome esercitata entro i suoi limiti interni.

Cass. Civ., Sez. Unite, 3 novembre 2021, ord. n. 31541 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. IV, 6 aprile 2020, n. 2301

Cass. Civ., Sez. Unite, 3 novembre 2021, ord. n. 31311 conferma per inammissibilità Consiglio di Stato, Sez. VI, 3 gennaio 2020, n. 52

Consiglio di Stato, Sez. V, 2 novembre 2021, n. 7323 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. II-bis, n. 13054 del 2020 per erronea declinatoria di difetto di giurisdizione (sulla decadenza dalla nomina di componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria)

Consiglio di Stato, Sez. VI, 2 novembre 2021, n. 7327 annulla con rinvio TAR Campania, Sez. III, n. 5524 del 2014 per violazione dell’art. 82 cpa (nel caso di specie, l’avviso di perenzione ex art. 82 cpa del ricorso introduttivo veniva comunicato a diverso avvocato difensore patrocinatore nel ricorso per motivi aggiunti)

TAR Lazio, Sez. II-bis, 2 novembre 2021, n. 11146 sul diniego di proroga all’applicazione di giudice tributario in via esclusiva alla CTP di Roma

TAR Lazio, Sez. I, 2 novembre 2021, n. 11134 nomina di magistrato contabile a componente del Collegio Internazionale dei Revisori dei conti della NATO (International Board of Auditors for NATO), con contestuale collocamento fuori ruolo

Consiglio di Stato, Sez. VI, 2 novembre 2021, n. 7295 annulla con rinvio TAR Lazio, Sez. III-bis, decreto collegiale n. 1414 del 2021 per violazione degli artt. 37 e 71 cpa (nel caso di specie, la mancata decisione sulla istanza di differimento depositata nel giudizio di primo grado e motivata con la necessità di attendere la definizione dell’appello sul collegato gravame e con la necessità di trattazione congiunta con analogo giudizio connesso oggettivamente per identità dei provvedimenti impugnati sulla scorta delle medesime doglianze rappresentava un elemento di incertezza in relazione al mancato decorso del termine annuale ex art. 71 cpa, che consente la concessione dell’errore scusabile)

Cass. Civ., Sez. Unite, 29 ottobre 2021, ord. n. 30714

Spetta alla giurisdizione del giudice amministrativo ai sensi dell’art. 133, comma 1, lett. z), cpa la controversia avente ad oggetto la domanda risarcitoria fondata sulla illegittimità dei provvedimenti di esclusione della società calcistica Fiorentina Calcio dal campionato di calcio italiano di serie B.

Cass. Civ., Sez. Unite, 29 ottobre 2021, ord. n. 30708

Ordinanza di rimessione al Primo Presidente affinché le Sezioni Unite possano pronunciarsi sulla applicazione del principio del favor rei nel caso della abrogazione della norma istitutiva di un tributo a decorrere da una data, permanendo l’obbligo a carico del contribuente per il periodo anteriore.

Decreto del Presidente della Corte Costituzionale emanato in data 28 ottobre 2021 sulla disciplina delle “modalità per l’attuazione del processo costituzionale telematico – Regole tecniche” (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 262 del 3-11-2021)

Delibera della Corte Costituzionale adottata in data 22 luglio 2021 sulle “Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale” (pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 262 del 3-11-2021)